Vernice musa

Mercatino
Gallery
pietrobene
Messaggi: 602
Iscritto il: 05 mar 2009, 18:15

Vernice musa

Messaggio da leggere da pietrobene »

Ho sempre avuto la sensazione che le Musa (old...almeno...come la mia) siano verniciate con prodotti scadenti e poco adesivi ai lamierati.
Oggi la conferma: con un pò di pasta levagraffi della arexons ho cercato di rimuovere tracce di colla sullo spigolo di una prortiera ed il panno in microfibra si è macchiato del colore della carrozzeria.
E osservando la carrozzeria in più punti ho sempre avuto la sensazione che basti niente per intaccare la vernice...e vicino all'antenna della radio la vernice sembra impercettibilmente increspata

Nonostante la mia sia un veicolo usato escludo rifacimenti del colore successivi all'originale dovuti ad incidente del precedente proprietario in quanto il colore stesso è omogeneo su tutta la carrozzeria, i lamierati sono assemblati perfettamente e la sensazione è su tutta la vettura e non su parti specifiche.

Avete esperienze/notizie/sensazioni in merito?

Grazie
P.
Musa OLD 1.3 m.jet 90cv oro, bordeaux, interni crema/grigio, cruscotto testa di moro/crema - km 122.000
Panda 1.2 Natural Power azzurro metallizzato km 45.000
Panda Young 900 nera (un'auto geniale!) - km 170.000 (venduta)
MarcoZan
Messaggi: 297
Iscritto il: 07 gen 2009, 13:07

Re: Vernice musa

Messaggio da leggere da MarcoZan »

Se la tua Musetta è di colore PASTELLO, beh, è un tipo di verniciatura piuttosto delicata.

Viceversa colori metallizzati, metallescenti e micalizzati sono di gran lunga più resistenti.
Il pastello, se l'auto è sempre in strada, con il tempo sbiadisce o letteralmente "si cucina" sotto il sole; cosa che non accade assolutamente alle verniciature più costose.

La mia è metallizzata e mi riprometto da oramai un anno di ritoccare ad arte due profondi graffi fatti con una chiave fino al fondo: la mia auto è sempre all'aperto e non ci sono avvisaglie di ruggine. Pure il resto della verniciatura, dopo quattro anni è intatto.
pietrobene
Messaggi: 602
Iscritto il: 05 mar 2009, 18:15

Re: Vernice musa

Messaggio da leggere da pietrobene »

è metallizzata...bordeaux (posterò qualche foto fatta oggi dopo accurato lavaggio....).
Certo i dubbi rimangono...nonostante sia ancora bella lucida-lucida...dopo 4 anni all'aria: caldo, freddo, sole, pioggia, neve

Grazie
P.
Musa OLD 1.3 m.jet 90cv oro, bordeaux, interni crema/grigio, cruscotto testa di moro/crema - km 122.000
Panda 1.2 Natural Power azzurro metallizzato km 45.000
Panda Young 900 nera (un'auto geniale!) - km 170.000 (venduta)
pietrobene
Messaggi: 602
Iscritto il: 05 mar 2009, 18:15

Re: Vernice musa

Messaggio da leggere da pietrobene »

la mia musetta....speriamo non si scolorisca!!!

p
Allegati
musa.jpg
musa.jpg (176.59 KiB) Visto 360 volte
Musa OLD 1.3 m.jet 90cv oro, bordeaux, interni crema/grigio, cruscotto testa di moro/crema - km 122.000
Panda 1.2 Natural Power azzurro metallizzato km 45.000
Panda Young 900 nera (un'auto geniale!) - km 170.000 (venduta)
MarcoZan
Messaggi: 297
Iscritto il: 07 gen 2009, 13:07

Re: Vernice musa

Messaggio da leggere da MarcoZan »

Vista così pare appena ritirata dal Concessionario...

ma bomboletta e stracci sul marciapiede lasciano dedurre che sono in pieno svolgimento lavori di ordinaria manutenzione!!!!

Un colore metallizzato Lancia a mio avviso non ha nulla da temere.
Non è che qualcuno ha tentato di pulire qualcosa con l'alcool denaturato? Perchè questo tende ad opacizzare la verniciatura.
pietrobene
Messaggi: 602
Iscritto il: 05 mar 2009, 18:15

Re: Vernice musa

Messaggio da leggere da pietrobene »

Si...dopo mesi mi sono deciso adargli una bella "lavata+incerata", e ne valeva la pena.
A stento si riconosceva il bordeaux!!!

