colori interni lancia flavia coupè 1800 iniezione 1966
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 08 giu 2009, 19:16
colori interni lancia flavia coupè 1800 iniezione 1966
Chi sa dirmi quali erano gli abbinamenti degli interni in pelle nera con i colori della carrozzeria
Re: colori interni lancia flavia coupè 1800 iniezione 1966
mi spiace non ho trovato gli abbinamenti, se non una foto!
La memoria potrebbe essere difforme dalla realtà, quindi non mi espongo.
dovessi trovare altre informazioni inserirò nel forum.
Michele
La memoria potrebbe essere difforme dalla realtà, quindi non mi espongo.
dovessi trovare altre informazioni inserirò nel forum.
Michele
- Allegati
-
- interni flavia sedili neri.jpg (27.9 KiB) Visto 528 volte
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 08 giu 2009, 19:16
Re: colori interni lancia flavia coupè 1800 iniezione 1966
Grazie,
in base alla mia esperienza sono certo che gli interni neri in pelle erano abbinati al Rosso Chester o al Grigio Tordivalle ( la vettura che sto restaurando è appunto di questo colore ).
Ora vorrei farla bianco saratoga o Grigio agnano e quindi mi domandavo se gli interni neri erano abbinati anche a questi due colori.
gli interni che ho sono molto belli e non vorrei sprecarli
in base alla mia esperienza sono certo che gli interni neri in pelle erano abbinati al Rosso Chester o al Grigio Tordivalle ( la vettura che sto restaurando è appunto di questo colore ).
Ora vorrei farla bianco saratoga o Grigio agnano e quindi mi domandavo se gli interni neri erano abbinati anche a questi due colori.
gli interni che ho sono molto belli e non vorrei sprecarli
Re: colori interni lancia flavia coupè 1800 iniezione 1966
Ciao Paolo,
io possiedo una Flavia coupè 1.8i del 1966. La carrozzaria è grigio Agnano metallizzato e gli interni sono proprio in pelle nera. L'abbinamento è originale e lo trovo molto signorile ed elegante.
Le Flavia coupè grigio Tor di Valle che ho visto io avevano i sedili in finta pelle rosso bordeaux; è una indicazione, ma non è certo una regola della Lancia.
Comunque, per darti un'idea, ho allegato quattro foto della mia vettura.
Ciao a tutti
io possiedo una Flavia coupè 1.8i del 1966. La carrozzaria è grigio Agnano metallizzato e gli interni sono proprio in pelle nera. L'abbinamento è originale e lo trovo molto signorile ed elegante.
Le Flavia coupè grigio Tor di Valle che ho visto io avevano i sedili in finta pelle rosso bordeaux; è una indicazione, ma non è certo una regola della Lancia.
Comunque, per darti un'idea, ho allegato quattro foto della mia vettura.
Ciao a tutti
- Allegati
-
- flavia14.jpg (67.55 KiB) Visto 528 volte
-
- flavia13.jpg (54.81 KiB) Visto 528 volte
-
- flavia12.jpg (75.71 KiB) Visto 528 volte
-
- flavia08.jpg (79.76 KiB) Visto 528 volte
Salvatore Sabatino
Re: colori interni lancia flavia coupè 1800 iniezione 1966
Ciao Salvatore,
dicevi che la tua Flavia è iniezione pertanto, che io sappia, in questa versione le coste dei sedili anteriori devono/dovrebbero arrivare fino al profilo superiore e non fare il giro a ferro di cavallo.
Ovviamente non posso mettere la mano sul fuoco sulle forme, tanto meno sui colori. In passato circa due anni fa c'erano stati molti interventi a proposito delle coste dei sedili.
Tu sei sempre stato in possesso di questa autovettura? Diversamente hai modo di sapere quali lavori sono stati eseguiti sulla tua Flavia?
Michele
dicevi che la tua Flavia è iniezione pertanto, che io sappia, in questa versione le coste dei sedili anteriori devono/dovrebbero arrivare fino al profilo superiore e non fare il giro a ferro di cavallo.
Ovviamente non posso mettere la mano sul fuoco sulle forme, tanto meno sui colori. In passato circa due anni fa c'erano stati molti interventi a proposito delle coste dei sedili.
Tu sei sempre stato in possesso di questa autovettura? Diversamente hai modo di sapere quali lavori sono stati eseguiti sulla tua Flavia?
