Ciao, da felice possessore (in generale) di una new musa, e riallacciandomi parzialmente ad un post attuale sul filtro abitacolo (poi capirete perchè), mi chiedere a qualcuno che la possiede da molto più tempo di me, quale degradazione costruttiva si presenta con il passare degli anni.
Dopo l'entusiasmo iniziale e l'auto-convincimento di avere una "lancia" (con quello che nelle opinioni in genere viene detto, ossia "una lancia è una lancia"), dopo 11 mesi di utilizzo normale (non sfrutto la macchina), viaggiando quasi sempre da solo, a vuoto in strade di piccoli paesi ed un po' di autostrada, con una particolare mania per la pulizia e l'ordine di tutta la macchina e motore, la sensazione di categoria superiore viene un po' meno.
La mia prima macchina costava la metà di quanto ho pagato questa ed è durata circa 10 anni senza particolari degradazioni nella qualità costruttiva.
Dopo 11 mesi invece, mi ritrovo con una serie di "rumorini" interni dovuti probabilmente agli incastri tra le plastiche che non sono più perfettamente uniti.
Già dopo pochi mesi ho dotuto intervenire sulla plafoniera dove è presente il microfono per il connect, perchè ad alcune velocità vibrava e disturbava anche la comunicazione.
Da poco ho dovuto fissare meglio il porta oggetti superiore, perchè anch'esso iniziava a vibrare.
Spesso sento rumori provenienti dal lato passeggero (una vibrazione quasi metallica fastidiosa che non ho ancora trovato).
La cintura del guidatore ad ogni allungamento/movimento cigola, come cigola in modo evidente l'apertura della porta posteriore lato guidatore.
Il volante in pelle inizia ad avere qualche punto più chiaro (pulito sempre e solo con uno straccio inumidito di acqua).
Sempre il volante a questo punto, posso solo pensare che sia stato montato "storto", visto che per andare diritto devo mantenerlo di qualche grado girato (ho già fatto fare la convergenza).
Basta un minimo di umidità che i freni inizialo a fischiare...
Per quanto riguarda il post sul filtro abitacolo, da quanto ho capito, lo stesso si trova all'interno della vettura, ed è visibile smontando il porta oggetti tra il cruscotto ed i piedi del lato passeggeri, ma a questo punto mi chiedo se la sua sostituzione, per quanto si possa fare attenzione, non possa fare ulteriori "danni" qualitativi, dovendo smontare non solo delle viti, ma anche un incastro tra le plastiche.
La mia domanda/dubbio riguarda appunto la degradazione che subisce la macchina nel tempo.
E' inteso che i difetti che ho elencato possono non esserlo per altre persone, ma mi chiedo come mai non si sia riusciti a costruire una autovettura con un po' più di attenzione anche a questi piccoli problemi, pur vantando una decennale sperienza (ed in più con l'esperienza della old musa).
...oppure sono io che sono troppo pignolo (non lo escludo)?
Tutto questo comunque non mi fa pentire della mia scelta.
Luca
Costruzione musa e durata
Re: Costruzione musa e durata
boh ?
io come prima auto ho una audi A4 aziendale, ultimo modello, settembre 2008, ad oggi ho fatto circa 17.000 km e da qualche settimana sento una vibrazione fastidiosa dentro alle bocchette dell'areazione, abbastanza forte, poi dopo un po' sparisce e dopo un po' ancora ricompare, eppure e' una Audi e costa circa il doppio della Musa.
Il mio barbiere mi diceva qualche qiorno fa che ha acqusitato da poco una Mercedes Classe B di circa un anno, da un concessionario Mercedes con garanzia, e, tramite un'altra persona che ha la stessa auto ha sentito un rumore al compressore del condizionatore e glielo hanno sostituito ad entrambi, in garanzia, certo, ma su 2 Mercedes di un anno, ti saresti aspettao problemi di questo tipo ?
Sempre in questi giorni un altro collega con una Zafira di 6 mesi, acquistata in concessionaria Opel, 150CV full optional sta impazzendo perche' gli si accende a intermittenza la spia dell'antiparticolato e la concessionaria non ha ancora capito quale e' il problema.
Ti ho citato solo gli ultimi esempi che mi sono venuti in mente ma la lista tra colleghi e amici che hanno avuto problemi con auto nuove o quasi potrebbe essere lunghissima, e non risparmia credo nessun marchio.
