(Vendo) Fulvia 1600 HF Corsa "Fanalino"

Fulvia
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: (Vendo) Fulvia 1600 HF Corsa

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

caro gg1 , la bibliografia sulla fulvia 1600 1a e 2a non è molta ma le notizie della sua genesi e evoluzione riportano che ne passaggio tra la prima e seconda serie , ma già con numerazione telai .740 ( quindi 2a serie) cu fu un parziale utilizzo di scorte e pre esistenze , prima serie, nell'assemblaggio delle vetture nuove .

questa è una pratica comune per evitare di tenere in giacienza quantità di pezzi a magazzino che corrono il rischio di non "andar più via"

nel caso specifico l'Altorio dice anche che alcuni particolari , modificati nel passaggio alla seconda serie , in raleta non erano ancora pronti e quindi si utilizzò , in attesa , il materiale disponibile a magazzino.


dopo circa 200 vetture ( e su quel circa si può teorizzare di tutto, dato che i registri di produzione non sono più disponibili) la produzione divenne , per così dire, standardizzata e definitiva in 2a serie.

alcune componeti del motore 1600 1a serie, come albero , bielle testa ,tanto per citare qualche esempio, avevano una maggiore cura costruttiva e di finitura, e pertanto considerate di maggior pregio

il radiatore olio venne montato finchè non si rese disponibile il supporto filtro senza gli attacchi

la testa ebbe per un pò il tappo nel foro di presa moto contagiri

le bielle prima serie erano lucidate e non grezze

la fusione del grezzo dell'albero era di qualità superiore.


per questo se la n ° 177 ( la numerazione di un nuovo modello ripartiva dal n° 1001) non monta più il radiatore olio vuol dire che dopo l'assemblaggio di circa 176 ;) motori arrivarono gli zoccoli porta filtro del nuovo tipo.


giovanni
giovanni sportZ 1600
sognatore
Messaggi: 13
Iscritto il: 14 feb 2009, 23:18

Re: (Vendo) Fulvia 1600 HF Corsa

Messaggio da leggere da sognatore »

La mia è la numero 21 e non ha il radiatore olio. Non ci sono nemmeno gli attacchi per fermare i tubi sul longherone, quindi direi che non lo ha mai avuto.
Fabrizio55
Messaggi: 4
Iscritto il: 17 giu 2009, 04:13

Re: (Vendo) Fulvia 1600 HF Corsa

Messaggio da leggere da Fabrizio55 »

La mia e' la numero 236 e ha sempre avuto fin da nuova il radiatore olio.
Mistero.....
giorgio Cazzato
Messaggi: 331
Iscritto il: 08 gen 2009, 06:35

Re: (Vendo) Fulvia 1600 HF Corsa

Messaggio da leggere da giorgio Cazzato »

il radiatore olio veniva montato solo per italia e grecia ed altri paesi caldi, a volte anche se la macchina era destinata al sud italia c ' era il radiatore olio, se le macchine erano destinate per il nord europa non veniva montato, di sicuro devono avere testa punzonata, ma non con gli alberini aprivalvole e bielle lucidate, blocco motore fanalone , coppa olio grossa, semiblocco invece era gia seconda serie con il tubo astina olio corta e la punzonaturafuori dal quadrato del supporto della ventola.cambio con la 5 incorporata ma marchiaco 818540 cosi come tutte le altre parti del motore 818540

ciao
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: (Vendo) Fulvia 1600 HF Corsa

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

le informazioni non bastano mai....

grazie
giovanni sportZ 1600
gg1
Messaggi: 12
Iscritto il: 28 mar 2009, 06:42

Re: (Vendo) Fulvia 1600 HF Corsa

Messaggio da leggere da gg1 »

Ringrazio tutti delle tante informazioni ma ribadisco che, mio malgrado, dovrei vendere una Lancia Fulvia 1600 HF Corsa (sul libretto c'è scritto Rally) seconda serie.
Se ci fossero persone interessate, Le prego di contattarmi.
Infinite grazie a tutti.
Fabrizio55
Messaggi: 4
Iscritto il: 17 giu 2009, 04:13

Re: (Vendo) Fulvia 1600 HF Corsa

Messaggio da leggere da Fabrizio55 »

Beato te che ci hai capito qualcosa.....
BTW, la mia ha anche la coppa grossa
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: (Vendo) Fulvia 1600 HF Corsa "Fanalino"

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Scusate se mi permetto, ma questo post di vendita è stato "invaso" da molte informazioni supplementari che hanno forse ingenerato un po' di confusione in argomento.
Dato lo scopo - appunto - di vendita della macchina in questione, e data la necessità di capire esattamente di quale modello si tratti, proporrei di far capire con chiarezza una volta per tutte se questa è una "corsa" oppure no.
Credo che sarebbe un vantaggio per tutti: sia per il venditore che per i possibili acquirenti.
Grazie, ciao
gg1
Messaggi: 12
Iscritto il: 28 mar 2009, 06:42

Re: (Vendo) Fulvia 1600 HF Corsa "Fanalino"

Messaggio da leggere da gg1 »

Caro AntonioFSZ ti ringrazio per la lancia (la mia è una metafora) che hai spezzato in mio favore.
Da parte mia, posso garantirti che è una vera Corsa e, a questo proposito, vorrei che ci fossero appassionati che potessero confermare ciò che scrivo.
Innanzitutto la numerazione (sembra che le Corsa siano state numerate da 1001 al 1200 e la mia è la numero 1177), la mancanza di deflettori apribili, il lunotto in plexiglass, la mancanza di poggiabraccia alle portiere, l'assenza di poggiatesta, la dicitura sul libretto di circolazione che ripeto, non porta la dicitura Corsa ma Rally il manometro dell'olio al posto dell'orologio ed altre ancora.
A tal proposito, mi piacerebbe conoscere anche il parere della moderatrice del Forum, che sò possedere una Corsa dello stesso colore della mia.
Cordiali saluti
giorgio Cazzato
Messaggi: 331
Iscritto il: 08 gen 2009, 06:35

Re: (Vendo) Fulvia 1600 HF Corsa "Fanalino"

Messaggio da leggere da giorgio Cazzato »

la macchina e' senz altro una corsa , forse nel tempo anno cambiato il blocco cilindri mettendone uno seconda serie , ma nulla di grave, bisognerebbe vedere se ha la testata e' punzonata vicino al rifornimento olio, e che tipo di cambio monta, per il resto la macchina e' valida.

potresti anche controllare il materiale del pedale frizione se e' ferro o lega, dovrebbe essere in ferro.
Rispondi

Torna a “Fulvia : il Mercatino”