montaggio weber 40

Fulvia
areton
Messaggi: 92
Iscritto il: 02 gen 2009, 20:52

Re: montaggio weber 40

Messaggio da leggere da areton »

Ciao Busce78 sono lontano da te sono a Sorrento, ma vengo abbastanza a Savona questa estate ero li con la mia fulvietta, credo che ritornerò presto appena salgo ti contatto così ci si incontra....... il passaggio ai weber ti ha creato problemi?.
Per quanto riguarda la sostituzine dei solex con dei 40weber è stata dettata dal fatto che quelli di serie davano problemi e bisognava revisionarli compleamente quidi ho preferito comprare i weber, anche perchè il mio meccanico mi ha sempre detto che è tutt'altra cosa,confermata anche da Busce, e poi se li vedi con le trombette cromate e l'adattatore è un vero spettacolo.....:)-D
busce78
Messaggi: 180
Iscritto il: 25 dic 2008, 12:32

Re: montaggio weber 40

Messaggio da leggere da busce78 »

io ho montato dei dell orto da 40 perchè a detta di tanti sono meglio lunedi faccio una pulizia dei carb e vi dico comunque penso che il rendimento sia simile quando sali contattami che ci vediamo per duke ho montato delle camme prima serie e uno scarico gr3 ciao michele
HFil
Messaggi: 772
Iscritto il: 22 dic 2008, 09:35

Re: montaggio weber 40

Messaggio da leggere da HFil »

X quella che è stata la mia esperienza su 1,3 e 1,6 motori di serie il passaggio da Solex a Dell'orto non ha portato a miglioramenti di prestazioni (forse piu piena in alto e un po meno pronta in basso rispetto ai Solex) ma sicuramente posso dire che il consumo è migliorato di almeno un 10% e forse piu, assieme ad un funzionamento piu regolare e "morbido" del motore, un po come se fosse un'auto piu vicina ad una iniezione.
Tuttavia sarebbe interessante, per chi puo, fare un confronto con gli stessi carburatori montati sia sul classico e piu economico distanziale/adattatore che si vede anche in queste prime foto e poi provarli su un vero e proprio collettore "sulla testa" che elimina l'originale Fulvia x i Solex....
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”