Quindi smitizziamo un po' le blasonate auto tedesche costruite con perfezione maniacale e affidabilissime e non ingigantiamo troppo i problemi delle nostre auto italiane, che se qualche anno fa avevano davvero molti (troppi ?) problemi, negli ultimi anni hanno realmente avuto un grandissimo miglioramento nella qualita' complessiva, in rapporto al prezzo di acquisto, ma anche in assoluto
io come prima auto ho una audi A4 aziendale, ultimo modello, settembre 2008, ad oggi ho fatto circa 17.000 km e da qualche settimana sento una vibrazione fastidiosa dentro alle bocchette dell'areazione, abbastanza forte, poi dopo un po' sparisce e dopo un po' ancora ricompare, eppure e' una Audi e costa circa il doppio della Musa.
Il mio barbiere mi diceva qualche qiorno fa che ha acqusitato da poco una Mercedes Classe B di circa un anno, da un concessionario Mercedes con garanzia, e, tramite un'altra persona che ha la stessa auto ha sentito un rumore al compressore del condizionatore e glielo hanno sostituito ad entrambi, in garanzia, certo, ma su 2 Mercedes di un anno, ti saresti aspettao problemi di questo tipo ?
Sempre in questi giorni un altro collega con una Zafira di 6 mesi, acquistata in concessionaria Opel, 150CV full optional sta impazzendo perche' gli si accende a intermittenza la spia dell'antiparticolato e la concessionaria non ha ancora capito quale e' il problema.
Ti ho citato solo gli ultimi esempi che mi sono venuti in mente ma la lista tra colleghi e amici che hanno avuto problemi con auto nuove o quasi potrebbe essere lunghissima, e non risparmia credo nessun marchio.
Quindi smitizziamo un po' le blasonate auto tedesche costruite con perfezione maniacale e affidabilissime e non ingigantiamo troppo i problemi delle nostre auto italiane, che se qualche anno fa avevano davvero molti (troppi ?) problemi, negli ultimi anni hanno realmente avuto un grandissimo miglioramento nella qualita' complessiva, in rapporto al prezzo di acquisto, ma anche in assoluto
Ciao
Carlo
Provincia di Monza e Brianza
Musa 1,4 Platino 2007
Mini British Open Classic 1996
Audi A4 Avant 2,0 TDI 2008
Auto a 18 anni: Renault 4 con Windsurf sempre sul portapacchi
Carlo
Provincia di Monza e Brianza
Musa 1,4 Platino 2007
Mini British Open Classic 1996
Audi A4 Avant 2,0 TDI 2008
Auto a 18 anni: Renault 4 con Windsurf sempre sul portapacchi
Re: Costruzione musa e durata
Si in effetti il discorso può non essere riferito solo musa o alle auto italia in genere delle quali non ho nessuna riserva rispetto ad altre marche. Nel caso specifico parlavo però ovviamente di musa.
Non era nemmeno riferito in modo specifico ai componenti meccanici o elettrici in se.
Mi chiedevo solo perchè quando si progetta una macchina, visto che non sono pochi anni che esistono le macchine, non si presta attenzione anche a tutti i particolari, facento tesoro, come si dice, di tutte le esperienze passate. Per esempio, tornando ad un caso pratico, se anzichè mettere la parte porta microfono fissata ad incastro in pochi punti, avessoro studiato un altrettanto semplice modo di incastro (non so... a slitta in modo da mantenere il contatto su tutta la superficie... purtroppo non sono un progettista e non vorrei dire cose sbagliate), forse avrebbero fatto "un piacere" a chi è attento a queste cose (ovviamente ogniuno ha le sue aspettative personali di qualità).
Mi sembra di intuire che il progetto debba purtroppo tenere conto anche della facilità e fattibilità di utilizzo in una catena di montaggio.
Economicamente probabilmente è la scelta più giusta, ma in dilemma che spesso mi pongo è se è meglio lavorare e migliorare producendo un vero prodotto di qualità, oppure continuare a lavorare per cercare di vendere secondo una legge imposta di mercato?
Ovviamente sto estremizzando e sono sicuro che chi ama il proprio lavoro cerca di farlo al meglio delle proprie possibilità.
Quello che voglio semplicemente dire è: con poco sforzo in più si poteva ottenere molto di più?
Riprendendo quindi il post originale mi chiedevo a quale livello la musa soffrisse di decadimento di qualità costruttiva negli anni (inteso non solo come meccanica/elettronica, ma proprio come interno e struttura)... giusto per curiosità...
Ciao. Luca
Non era nemmeno riferito in modo specifico ai componenti meccanici o elettrici in se.
