Salve a tutti!
sono un pò di giorni che non mi faccio vivo (il lavoro, la famiglia, ecc...), ma ho sempre continuato a seguirvi.
Allora, qualche aggiornamento:
dopo la decisione di comprare una Thesis, ho finalmente ritirato la mia berlinona usata una decina di giorni or sono ad Alessandria (presso AlessandriaAuto - a proposito per chi è in zona, ve li consiglio, serietà e gentilezza molto sopra la media, io mi sono trovato benissimo); ragazzi, non me lo aspettavo! Ci ho preso confidenza (prima guidavo una dedra...) in 200 metri e poi subito sui 175 cavalli per 650km tutti di un fiato fino alla mia città.
Inutile dire che sono arrivato fresco e rilassato come una rosa...(:D
...ma con gli occhi disastrati!::o
Infatti, da quello stupido che sono, dopo aver letto in lungo ed in largo il forum, non ho controllato che le lenti dei fari allo xeno non fossero opacizzate. Eppure c'era un post apposito di Giorgio che mi ero pure segnato... E così mi sono beccato 4 ore di guida quasi al buio in coda a qualche tir a buona andatura. Ben mi stà.
Ora mi dedicherò alla pulizia di questi; ho capito la procedura per staccare il faro, ma non mi è ben chiaro quale sarebbe la chiave speciale menzionata sul libretto dei gruppi ottici per staccare il faro. Credo che sia una chiave di officina che non è in dotazione, o almeno non mi sembra di averla, chi di voi sa dirmi come si fà?:S
Non ho provato, ma ad occhio e croce dovrebbe essere utile una chiave a bussola con un cacciavite di quelli flessibili. Boh?!
Vabbè, punto due: primi giorni tutto ok, poi saltuariamente è iniziata a presentarsi l'avaria sensori parcheggio.:X
Le prime volte rientravano in funzione dopo qualche manovra. Poi fino al successivo riavvio (dopo aver viaggiato), ed adesso in maniera permanente. Vabbé che ormai ci ho preso le misure e la Thesis ha una buona visibilità posteriore, ma i sensori su una macchina del genere sono sempre utili, anche perché una minima "bottarella" si paga cara... dal carrozziere!
Leggendo i vecchi post, ho controllato per eventuali infiltrazioni di acqua sulla centralina a destra nel vano bagagli, ma non mi sembra che ce ne siano**. Tutto asciutto. Mi rimane da controllare il pulsante retromarcia, ma come faccio? La mia berlinona ha il cambio automatico, dove è posizionato tale pulsante? Suppongo però che se le luci di retromarcia funzionano, non è problema di pulsante.
Potrebbe essere un sensore che si è scollegato? In tal caso manderebbe in avaria tutto il sistema? Si può capire se il problema e davanti o dietro?:S
Lo so, sono tante domande, ma ancora non ho potuto affrontare il problema metologicamente, quindi qualsiasi aiuto è il benvenuto. (E non mi dite di riandare alla concessionaria dove l'ho presa... 1300km mi sembrano un pò troppi per un problema di questo tipo)
Infine, vi avevo promesso qualche foto, arriveranno presto! Voglio soprattutto condividere con il_Luca la problematica di proteggere i sedili in pelle dai seggiolini dei bambini. Vi mostrerò come ho fatto io.
Attendo i vostri consigli ed il vostro aiuto. A presto.
PS: ohè, ma perché si girano tutti a guardarmi?:D
**Sulla mia vecchia dedra avevo un problema simile. Ad un certo punto ho cominciato a ritrovarmi il portabagagli inondato di acqua quando pioveva. Anche a me sembrava una infiltrazione nella saldatura tra le lamiere, salvo poi scoprire che invece entrava alla base del lunotto in fondo alla canalina di scolo che lo circonda. Una pallina di plastilina ben piazzata ha risolto definitivamente il problema. Se tale problema è presente anche su alcune Thesis, allora alla Lancia lo fanno apposta!!8-) Non consiglio di usare il silicone, almeno esternamente, in quanto invecchia troppo precocemente. Credetemi, la plastilina è perfetta.
Finalmente Thesis!
Re: Finalmente Thesis!
Un augurio sincero per il nuovo acquisto.
Anche io ho preso da poco la Thesis con qualche piccolo difetto, tipo quando piove o lavo l'auto ho falsi positivi sui sensori di parcheggio anteriori.
L'unico consiglio che posso darti è farla controllare da un meccanico di tua fiducia, ad esempio a me non funzionava il cruise control ed era banalmente allentato il sensore dietro il pedale del freno. Appena ha collegato l'examiner si è accorto del problema ed ha effettuato la regolazione senza farmi spendere nulla.
Comunque è veramente bello guidarla, prima avevo la Kappa e devo dire che in autostrada è un'altra cosa.
Ciao
Anche io ho preso da poco la Thesis con qualche piccolo difetto, tipo quando piove o lavo l'auto ho falsi positivi sui sensori di parcheggio anteriori.
L'unico consiglio che posso darti è farla controllare da un meccanico di tua fiducia, ad esempio a me non funzionava il cruise control ed era banalmente allentato il sensore dietro il pedale del freno. Appena ha collegato l'examiner si è accorto del problema ed ha effettuato la regolazione senza farmi spendere nulla.
Comunque è veramente bello guidarla, prima avevo la Kappa e devo dire che in autostrada è un'altra cosa.
Ciao
-
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 19 gen 2009, 12:33
Re: Finalmente Thesis!
...benvenuto Sabino. auguroni per il tuo acquisto. Abituati a essere guardato, la berlinona si lascia dietro una scia di ammiratori segreti anche quelli più tosti, tipo i tedeschi.pensa che un gruppo di teutonici ha anche fotografato la mia in movimento e da fermo.
Re: Finalmente Thesis!
Questo pomeriggio vado via dall'ufficio, arrivo al parcheggio, metto in moto, biiiiiiiiiiiiiiip...
...solita avaria sensori parcheggio.
Vabbè, ormai ci ho fatto quasi l'abitudine.
Torno verso casa, solite buchette su strada qui e là, arrivo al parcheggio, innesto la retromarcia e...
bip bip bip bip...
...i sensori funzionano nuovamente!
-D
Mi viene quindi il sospetto che ci sia qualche connettore ossidato e/o non inserito a dovere.
Ma come diavolo faccio a capire quale è? :S
Punto due: mentre nella mia città pioveva per benino, al lavoro c'era un sole niente male.
La mia Thesis ha il tettino con celle fotovoltaiche, quelle che dovrebbero far girare la ventola per mantenere bassa la temperatura all'interno dell'abitacolo quando parcheggi sotto il sole.
Ma dentro c'era un bel calduccio (immaginate poi i sedili in pelle...)!! X(
Come si fà per capire se il sistema tettino più ventola funziona? Il libretto uso e manutenzione dice che:
"Sulle versioni equipaggiate di tetto apribile con celle solari (dove previsto), per verificare l’effettivo intervento alla prima velocità
del ventilatore della climatizzazione durante la sosta, prima di lasciare la vettura si consiglia di disinserire le bocchette diffusive e di impostare la distribuzione dell’aria dalle sole bocchette centrali della plancia." (Letto stasera a casa)
Domani provo e vi fò sapere...
Ciao
PS: lo sò che stò ponendo troppe domande tutte insieme. Meglio aprire post separati per ogni argomento/problema?
...solita avaria sensori parcheggio.

