Cinte distribuzione e problemi vari
-
- Messaggi: 918
- Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28
Cinte distribuzione e problemi vari
Secondo voi, Walter compreso......
e' possibile modificare il motore gamma per farlo funzionare con una catena distribuzione ? mettiamo quella della lancia 2000 o quelle di tipo moderno che adottano alcuni nuovi motori (vedi porsche o subaru) ?
e' possibile modificare il motore gamma per farlo funzionare con una catena distribuzione ? mettiamo quella della lancia 2000 o quelle di tipo moderno che adottano alcuni nuovi motori (vedi porsche o subaru) ?
-
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 21 dic 2008, 21:56
Re: Cinte distribuzione e problemi vari
Il problema più grande sarebbe quello di canalizzare la lubrificazione verso la catena.
La cinghia non ha infatti alcun bisogno di essere lubrificata (anzi...) mentre per la catena è vitale ricevere un adeguato flusso d'olio.
La cinghia non ha infatti alcun bisogno di essere lubrificata (anzi...) mentre per la catena è vitale ricevere un adeguato flusso d'olio.
-
- Messaggi: 918
- Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28
Re: Cinte distribuzione e problemi vari
Toccherebbe fare un carter sigillato dove la catena gira in un bagno di olio.........
penso che non si possa fare
chissa' se esistono sistemi di cinte e puleggie piu' robuste montabili sul motore Gamma....
Walter ????? che ne pensi ????
penso che non si possa fare
chissa' se esistono sistemi di cinte e puleggie piu' robuste montabili sul motore Gamma....
Walter ????? che ne pensi ????
Re: Cinte distribuzione e problemi vari
IO direi di lasciare il mondo come sta, dopotutto è stata concepita così. Comunque tutto si può fare, modificare le pulegge con ingranaggi, montare due catene di distribuzione, costruire un carter ad ok, modificare la lubrificazione e così si ritorna al vecchio motore lancia 2000 per altro rumoroso. Il sarei più propenso a modificare le cinghie con altre di tipo più largo e robusto. Sarebbe la cosa più semplice. Ma chi le costruirebbe?
-
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 25 apr 2009, 16:55
Re: Cinte distribuzione e problemi vari
Scusate se intervengo sul tema: nel mentre sto seguendo il restauro della meccanica della mia coupè ogni tanto mi capita di fare due chiacchiere con il meccanico che ha lavorato in lancia per trent'anni e, come dice lui, le gamma se le è sciroppate tutte con i loro problemi annessi. Costui dev'essere un tipo creativo, mi ha accennato alla possibilità di fare una modifica che consiste nel rendere più profondi i solchi delle pulegge per usare delle cinghie di tipo diverso ed in tal modo evitare il famoso salto della quaglia.Questa modifica lui l' avrebbe già fatta e provata su alcune gamma. Mi dispiace non poter essere più preciso perchè io di meccanica non capisco quasi niente ma mi impegno a chiedere maggiori dettagli. Inoltre una notazione di colore, secondo lo stesso meccanico la macchina era stata progettata con l' idroguida su una sola bancata perchè era previsto l' uso di cinghie d'acciaio a catena,le quali non avrebbero presentato gli inconvenienti che tutti sappiamo ma i soliti problemi di costi hanno indirizzato la lancia a soluzioni più semplici ma più pericolose.
Un saluto Claudio
Un saluto Claudio
-
- Messaggi: 918
- Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28
Re: Cinte distribuzione e problemi vari
La cosa dell'idroguida e' vera, me l'hanno detta in Pininfarina.
riguardo alle cinte ho sentito anche un'altra versione : utilizzare delle puleggie maggiorate (piu' larghe) e quindi cinte piu' larghe.
Se vai sul sito montehospital , un sito inglese che ha tutto x la montecarlo, fra le performance parts - engine trovi questa idea.
chissa' se esiste anche x la gamma.
peraltro i motori prima serie avevano una ben misera protezione delle cinte, molto spesso era anche lo sporco che penetrava e faceva saltare od addirittura rompere le cinte.
I motori della II serie, in particolare il 2500 ie, hanno una protezione scatolare completa.
bisognerebbe intento metterci quella. Un mio meccanico parla poi di particolari tendicinta piu' rigidi che scongiurano la cosa.
una cosa e' certa, xo ora con un po di soldi e di inventiva sembra veramente che le gamma possano essere "strapazzabili"
tutto sta a trovare chi le conosce bene.
riguardo alle cinte ho sentito anche un'altra versione : utilizzare delle puleggie maggiorate (piu' larghe) e quindi cinte piu' larghe.
