Prima macchina...

Gallery
di paolo simone
Messaggi: 967
Iscritto il: 25 feb 2009, 22:53

Prima macchina...

Messaggio da leggere da di paolo simone »

Fianlmente per settembre inizio a lavorare,e mettendo da parte i soldi cosa che ho gia iniziato a fare vorrei comprare un'auto con tutti i costi che ne comportano assicurazione, voltura e il resto,,,Ho detto a mio padre che come prima auto vorrei prendermi una prisma per poi tenermela ovviamente...!! però il mio babbo melo a sconsigliato come prima auto,,, :( ,,,perchè troppo grossa,e un pò assetata visto gli anni,,,e senza l'impianto a gas difficile da usare in città,,,voi cose mi consigliate,,,? tanto prima che metto da parte tutti i soldi ci vorra un pò...però l'intenzione era quella... :( ...Grazie a tutti...
paolo prisma 1500
Messaggi: 64
Iscritto il: 21 apr 2009, 20:26

Re: Prima macchina...

Messaggio da leggere da paolo prisma 1500 »

Bè sicuramente risparmi qualcosa sull'assicurazione e sul bollo, tieni conto che devi pagare l'ASI. Alla fine risparmi solo l'assicurazione.
Comunque le auto storiche se vuoi tenerle "in ordine" hanno i suoi costi. Valuta bene anche se viaggiare in Prisma è sempre un'emozione che pochi capiscono e molti deridono.
Gallo Pierluigi
Messaggi: 9963
Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02

Re: Prima macchina...

Messaggio da leggere da Gallo Pierluigi »

Alla tua età non so sino a che punto convenga,mi spiego meglio:per te sarà anche una bella macchina,ma ai tuoi coetanei farà solo ridere...e alle ragazza darà una brutta impressione....secondo...se vuoi tenerla come dio comanda non puoi usarla tutti i giorni,a meno che ti importi poco...

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b] 

[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
Rena (Prisma)
Messaggi: 167
Iscritto il: 22 dic 2008, 02:26

Re: Prima macchina...

Messaggio da leggere da Rena (Prisma) »

Una Prisma per l'uso quotidiano ci può stare, ma devi tenere conto che ad oggi ha almeno 20 anni, che se è stata tenuta poco bene o semplicemente è stata sfruttata può avere riparazioni e sostituzioni anche costose da fare; se vuoi tenerla bene, non è certo usandola tutti i giorni che ottieni il miglior risultato, specialmente se vivi in zone trafficate o in città (dove poi devi fare i conti anche coi famigerati "blocchi").
Inoltre, se la usi tutti i giorni, in linea di principio, secondo me non è il caso di farla "passare" come storica.

Per quanto riguarda il giudizio altrui... chi se ne importa? In genere, poi, i dubbiosi cambiano idea all'istante, quando salgono e fanno un giro .
Renato
Fulvia GTE, 1969
Prisma 1.6 i.e., 1987
Prisma 1.3, 1987
di paolo simone
Messaggi: 967
Iscritto il: 25 feb 2009, 22:53

Re: Prima macchina...

Messaggio da leggere da di paolo simone »

Beh i miei amici sanno della mia passione per questa auto...pensare che quando abbiamo demolito la nostra mi hanno fatto pure le condoglianze...!!! :D E mi hanno detto che mi aiterebbero nel cercarla una...il pblema non c'è...eh eh...poi anche mio fratello alla età di 19 anni la ebbe come prima macchina, e i suoi amici non la deridevano...ci scherzavano su...ci hanno fatto molti video..purtroppo persi... :( :(...soprattutto quando si doveva uscire per la scampagnata chiedevano sempre se "il mostro" era in ordine, cosi la chiamava un amico di mio frate...mio fratello dice che il periodo di quando aveva la prisma sono stati i più belli...peccato che non era molto curato mio fratello,e la macchina mio padre gliela ha data bisognosa di un tagliandone...e le varie sgommate, perchè diceva che aveva una ripresa molto bella, e il fatto di tenerla sempre a chiodo e in giro, la misero in ginocchio, pensare che quello scemo si è fatto 600Km con la spia dell'olio accesa, pensando che era quella dell'acqua, infatti torno è mi disse che ci aveva messo il paraflu, ma che non ne mancava,io tiro fuori l'astina dell'olio ed era praticamente asciutta, poveretta, la fece impazzire, gli buco la marmitta e gli cedette un ammortizzatore avanti, e gli rovino i cerchi in lega, io candele, filtro aria e un cambio olio glielo ho fatto fare, mio padre gli ha rifatto i cerchi in lega...ma nulla ciò servi...a tenerla,io la terrò molto meglio, poi sapendo che andrò a lavorare forse in una carrozzeria, con officina incorporata, ho comunque in una officina, le cure le riceverà...però prima devo mettere i soldi da parte perchè non ho la più pallida idea di quanto costi mantere un'auto del genere,secondo valla trovare una 1.5 LX...!! non dico per forza dell'89..però voglio quel modello, meglio ancora se tenuna normalmente, cioè ne scassata e ne in perfette condizioni...
di paolo simone
Messaggi: 967
Iscritto il: 25 feb 2009, 22:53

