dispositivo per lettura chiavette USB / SD card / ingresso AUX
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 10 mar 2009, 20:04
Re: dispositivo per lettura chiavette USB / SD card / ingresso AUX
S_v6 Scritto:
-------------------------------------------------------
> ma non è possibile inserire un deviatore di modo
> da selezionare o il caricatore CD o la fonte
> esterna (USB ecc..)??
>
Speriamo che si possa fare, cosi si salva il lettore CD a 6 posti e si possono ascoltare gli mp3, che confermo con un valore di Kbps elevato sono di ottimo livello audio.
-------------------------------------------------------
> ma non è possibile inserire un deviatore di modo
> da selezionare o il caricatore CD o la fonte
> esterna (USB ecc..)??
>
Speriamo che si possa fare, cosi si salva il lettore CD a 6 posti e si possono ascoltare gli mp3, che confermo con un valore di Kbps elevato sono di ottimo livello audio.
Re: dispositivo per lettura chiavette USB / SD card / ingresso AUX
siamo proprio scarsi da queste parti...
solo KenZen ha l'orecchio buono...
scherzi a parte, rispondendo a S_v6,
non credo sarà un gran problemone fare un deviatore per mantenere caricatore cd e il nuovo dispositivo.
bisognerebbe vedere le uscite, io non ho mai smontato il caricatore e non saprei dirti.
però poi nel porta oggetti ci metti solo un pacchetto di sigarette...
io ho sempre una marea di cose in macchina e non sò mai dove metterle...la thesis non ha molti cassettini, almeno per i miei gusti...quindi se metterò il nuovo lettore toglierò il caricatore, così, a occhio, dovrei guadagnare mezzo ripiano inferiore del portaoggetti...


scherzi a parte, rispondendo a S_v6,
non credo sarà un gran problemone fare un deviatore per mantenere caricatore cd e il nuovo dispositivo.
bisognerebbe vedere le uscite, io non ho mai smontato il caricatore e non saprei dirti.
però poi nel porta oggetti ci metti solo un pacchetto di sigarette...
io ho sempre una marea di cose in macchina e non sò mai dove metterle...la thesis non ha molti cassettini, almeno per i miei gusti...quindi se metterò il nuovo lettore toglierò il caricatore, così, a occhio, dovrei guadagnare mezzo ripiano inferiore del portaoggetti...
Re: dispositivo per lettura chiavette USB / SD card / ingresso AUX
nel cassetto portaoggetti ci infilo a fatica i documenti.... per avere spazio dovrei portarmi in casa i vari volumi dell'enciclopedia di uso e manutenzione!!
girovagando in rete ho trovato questa interfaccia deviatore caricatore cd - ipod:
http://www.rgsound.it/7137193-CDC-per-C ... -2066.html#
nel titolo dice audi, ma scaricando la tabella di compatibilità compare anche lancia ma non la thesis (che mi pare di aver capito che non la troveremo mai in liste con oggetti di questo genere...)...
secondo voi è fattibile??
ciao!
girovagando in rete ho trovato questa interfaccia deviatore caricatore cd - ipod:
http://www.rgsound.it/7137193-CDC-per-C ... -2066.html#
nel titolo dice audi, ma scaricando la tabella di compatibilità compare anche lancia ma non la thesis (che mi pare di aver capito che non la troveremo mai in liste con oggetti di questo genere...)...
secondo voi è fattibile??
ciao!
----------------
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
Re: dispositivo per lettura chiavette USB / SD card / ingresso AUX
Una soluzione stile anni 90 ci sarebbe,prendere il segnale direttamente dalle testine del lettore cassette saldando un cavetto audio schermato, ci sarebbe una buona qualità di riproduzione, il lato negativo è quello che bisogna smontare il nit, e per avere il segnale bisogna sempre mettere una cassetta vuota nel lettore.Qui dovrebbe intervenire chi ha aperto fisicamente il nit, per vedere se la cosa è fattibile
ciao Giorgio
ciao Giorgio
Re: dispositivo per lettura chiavette USB / SD card / ingresso AUX
Evidentemente non mi sono spiegato bene.... non ho mai detto che TUTTI gli mp3 si sentono peggio dei CD musicali ma solo quelli (e sono la maggioranza perchè conviene risparmiare spazio e perdere in qualità (gli mp3 sono nati per essere asacoltati su impianti tipo ipod e simili) che vengono campionati a meno di 320kbits. Andate a controllare sul mulo nelle info del file mp3 e vedrete che il 90% sono campionati a 128 o 192 kbits. Ovviamente se si fanno a 320kbit la differenza da un cd non esiste.
Per chi non crede, ascolti prima lo stesso brano a 128kbits e poi da cd originale sul medesimo impianto hi fi (di buona qualità) e poi mi dite se la qualità dei bassi, degli acuti, la voce o anche i fruscii di sottofondo si sentono allo stesso modo.
Per chi non crede, ascolti prima lo stesso brano a 128kbits e poi da cd originale sul medesimo impianto hi fi (di buona qualità) e poi mi dite se la qualità dei bassi, degli acuti, la voce o anche i fruscii di sottofondo si sentono allo stesso modo.

