Coupè speciale Pininfarina: quando le linee anticipano i tempi.

Gallery
Flaminia WW Registry
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Coupè speciale Pininfarina: quando le linee anticipano i tempi.

Messaggio da leggere da PG »

Torno a scrivere due righe su uno dei, secondo me, più fervidi ed innovativi car designer degli anni '60: Tom Tjaarda.
E' noto che l'americano fu il padre di due auto, che io definirei degli "istant classic", di quell'epoca quali la Ferrari 330 GT e la Fiat 124 spider. Meno noto è che, nel ruolo di direttore dell'Advanced Design Studio Fiat, sviluppò i progetti per la Croma e per la Thema.
Tra il 1963 ed il 1964 creò per la Pininfarina due coupè sviluppando alcuni stilemi tipici della moda imperante come i doppi fari e la calandra verticale, adottati da tutte le case Bentley compresa, sapientemente mixati con linee tese e curve: la Flaminia coupè speciale e la Mercede SL coupè speciale. Queste 2 auto sono frutto della stessa idea, ma esprimono i concetti diversi di eleganza dei due marchi all'epoca concorrenti, conservandone le caratteristiche proprie. Tuttavia le direzioni tecniche non apprezzarono i progetti, che non sfociarono nella produzione di serie, rimanendo ancorati a dei concetti più tradizionali. Fu un peccato perchè entrambe le vetture mantengono la loro freschezza a 45 anni di distanza. Qualche idea fu recuperata in seguito su altri modelli delle due case e li ritroviamo sia nella Flavia coupè, che nella SLC.
Per quanto riguarda la Flaminia, la foto a colori rappresenta la terza versione di questo prototipo, quasi una pre-serie, presentato ad Alassio nel 1965, mentre quella in b/n è la prima versione presentata al Salone di Torino. Era dotata del noto 2800cc V6. La Mercedes, presentata al salone di Parigi, montava invece il collaudato 2300cc con 6 cilindri in linea della serie W113.
Entrambe le auto sono di proprietà di collezionisti americani: la Flaminia fu esposta al concorso d'eleganza di Pebble beach nei primi anni '90, in condizioni originali, la Mercedes nel 2005 dopo un restauro.
Allegati
laterale.jpg
laterale.jpg (114.48 KiB) Visto 688 volte
1963.jpg
1963.jpg (54.96 KiB) Visto 688 volte
1964.jpg
1964.jpg (125.94 KiB) Visto 688 volte
flaminia pf iii.jpg
flaminia pf iii.jpg (102.5 KiB) Visto 688 volte
andrea mpx
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59

Re: Coupè speciale Pininfarina: quando le linee anticipano i tempi.

Messaggio da leggere da andrea mpx »

pochi post sotto avevo messo l'annucio di vendita in Florida di quella Flaminia...
che si sono perse ogni traccia, un vero peccato....
andrea
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Coupè speciale Pininfarina: quando le linee anticipano i tempi.

Messaggio da leggere da PG »

Andrea è quella della foto a colori, non si è persa, controlla la targa.
andrea mpx
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59

Re: Coupè speciale Pininfarina: quando le linee anticipano i tempi.

Messaggio da leggere da andrea mpx »

Mi sono espresso male,intendevo dire che non ha visibilità, l'attuale possessore non è molto attivo,non l'ha porta in giro
andrea
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Coupè speciale Pininfarina: quando le linee anticipano i tempi.

Messaggio da leggere da PG »

Penso che quello dei prototipi sia un vero e proprio mondo a parte, una nicchia nella nicchia. In fondo nemmeno il proprietario della Marica la guida spesso, non è venuto nemmeno al centenario del marchio a Torino.
marco tullio giordana
Messaggi: 196
Iscritto il: 22 feb 2009, 17:23

Re: Coupè speciale Pininfarina: quando le linee anticipano i tempi.

Messaggio da leggere da marco tullio giordana »

Grazie per le immagini, PG. Mi sembra di riconoscere la mano, anzi la matita, di Tom Tjaarda anche in queste due interpretazioni Pininfarina del tema Alfa Romeo 2000 coupé, nel 1958 e nel 1962. Anche la Fiat 2300 S Lausanne del 1963 tradisce qualche parentela.
marco tullio giordana
Allegati
1963_fiat_2300s_laus_pf.jpg
1963_fiat_2300s_laus_pf.jpg (50.69 KiB) Visto 688 volte
1963_fiat_2300_lausanne_pf.jpg
1963_fiat_2300_lausanne_pf.jpg (65.23 KiB) Visto 688 volte
1962-ar2000-coupé-pf.jpg
1962-ar2000-coupé-pf.jpg (113.75 KiB) Visto 688 volte
1958-ar2000-coupépf.jpg
1958-ar2000-coupépf.jpg (122.22 KiB) Visto 688 volte
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Coupè speciale Pininfarina: quando le linee anticipano i tempi.