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
Re: colori interni lancia flavia coupè 1800 iniezione 1966
I miei complimenti a Salvatore, per la Sua bellissima Flavia coupè iniezione, delle primissime!!!!
Perfettamente tenuta nella sua originalità. Un vero gioiello di raffinatezza negli accostamenti: un'auto veramente "signorile"
Un cordiale saluto a Salvatore e agli altri amici di questo Forum!!!
Perfettamente tenuta nella sua originalità. Un vero gioiello di raffinatezza negli accostamenti: un'auto veramente "signorile"
Un cordiale saluto a Salvatore e agli altri amici di questo Forum!!!
Re: colori interni lancia flavia coupè 1800 iniezione 1966
Ciao Michele,
anche io ho seguito la discussione sul forum relativa proprio alla forma dei sedili anteriori delle nostre beneamate Flavia coupè e, non ricordo, forse sono anche intervenuto in proposito.
Comunque, la mia vettura ha i sedili "a ferro di cavallo", perchè è giusto che sia così, nel senso che le prime vetture ad iniezione non erano molto differenti da quelle a carburatori. Oltre all'impianto di alimentazione, l'unico particolare che le distingueva era la scritta "iniezione" sul portatarga. Non avevano neanche il badge bianco/azzurro con la "i" sulla calandra. Inoltre il compensatore, al quale sono collegati i collettori di aspirazione, sempre sulle primissime vetture ad iniezione, porta un incavo a sx (vedi foto n°4).
Solo per "certificare" quanto da me asserito, ho allegato quattro foto tratte da QUATTRORUOTE di settembre 1966 che propone la "Prova su strada" della Lancia Flavia 1.8 ad iniezione (nella foto n°2 sono ritratti gli interni e i sedili). E sicuramente è una delle prime come la mia.
Solo per ricordarlo, la versione ad iniezione viene presentata al Salone di Torino nel settembre del 1965 (la mia è stata costruita il 18/02/1966 e immatricolata il 28/02/1966). Successivamente, la Lancia ha apportato varie modifiche, come per esempio il badge di cui sopra, il volante a due razze, l'aggiunta di un interruttore bianco/nero sulla tavola strumenti, la doppia velocità dei tergicristalli, lo spostamento del comando accensione fari a dx (sopra la messa in moto), ecc.
La Flavia coupè che possiedo non è sempre stata mia; l'ho presa sotto la mia ala protrettrice da febbraio del 2002. Per i primi sei anni è stata a Roma nelle mani del "Rappresentante Lancia per i Ministeri". Nel 1972 l'ha ceduta ad un suo amico di Torino che solo inizialmente l'ha utilizzata regolarmente, ma poi, essendo diventato un dirigente d'azienda, la usava saltuariamente, custodendola in un box singolo. Dopo mille peripezie sono riuscito a portarla a casa e adesso sono io il felice possessore di questa vettura.
Per quanto riguarda i lavori eseguiti, dando per buono quello che mi ha riferito il vecchio proprietario, la vettura non ha subito grossi interventi, a parte la manutenzione ordinaria. Io ho bonificato il serbatoio dalla ruggine, ho sostituito i flessibili ai freni, i gommini alla pompa freni ed eseguito la solita manutenzione ordinaria.
Spero di averti accontentato.
Ciao
anche io ho seguito la discussione sul forum relativa proprio alla forma dei sedili anteriori delle nostre beneamate Flavia coupè e, non ricordo, forse sono anche intervenuto in proposito.
Comunque, la mia vettura ha i sedili "a ferro di cavallo", perchè è giusto che sia così, nel senso che le prime vetture ad iniezione non erano molto differenti da quelle a carburatori. Oltre all'impianto di alimentazione, l'unico particolare che le distingueva era la scritta "iniezione" sul portatarga. Non avevano neanche il badge bianco/azzurro con la "i" sulla calandra. Inoltre il compensatore, al quale sono collegati i collettori di aspirazione, sempre sulle primissime vetture ad iniezione, porta un incavo a sx (vedi foto n°4).
Solo per "certificare" quanto da me asserito, ho allegato quattro foto tratte da QUATTRORUOTE di settembre 1966 che propone la "Prova su strada" della Lancia Flavia 1.8 ad iniezione (nella foto n°2 sono ritratti gli interni e i sedili). E sicuramente è una delle prime come la mia.