Re: dispositivo per lettura chiavette USB / SD card / ingresso AUX
ciao KenZen,
mi sembra che il tuo ultimo post coincida con quanto ho ipotizzato sopra,
probabilmente gli mp3 che ho ascoltato io erano di ottima qualità mentre tu avevi provato mp3 campionati a 128 kbits...
mi sembra l'unica spiegazione.
mi sembra che il tuo ultimo post coincida con quanto ho ipotizzato sopra,
probabilmente gli mp3 che ho ascoltato io erano di ottima qualità mentre tu avevi provato mp3 campionati a 128 kbits...
mi sembra l'unica spiegazione.

Re: dispositivo per lettura chiavette USB / SD card / ingresso AUX
Io gli mp3 li prendo dal mulo
quindi sono sempre un po scadenti 


Re: dispositivo per lettura chiavette USB / SD card / ingresso AUX
Su CD, con formato Wawe, la musica occupa circa 10 MB per ogni minuto, mentre in MP3 (con bitrate standard) si scende ad 1 MB al minuto. Mp3 e Wma sono due formati compressi.Il primo libero mentre il secondo proprietario di Microsoft. La compressione in questi casi avviene generalmente eliminando le frequenze non udibili dall'orecchio umano e togliendo informazioni dai frammenti che si ripetono (giusto per semplificare enormemente il tutto). Il bitrate indica la quantità di bit utilizzati per ogni secondo di musica, ed è responsabile delle dimensioni dei file: un file MP3 con bitrate di 128 Kb/s suonerà meglio di uno a 64 Kb/s, ma sarà grande il doppio.Un brano con bitrate a 128 Kb/s, posso garantire, che ha una buona qualità e che ci sono tutte le informazione per ascoltare un buon brano, si tratta comunque di un valore eccellente, con occupazione di spazio veramente ridotto. Per gli MP3 vale sempre la regola di utilizzare il codec di decompressione più recente, questo è un consiglio che mi sento di dare.
Re: dispositivo per lettura chiavette USB / SD card / ingresso AUX
Questo è ciò che riporta Wikipedia in merito alla qualità del fomrato mp3: ""Molti ritengono di qualità accettabile per il formato MP3 il bitrate di 128 kilobits al secondo, qualità che si avvicina a quella di un CD. Questo bitrate è il risultato di un tasso di compressione che si avvicina al rapporto di 11.02:1. Tuttavia test di ascolto mostrano che, attraverso un po' di pratica, molti sono in grado di distinguere un formato MP3 a 128 kbit/sec da un CD originale. Per molti altri, 128 kbit/s è una qualità di ascolto bassa, da un'analisi condotta dalla rivista SUONO, l'opinione dei conduttori al termine della prova, risulta che solo a 256 kbit/s si può parlare di alta fedeltà.""
"molti ascoltatori sono in grado di riconoscere la differenza confrontando un CD originale con un formato MP3 da 192 kbit/s e persino a 256 kbit/s di alcuni codificatori meno potenti e più obsoleti. Se il vostro scopo è di memorizzare file audio con una fedeltà massima indirizzatevi su un compressione audio del tipo FLAC, SHN, o LPAC. Questi generalmente comprimono un file audio PCM a 16-bit approssimativamente dal 50 al 75% dell'originale[senza fonte] (questo dipende dalla caratteristiche del file audio stesso)."
"molti ascoltatori sono in grado di riconoscere la differenza confrontando un CD originale con un formato MP3 da 192 kbit/s e persino a 256 kbit/s di alcuni codificatori meno potenti e più obsoleti. Se il vostro scopo è di memorizzare file audio con una fedeltà massima indirizzatevi su un compressione audio del tipo FLAC, SHN, o LPAC. Questi generalmente comprimono un file audio PCM a 16-bit approssimativamente dal 50 al 75% dell'originale[senza fonte] (questo dipende dalla caratteristiche del file audio stesso)."
Re: dispositivo per lettura chiavette USB / SD card / ingresso AUX
Credo tu ti sia perso due dei miei passaggi.
1) "si tratta comunque di un valore eccellente, con occupazione di spazio veramente ridotto." Questo è un compromesso tra spazio e qualità.
2) "Per gli MP3 vale sempre la regola di utilizzare il codec di decompressione più recente" Questo significa che tu puoi avere anche un brano a campionatura 256, ma, con un codec antiquato,la qualità del brano sarà notevolmente inferiore.
Non dimentichiamo che l'MP3 è un file compresso, non si può paragonare ad un Wawe, sarebbe impensabile. Il compromesso migliore tra qualità espazio occupato è 128 Kb/s. Chiaro che il 256 ha una qualità superiore ma inferiore al 512 e così via.
1) "si tratta comunque di un valore eccellente, con occupazione di spazio veramente ridotto." Questo è un compromesso tra spazio e qualità.
2) "Per gli MP3 vale sempre la regola di utilizzare il codec di decompressione più recente" Questo significa che tu puoi avere anche un brano a campionatura 256, ma, con un codec antiquato,la qualità del brano sarà notevolmente inferiore.
Non dimentichiamo che l'MP3 è un file compresso, non si può paragonare ad un Wawe, sarebbe impensabile. Il compromesso migliore tra qualità espazio occupato è 128 Kb/s. Chiaro che il 256 ha una qualità superiore ma inferiore al 512 e così via.