Perdita liquido di raffreddamento
Re: Perdita liquido di raffreddamento
Benvenuto Andrea, vedrai che qui sicuramente, troverai la risposte che cerchi.
Alex'69.
Alex'69.
Alex'69
Phedra Emblema 2.2 grigio bernini 2004
Phedra Emblema 2.2 grigio bernini 2004
Re: Perdita liquido di raffreddamento
benvenuto anche da me ...e si allungano le file dei "toscanacci"!!
CIAO PINO........cchio
Re: Perdita liquido di raffreddamento
un benvenuto ad un'altro Andrea, per il tuo problema che sembrerebbe anche abbastanza grave, meglio se ti rivolgi ad Antonio o a Vito loro sono i massimi esperti in materia
Cek
Cek

-
- Messaggi: 1262
- Iscritto il: 24 dic 2008, 14:41
Re: Perdita liquido di raffreddamento
Ciao Andrea,
per un problema come il tuo e con i tuoi stessi sintomi Rino ha piegato 2 bielle, quindi gli ho dovuto rifare il motore......
Tu hai descritto una cosa bruttissima, cioè che all'avviamento sembrava il motore non girava come se avesse un blocco, quello è il sintomo che l'acqua è entrata nei postoni e siccome l'acqua non si comprime, quindi il motore non girava.
Al 99% ti si è rotto lo scabiatore di calore per l'aria del turbo (che non è l'intercooler), è fissato proprio dietro al radiatore dell'acqua e lo vedi subito aprendo il cofano, perchè c'è un tubo grande in gomma che arriva dall'intercooler, un altro grande che và al turbo e proprio sopra a questo ci sono 2 tubi dell'acqua (dove ci dino i 2 tubini quello è un radiatorino che serve per scaldare l'aria che và al turbo), quel radiatorino al suo interno si rompe e l'acqua và a finire nel motore, quindi non troverai mai una perdita, però se stacchi uno dei 2 tubi grandi vedrai che da lì ti esce l'acqua......
Ne ho cambiato 1 giusto il giorno prima che Andrea Trento/Pistoia venisse a trovarmi per la perdita di liquido e quindi pensavo che anche per lui fosse lo stesso problema, invece il suo era la guarnizione testata.....
Quel pezzo incriminato costa uno sproposito originale Lancia, 530€, io l'ho trovato da un mio radiatorista a 260€.....
Saluti Antonio Mo
per un problema come il tuo e con i tuoi stessi sintomi Rino ha piegato 2 bielle, quindi gli ho dovuto rifare il motore......
Tu hai descritto una cosa bruttissima, cioè che all'avviamento sembrava il motore non girava come se avesse un blocco, quello è il sintomo che l'acqua è entrata nei postoni e siccome l'acqua non si comprime, quindi il motore non girava.
Al 99% ti si è rotto lo scabiatore di calore per l'aria del turbo (che non è l'intercooler), è fissato proprio dietro al radiatore dell'acqua e lo vedi subito aprendo il cofano, perchè c'è un tubo grande in gomma che arriva dall'intercooler, un altro grande che và al turbo e proprio sopra a questo ci sono 2 tubi dell'acqua (dove ci dino i 2 tubini quello è un radiatorino che serve per scaldare l'aria che và al turbo), quel radiatorino al suo interno si rompe e l'acqua và a finire nel motore, quindi non troverai mai una perdita, però se stacchi uno dei 2 tubi grandi vedrai che da lì ti esce l'acqua......
Ne ho cambiato 1 giusto il giorno prima che Andrea Trento/Pistoia venisse a trovarmi per la perdita di liquido e quindi pensavo che anche per lui fosse lo stesso problema, invece il suo era la guarnizione testata.....
Quel pezzo incriminato costa uno sproposito originale Lancia, 530€, io l'ho trovato da un mio radiatorista a 260€.....
Saluti Antonio Mo
-
- Messaggi: 954
- Iscritto il: 02 gen 2009, 17:01
Re: Perdita liquido di raffreddamento
Ciao Andrea,
corri a Carpi da Antonio e fai sistemare la cosa a lui... resterai sicuramente soddisfatto....
Io dopo alcune puntate in concessionaria, per segnalazione del liquido raffreddamento insufficiente che si sono presentate nel giro di pochi giorni, ho sostituito inutilmente la vaschetta del radiatore, spendendo 100 euro e il giorno dopo, passando da Carpi mi sono fermato da Antonio che pensava fosse lo scambiatore appunto, ma in quattro e quattr'otto ha capito che non era quello ma qualcosa di più grave (nel mio caso), cosa che avrebbero potuto verificare anche il giorno prima in concessionaria, perchè, ho imparato da Antonio, i manicotti del radiatore erano duri come il marmo in quanto all'interno c'era troppa pressione....
