domanda: il nuovo cambio automatico come va?X(

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
Alfredo@blulanciA
Messaggi: 2302
Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43

domanda: il nuovo cambio automatico come va?X(

Messaggio da leggere da Alfredo@blulanciA »

(tu)Mi rivolgo a chi ha acquistato la nuova Phedra nel 2008 o 2009 con il C.A., siete contenti? Non tira troppo le marce nelle cambiate, nel senso che non si sente il continuo su e giù di giri con relativo strappo, fastidioso per i passeggeri, tipo cambio aut. Volvo o volkswagen?
Ha 6 rapporti?
Lo chiedo perchè sono molto incerto su cosa comprare.
Grazie soci.:D
E buon lavoro!
Francis MI
Messaggi: 16644
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:37

Re: domanda: il nuovo cambio automatico come va?X(

Messaggio da leggere da Francis MI »

Sono di corsa, ma non posso esimermi...

Premesso che questo e' il mio primo cambio automatico, ne sono entusiasta.
nel senso che mi aspettavo proprio i difetti che tu paventi, ed invece sembra di non avere neppure un cambio, ma di guidare uno scooter! Non ce' la minima scossa.

Conmfermo i 6 rapporti.
Se dovessi proprio trovare dei difetti, direi:
Tende a tirare comunque in fase di rilsacio in discesa (leggasi: devi frenare, o scalare con il sequenziale)
Il sequenziale: anche qui e' il primo che utilizzo (non molto, in verita', solo in discesa o qualche volta sulla Cisa o tra Bologna e Firenze), non mi sono ancora abituato un granche', soprattutto non e' sempre immediato il cambio marcia.
Handicap: non e' visulaizzata sul display la marcia in cui sei quando utilizzi l'automatico, ma solo la D.
Francis MI

"Marrone Arcimboldo"
Alexander-MI
Messaggi: 183
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:22

Re: domanda: il nuovo cambio automatico come va?X(

Messaggio da leggere da Alexander-MI »

Eccomi anch'io..
idem come sopra 1° cambio automatico..
ma sono SUPER CONTENTO!!!

Unico neo, quando si schiaccia a fondo magari per un veloce sorpasso, sembra che il motore scoppi dal rumore...il contagiri va su al max, e sembra che da un momento all'altro scoppi tutto..
ma giuro è "solo" un effetto uditivo...

per il resto tutto perfetto..le cambiate non si sentono affatto..

bel cambio (si sono 6 marcie)

Ciao
Alexander-MI
Alexander-MI
Jack Fox
Messaggi: 1690
Iscritto il: 29 dic 2008, 10:44

Re: domanda: il nuovo cambio automatico come va?X(

Messaggio da leggere da Jack Fox »

Soddisfattissimo del cambio automatico.
Ha 6 rapporti e si può manovrare anche in sequenziale, praticamente inutilizzato salvo casi particolari . In discesa, con il sequenziale, si può impostare una marcia in modo da utilizzare in modo diretto il freno motore. Quest'ultimo comunque è gestito anche in modalità automatica ma con qualche accortezza: praticamente se impegni una discesa con già una marcia idonea (sufficientemente bassa) per utilizzare il freno motore, la marcia rimane inserita almeno fino ad un certo numero di giri che comporterebbero l'uso dei freni anche su un cambio manuale. Il sequenziale comunque non risponde come un vero cambio manuale e raggiunto un limite minimo o eccessivo di giri lui scala o aumenta da solo le marce impedendo manovre non corrette. Per questo il sequenziale è pressochè inutile se non altro anche per il fatto che risulta inutile l'acquisto di un cambio automatico se lo si utilizza in manuale. Per il resto la guida è spettacolare, si dispone di due modalità gestite in base all'uso dell'acceleratore: se si decide di procedere in modo classico confortevole con un leggero filo di gas il cambio funziona nel range dai 1.500 ai 2.500 giri circa sfruttando appieno la coppia con cambiate praticamente impercettibili nella guida se non il rumore del motore ed il contagiri che varia. Si aumenta di velocità in un batter d'occhio senza neanche rendersene conto. Premendo a fondo o comunque in modo deciso il pedale dell'acceleratore entra in funzione la modalità sport (che su un monovolume è tutto un programma) ed allora le cambiate avvengono tra i 4.500 ed i 5.000 giri. Personalmente evito quest'ultima condizione, anche se in alcuni sorpassi non si può evitare, perchè mi da un senso sgradevole di guida. La vettura non sembra rispondere in prestazioni come invece il rumore del motore farebbe pensare. Visto che la coppia risulta efficace fino ai circa 3.000 giri o poco più, raggiungere i quasi 5.000 prima di cambiare comporta solo rumore e poco risultato. L'impressione è che con una accelerata più costante e senza esagerare da migliori risultati del resto anche prima con il cambio manuale tendevo a cambiare entro i 3.000 giri per sfruttare al meglio le prestazioni del motore.
Un consiglio è quello di passare in ceoncessionaria e provarla di persona, saranno felicissimi di poterlo fare quindi non farti problemi. Del resto quando si spendono certe cifre sarebbe opportuno essere quanto più consapevoli possibile sull'acquisto.

cordiali saluti
Jack Fox
_____________________________________________________
[img]http://www.dmservice.net/TempImg/AutoFox in gruppo.JPG[/img]
_ in garage sono rimaste queste.... in rigoroso ordine di apparizione _
Plan
Messaggi: 811
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:30

Re: domanda: il nuovo cambio automatico come va?X(

Messaggio da leggere da Plan »

Quoto tutto confermo anche io è grande.Unico neo oltre il sorpasso, secondo me è che la leva in marcia non è bloccata su drive e si puo innavertitamente spostare su n o peggio su p creando credo dei danni oltre al pericolo