No...niente alcool sulla vernice...almeno da parte mia.
Resto dubbioso nonostante le tue rassicurazioni: sembra che la vernice sia poco elastica ed al minimo contatto schizzi via.
E' saltata via in alcuni punti (giusto un tre o quattro a dire il vero!) dove evidentemente c'è stato un contatto con una portiera di un automoblista maldestro parcheggiato vicino o dove un sassetto può aver colpito, spinto magari dalle ruote o da altri utenti della strada.
Sentirò cosa mi dicono in officina al momento del tagliando....mi sembra che la garanzia standard sulla vernice sia 5 o più anni.
Grazie per le tue opinioni

P
Musa OLD 1.3 m.jet 90cv oro, bordeaux, interni crema/grigio, cruscotto testa di moro/crema - km 122.000
Panda 1.2 Natural Power azzurro metallizzato km 45.000
Panda Young 900 nera (un'auto geniale!) - km 170.000 (venduta)
rinato
Messaggi: 363
Iscritto il: 25 dic 2008, 20:40

Re: Vernice musa

Messaggio da leggere da rinato »

salve, ti confermo l' impressione che la vernice sia piuttosto delicata: io ho una musa old (05) del rosso mical. più chiaro che c'era all' epoca ( guttuso) e sta soprattutto patendo le portire dei vicini di garage. Per il brecciolino sulle zone più basse delle portiere sembra reggere meglio , ma solo perchè non sempre esce il grigio-bianco del fondo. Comunque se ne era già parlato già entro il primo anno di vita di musa che i metalizzati-micalizzati sono colori molto sottili, più dei pastello , che essendo "monostrato" devono riuscire a coprire tutto subito , mentre i più costosi metal-mical. hanno il colore di fondo+lo strato con le pagliuzze+il trasparente ( all' incirca ) .Per quello che i pastello temono il troppo sole .
Per le tracce di colla suppongo che siano dovute a quei salvaporta sottili: io li prova su la mia auto precedente ed ebbi lo stesso problema, ora ne monto un tipo che sta su "a secco" e posso togliere senza pensieri quando lavo la macchina.
Dato che la tua macchina è usata hai solo un anno di garanzia dal venditore , ma non so se copra anche difetti o problemi aala verniciatura (garanzia europea).
Facci sapere. Ciao
MarcoZan
Messaggi: 297
Iscritto il: 07 gen 2009, 13:07

Re: Vernice musa

Messaggio da leggere da MarcoZan »

Ho letto il post di "rinato", la garanzia sulla verniciatura dovrebbe essere extra sia da quella della Casa sul veicolo che da quella di un venditore sull'usato.

Sarebbe da verificare sulle "condizioni". Purtroppo qui mi becchi in castagna perchè è un argomento sul quale non ho conoscenze approfondite.

Io ho acquistato, con gran dose di fortuna, uno stick colore per fare un paziente ritocco ad un bel graffio fatto da qualcuno con la chiave (solita brutta abitudine di certe persone!) al centro del cofano motore e su un parafango (non gli bastava aver firmato una lamiera!!). Potrei usare la polizza "atti vandalici" e far riverniciare entrambi i lamierati ma il fatto di aver l'auto ferma una settimana o più in carrozzeria mi creerebbe un certo disagio. Vedrò cosa fare.

Se fossi in te mi procurerei comunque uno stick colore. Alla Lancia mi hanno detto che non è facile anche ordinandolo potrebbe arrivare dopo mesi oppure addirittura... mai! Confortante.
A me avevano detto subito che non l'avevano, poi dopo un mio convincente "qui avete tutto e di sicuro uno del mio colore c'è da qualche parte...". Disponibilissimo un ragazzo a scandagliare il magazzino, l'ha trovato!!!!
pietrobene
Messaggi: 602
Iscritto il: 05 mar 2009, 18:15

Re: Vernice musa

Messaggio da leggere da pietrobene »

grazie ancora per opinioni e consigli.
Anch'io mi ricordavo di una garanzia extra della casa sulla verniciatura (analoga a quella di 10 anni per la corrosione delle lamiere), a prescindere di quella canonica di due anni o di quella di uno del rivenditore dell'usato.
Mi informerò al riguardo e vi terrò aggiornati.

P.
Musa OLD 1.3 m.jet 90cv oro, bordeaux, interni crema/grigio, cruscotto testa di moro/crema - km 122.000
Panda 1.2 Natural Power azzurro metallizzato km 45.000
Panda Young 900 nera (un'auto geniale!) - km 170.000 (venduta)
Rispondi

Torna a “Musa”