Lancia Appia 1S
Lancia Appia 1S
Salve a tutti,
sono proprietario di un'Appia 1S del 1954 tutta restaurata.
Avrei intenzione di acquistare la gomma che si frappone tra i paraurti e la scocca.
Interpellando un venditore di garnizioni, al riguardo, mi ha detto che la gomma esiste sia
bianca che nera.
In tutta la documentazione in mio possesso però, tale gomma appare sempre nera e quindi,
pur preferendo per l'estetica quella bianca, sono indeciso se acquistarla o no.
Qualcuno di voi ha mai visto un'Appia con quelle guarnizioni bianche?
Ho notato inoltre che la Lancia, come per i telai, usava punzonare differentemente anche i motori nel
caso in cui essi venissero montati su scocche con guida a destra o sinistra (nella fattispecie C 10 o
C 10S).
Era una differenza puramente accademica oppure cambiava veramente qualcosa nella disposizio-
ne degli organi accessori?
Io ad un esame superficiale non ho notato nessuna differenza.
Vorrei inoltre iscrivere la maccina al RSL.
Sapete come funzionano le omologazioni? Le vetture vengono visionate da dei commissari ASI?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi aiuteranno.
W Lancia.
Re: Lancia Appia 1S
Ciao,
anch'io possiedo un'Appia C10S e pur non essendo un profondo esperto del modello ti confermo che ho le guarnizioni nere tra scocca e paraurti.
Riguardo alle punzonature specifiche, effettivamente me lo sono sempre chiesto se avessero una giustificazione tecnica o meno; io propendo per l'idea che fossero uno dei tanti sfizi che la Lancia si prendeva. In Azienda c'era tutta una tradizione del punzonare moltissimi pezzi, addirittura ogni singolo operaio che deliberava un perno, un ingranaggio un differenziale ecc..aveva il suo personale punzone. Era un modo per garantire la massima qualità del prodotto finito e per responsabilizzare gli addetti al montaggio.
Se osservi per esempio da sotto la macchina il retro del cambio della tua Appia, (puliscilo bene con del diluente) e ci troverai quà e là una serie si strani segni...piccole punzonature da vedere con la lente di ingrandimento il cui significato..è tutto da scoprire..ma accresce immensamente il fascino di queste macchine..
Guido Rosani (artefice della rinascita delle Lancia D.24 e D.50) è il massimo esperto in saper riconoscere le punzonature e può raccontarci molta storia Lancista....
ciao
BluLancia/Nicola
anch'io possiedo un'Appia C10S e pur non essendo un profondo esperto del modello ti confermo che ho le guarnizioni nere tra scocca e paraurti.
Riguardo alle punzonature specifiche, effettivamente me lo sono sempre chiesto se avessero una giustificazione tecnica o meno; io propendo per l'idea che fossero uno dei tanti sfizi che la Lancia si prendeva. In Azienda c'era tutta una tradizione del punzonare moltissimi pezzi, addirittura ogni singolo operaio che deliberava un perno, un ingranaggio un differenziale ecc..aveva il suo personale punzone. Era un modo per garantire la massima qualità del prodotto finito e per responsabilizzare gli addetti al montaggio.
Se osservi per esempio da sotto la macchina il retro del cambio della tua Appia, (puliscilo bene con del diluente) e ci troverai quà e là una serie si strani segni...piccole punzonature da vedere con la lente di ingrandimento il cui significato..è tutto da scoprire..ma accresce immensamente il fascino di queste macchine..
Guido Rosani (artefice della rinascita delle Lancia D.24 e D.50) è il massimo esperto in saper riconoscere le punzonature e può raccontarci molta storia Lancista....
ciao
BluLancia/Nicola
Re: Lancia Appia 1S
E' vero, ho provato a lucidare un cambio che tengo per scorta e mi è parso di vedere qualcosa.
Per quanto riguarda la guarnizione è proprio strano.
L'unica certezza che ho, oltre al parere del venditore, è il ricordo di un vecchio carrozziere
dell'epoca che mi ha detto di averle viste anche bianche!
I miei pneumatici a fascia bianca tendono ad ingiallire. Mi hanno detto di pulirli con il diluente ed
in effetti funziona, solo che ho paura che con il passare del tempo non gli faccia tanto bene.
Tu hai mai avuto questo problema? Come lo hai risolto?
Grazie mille.
