Pedale freno Lybra molle che non frena
Pedale freno Lybra molle che non frena
Cari Lybristi, ho un problema con la mia amata Lybra 1.9 JTD SW del 12/2001.
Ieri pomeriggio ( Giovedi 13 c.m. ) mentre tornavo dal Fidenza Village verso Pavia, percorrendo l' autostrada A1, notavo a un certo punto che il pedale del freno scendeva a vuoto senza frenare minimamente, accostando all' improvviso in una area di sosta, notavo che se premevo lentamente il pedale del freno questi frenava poco mentre premendo energicamente era come non ci fossero più freni.
Mi sembra di aver sentito adore di bruciato, però solo per un attimo.
Mi sapere dire cortesemente cosa sia successo, siccome non capisco nulla di meccanica, volevo sapere se erano solo le pastiglie dei freni da cambiare o qualcosa di più importante e grave.
Non vorrei spendere grosse cifre per sistemarla, in quanto so di sostituirla con una Delta entro la fine di qest' anno.
Datemi un sincero consiglio come muovermi dal meccanico e se fosse possibile sistemarla almeno per arrivare a Novembre 2009.
Non vi sto a raccontare il viaggio di ritiorno da incubo, per la mancanza dei freni, ( frenava un pò solo a metà corsa del pedale ), dovendo calcolare le distanze dalle autovetture che mi precedevano, soprattutto negli incroci e nelle rotatorie, andavo a 30 km/ora, sono arrivato a Pavia alle 22:30.
Un caro saluto a tutti rimanendo in attesa di una Vs/cortese risposta.
Paolo
Ieri pomeriggio ( Giovedi 13 c.m. ) mentre tornavo dal Fidenza Village verso Pavia, percorrendo l' autostrada A1, notavo a un certo punto che il pedale del freno scendeva a vuoto senza frenare minimamente, accostando all' improvviso in una area di sosta, notavo che se premevo lentamente il pedale del freno questi frenava poco mentre premendo energicamente era come non ci fossero più freni.
Mi sembra di aver sentito adore di bruciato, però solo per un attimo.
Mi sapere dire cortesemente cosa sia successo, siccome non capisco nulla di meccanica, volevo sapere se erano solo le pastiglie dei freni da cambiare o qualcosa di più importante e grave.
Non vorrei spendere grosse cifre per sistemarla, in quanto so di sostituirla con una Delta entro la fine di qest' anno.
Datemi un sincero consiglio come muovermi dal meccanico e se fosse possibile sistemarla almeno per arrivare a Novembre 2009.
Non vi sto a raccontare il viaggio di ritiorno da incubo, per la mancanza dei freni, ( frenava un pò solo a metà corsa del pedale ), dovendo calcolare le distanze dalle autovetture che mi precedevano, soprattutto negli incroci e nelle rotatorie, andavo a 30 km/ora, sono arrivato a Pavia alle 22:30.
Un caro saluto a tutti rimanendo in attesa di una Vs/cortese risposta.
Paolo
Re: Pedale freno Lybra molle che non frena
paolo Scritto:
-------------------------------------------------------
> percorrendo l' autostrada A1, notavo a un certo
> punto che il pedale del freno scendeva a vuoto
> senza frenare minimamente, accostando all'
> improvviso in una area di sosta, notavo che se
> premevo lentamente il pedale del freno questi
> frenava poco mentre premendo energicamente era
> come non ci fossero più freni.
Se il pedale scende senza frenare, potrebbe essere entrata aria nel circuito?
-------------------------------------------------------
> percorrendo l' autostrada A1, notavo a un certo
> punto che il pedale del freno scendeva a vuoto
> senza frenare minimamente, accostando all'
> improvviso in una area di sosta, notavo che se
> premevo lentamente il pedale del freno questi
> frenava poco mentre premendo energicamente era
> come non ci fossero più freni.
