Per non dimenticare Claudio Fogolin
-
- Messaggi: 2023
- Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44
Re: Per non dimenticare Claudio Fogolin
Carissimi, il testo mi e' arrivato per via raccomandata in circa 10 gg. Dalla data ordine : ora non mi resta che leggerlo !
Re: Per non dimenticare Claudio Fogolin
Dacci poi le tue impressioni (e l'indirizzo della libreria
)

Moderatore - Sezione Argomenti Generali
-
- Messaggi: 2023
- Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44
Re: Per non dimenticare Claudio Fogolin
Ho letto il libro e la ricerca degli storici non è stata facile per le poche testimonianze rimaste, scritte o orali, su Fogolin complice anche il fatto di non avere avuto figli e una moglie di origine straniera qindi a sua volta con poche ramificazioni famigliari sulla penisola.
La sensazione è comunque di una grande personalità degli albori del motorismo nazionale, sia nello sport che nelle relazioni di alto livello che però ha visto la sua epoca spegnersi forse prematuramente a poco più di quarantanni con la decisione di farsi liquidare dal socio Lancia nel 1918 , dopo 12 anni di cogestione della Fabbrica , quando poi la sua vita durò fino oltre i 70 anni .
Da quel 1918 , appunto ancora giovane, il suo ritorno nel Veneto e le sue sfortunate scelte successive orientate alla gestione di possedimenti e poi fino al 1945 con continui problemi economici anche per la mai risolta "liquidazione economica" da parte di Vincenzo prima e di Adele poi.
SUl suo prematuro sebben lungo tramonto sembra abbia influito anche una continua lotta contro le cattive condizioni id salute dovute alla febbre tifoidea , stiamo parlando infatti di una medicina di quasi 100 anni fa ...
In ogni caso senza le doti umane e imprenditoriali e le conoscenze di alto livello di Fogolin forse Vncenzo Lancia sarebbe stato comunque un grande ma dentro la Fiat e la LANCIA non sarebbe mai nata come azienda oppure avrebbe potuto chiudere come decine di altre piccole aziende torinesi durante o dopo la prima guerra mondiale....
Un personaggio comunque di altri tempi come si può vedere dai suoi scambi epistolari con Vincenzo e la Lancia stessa ; una figura che arrivava da una famiglia che aveva fondato le sue fortune durante l'occupazione napoleonica dell'Italia e che però nutriva simpatia per i movimenti socialisti di inizio secolo .
Il suo assasinio infine, oltre che tragico, fu sicuramente immeritato .
Insomma un libro facilmente acquistabile con una email e ricevibile con pagamento in contrassegno e che non dovrebbe mancare in una buona Libreria sulla Lancia.
ciao
La sensazione è comunque di una grande personalità degli albori del motorismo nazionale, sia nello sport che nelle relazioni di alto livello che però ha visto la sua epoca spegnersi forse prematuramente a poco più di quarantanni con la decisione di farsi liquidare dal socio Lancia nel 1918 , dopo 12 anni di cogestione della Fabbrica , quando poi la sua vita durò fino oltre i 70 anni .
Da quel 1918 , appunto ancora giovane, il suo ritorno nel Veneto e le sue sfortunate scelte successive orientate alla gestione di possedimenti e poi fino al 1945 con continui problemi economici anche per la mai risolta "liquidazione economica" da parte di Vincenzo prima e di Adele poi.
SUl suo prematuro sebben lungo tramonto sembra abbia influito anche una continua lotta contro le cattive condizioni id salute dovute alla febbre tifoidea , stiamo parlando infatti di una medicina di quasi 100 anni fa ...
In ogni caso senza le doti umane e imprenditoriali e le conoscenze di alto livello di Fogolin forse Vncenzo Lancia sarebbe stato comunque un grande ma dentro la Fiat e la LANCIA non sarebbe mai nata come azienda oppure avrebbe potuto chiudere come decine di altre piccole aziende torinesi durante o dopo la prima guerra mondiale....
Un personaggio comunque di altri tempi come si può vedere dai suoi scambi epistolari con Vincenzo e la Lancia stessa ; una figura che arrivava da una famiglia che aveva fondato le sue fortune durante l'occupazione napoleonica dell'Italia e che però nutriva simpatia per i movimenti socialisti di inizio secolo .
Il suo assasinio infine, oltre che tragico, fu sicuramente immeritato .
Insomma un libro facilmente acquistabile con una email e ricevibile con pagamento in contrassegno e che non dovrebbe mancare in una buona Libreria sulla Lancia.
ciao
Re: Per non dimenticare Claudio Fogolin
Grazie della segnalazione: in effetti è un bel libro.
Per chi abita a Torino può trovarlo dalla Libreria Zanaboni in corso Vittorio vicino alla stazione di Porta Nuova:
ne hanno una copia in vetrina.
Ciao,
Maxb
Per chi abita a Torino può trovarlo dalla Libreria Zanaboni in corso Vittorio vicino alla stazione di Porta Nuova:
ne hanno una copia in vetrina.
Ciao,
Maxb
-
- Messaggi: 2023
- Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44
Re: Per non dimenticare Claudio Fogolin
Grazie Maxb,
sarebbe bello un giorno avere un Museo tutto per la Lancia e che in un settore dello stesso si potesse celebrare un pochino anche questo cofondatore sprofondato nell'oblio generale. Penso che anche Vincenzo approverebbe .
Buona notte
sarebbe bello un giorno avere un Museo tutto per la Lancia e che in un settore dello stesso si potesse celebrare un pochino anche questo cofondatore sprofondato nell'oblio generale. Penso che anche Vincenzo approverebbe .
Buona notte
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59