Se vai sul sito montehospital , un sito inglese che ha tutto x la montecarlo, fra le performance parts - engine trovi questa idea.
chissa' se esiste anche x la gamma.
peraltro i motori prima serie avevano una ben misera protezione delle cinte, molto spesso era anche lo sporco che penetrava e faceva saltare od addirittura rompere le cinte.
I motori della II serie, in particolare il 2500 ie, hanno una protezione scatolare completa.
bisognerebbe intento metterci quella. Un mio meccanico parla poi di particolari tendicinta piu' rigidi che scongiurano la cosa.
una cosa e' certa, xo ora con un po di soldi e di inventiva sembra veramente che le gamma possano essere "strapazzabili"
tutto sta a trovare chi le conosce bene.
Re: Cinte distribuzione e problemi vari
Buona sera, con un amico toscano del club discutevamo di questo problema al raduno di torino , mentre assistevamo attoniti alla rottura delle cinghie del 2500 di Dietmar , ha in effetti ha scoperto l'uovo di colombo , basta sostituire la pompa dell'idroguida con una versione elettrica quindi non più comandata dalla cinghia e il gioco è fatto , risultato aumento di circa 5 cavalli ,motore finalmente rotondo ed equilibrato . Chiaramente bisogna trovare una pompa compatibile con il numero di giri ed il verso di quella originale , pare che molte utilitarie fiat abbiano tale compatibilità con la stessa . Mi ero ripromesso di chiedere lumi al prof. Moresco circa la reale fattibilità della cosa , ma anche l'amico Walter può aiutarci a capire , sono molto interessato a questo tipo di operazione in barba all'originalità si potrebbe finalmente risolvere quello che è il più grosso difetto delle nostre gamma .
Saluti Alfredo
Saluti Alfredo
-
- Messaggi: 2023
- Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44
Re: Cinte distribuzione e problemi vari
Ciao Alfredo,
Ci puoi raccontare come e' avvenuta la rottura della cinghia di Dietmar, se mentre aveva le ruote sterzate, se era quella lato idroguida e da quanti km o anni aveva eseguito il precedente cambio cinghie ?
Un caro saluto
Ci puoi raccontare come e' avvenuta la rottura della cinghia di Dietmar, se mentre aveva le ruote sterzate, se era quella lato idroguida e da quanti km o anni aveva eseguito il precedente cambio cinghie ?
Un caro saluto
Re: Cinte distribuzione e problemi vari
Non so se conosci Dietmar che da buon tedesco ha sempre avuto secondo me il miglior motore fra il gruppo di abitue ai raduni del club . Nonostonte cio la mattina del 3 giorno mi pare , per la fretta di far partire il gruppo un po in ritardo mette in moto la macchina con le ruote ,appena appena sterzate , da qui il saltello della cinghia , immediatamente spegne il motore , 2 amici radunisti Norvegesi che nel baule delle loro Gamma avevano una intera officina si mettono sotto la macchina e gli riposizionano la cinghia , risultato , appena rimessa in moto , un battito sinistro sintomo di almeno una valvola leggermente storta , purtroppo le incombenze di organizzatore del raduno non permettevano a Dietmar di lasciare la macchina come ragion vuole , per cui a andatura un pò più tranquilla continua il raduno , ma le andature tranquille non si addicono molto allo stile di guida di Dietmar cosi al ritorno dal ristorante nei pressi di alba , il motore a detto stop , risultato motore fuso .
Scusate se mi sono dilungato un pò saluti Alfredo
Scusate se mi sono dilungato un pò saluti Alfredo
-
- Messaggi: 2023
- Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44
Re: Cinte distribuzione e problemi vari
Ciao Alfredo e grazie del resoconto.
Conosco Dietmar dal raduno Gamma a Ginevra del 2002 e anche la sua meticolosita' per cui sono doppiamente sorpreso e perplesso perche in tanti anni mai avevo sentito di salti cinghia su S2 regolarmente manutente e con cinghie mai troppo vecchie.
Possibili concause oltre allo sterzo girato ?
Conosco Dietmar dal raduno Gamma a Ginevra del 2002 e anche la sua meticolosita' per cui sono doppiamente sorpreso e perplesso perche in tanti anni mai avevo sentito di salti cinghia su S2 regolarmente manutente e con cinghie mai troppo vecchie.
Possibili concause oltre allo sterzo girato ?