Primo anno con Musa 1.4 16v....migliorerà?

Mercatino
Gallery
arcanum78
Messaggi: 2
Iscritto il: 18 lug 2009, 22:02

Primo anno con Musa 1.4 16v....migliorerà?

Messaggio da leggere da arcanum78 »

Ciao e innanzitutto complimenti per il forum, sempre interessante e estremamente utile.
Sono possessore di una musa 1.4. 16v 95cv dal giugno 2008, allestimento Oro Plus con aggiunta di Blue&Me e Cruise control.
Innanzitutto devo dire che dal punto di vista di qualità e assemblaggio non ho nulla da dire, anzi ritengo che la vettura non abbia nulla da invidiare a tante altre fabbricate da marchi esteri...(chiaramente sono stato anche possessore di quelle e posso confrontare a ragione).
I "difetti" che ho potuto riscontrare nel primo anno di vita della vettura, prontamente risolti dalla concessionaria in garanzia, sono stati:

1) scricchiolii ad ogni uso delle maniglie posteriori;
2) forte rumore proveniente dal lato posteriore destro nel momento in cui ho dovuto affrontare dossi artificiali o dislivelli;
3) il microfono del blue&me, quando l'auto viaggiava oltre 80km/h non rendeva per nulla, anzi bisognava "gridare" per farsi capire dall'interlocutore;

Il problema che invece mi affligge è quello riguardane il consumo di carburante. Ovviamente non mi aspettavo consumi record da questo motore, ma consideravo 95cv proporzionati alla massa della vettura. Ad oggi, (un anno e km 12000) con un pieno di carburante non sono riuscito a percorrere più di 500km; anzi direi che la media è di 480...Considerando che la capienza del serbatoio dichiarata dalla Lancia è di 47 litri, si configura una percorrenza di 10km/l.
In concessionaria mi hanno informato che dopo il primo tagliando e al raggiungimento di circa 15.000 km la situazione dovrebbe migliorare, ma non poi più di tanto...

Altra problematica sono le prestazioni del motore: anche qui non mi aspettavo di certo un fulmine, ma da qui ad avere il timore di intraprendere un qualunque sorpasso...Mi è capitato di percorrere delle strade di montagna e di dover procedere immediatamente dietro un pullman per parecchio tempo considerato che il motore e l'assenza di "spinta" non mi permetteva neanche di pensare il sorpasso nei piccoli rettilinei incontrati. In autostrada e strade statali sono quasi costretto a guidare come in formula 1 e prendere la scia per i sorpassi...(preciso che non ho mai posseduto vetture che avessero più di 110 cv e quindi non sono abituato ad alte velovità o a prestazioni estreme).
Sto pensando seriamente di cambiarla per passare alla Musa 1.6 mj o alla Lancia Delta, se non fosse che oggi, per l'acquisto di una Musa 1.6 mj allestimento Oro Plus km 0, mi sono sentito chiedere dalla concessionaria Lancia di zona la mia vettura e €10000 di differenza...

Volevo chiedervi delucidazioni in base alla vostra esperienza in particolare sui consumi e le prestazioni. Questi valori miglioreranno con il tempo? Orientativamente quando e di quanto?

Scusate il mio essere prolisso e grazie anticipatamente per le risposte.
alfista1975
Messaggi: 905
Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32

Re: Primo anno con Musa 1.4 16v....migliorerà?

Messaggio da leggere da alfista1975 »

Sui consumi non ci ho fatto troppo caso ma sulle prestazioni sono ahime' d'accordo. Nei percorsi in salita o quando serve (come in un sorpasso) un'accelerazione fulminea devo mettere la Musa sui 5000 giri per avere una risposta decente. Io pero' sono abituato a guidare turbodiesel con motori piu' potenti quindi mi sono detto che sara' un problema dei benzina atmosferici. Sono andato a provare la nuova C3 picasso con il motore 95cv benzina ed e' ancora peggio che con la Musa quanto a riprese. Anni fa ho guidato una Meriva in affitto e ed era anche lei una lumaca. Quindi mi sono rassegnato... ma alla scadenza del leasing tra un po' meno di 3 anni o tirano fuori un turbobenzina multi-air decente per l'erede della Musa o saranno guai...
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
flavioangelina
Messaggi: 341
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:44

Re: Primo anno con Musa 1.4 16v....migliorerà?