Se il pedale scende senza frenare, potrebbe essere entrata aria nel circuito?
Daniele - fiat1100d
Lybra 1.8 LX berlina, 07/2003
Lybra 1.8 LX berlina, 07/2003
-
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 09 mag 2009, 20:48
Re: Pedale freno Lybra molle che non frena
A me capita quando vado in montagna a pescare e alla strada di ritorno ho il brutto vizio di frenare con il freno e non col le marce. Però frena, anche s e poco e diventa molle, in più si sente l'odore delle pastiglie. Hai controllato il livello del liquido dei freni? La frizione funziona bene? Hai fatto fare dei lavori recentemente sul circuito freni frizione?
Re: Pedale freno Lybra molle che non frena
Ciao, Paolo. Secondo me si è rotto un tubo flessibile dei freni anteriori. Controlla il livello del liquido dei freni, se manca, controlla vicino ad ogni ruota fin che non trovi la perdita (se è quello che penso io troverai una ruota, all'interno, imbrattata di liquido). Il circuito frenante della Lybra (come quello di ogni auto moderna) prevede una residua forza frenante fin che c'è un po' di liquido nel circuito: ecco perché sentivi il pedale molle e solo alla fine arrivava una frenata, seppure ridotta. Ad ogni frenata esce un po' di liquido, cosicché man mano la forza frenante diminuisce.
Re: Pedale freno Lybra molle che non frena
Come al solito, nessuno cita il difetto più probabile: guasta la pompa del freno. Riparazione di ordinaria amministrazione, non particolarmente costosa. N.
Re: Pedale freno Lybra molle che non frena
Probabilmente si sono rovinati i gommini della pompa... tu premi il pedale e l'olio passa dietro la pompa. Hai per caso utilizzato olio 5.0?
Sugli impianti stradali va utilizzato il 4.0 o se sei disposto a cambiarlo spesso, anche il 5.1, ma non il 5.0.
Comunque dopo otto anni, ci sta pure che si siano rovinati i gommini anche col 4.0.
Sugli impianti stradali va utilizzato il 4.0 o se sei disposto a cambiarlo spesso, anche il 5.1, ma non il 5.0.
Comunque dopo otto anni, ci sta pure che si siano rovinati i gommini anche col 4.0.
Codice: Seleziona tutto
[b][color=#1E90FF]Lybra 1.9 JTD 115CV SW - No Navi - Cruise - No EGR - 2003[/color][/b]
Re: Pedale freno Lybra molle che non frena
... c'ho ripensato.
La causa che ho illustrato io produce esattamente l'effetto opposto a quello che hai esposto tu.
Da quello che dici, frenando energicamente non frena e dolcemente invece qualcosa fa.... beh, sembra come se si dilatassero le tubazioni in seguito a surriscaldamento, quindi è possibile che per qualche motivo (tipo pinze eccessivamente sporche) le pasticche siano rimaste troppo a contatto col disco facendo surriscaldare l'olio nelle tubazioni.
Oggi l'auto frena bene?
La causa che ho illustrato io produce esattamente l'effetto opposto a quello che hai esposto tu.
Da quello che dici, frenando energicamente non frena e dolcemente invece qualcosa fa.... beh, sembra come se si dilatassero le tubazioni in seguito a surriscaldamento, quindi è possibile che per qualche motivo (tipo pinze eccessivamente sporche) le pasticche siano rimaste troppo a contatto col disco facendo surriscaldare l'olio nelle tubazioni.
Oggi l'auto frena bene?
Codice: Seleziona tutto
[b][color=#1E90FF]Lybra 1.9 JTD 115CV SW - No Navi - Cruise - No EGR - 2003[/color][/b]
Re: Pedale freno Lybra molle che non frena
Cari Lybristi, vi devo cortesemente ringraziare tutti per la disponibilità datami e le gentili risposte.
