Zagato 1600

Fulvia
Fulvialex
Messaggi: 316
Iscritto il: 23 dic 2008, 17:43

Re: Zagato 1600

Messaggio da leggere da Fulvialex »

...:( ... me la canto e me la suono, ho fatto una bella gaffe... pensavo che a scrivere dei feltrini fosse stato l'amico Peo, ho letto male.
Enricozagato non te la prendere... l'idea dei feltrini è stupenda... quasi quasi li compro anch'io per la mia Z, che peraltro è senza paraurti ed ha dei bei buchi che non sono mai riuscito a coprire!!!:D
Alex-Mi
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)

ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
peofsz1600
Messaggi: 148
Iscritto il: 07 gen 2009, 22:06

Re: Zagato 1600

Messaggio da leggere da peofsz1600 »

Riguardo ai buchi:
1) quelli anteriori sono scoperti su tutte le FSZ, e quindi li lascieró come mamma Z li ha fatti
2) quelli posteriori vanno coperti e vorrei provare, tamarrata per tamarrata, ad usare il nastro adesivo alluminio che fa tanto corsa. Un altro amico con una FSZ mi ha suggerito la cosa

Ciao
PeoFSZ1600
PeoFSZ1600
Fulvia Coupé 3 - RSL 1756 - Nürburgring 2002
Fulvia Sport 1600 - RSL 1745 - Nürburgring 2003
Delta HF Integrale 16v - RSL 1929 - Nürburgring 2012
Ypsilon 1,4 16v Platino
Fulvialex
Messaggi: 316
Iscritto il: 23 dic 2008, 17:43

Re: Zagato 1600

Messaggio da leggere da Fulvialex »

Nella mia un buco davanti ed uno dietro sono occupati dal gancio traino ed intorno al gancio c'è il classico "tondo" in nastro adesivo (giallo su carrozzeria rossa), che serve per segnalare in modo evidente il posizionamento dello stesso.
Per gli altri buchi rimasti aperti ho provato un bel po' di cose, tra le quali dei "tappini" in plastica che ho trovato in un colorificio. Non male come idea, ma visto che il diametro del tappino era un po' più grosso del buco, non ho "sforzato" per non rovinare carrozzeria e vernice, quindi ho desistito. Ma credo che i colorifici o i grossi centri commerciali che vendono "fai fda te" (tipo il Brico e posti simili) possano nascondere tra gli scaffali soluzioni che facciano al caso nostro (tappini vari, minuterie in plastica, ecc). Mi sono sempre ripromesso di andare a fare un giro... ma la pigrizia ha sempre il sopravvento!!!
Alex-Mi
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)

ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Zagato 1600

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Potreste anche usare quei "tappi" cromati piatti impiegati solitamente per chiudere i fori delle antenne dell'autoradio.
Si fissano con un semplice bullone su un pernino filettato, con una rondella grossa posta dall'altra parte della lamiera.
Sulla mia vecchia Alfa avevo fatto così, non stavano poi così male... :)
ciao
Fulvialex
Messaggi: 316
Iscritto il: 23 dic 2008, 17:43

Re: Zagato 1600

Messaggio da leggere da Fulvialex »

Si può provare. Effettivamente devo riprendere in seria considerazione l'operazione tappabuchi... anche perchè i gas di scarico si sentono parecchio! Non che sia un grosso problema visti "i profumi" (perchè per me sono tali) delle auto d'epoca!
Alex-Mi
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)

ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: Zagato 1600

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

ale , attento che la quantità del rientro gas combusti, può essere " abbastanza " ...

;)
giovanni sportZ 1600
gioele
Messaggi: 291
Iscritto il: 26 feb 2009, 13:39

Re: Zagato 1600

Messaggio da leggere da gioele »

non scherzateci... i gas di scaricano possono portare a sonnolenza... anche eterna.
Fulvialex
Messaggi: 316
Iscritto il: 23 dic 2008, 17:43

Re: Zagato 1600

Messaggio da leggere da Fulvialex »

Gioele sono perfettamente d'accordo con te, sono pericolosi e secondo me sono anche la causa di molte sinora inspiegabili "sonnolenze eterne" (parlo con cognizione di causa, purtroppo).
Per chi come me abita e lavora a Milano città, un giro fuori porta sulla Fulvia con tanto di inialazione dei relativi gas di scarico è nulla in confronto ad un pomeriggio di shopping in Corso Buenos Aires (sempre che qualcuno riesca a costringermi con delle torture per andarci!).
Detto questo, ci scappa una bella strofinata agli strumenti del piacere!!!!(:D
Alex-Mi
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)

ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”