Nuova Musa Platino

Mercatino
Gallery
alfista1975
Messaggi: 905
Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32

Nuova Musa Platino

Messaggio da leggere da alfista1975 »

Ciao a tutti ho appena allegato nella galleria 2 foto della nuova Musa Platino appena ricevuta !!
Per i pigroni che non vogliono andare in galleria ne metto una anche qui ;-))

Siccome questa Musa rimpiazza l'Idea che mia moglie usava da 4 anni quando per lavoro siamo su a Parigi, la mia analisi é della Musa rispetto a Idea (modello Emotion aprile 2005 1.4 16v con cambio a 5 marce). In 4 giorni abbiamo percorso 300km tra città, campagna e autostrada.
> Ha molta più ripresa dell'Idea con lo stesso motore... che si tratti del cambio a 6 marce ? D'ogni modo é gradevole guidare una macchina nuova senza pregare che tra 10,000km il motore si sciolga un po' (come ci era capitato per l'Idea).
> Meno rollio che con l'Idea nelle curve strette... che sia dovuto ai cerchi bi-colore da 16" che ho preso sulla Musa ? Forse le sospensioni sono regolate in modo diverso rispetto all'Idea ? Comunque siamo stati ben contenti di constatare che la Musa non si corica in curva ...
> Gli interni pelle/alcantara grigi che abbiamo preso sono molto belli (anche se avrei preso volentieri la versione Frau ma era over-budget...)
> Il tetto apribile é favoloso - non ne avevo mai avuti prima. Sulla 159 non ne sentirei il bisogno (troppo concentrato sulla guida... sportiva) ma sulla Musa ci si sente benissimo con il bel tempo o anche di notte (vuoi mettere un giretto sotto la Tour Eiffel con il tetto aperto :-))).

Un saluto a tutti... Forza Alfa e Viva Lancia !
Allegati
musa avant mod2.jpg
musa avant mod2.jpg (183.42 KiB) Visto 271 volte
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
emanuele
Messaggi: 274
Iscritto il: 22 dic 2008, 14:14

Re: Nuova Musa Platino

Messaggio da leggere da emanuele »

sono contento delle tue impressioni. Io vengo da tutt'altra auto e sono molto contento. Anche la mia è molto simile alla tua, e devo confermare ancora una volta che il nero le sta molto bene... tanti auguri! (il tetto è bello, anche se quello che avevo sulla mia stilo precedente era ancora meglio!!! lamellare e si apriva anche per i passeggeri posteriori - stesso modello che monta la webasto su classe A). Ciao
emanuele76
becenzo
Messaggi: 237
Iscritto il: 22 dic 2008, 13:05

Re: Nuova Musa Platino

Messaggio da leggere da becenzo »

Bellissima, auguri.

Io il giro sotto la Tour Eiffel lo farò a piedi prossimamente!!!!!!
alfista1975
Messaggi: 905
Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32

Re: Nuova Musa Platino

Messaggio da leggere da alfista1975 »

Riprendo il thread che avevo aperto per parlarvi della mia esperienza con la mia nuova Musa.
Siccome la usiamo (con mia moglie) solo una decina di giorni al mese di km per ora ne ho fatti 1,500 circa, meta' su autostrada, 1/4 su strade di campagna e 1/4 in citta'.
Ne siamo sempre entusiasti per il confort, le finizioni lussuose, il tetto apribile e la facilita' di manovra in citta'. E - cosa molto importante per me - l'estetica e' talmente riuscita che prima di guidarla faccio un paio di giri attorno per ammirarla :-)
Cosa non mi piace ? I freni innanzitutto. A volte fischiano e in caso di frenate forti mi sembrano meno efficaci di quelli montati sulle 2 altre vetture che abbiamo in casa, Fiat Sedici e Alfa 159SW. Mi piacerebbe sentire i vostri commenti sui freni della Musa. Forse sono troppo ben abituato con la Pantera (la 159) pero' mi aspettavo di piu'. Oltre ai freni, avrei reso la direzione un po' piu' dura in autostrada. C'e' gia' la funzione City per facilitare le manovre in citta', per cui con la funzione city spenta mi aspettavo una direzione un po' piu' rigida per dare una migliore sensazione di tenuta di strada. Infine, 3o e ultimo difetto, il motore benzina da 95cv e' sufficiente per un uso autostradale a velocita' da codice, ma la sua accelerazione in salita e' laboriosissima... certo a 15,000km il motore si sara' slegato un po' di piu', pero' urge l'arrivo di un T-jet da 120cv perche' altrimenti la Musa resta un veicolo essenzialmente cittadino e ... "da pianura"...
Siamo chiari, mia moglie e io siamo contenti dell'acquisto, ma mi piacerebbe se Lancia/Fiat migliorasse quel che trovo essere dei difetti. Cosa ne pensate ?
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
emanuele
Messaggi: 274
Iscritto il: 22 dic 2008, 14:14

Re: Nuova Musa Platino

Messaggio da leggere da emanuele »

confermo per le qualità, i materiali e il confort di guida, estetica bellissima... Per i freni non trovo problemi e nemmeno fischi e mi sembrano adeguatui al tipo di auto... Lo sterzo anche a mio parere dovrebbe essere più preciso, dopo i 90 km/h. Il motore confemo che potrebbe errere migliore... la mia stilo precedente 1.6 benz di cavalli ne avea 103 (quindi solo 8 in più) ma era un altro motore, forse aveva meno i bassi ma poi dopo i 3500 i cavalli uscivano tutti... qui a volte mi chiedo se ci sono i 95cv... va be che ha solo 1.700 km e speriamo si sleghi... per le salite non verifico affanni o fatica a riprendere, forse è il dfn che mi pare si sposi molto bene con questo motore. Ciao a presto
emanuele76
flavioangelina
Messaggi: 341
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:44

Re: Nuova Musa Platino

Messaggio da leggere da flavioangelina »

ciao emanuele in effetti non è che manchi di cavalli ,ma per tirarli fuori bisogna farlo girare altrimenti è molto più vuoto sotto i 4500 giri del 1600 che avevi prima,il quale aveva una copia maggiore ad un regime inferiore ,è tutta qui la differenza certamente più a favore del 1600,e sulla musa per tirare fuori i cavalli ,hanno sacrificato un bel po di tiro ai bassi regimi ,e di fatti il 1400 8v ha meno cavalli però ad un regime più basso ,favorendo il tiro ,ora utilizzato per i motori a gpl , cerrtamente più favorevole ,anche perchè ha qualche cavallo in meno del 16v,
Rispondi

Torna a “Musa”