....il pedale del freno...
-
- Messaggi: 157
- Iscritto il: 07 apr 2009, 13:47
Re: ....il pedale del freno...
grazie per aver provato....per avere anche da parte tua un appoggio morale..
mammalucilla
ma una piccola osservazione mi viene spontanea......quindi con la sostituzione della cinghia di distribuzione loro hanno smontato anche le ruote....ma perchè non hanno fatto la convergenza alle ruote...
dovevamo dirglelo noi..
bhohh
mammalucilla
mammalucilla
ma una piccola osservazione mi viene spontanea......quindi con la sostituzione della cinghia di distribuzione loro hanno smontato anche le ruote....ma perchè non hanno fatto la convergenza alle ruote...
dovevamo dirglelo noi..
bhohh
mammalucilla
phedralucilla
Re: ....il pedale del freno...
Ciao Mammalucilla, quando si smontano le gomme non è che poi si deve fare l'eqilibriatura, perchè non si va a spostare nulla sulla gomma...ma nel caso della Ph, che come hanno già detto in tanti, è particolarmente delicata anche sotto questo punto di vista, potrebbe essere che nello smontare le gomme (penso solamente quella lato dx), e nell'appoggiarla a terra la stessa si sia potuta accidentalmente sbilanciare.... ma è solamente una ipotesi. Potrebbe anche dipendere dalle buche che ci sono per strada o da tante altre cose. Ma sicuramente non è grave ed io concordo con gli altri nel dire che non dipende dall'intervento per la distribuzione. Fai fare l'equilibriatura e tutto passa.
Buona serata a tutti
Peppe
Buona serata a tutti
Peppe
-
- Messaggi: 157
- Iscritto il: 07 apr 2009, 13:47
Re: ....il pedale del freno...
[size=large]quindi dobbiamo stare tranquilli e farci fare l'equilibratura delle gomme?
mammalucilla[/size]
mammalucilla[/size]
phedralucilla
-
- Messaggi: 2302
- Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43
Re: ....il pedale del freno...
Sì, sì, tranquillissimi mi raccomando, avete avuto solo un po' di sfortuna con gli interventi fatti in officina, nulla di più.
Se vi può essere utile ,come casistica, io ho fatto un esperimento in movimento: ho simulato lo spegnimento della macchina
(ho girato la chiave per spegnerla!) mentre stavo entrando
in una rotonda alla velocità di 30 km/ora, ed ho provato a testare il comportamento dello sterzo ed i freni;
direi bene, tutto tranquillo, i comandi rispondono, anche se sono un po' "legnosi", si esce dalla rotonda per inerzia e poi si accosta.
Se vi può essere utile ,come casistica, io ho fatto un esperimento in movimento: ho simulato lo spegnimento della macchina
(ho girato la chiave per spegnerla!) mentre stavo entrando
in una rotonda alla velocità di 30 km/ora, ed ho provato a testare il comportamento dello sterzo ed i freni;
direi bene, tutto tranquillo, i comandi rispondono, anche se sono un po' "legnosi", si esce dalla rotonda per inerzia e poi si accosta.
-
- Messaggi: 157
- Iscritto il: 07 apr 2009, 13:47
Re: ....il pedale del freno...
ciao al quanto ho letto ai li panico ,comunque un consiglio io con sua maesta ci faccio delle cose molto strane come ieri con il suv della renault lui tutto che se la tirava un po prima di una curva lo infilato a 130orari con questo di voglio dire non avere panico se ti succede qualcosa calma e sangue freddo con la calma si risolve tutto e te lo dice uno che combatte tutti i giorni con gli automobilisti, x le gomme basta che le fai bilangiare di nuovo ricorda che hai una macchina che a vinto il cras tes 5 su 5X(
SILVANO NATALE (ph MASCOLA)
[img]http://i47.tinypic.com/an0n4p.jpg[/img]
[img]http://i40.tinypic.com/2d0faq9.jpg[/img]
[img]http://i47.tinypic.com/an0n4p.jpg[/img]
[img]http://i40.tinypic.com/2d0faq9.jpg[/img]
Re: ....il pedale del freno...
ciao,
(Silvano, ogni volta che ti leggo mi vengono i brividi!!;))
Il servofreno e' un"serbatoio" a depressione che agevola lo schiacciamento della pompa del freno permettendo di imprimere una forza maggiore quindi una frenata migliore. a motore spendo il depressore, (quindi la pompa che crea la depressione di 1 bar circa) a motore spento non funziona, quindi dopo la prima frenata il servofreno si svuota e il pedale diventa duro tanto da non poterlo schiacciare, soprattutto per chi porta scarpe con il tacco...
ma si tratta di un funzionamento in tutto e per tutto normale.
per quanto riguarda le gomme falle bilanciare da un BRAVO gommista!!
ciao
Vixmi
(Silvano, ogni volta che ti leggo mi vengono i brividi!!;))
Il servofreno e' un"serbatoio" a depressione che agevola lo schiacciamento della pompa del freno permettendo di imprimere una forza maggiore quindi una frenata migliore. a motore spendo il depressore, (quindi la pompa che crea la depressione di 1 bar circa) a motore spento non funziona, quindi dopo la prima frenata il servofreno si svuota e il pedale diventa duro tanto da non poterlo schiacciare, soprattutto per chi porta scarpe con il tacco...
ma si tratta di un funzionamento in tutto e per tutto normale.
per quanto riguarda le gomme falle bilanciare da un BRAVO gommista!!
ciao
Vixmi
.
Re: ....il pedale del freno...
Ciao Vito, concordo per i brividi con l'amico Silvano, ma levami una curiosità: tu hai origini Calabresi? se positivo, poi ti dico il perchè della domanda.
salutissimi Peppe
salutissimi Peppe
-
- Messaggi: 776
- Iscritto il: 26 dic 2008, 11:03
Re: ....il pedale del freno...
SICULO E'
B)- non vedi che è......
B)- non vedi che è......
Re: ....il pedale del freno...
E' lo stesso, alla fine "cugini siamo" (Calabresi e Siciliani), e mi riferivo al fatto che ho notato che Vito, a volte, scrive come me (ovvero come parlo), quando usa la "d" per "t".
saluti Peppe
saluti Peppe