Mi chiedevo solo perchè quando si progetta una macchina, visto che non sono pochi anni che esistono le macchine, non si presta attenzione anche a tutti i particolari, facento tesoro, come si dice, di tutte le esperienze passate. Per esempio, tornando ad un caso pratico, se anzichè mettere la parte porta microfono fissata ad incastro in pochi punti, avessoro studiato un altrettanto semplice modo di incastro (non so... a slitta in modo da mantenere il contatto su tutta la superficie... purtroppo non sono un progettista e non vorrei dire cose sbagliate), forse avrebbero fatto "un piacere" a chi è attento a queste cose (ovviamente ogniuno ha le sue aspettative personali di qualità).
Mi sembra di intuire che il progetto debba purtroppo tenere conto anche della facilità e fattibilità di utilizzo in una catena di montaggio.
Economicamente probabilmente è la scelta più giusta, ma in dilemma che spesso mi pongo è se è meglio lavorare e migliorare producendo un vero prodotto di qualità, oppure continuare a lavorare per cercare di vendere secondo una legge imposta di mercato?
Ovviamente sto estremizzando e sono sicuro che chi ama il proprio lavoro cerca di farlo al meglio delle proprie possibilità.
Quello che voglio semplicemente dire è: con poco sforzo in più si poteva ottenere molto di più?
Riprendendo quindi il post originale mi chiedevo a quale livello la musa soffrisse di decadimento di qualità costruttiva negli anni (inteso non solo come meccanica/elettronica, ma proprio come interno e struttura)... giusto per curiosità...
Ciao. Luca
-
fuorisoglia
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51
Re: Costruzione musa e durata
La Musa è un auto ben costruita, solida e con una meccanica semplice ma efficiente e longeva.
I materiali impiegati, specie nell'abitacolo, sono ancora integri dopo 4 anni e mezzo di utilizzo e 82.000 km percorsi.
Quando la lavo accuratamente sembra davvero nuova.
L'unica cosa che mi amareggia è il fatto che scrivi di problemi che avevo anch'io, con la differenza che la tua Musa è nuova e la mia è stata la prima consegnata in Toscana, nel "lontano" 2004.
Addirittura il cigolìo della cintura di sicurezza, che era presente sulla mia, c'è anche sui modelli nuovi.
Significa che modifiche estetiche a parte, l'auto è sempre la stessa, quando magari complimenti all'auto a parte, era però logico attendersi un affinamento, cioè quando si dice un "prodotto maturo".
Aggiungo.
Da una settimana mi hanno consegnato una Panda Natural Power Climbing, superaccessoriata sfruttando rottamazioni+ecoincentivo +una permuta di un usato.
E'la mia seconda, la prima del 2006 l'avevamo acquistata per l'azienda e c'ho percorso circa 70.000 km, versione Natural Power ma allestimento base.
Beh, non ci crederete, ma le due auto a distanza di 3 anni sono molto diverse.
Materiali a parte, ci sono differenze di assemblaggio e alcuni particolari che creavano rumori o problemini sono stati spostati o modificati.
Addirittura in fase di rifornimento, le bombole sotto al pianale che nella prima generano un forte rumore tipo un soffio ad aria compressa in quest'ultima è quasi impercettibile, e sembra sia stato fatto un gran lavoro d'isolamento su una cosa che dura 2 minuti, il tempo del rifornimento, ad auto ferma e spenta.
Inoltre su strada è d'una silenziosità incredibile, mentre l'altra sui 100 all'ora comincia a far entrare il rombo del motore in abitacolo.
Aperto il cofano e confrontandolo mi accorgo di tante modifiche e che il motore è stato come rivestito da un materiale fonoassorbente.
I miei rumorini sulla Musa, li ho risolti personalmente, e definitivamente solo grazie alla disponibilità di un amico professionista che mi ha dedicato del tempo, e una volta risolto il problema di alcuni allestimenti interni, fra tutti la rumorosità dei sedili che sulle sconnessioni tremano e generano rumori anche forti, l'auto ha davvero un comfort superiore.
Peccato che ad oggi la situazione sia sempre la stessa, perchè col tempo mi rendo conto che la Musa ha proprio una guidabilità e doti stradali di rilievo ed è una macchina che dura nel tempo con bassi costi di gestione.
Saluti
I materiali impiegati, specie nell'abitacolo, sono ancora integri dopo 4 anni e mezzo di utilizzo e 82.000 km percorsi.
Quando la lavo accuratamente sembra davvero nuova.
L'unica cosa che mi amareggia è il fatto che scrivi di problemi che avevo anch'io, con la differenza che la tua Musa è nuova e la mia è stata la prima consegnata in Toscana, nel "lontano" 2004.
Addirittura il cigolìo della cintura di sicurezza, che era presente sulla mia, c'è anche sui modelli nuovi.
Significa che modifiche estetiche a parte, l'auto è sempre la stessa, quando magari complimenti all'auto a parte, era però logico attendersi un affinamento, cioè quando si dice un "prodotto maturo".