Re: Prima macchina...

Messaggio da leggere da di paolo simone »

Volevo chiedere una cosa forse banale...Come si guida una prisma,,,? che differenza c'e tra una auto di oggi,,,? io mi ricordo solo che a freddo quando mio padre mela faceva accendere dovevo dare 2 colpi di gas da spenta,ma leggeri, e poi si metteva in moto,,,eh eh...è una domanda stupida lo so...:(... però sono curioso...
Gallo Pierluigi
Messaggi: 9963
Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02

Re: Prima macchina...

Messaggio da leggere da Gallo Pierluigi »

Sono molte le cose diverse,confronta solo quello che hai e non hai su una Prisma rispetto ad un auto moderna e dovresti capirlo da te.

Si guida come tutte le altre,ma ci sono cose a cui magari prestare più attenzione.tutto qua.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b] 

[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
Rena (Prisma)
Messaggi: 167
Iscritto il: 22 dic 2008, 02:26

Re: Prima macchina...

Messaggio da leggere da Rena (Prisma) »

In linea di massima hai a che fare con un'auto che a vuoto non arriva alla tonnellata, che non ha ABS nè airbag, nè aria condizionata, che al massimo monta cerchi da 14" (ed erano già "pneumatici ribassati"...), che è il più delle volte alimentata a carburatore (da qui la necessità di azionare lo starter col pedale dell'acceleratore)...
A livello di guida non ci sono problemi particolari rispetto a un'auto di oggi. Va però tenuto conto che alcune caratteristiche sono relativamente "deboli", e regolarsi di conseguenza, ad esempio quando si parla di freni, per non parlare della sicurezza passiva che è chiaramente scarsa rispetto ai parametri di oggi.
Renato
Fulvia GTE, 1969
Prisma 1.6 i.e., 1987
Prisma 1.3, 1987
di paolo simone
Messaggi: 967
Iscritto il: 25 feb 2009, 22:53

Re: Prima macchina...

Messaggio da leggere da di paolo simone »

Beh io per quel poco che guido, guido quasi sempre una stilo, poi mi e capitato una 600 con qui mi trovo molto meglio, apparte le sudate per pargheggiare, :D ...e la corsa di mio frate con un asetto abbastanza rigido, mio frate mi ha detto (ci ho parlato propio stasera...) che gli e capitato con la neve e pioggia di andare dritto con la prisma...con le ruote bloccate qualche volta...poi mi ha detto che il pargheggio risulterebbe più faticoso ma non molto...però ha detto,che sarebbe felice se ne tornasse una a casa...ma tanto non gliela farei guidare...!! il mio babbo dice che trova più comodo il posto di guida della prisma che della stilo...poi sta cavolo di stilo ha i pedali a scaletta e sta frizione lunga...!! BeH sono convinto...non mi tocca che lavorare per un anno se non 2 mettendo da parte più soldi possibili, per trovare poi un prismino... :D ...magari poi avrò anche il coraggio di passare dal demolitore dove abbiamo lascito la nostra... :( :( ...magari i cerchi in lega sono ancora la anche se sono ormai quasi 3 anni che non c'è più... :( :( ...sarebbe almeno una consolazione...
di paolo simone
Messaggi: 967
Iscritto il: 25 feb 2009, 22:53

Re: Prima macchina...

Messaggio da leggere da di paolo simone »

Dimenticavo...GRAZIE DI CUORE....
Rispondi

Torna a “Delta e Prisma”