Togliere il catalizzatore
Re: Togliere il catalizzatore
ci sono dei kat omologati ! quindi chi fa la revisione riporta tale omologazione sul referto tutto legale fidati
-
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 01 giu 2009, 18:32
Re: Togliere il catalizzatore
Ciao, io sulla mia (pero è una 16v aspirata v.i.s. '93) l'ho tolto in occasione della sostituzione delle marmitte (centrali + posteriore che erano rotte). Avevo delle altre usate che avevo reperito da un amico, erano di una thema non cat e quindi la centrale più lunga, allora invece di tagliare il tubo per accorciarlo facendolo andare dietro al cat, l'ho tagliato e allungato con un pezzo aggiuntivo di tubo e due saldature ed ho tolto il cat. Purtroppo mentre facevo la retromarcia per salire sul ponte dell'officina, ho urtato al binario del cancello (con la marmitta che appunto era rotta e penzolava quasi a terra.....) e prima del suddetto intervento si è rotta la sonda lambda ed il flessibile del collettore di scarico (che devo ancora sostiuire per motivi di tempo....) Quindi in conclusione per via della sonda rotta adesso va un po' maluccio a gas (strappa un po') ma a benzina ho subito riscontrato un NETTO miglioramento, per cui deduco che il cat rompe i le balle!!!!! Tra l'altro ho la conferma in quanto in un altra auto che uso per lavoro e per trainare la barca (una opel vectra 1.6 monoiniettore 55 kw stessa epoca ma tutta un'altra storia.....lentissima) ho tolto il cat (questa volta svuotandolo dalla ceramica all'interno) perchè con l'aria condizionata accesa e la barca attaccata dietro non riuscivo proprio a camminare, ed anche qui ho risolto nettamente il problema. Saluti, Antonio