Messaggio da leggere da PG »

Nella prima foto la matita non è quella di Tjaarda perchè non lavorava ancora alla Pininfarina.
Questo non significa che non sia servita come base del successivo progetto (ci sono però molte caratteristiche della Ferrari 250 GTE).
La seconda foto riguarda invece la AR 2600 coupè speciale ed il progetto è suo. In quel periodo la Chevrolet Corvette Rondine, la Fiat 2300 Lausanne, la 2300 speciale, l'AR 2600 speciale, la Flaminia speciale e la SL speciale sono tutte frutto delle stesse idee che sfoceranno nella Ferrari 330, stranamente più tradizionale delle precedenti. Tjaarda era sicuramente avanti coi tempi, Pininfarina invece era una persona molto tradizionale, tipicamente piemontese, gente da un passo per volta in avanti e possibilmente in silenzio. Probabilmente anche questo fatto aiuta a spiegare il sodalizio durevole con Enzo Ferrari. Oltretutto la presenza di Tjaarda in azienda coincide con gli ultimi anni di vita del vecchio Giovanni Battista e dei "primi passi" del giovane Sergio che mai avrebbe contraddetto il padre. Tjaarda, estroverso figlio di un designer estroverso, lavorando per i Pininfarina ne accettò le regole, chi disegna non avrà il nome sulla vettura e regalò loro il progetto di una delle auto più redditizie (la 124 spider), ma non poteva durare molto e passò alla Ghia.
Fortunatamente il prototipo della AR 2600 è in perfetta efficienza, mentre quelli delle Fiat 2300 ( 3 della speciale e 3 della Lausanne) sono scomparsi.
Allegati
fiat 2300 speciale 1964 2° prototipo.jpg
fiat 2300 speciale 1964 2° prototipo.jpg (18.5 KiB) Visto 688 volte
tjaardaand124.jpeg
tjaardaand124.jpeg (130.81 KiB) Visto 688 volte
tom_tjaarda.jpg
tom_tjaarda.jpg (149.19 KiB) Visto 688 volte
alfa_romeo_2600_speciale_.jpeg
alfa_romeo_2600_speciale_.jpeg (76.73 KiB) Visto 688 volte
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Coupè speciale Pininfarina: quando le linee anticipano i tempi.

Messaggio da leggere da PG »

Alcuni amici americani mi hanno aggiornato sulla Flaminia speciale: dopo essere stata venduta in Canada, poi in Giappone, poi in inghilterra ed ancora in Canada, l'auto è stata acquistata nel 2009 e si trova ora a San Francisco.
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Coupè speciale Pininfarina: quando le linee anticipano i tempi.

Messaggio da leggere da PG »

Torno ad aggiornare questo post con alcune foto.
La speciale è tornata nell'originale livrea bianca, si notano le luci posteriori, applicate all'epoca, in quanto quelle ai lati del baule erano posticce e non collegate. La vettura infatti era una show-car e non l'auto personale di Sergio Pininfarina come dicono alcune fonti, il quale all'epoca guidava una Ferrari 250 GTE.
Il primo acquirente fu un americano che si trasferì nel Nord-Italia per lavoro nel 1967. Il suo assegno convinse Pininfarina a cedergli la vettura, che nel frattempo non aveva avuto nessun sviluppo, quindi furono montate le luci posteriori per l'omologazione e fu targata Escursionisti Esteri. Terminato l'anno di lavoro in Italia, imbarcò l'auto al seguito e via Genova tornò negli USA.
Allegati
interno.jpg
interno.jpg (84.74 KiB) Visto 688 volte
3:4.jpg
3:4.jpg (82 KiB) Visto 688 volte
posteriore.jpg
posteriore.jpg (56.74 KiB) Visto 688 volte
laterale.jpg
laterale.jpg (92.36 KiB) Visto 688 volte
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: Coupè speciale Pininfarina: quando le linee anticipano i tempi.

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Mercedes V6?
All'epoca i V6 era raro, che ricordi lo montavano oviamente chi primo nel mondo l'ha costruito efficiente (Lancia), le Dino Fiat e la Dino (quella che oggi chiamiamo Ferrari ma che era venduta senza alcun stemma Ferrari), tutti di derivazione Lancia apparsi dopo che Vittorio Iano dalla Lancia e' passato alla Ferrari.
In germania Merceds e BMW sono sempre rimasti fedeli ai 6 in linea.
Ciao,
Sandro
Rispondi

Torna a “Flaminia”