Vabbè, ormai ci ho fatto quasi l'abitudine.
Torno verso casa, solite buchette su strada qui e là, arrivo al parcheggio, innesto la retromarcia e...
bip bip bip bip...
...i sensori funzionano nuovamente!

Mi viene quindi il sospetto che ci sia qualche connettore ossidato e/o non inserito a dovere.
Ma come diavolo faccio a capire quale è? :S
Punto due: mentre nella mia città pioveva per benino, al lavoro c'era un sole niente male.
La mia Thesis ha il tettino con celle fotovoltaiche, quelle che dovrebbero far girare la ventola per mantenere bassa la temperatura all'interno dell'abitacolo quando parcheggi sotto il sole.
Ma dentro c'era un bel calduccio (immaginate poi i sedili in pelle...)!! X(
Come si fà per capire se il sistema tettino più ventola funziona? Il libretto uso e manutenzione dice che:
"Sulle versioni equipaggiate di tetto apribile con celle solari (dove previsto), per verificare l’effettivo intervento alla prima velocità
del ventilatore della climatizzazione durante la sosta, prima di lasciare la vettura si consiglia di disinserire le bocchette diffusive e di impostare la distribuzione dell’aria dalle sole bocchette centrali della plancia." (Letto stasera a casa)
Domani provo e vi fò sapere...
Ciao
PS: lo sò che stò ponendo troppe domande tutte insieme. Meglio aprire post separati per ogni argomento/problema?

FLo
Re: Finalmente Thesis!
Ciao FLo la chiave speciale è una comune chiave a bussola da 5,5 (credo), io ti posso auitare a smontarlo il faro, ma non ad aprirlo perchè non l'ho mai fatto. Per smontarlo inserisci la chiave girala lentamente nel senso del manuale, sentirai un rumore tipo clank di sgancio, a questo punto cerca di staccare il faro dalla sua sede delicatamente, tieni presente che se non è mai stato staccato le guarnizioni saranno incollate,quando riesci a staccarlo anche di pochi millimetri (l'importante è che la guarnizione sia staccata), gira ancora la chiave nello stesso senso, vedrai il faro che si muove, verso l'esterno, quando è ben libero tiralo verso di te, e sgancia il collegamento, per sganciare il collegamento vedrai sul connettore una fascetta che lo copre per 3/4, alza questa fascetta e liberi il connettore. IL difficile ( se si può chiamqare cosi) è rimontarlo, devi stare molto attento a centrare bene le guide, deve scivolare dolcenente fino quasi in fondo, non devi forzarlo, quando la guarnizione del faro sarà a pochi millimetri dalla lamiera, gira la chiave a bussola nell'altro senso quando risentirai il famoso clank,il lavoro è finito
Re: Finalmente Thesis!
Grazie Giorgio.
La chiave a bussola l'avevo sospettata...
...chissà poi perché la chiamano "chiave speciale".
Il problema è che la sede di lavoro non mi sembra agevole per lavorare "dritti" con una chiave a bussola normale. Proverò.
Per quanto riguarda lo smontaggio del faro pensavo di seguire la guida che tu hai segnalato dal sito tedesco.
Ciao
La chiave a bussola l'avevo sospettata...
...chissà poi perché la chiamano "chiave speciale".
Il problema è che la sede di lavoro non mi sembra agevole per lavorare "dritti" con una chiave a bussola normale. Proverò.
Per quanto riguarda lo smontaggio del faro pensavo di seguire la guida che tu hai segnalato dal sito tedesco.
Ciao
FLo
Re: Finalmente Thesis!
Se è lunga abbastanza problemi non ne hai, vai tranquillo