Antonio mi ha quindi evitato di fermarmi in autostrada con tutte le complicazioni del caso (carro attrezzi, perdita di tempo, costi, ecc.) ed ha riparato la mia Phedra in poco tempo...
Quindi, fidati, fai un salto a Carpi.... ne vale la pena.
Ciao e benvenuto
corri a Carpi da Antonio e fai sistemare la cosa a lui... resterai sicuramente soddisfatto....
Io dopo alcune puntate in concessionaria, per segnalazione del liquido raffreddamento insufficiente che si sono presentate nel giro di pochi giorni, ho sostituito inutilmente la vaschetta del radiatore, spendendo 100 euro e il giorno dopo, passando da Carpi mi sono fermato da Antonio che pensava fosse lo scambiatore appunto, ma in quattro e quattr'otto ha capito che non era quello ma qualcosa di più grave (nel mio caso), cosa che avrebbero potuto verificare anche il giorno prima in concessionaria, perchè, ho imparato da Antonio, i manicotti del radiatore erano duri come il marmo in quanto all'interno c'era troppa pressione....
Antonio mi ha quindi evitato di fermarmi in autostrada con tutte le complicazioni del caso (carro attrezzi, perdita di tempo, costi, ecc.) ed ha riparato la mia Phedra in poco tempo...
Quindi, fidati, fai un salto a Carpi.... ne vale la pena.
Ciao e benvenuto
E dopo la Phedra, ecco l'unico mezzo di locomozione che merita:
[URL=http://imageshack.com/i/0kjfa2j/][IMG]http://imageshack.com/scaled/large/20/jfa2.jpg[/IMG]
Andrea
[URL=http://imageshack.com/i/0kjfa2j/][IMG]http://imageshack.com/scaled/large/20/jfa2.jpg[/IMG]
Andrea
-
- Messaggi: 13574
- Iscritto il: 21 dic 2008, 18:33
Re: Perdita liquido di raffreddamento
.... Corri a Carpi e' una frase un po' ad effetto nelle tue condizioni.... vai lentamente a Carpi controllando periodicamente il liquido di raffreddamento e' forse piu' corretto.
In bocca al lupo,
Roberto
In bocca al lupo,
Roberto
Saluti - Roberto
-
- Messaggi: 954
- Iscritto il: 02 gen 2009, 17:01
Re: Perdita liquido di raffreddamento
Il "corri" era metaforico, nel senso di non perdere altro tempo...
E dopo la Phedra, ecco l'unico mezzo di locomozione che merita:
[URL=http://imageshack.com/i/0kjfa2j/][IMG]http://imageshack.com/scaled/large/20/jfa2.jpg[/IMG]
Andrea
[URL=http://imageshack.com/i/0kjfa2j/][IMG]http://imageshack.com/scaled/large/20/jfa2.jpg[/IMG]
Andrea
Re: Perdita liquido di raffreddamento
benvenuto a te dottore....e auguri per la tua phedra!!
stefano
stefano
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 09 giu 2009, 16:02
Re: Perdita liquido di raffreddamento
Antonio sei un mago!!!!
Ti ringrazio infinitamente. Non so come esprimerti la mia gratitudine. Almeno ho una strada da seguire.
Se risolvo il problema ti faccio un regalo. Ma perchè ai meccanici autorizzati Lancia non vengono in mente tali eventualità?
Grazie davvero a tutti provo subito.
Ti ringrazio infinitamente. Non so come esprimerti la mia gratitudine. Almeno ho una strada da seguire.
Se risolvo il problema ti faccio un regalo. Ma perchè ai meccanici autorizzati Lancia non vengono in mente tali eventualità?
Grazie davvero a tutti provo subito.
Re: Perdita liquido di raffreddamento
Benvenuto dott. Andrea,:)-D
qui troverai delle persone meravigliose che sicuramente ti aiuteranno a risolvere
i problemi della phedra.
Nel forum abbiamo altri dottori soprattutto Vixmi e Antonio specializzati in phedra
quindi vai tranquillo e affidati ai loro consigli. Tanti auguri per una pronta guarigione alla tua ph(tu)
ciao lilloX(
qui troverai delle persone meravigliose che sicuramente ti aiuteranno a risolvere
i problemi della phedra.
Nel forum abbiamo altri dottori soprattutto Vixmi e Antonio specializzati in phedra
quindi vai tranquillo e affidati ai loro consigli. Tanti auguri per una pronta guarigione alla tua ph(tu)
ciao lilloX(