Aggiungo.
Da una settimana mi hanno consegnato una Panda Natural Power Climbing, superaccessoriata sfruttando rottamazioni+ecoincentivo +una permuta di un usato.
E'la mia seconda, la prima del 2006 l'avevamo acquistata per l'azienda e c'ho percorso circa 70.000 km, versione Natural Power ma allestimento base.
Beh, non ci crederete, ma le due auto a distanza di 3 anni sono molto diverse.
Materiali a parte, ci sono differenze di assemblaggio e alcuni particolari che creavano rumori o problemini sono stati spostati o modificati.
Addirittura in fase di rifornimento, le bombole sotto al pianale che nella prima generano un forte rumore tipo un soffio ad aria compressa in quest'ultima è quasi impercettibile, e sembra sia stato fatto un gran lavoro d'isolamento su una cosa che dura 2 minuti, il tempo del rifornimento, ad auto ferma e spenta.
Inoltre su strada è d'una silenziosità incredibile, mentre l'altra sui 100 all'ora comincia a far entrare il rombo del motore in abitacolo.
Aperto il cofano e confrontandolo mi accorgo di tante modifiche e che il motore è stato come rivestito da un materiale fonoassorbente.
I miei rumorini sulla Musa, li ho risolti personalmente, e definitivamente solo grazie alla disponibilità di un amico professionista che mi ha dedicato del tempo, e una volta risolto il problema di alcuni allestimenti interni, fra tutti la rumorosità dei sedili che sulle sconnessioni tremano e generano rumori anche forti, l'auto ha davvero un comfort superiore.
Peccato che ad oggi la situazione sia sempre la stessa, perchè col tempo mi rendo conto che la Musa ha proprio una guidabilità e doti stradali di rilievo ed è una macchina che dura nel tempo con bassi costi di gestione.
Saluti
Re: Costruzione musa e durata
> L'unica cosa che mi amareggia è il fatto che
> scrivi di problemi che avevo anch'io, con la
> differenza che la tua Musa è nuova e la mia è
> stata la prima consegnata in Toscana, nel
> "lontano" 2004.
> Addirittura il cigolìo della cintura di
> sicurezza, che era presente sulla mia, c'è anche
> sui modelli nuovi.
> Significa che modifiche estetiche a parte, l'auto
> è sempre la stessa, quando magari complimenti
> all'auto a parte, era però logico attendersi un
> affinamento, cioè quando si dice un "prodotto
> maturo".
Esatto hai centrato esattamente quello che intendevo e che mi lascia un po' perplesso ossia, che un prodotto che poteva maturare completamente lo si è lasciato ancora "un po' verde" , senza nulla togliere alla qualità vista o alla bellezza vista in generale.
Ciao. Luca
> scrivi di problemi che avevo anch'io, con la
> differenza che la tua Musa è nuova e la mia è
> stata la prima consegnata in Toscana, nel
> "lontano" 2004.
> Addirittura il cigolìo della cintura di
> sicurezza, che era presente sulla mia, c'è anche
> sui modelli nuovi.
> Significa che modifiche estetiche a parte, l'auto
> è sempre la stessa, quando magari complimenti
> all'auto a parte, era però logico attendersi un
> affinamento, cioè quando si dice un "prodotto
> maturo".
Esatto hai centrato esattamente quello che intendevo e che mi lascia un po' perplesso ossia, che un prodotto che poteva maturare completamente lo si è lasciato ancora "un po' verde" , senza nulla togliere alla qualità vista o alla bellezza vista in generale.
Ciao. Luca
Re: Costruzione musa e durata
allargherei questo discorso a come vengono progettati tutti gli oggetti oggi, per durare il piu' possibile o per rompersi dopo pochi anni ?
se avete 15 min. guardate questo video, e' una riflessione molto piu' generale, ma puo' essere applicata anche alle auto
http://video.google.com/videoplay?docid ... 4381091301
se avete 15 min. guardate questo video, e' una riflessione molto piu' generale, ma puo' essere applicata anche alle auto
http://video.google.com/videoplay?docid ... 4381091301
Ciao
Carlo
Provincia di Monza e Brianza
Musa 1,4 Platino 2007
Mini British Open Classic 1996
Audi A4 Avant 2,0 TDI 2008
Auto a 18 anni: Renault 4 con Windsurf sempre sul portapacchi
Carlo
Provincia di Monza e Brianza
Musa 1,4 Platino 2007
Mini British Open Classic 1996
Audi A4 Avant 2,0 TDI 2008
Auto a 18 anni: Renault 4 con Windsurf sempre sul portapacchi