Dopo 10 anni e 40.000 km

Gallery
Gamma WW Registry
Pierluigi T.
Messaggi: 2023
Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44

Dopo 10 anni e 40.000 km

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

è arrivato il tempo di cambiare le cinghie della distribuzione della mia Gamma Couè 2000 S2.

So che circolano indicazioni piu' prudenzialistiche sull'argomento della serie "non più di 5 anni" e "non più di 25.000km..." ma le mie cinghie sono ad oggi assolutamente integre e non screpolate .

Con l'occasione tagliandone con cambio oilo V MOtul 100% sintetico e poi sarà ancora una volta pronta per il radunone di maggio in Liguria del Lancia Classic Team.

Un saluto a tutti i Gammisti .
Pierluigi T.
Messaggi: 2023
Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44

Re: Dopo 10 anni e 40.000 km

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

Rieccomi dal raduno in Liguria dove ho per 1050 km testato la nuova distribuzionew comprensiva di set di tre nuovi cuscinetti by Cavalitto. e il nuovo scarico centrale tutto Inox che ha dato una nuova sonorita' alla mia Gamma.
Ho registrato una media complessiva di 11.7 km litro viaggiando per 900 km in autostrada a 120 kmh e per 150 KM nei ripidi saliscendi liguri.
Per la prima volta in tanti anni credo di essere stato vittima di una bolla d'aria nel circ. Di raffreddamento che ha ingannato la valvola termostatica per un bel po' di km proprio in autostrada facendomi rischiare l'arrosto. Poi l'aria e' stata evacuata e spero di non avere danneggiato le guarn. Di testa.
Ho sempre più voglia di passare alla valvola termostatica superiore stile renault5 e rimuovere la originale in basso...
Ciao
Gianluca
Messaggi: 736
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:59

Re: Dopo 10 anni e 40.000 km

Messaggio da leggere da Gianluca »

Ciao Pier quanto hai pagato i tre tendicinghia ?

P.S. due mesi fa anch'io vittima della bolla d'aria. Tutto ha inizio da una screpolatura nel tubetto di sfogo acqua che collega la testa del radiatore con la vaschetta d'espansione, per poi proseguire col tappo di questa arrugginito che non tiene più in pressione la vaschetta perche la sua sede è anch'essa arrugginita. Se poi ci metti un interruttore termico che funziona male ed il rele d'elettroventola pure, il gioco è fatto. Ho cambiato tutti questi componenti con poco più di 50 euro. Il paraflu è ancora perfettamente azzurro segno che il mio timore (pari al tuo) di aver fatto danno alle teste) era ingiustificato. In alcuni punti in salita ho anche toccato i 110 gradi.
Moderatore - Sezione Argomenti Generali
gioele
Messaggi: 291
Iscritto il: 26 feb 2009, 13:39

Re: Dopo 10 anni e 40.000 km

Messaggio da leggere da gioele »

complimenti.
(ecco il segreto del sound ;) )
quindi il ritorno è stato più tranquillo di temperatura?
Pierluigi T.
Messaggi: 2023
Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44

Re: Dopo 10 anni e 40.000 km

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

Caro Gianluca,
La situazione mia e' stata pari alla tua, in particolare per il tappo che e' assolutamente da buttare e la salita dove ho raggiunto i 120.
Per i 3 cuscinetti 120 cadauno da cavalitto + il lavoro ovviamente...
Un saluto !
Pierluigi
Pierluigi T.
Messaggi: 2023
Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44

Re: Dopo 10 anni e 40.000 km

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

Gianluca,
Quando avevi la bolla avevi anche comportamenti anomali dello starter automatico ? Io si. Ciao
Pierluigi T.
Messaggi: 2023
Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44

Re: Dopo 10 anni e 40.000 km

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

Ciao Gioele, mi aiuti a individuarti tra i lancisti che ho incontrato al raduno ?
Grazie per i complimenti al nuovo sound, convince molto anche me.
I problemi li ho avuti fino al valico della cisa poi , da sola, l'aria e' uscita dalla vaschetta e tutto e' tornato ai 90gradi fino a Coneglianom
Ciao
Gianluca
Messaggi: 736
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:59

Re: Dopo 10 anni e 40.000 km

Messaggio da leggere da Gianluca »

Azz 360 Euro.... :S

No Pier perchè diversi anni fa ho fatto una cosa da arresto: ho sganciato lo starter. Più precisamente ho sganciato la molla termica interna al carburatore così che non lo faccio più entrare in azione. Non sopporto il motore accelerato senza riuscire ad aver il pieno controllo sullo starter. Sia d'estate che in inverno metto in moto la macchina con un paio di accelerate a vuoto prima di girare la chiave. certo il minimo è basso basso ma resta su...
Saluti Gianluca
Moderatore - Sezione Argomenti Generali
Rispondi

Torna a “Gamma”