Ho provato a guardare il livello del liquido dei freni e mi sembra a posto, penso di portarla dopo Ferragosto ( Lunedi 17 ) dal meccanico per farla controllare. ( Norauto )
Questa mattina ( 14 c.m. ) ho provato ad accendere l' auto e fare un giro nel mio cortile privato, sembrava che il pedale frenasse più di ieri e non andasse a vuoto sino in fondo.
Non so che dire, misteri della meccanica, certo che trovarsi all' improvviso senza che la Lybra freni per diverse ore, non è piacevole, oltrettutto non sono per nulla tranquillo pensando che possa ricapitare da un momento all' altro.
Un caro saluto a tutti i lancisti come me ( come Lancia ho avuto in passato due Thema i.e., due K ls e attualmente una Lybra 1.9 jtd sw ).
Un sincero augurio di Buon Ferragosto a tutti .
Paolo
Ho provato a guardare il livello del liquido dei freni e mi sembra a posto, penso di portarla dopo Ferragosto ( Lunedi 17 ) dal meccanico per farla controllare. ( Norauto )
Questa mattina ( 14 c.m. ) ho provato ad accendere l' auto e fare un giro nel mio cortile privato, sembrava che il pedale frenasse più di ieri e non andasse a vuoto sino in fondo.
Non so che dire, misteri della meccanica, certo che trovarsi all' improvviso senza che la Lybra freni per diverse ore, non è piacevole, oltrettutto non sono per nulla tranquillo pensando che possa ricapitare da un momento all' altro.
Un caro saluto a tutti i lancisti come me ( come Lancia ho avuto in passato due Thema i.e., due K ls e attualmente una Lybra 1.9 jtd sw ).
Un sincero augurio di Buon Ferragosto a tutti .
Paolo
Re: Pedale freno Lybra molle che non frena
Frena più di ieri nel senso che frena bene o che frena male ma comunque un po' meglio di ieri?
Codice: Seleziona tutto
[b][color=#1E90FF]Lybra 1.9 JTD 115CV SW - No Navi - Cruise - No EGR - 2003[/color][/b]
Re: Pedale freno Lybra molle che non frena
Egr. Telaino,
ho provato questa mattina ad utilizzarla e frena perfettamente, come sempre,
Sinceramente non so spiegarmi l' avaria capitatami.
Ho provato a togliere i copricerchi di plastica della Lancia ( ammettendo anche che è più di un Anno che non vengono lavate le ruote in quanto lavo solo i vetri ) ed ho constatato che sia i cerchi che i copricerchi erano pieni di polvere nera, un' infinità di polvere nera e di sporcizia.
Non è che per caso che tutta questa polvere si sia infilata dentro le pastiglie o i dischi o qualche tubo del sistema frenante da mandarlo in tilt per un certo lasso di tempo ?
Questa è una mia ipotesi azzardata vista l' ignoranza totale in materia di meccanica d' auto.
Caro Telaino, ti ringrazio di cuore per il tuo sincero interessamento e ti auguro un Felice Ferragosto, un cordiale saluto.
Paolo
ho provato questa mattina ad utilizzarla e frena perfettamente, come sempre,
Sinceramente non so spiegarmi l' avaria capitatami.
Ho provato a togliere i copricerchi di plastica della Lancia ( ammettendo anche che è più di un Anno che non vengono lavate le ruote in quanto lavo solo i vetri ) ed ho constatato che sia i cerchi che i copricerchi erano pieni di polvere nera, un' infinità di polvere nera e di sporcizia.
Non è che per caso che tutta questa polvere si sia infilata dentro le pastiglie o i dischi o qualche tubo del sistema frenante da mandarlo in tilt per un certo lasso di tempo ?
Questa è una mia ipotesi azzardata vista l' ignoranza totale in materia di meccanica d' auto.
Caro Telaino, ti ringrazio di cuore per il tuo sincero interessamento e ti auguro un Felice Ferragosto, un cordiale saluto.
Paolo