Re: Lancia Appia 1S
Salve,
anch'io possiedo un'Appia prima serie (C10S) del 1955 recentemente restaurata e in merito al tuo dubbio sulla guarnizione posso senz'altro esserti d'aiuto.Ti confermo che già all'epoca quest'ultima esisteva sia di colore bianco che nero. Infatti 1 ) l'esemplare in mio possesso montava quella bianca; 2)un'altro esemplare originalissimo dell'epoca ed abbondonato da circa 30 anni dove ho "attinto" per parecchi ricambi, altrettanto ; 3) foto pubblicata dal mensile Quattroruote nelll'Agosto 1960 mostra visione posteriore di una vettura anch'essa con lo stesso colore di guarnizione;4) un servizio sulla rivista Autocapital del Maggio 1992 ritrae una prima serie di color grigio, a quanto pare in condizioni originali, anch'essa con guarnizioni bianche e della quale posso inviarti foto.
Tra l'altro ho avuto modo di scoprire che anche la guarnizione a protezione dei paraurti generalmente bianca esisteva all'epoca in tinta nera ed è stata montata su alcune vetture.
Ritengo pertanto che l'allestimento era frequentemente variabile.
Cordialità
Antonio
anch'io possiedo un'Appia prima serie (C10S) del 1955 recentemente restaurata e in merito al tuo dubbio sulla guarnizione posso senz'altro esserti d'aiuto.Ti confermo che già all'epoca quest'ultima esisteva sia di colore bianco che nero. Infatti 1 ) l'esemplare in mio possesso montava quella bianca; 2)un'altro esemplare originalissimo dell'epoca ed abbondonato da circa 30 anni dove ho "attinto" per parecchi ricambi, altrettanto ; 3) foto pubblicata dal mensile Quattroruote nelll'Agosto 1960 mostra visione posteriore di una vettura anch'essa con lo stesso colore di guarnizione;4) un servizio sulla rivista Autocapital del Maggio 1992 ritrae una prima serie di color grigio, a quanto pare in condizioni originali, anch'essa con guarnizioni bianche e della quale posso inviarti foto.
Tra l'altro ho avuto modo di scoprire che anche la guarnizione a protezione dei paraurti generalmente bianca esisteva all'epoca in tinta nera ed è stata montata su alcune vetture.
Ritengo pertanto che l'allestimento era frequentemente variabile.
Cordialità
Antonio
Re: Lancia Appia 1S
Posso interrompervi. Abito a Londra e sto cercando di mettere a posto una Appia del 1955 (ha la guida a destra ed e targata Torino?)
Ho scorperto che la Serie 1 non e mai stata importata in Inghilterra. Qui ci sono un totale di 6 esemplari tutti importati privatamente.
Il mio problema e dove trovare pezzi di ricambi. Per esempio anche a me serve la guarnizione tra la scocca e i paraurti - per me nero andrebbe benissimo.
Potete indicarmi da dove si possono comprare ed altri eventuali ricambi.
Saluti
Walter Barra
Ho scorperto che la Serie 1 non e mai stata importata in Inghilterra. Qui ci sono un totale di 6 esemplari tutti importati privatamente.
Il mio problema e dove trovare pezzi di ricambi. Per esempio anche a me serve la guarnizione tra la scocca e i paraurti - per me nero andrebbe benissimo.
Potete indicarmi da dove si possono comprare ed altri eventuali ricambi.
Saluti
Walter Barra
Re: Lancia Appia 1S
In inghilterra non saprei proprio dove consigliarti di cercare.
Non sono a conoscenza di punti vendita equivalenti ai nostri MARA o Cavallitto.
L'unica cosa è rintracciare qualche privato.
Per quanto riguarda le guarnizioni ti posso dire che sia Cicognani (tel 0544-83311) che
Flamigni (tel 055-7331768, io le ho comprate da lui) sono molto forniti.
Un saluto
Re: Lancia Appia 1S
ciao quanto potrebbe valere una appia 1 serie conservata con autoradio originale inclusa(mi hanno detta che è molto rara)
Re: Lancia Appia 1S
io posseggo una lancia Appia 1s c10 del '54, con guida a destra, e nella mia (ancora tutta originale al 100% ) la gomma è bianca
Re: Lancia Appia 1S
Stiamo restaurando un'Appia 1^ ed un'Appia 2^ per noi il valore a fine restauro sara' rispettivamente di 12000 euro per la 1^ e 8.500 per la 2^. Non venderemo a meno.
Ciao a tutti e buon divertimento!
Ciao a tutti e buon divertimento!
Re: Lancia Appia 1S
potresti dirmi chi vende quelle guarnizioni tra scocca e parafanghi?