Messaggio da leggere da flavioangelina »

certamente il motore a benzina tradizionale è arrivato al traguardo,per di più i costruttori ,per qualche cavallo in più hanno sacrificato il tiro a bassi regimi,peggiorandolo certamente,io generalmente uso il motore a circa 3000 giri circa ,sotto di circa 1500 giri della copia massima,se devi fare un sorpasso veloce ,sei costretto mettere un rapporto inferiore ,allora schizza ,se no devi aspettare che prende i giri,e non è il massimo del divertimento il motore diesel oramai è diventato molto superiore ,e con grande copia motrice ,la quale ti toglie subito dai problemi, ringraziando certamente l'evoluzione costante del diesel, cosa che per il motore a benzina ci satanno ancora pensando su cosa fare,certamente l'niezione diretta e la turbina variabile ,metterebbe i suoi vantaggi anche con piccoli motori,l'niezione diretta ha il vantaggio di usare meno carburante perchè l'iniezione avviene a valvole chiuse come per il motore diesel ,e attualmente l'iniezione con valvole aperte ,significa buttare benzina nello scarico e certamente consumando di più,altra strada intrapresa da alcuni è la fasatura variable ,ma con scarsi risultati,sono curioso del nuovo motore multiair,vedremo i risultati ,più avanti,per adesso siamo messi così 1400 16 v ciao.
mkbas
Messaggi: 36
Iscritto il: 17 lug 2009, 10:33

Re: Primo anno con Musa 1.4 16v....migliorerà?

Messaggio da leggere da mkbas »

Non capisco xchè sulla Musa non mettano il Tjet!
Forse in attesa del multiair?? Boh..

Cmq già ora ci sono degli ottimi "nuovi" motori benzina (tjet e tsi per esempio),
in casa oltre alla Musa 1.3 mjet 90 cv di mia moglie abbiamo una Golf 1.4 TSI 140 cv
con all'attivo 37mila km, consumi medi che si attestano sui 13/14 km/l con una guida normale
(senza guardare troppo il km/h ;) ), ottime prestazioni e una coppia spettacolare (si guida come un diesel)
grazie al volumentrico ai bassi.
Ovvio che il 1.3 mejt è ancora più economico ed è anch'esso un gran bel motorino...
ma con il 1.4 tsi (e credo pure con i tjet) hai dei costi di gestioni bassi
e delle prestazioni da motori "grossi" ma con consumi contenuti.

In poche parole speriamo che montino presto il tjet (o il multiair non appena disponibile)
perchè così renderebbero ancora più appetibile la già bellissima Musa!
paolo_milano
Messaggi: 55
Iscritto il: 22 dic 2008, 14:58

Re: Primo anno con Musa 1.4 16v....migliorerà?

Messaggio da leggere da paolo_milano »

Per quanto riguarda i consumi, dopo 20000 km ho notato un certo miglioramento, soprattutto in extraurbano. La settimana scorsa ho percorso circa 250km di superstrade e statali, più una 50ina di montagna, con un consumo medio di 15.3km/l segnati dal Connect., col clima acceso.
In città siamo ancora sotto i 10km/l, col DFN in Economy... :(

Per quanto riguarda le prestazioni in montagna mi sono rassegnato a mettere il cambio in manuale e a tenere il motore intorno ai 3000 giri, ma credo sia il comportamento naturale di un motore piccolo 16v come quello della Musa.
fuorisoglia
Messaggi: 341
Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51

Re: Primo anno con Musa 1.4 16v....migliorerà?