Plan
Jack Fox
Messaggi: 1690
Iscritto il: 29 dic 2008, 10:44

Re: domanda: il nuovo cambio automatico come va?X(

Messaggio da leggere da Jack Fox »

Quest'ultima condizione l'ho notata anch'io ma non intendo provarne il funzionamento. Lo spostamento da marcia a neutral non dovrebbe creare alcun problema in marcia, magari lo crea l'eventuale ritorno in D da neutral a velocità sostenute. La domanda è piuttosto se da D passo in R. Se, in caso di manovra, il fatto di poter passare da retro ad avanti e viceversa senza bloccare totalmente la vettura (come invece succede con i cambi robotizzati) può essere comodo per velocizzare l'operazione, in caso di spostamento di leva errato durante la marcia non so la reazione e comunque se davvero dovesse "entrare" la marcia inversa non dovrebbe essere piacevole la conseguenza. Sono convinto che anche gli "ingnegneri" che hanno progettato il tutto abbiano pensato a questo, almeno lo spero. Fermo restando che non intendo essere il primo che sperimenta volontariamente questa ipotesi ed in attesa che chi più ne sa dia risposta, ritengo che essendo la leva solamente un comando di elettrovalvole non dovrebbe permettere queste manovre a prescindere dall'incoscienza del guidatore segnalando con i soliti beep la cavolata. Rimane invece a gestione meccanica, almeno credo, la condizione P che dovrebbe letteramente inserire uno spinotto sul volano ed in questo caso, se funziona anche ad alte velocità, la conseguenza di un'errata manovra farebbe volare tutti dal parabrezza e probabilmente spostare il motore nel baule......
Si attendono notizie dagli esperti o da chi ha sperimentato queste manovre.

cordiali saluti
Jack Fox
_____________________________________________________
[img]http://www.dmservice.net/TempImg/AutoFox in gruppo.JPG[/img]
_ in garage sono rimaste queste.... in rigoroso ordine di apparizione _
Alfredo@blulanciA
Messaggi: 2302
Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43

Re: domanda: il nuovo cambio automatico come va?X(

Messaggio da leggere da Alfredo@blulanciA »

Vi ringrazio tutti per le esaurienti risposte.
Riguardo alla prova eroica dello spostare la leva del C.A. da D ad N in corsa, ebbene io l'ho sperimentata ieri: avevo una peugeot 307 con cambio automatico a 4 rapporti, uguale a quello delle Phedra serie OLD, in sostituzione perchè la mia aveva sete di Eolys176 e si sa , alla peugeot
costa la metà,ebbene dicevo che ho fatto l'esperimento e.............non è successo niente... la macchina ha sfollato con fuorigiri del motore ma nessuna segnalazione dal monitor e nessun danno apparente.
Il passaggio dalla D alla R in marcia però me lo tengo per la prossima volta!!!!
Ciao soci.
Jack Fox
Messaggi: 1690
Iscritto il: 29 dic 2008, 10:44

Re: domanda: il nuovo cambio automatico come va?X(

Messaggio da leggere da Jack Fox »

A completamento di quanto riportato sopra aggiungo che il tipo di cambio dovrebbe (non ho notizie certe in merito ma sembrano attendibili) essere il famoso TipTronic montato anche dalle blasonate "tedesche". Il tutto per dire che dovrebbe essere di qualità ed esente da difetti (anche quelli menzionati prima si spera) e di fattura totalmente differente dal tipo montato sulla precedente versione con CA.
Farò ricerche più approfondite in merito, visto anche l'interesse personale, ed attendo notizie dagli esperti frequentatori del forum.

cordiali cambiate
Jack Fox
_____________________________________________________
[img]http://www.dmservice.net/TempImg/AutoFox in gruppo.JPG[/img]
_ in garage sono rimaste queste.... in rigoroso ordine di apparizione _
Plan
Messaggi: 811
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:30

Re: domanda: il nuovo cambio automatico come va?X(

Messaggio da leggere da Plan »

Una volta soprapensiero parlavo in macchina e a uno stop prima di essere complatamente fermo mi è venuto di spostare la leva come per inserire la prima con il cambio normale,dopo tanti anni di guida col cambio certe abitudini sono dure a morire,
quindi sono andato da d a p in movimento l'auto si è inchiodata subito meno male che ero a passo d'uomo e non si è rotto nulla.
Io una sicurezza l'avrei messa non si sa mai!


Plan
Jack Fox
Messaggi: 1690
Iscritto il: 29 dic 2008, 10:44

Re: domanda: il nuovo cambio automatico come va?X(

Messaggio da leggere da Jack Fox »

A vettura non completamente ferma, in fase di parcheggio, ho inserito anch'io la leva in P mentre guidavo un'altra auto sempre con cambio automatico ma di tutt'altra tipologia ed è entrata tranquillamente inchiodando all'istante. Evidentemente il problema è comune per i cambi automatici. Il mio dubbio semmai è se è fattibile a velocità superiori, sia lo spostamento in P o in R. All'accensione viene richiesta la pressione del pedale del freno per poter sbloccare la posizione P potrebbe essere tanto uguale viceversa se si procede ad una velocità "pericolosa". Per non rischiare di sfasciare una Phedra privata con queste prove, sarebbe opportuno che qualche luminare o intenditore di CA o gli stessi progettisti si facessero avanti a sfatare ogni dubbio. Non è poi così difficile lo spostamento della leva durante la marcia inconsapevolmente o accidentalmente.

cordiali saluti
Jack Fox
_____________________________________________________
[img]http://www.dmservice.net/TempImg/AutoFox in gruppo.JPG[/img]
_ in garage sono rimaste queste.... in rigoroso ordine di apparizione _
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”