Solo per ricordarlo, la versione ad iniezione viene presentata al Salone di Torino nel settembre del 1965 (la mia è stata costruita il 18/02/1966 e immatricolata il 28/02/1966). Successivamente, la Lancia ha apportato varie modifiche, come per esempio il badge di cui sopra, il volante a due razze, l'aggiunta di un interruttore bianco/nero sulla tavola strumenti, la doppia velocità dei tergicristalli, lo spostamento del comando accensione fari a dx (sopra la messa in moto), ecc.
La Flavia coupè che possiedo non è sempre stata mia; l'ho presa sotto la mia ala protrettrice da febbraio del 2002. Per i primi sei anni è stata a Roma nelle mani del "Rappresentante Lancia per i Ministeri". Nel 1972 l'ha ceduta ad un suo amico di Torino che solo inizialmente l'ha utilizzata regolarmente, ma poi, essendo diventato un dirigente d'azienda, la usava saltuariamente, custodendola in un box singolo. Dopo mille peripezie sono riuscito a portarla a casa e adesso sono io il felice possessore di questa vettura.
Per quanto riguarda i lavori eseguiti, dando per buono quello che mi ha riferito il vecchio proprietario, la vettura non ha subito grossi interventi, a parte la manutenzione ordinaria. Io ho bonificato il serbatoio dalla ruggine, ho sostituito i flessibili ai freni, i gommini alla pompa freni ed eseguito la solita manutenzione ordinaria.
Spero di averti accontentato.
Ciao
- Allegati
-
- clipboard04.jpg (86.87 KiB) Visto 528 volte
-
- clipboard03.jpg (90.15 KiB) Visto 528 volte
-
- clipboard02.jpg (93.97 KiB) Visto 528 volte
-
- clipboard01.jpg (92.17 KiB) Visto 528 volte
Salvatore Sabatino
Re: colori interni lancia flavia coupè 1800 iniezione 1966
Grazie per i complimenti Daniele.
Te ne sei accorto subito che la mia è una delle primissime Flavia coupè ad iniezione.
Ciao
Te ne sei accorto subito che la mia è una delle primissime Flavia coupè ad iniezione.
Ciao
Salvatore Sabatino
Re: colori interni lancia flavia coupè 1800 iniezione 1966
Caro Salvatore,
non solo accontentato!! Oggi ho imparato altre cose sulla Flavia coupè!
Ti ringrazio ancora della precisazione.
Michele
non solo accontentato!! Oggi ho imparato altre cose sulla Flavia coupè!
Ti ringrazio ancora della precisazione.
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
Re: colori interni lancia flavia coupè 1800 iniezione 1966
Un'altra differenza che balza all'occhio guardando la foto del motore allegata da Salvatore e il motore della mia è il bocchettonne di rifornimento dell'olio e la scatola del filtro aria, che hanno il flessibile di raccordo collegato in posizioni differenti.
Come ha potuto vedere Michele recentemente a Rapallo, la mia coupè 1.8 iniezione (immatricolata nel luglio 1967) ha i sedili senza "ferro di cavallo" e presenta tutte le caratteristiche descritte da Salvatore (volante a due razze, interruttore dei fari sopra il contatto di accensione, tergi a due velocità, etc.),
Sarebbe forse utile conoscere il numero stampigliato sulla targhetta Pinifarina della Flavia di Salvatore (avrà un significato "progressivo" !? la mia riporta il numero "691 13657").
Saluti a tutti.
Guido
Come ha potuto vedere Michele recentemente a Rapallo, la mia coupè 1.8 iniezione (immatricolata nel luglio 1967) ha i sedili senza "ferro di cavallo" e presenta tutte le caratteristiche descritte da Salvatore (volante a due razze, interruttore dei fari sopra il contatto di accensione, tergi a due velocità, etc.),
Sarebbe forse utile conoscere il numero stampigliato sulla targhetta Pinifarina della Flavia di Salvatore (avrà un significato "progressivo" !? la mia riporta il numero "691 13657").
Saluti a tutti.
Guido
- Allegati
-
- sedili.ant.dx.1.jpg (147.2 KiB) Visto 528 volte
-
- motore ant.1.jpg (145.04 KiB) Visto 528 volte