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

I cavalli sono un dato "nominale", è vero che a regime massimo la potenza erogata è quella ma è anche vero che la disponibilità di quei cavalli in tutto il range di funzionamento identifica il "carattere" d'un motore, la disponibilità di quei cavalli e quindi la "razza".
Mi piacciono sempre i ragionamenti di Flavio, li considero giusti e azzeccati, anche se stavolta devo comunque affermare che i migliori motori che io abbia mai guidato erano benzina e non diesel.
Fra i miei benzina ci sono dai più tranquilli 750 della Panda aste e bilancieri, al 1200 8v 60cv dell'attuale Panda, al 1600 16v 105cv della Golf al 2.0 turbo 8v e 2.0 turbo 16v della Thema. Fra i diesel ho l'800 3 cilindri che equipaggia la Smart, il 69cv multijet della Musa, il 1.9 Tdi 130 cv dell'Audi A4, insomma, diverse marche, tipologie e "caratteristiche".
Devo dire che il più entusiasmante era certamente il turbo 8v della Thema prima serie, 165 brutalissimi cavalli ma anche relativamente docili e sfruttabili.
Il più regolare il 1600 16v della Golf, il più silenzioso e generoso certamente il 1200 8v da 60cv Fiat.
Adoro la silenziosità, l'elasticità e la rotondità di funzionamento di un buon motore a benzina.
Fra i diesel il migliore è senz'altro il 70cv multijet della Musa, in quanto molto simile come funzionamento ad un buon plurivalvole benzina, con un consumo nettamente migliore anche se è pur sempre avvertibile che si tratta di un diesel.
La tua Musa dovrebbe migliorare più i consumi che le prestazioni, quelle dopo il km indicato resteranno grossomodo quelle....
Saluti
flavioangelina
Messaggi: 341
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:44

Re: Primo anno con Musa 1.4 16v....migliorerà?

Messaggio da leggere da flavioangelina »

grazie fuorisoglia, non volevo denigrare il motore a benzina ,il quale se è messo bene da delle belle soddisfazioni,però se è messo bene per esempio come ha detto alfista il 1400 vw ora montato su parecchie vw esempio di copia e cavalleria e basso consumo.ciao
fuorisoglia
Messaggi: 341
Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51

Re: Primo anno con Musa 1.4 16v....migliorerà?

Messaggio da leggere da fuorisoglia »

Ciao Flavio,
io concordo col tuo ragionamento.
Penso però anche che nella scelta di un motore ricadano una serie di considerazione economiche relative al costo della benzina, al consumo ecc.ecc.che incidono sulla scelta.
Se escludessimo questi parametri e valutassimo soltanto il piacere di guida io personalmente sceglierei un benzina.
Saluti
arcanum78
Messaggi: 2
Iscritto il: 18 lug 2009, 22:02

Re: Primo anno con Musa 1.4 16v....migliorerà?

Messaggio da leggere da arcanum78 »

Grazie per le risposte, tutte molto interessanti. Volevo chiedere se c'è qualche possessore della Musa con il mio stesso motore che abbia percorso più di 40-50.000 km e possa dirmi orientativamente il consumo di carburante. Oggi ho effettuato il primo tagliando, e, in riferimento al consumo il capo officina mi ha detto di aver "riprogrammato". Qualche idea su che cosa abbia mai potuto riprogrammare per assestare il consumo? Grazie
Fran.co
Messaggi: 7
Iscritto il: 29 dic 2008, 14:47

Re: Primo anno con Musa 1.4 16v....migliorerà?

Messaggio da leggere da Fran.co »

Ciao Arcanum,
Io ho il tuo stesso motore ma con abbinato il cambio DFN, posso solo confermare che il motore è decisamente fiacco (i cavalli ci sono solo quando devi dargli da mangiare ma quando devono lavorare si trasformano tutti in ciucci).
Tu chiedi se migliorerà. Qualcosina può darsi ma non credo in maniera avvertibile, la mia ha 18000 km e i consumi sono ancora alti e le prestazioni come fai notare tu sono da paura in caso di sorpasso. E' vero che se spingi a 5000 giri il motore va, ma è anche vero che essendo già rumoroso con l'uso tranquillo, quando lo fai salire di giri il "rombo" diventa decisamente fastidioso.
Molti anni fa possedevo un Dedra 1600 a benzina con 90 cv dichiarati ma quelli c'erano tutti e in autostrada potevi viaggiare tranquillamente attorno ai 140/150 kmh con un comfort invidiabile, mentre su questa Musa con tecnologia di 15 anni più recente se viaggi ad oltre i 120 kmh non capisci cosa il passeggero ti dice.
Portiamo pazienza, arriveranno auto migliori.
saluti
Franco
Rispondi

Torna a “Musa”