questa è una pratica comune per evitare di tenere in giacienza quantità di pezzi a magazzino che corrono il rischio di non "andar più via"
nel caso specifico l'Altorio dice anche che alcuni particolari , modificati nel passaggio alla seconda serie , in raleta non erano ancora pronti e quindi si utilizzò , in attesa , il materiale disponibile a magazzino.
dopo circa 200 vetture ( e su quel circa si può teorizzare di tutto, dato che i registri di produzione non sono più disponibili) la produzione divenne , per così dire, standardizzata e definitiva in 2a serie.
alcune componeti del motore 1600 1a serie, come albero , bielle testa ,tanto per citare qualche esempio, avevano una maggiore cura costruttiva e di finitura, e pertanto considerate di maggior pregio
il radiatore olio venne montato finchè non si rese disponibile il supporto filtro senza gli attacchi
la testa ebbe per un pò il tappo nel foro di presa moto contagiri
le bielle prima serie erano lucidate e non grezze
la fusione del grezzo dell'albero era di qualità superiore.
per questo se la n ° 177 ( la numerazione di un nuovo modello ripartiva dal n° 1001) non monta più il radiatore olio vuol dire che dopo l'assemblaggio di circa 176

giovanni