Ma perche' fuma ?!
-
- Messaggi: 918
- Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28
Ma perche' fuma ?!
Premettche la Scala e' in perfette condizioni meccaniche, ampiamente testate dai chilometri che ha fatto, ed ora e' affidabile, pero' succede sempre una cosa strana :
quando e' ferma dal marciare da un po, diciamo due o tre giorni, mettendola in moto e durante la fase di riscaldamento, emette una fumata bianca che sa di olio bruciato degna della miglior elezione papale, poi, a motore riscaldato ed in marcia sparisce e cammina regolarmente come un treno.
usandola tutti i giorni, poi, alle successive accensioni nemmeno un filo di fumo ne a freddo ne a caldo.
poi fermandola per un po, riaccendendola ecco la fumata che poi regolarmente sparisce.
e' come se ci fosse qualcosa che da ferma si incanta e le fa bruciare olio, e poi con l'esercizio continuo torna regolare.
cosa puo' essere ? un guidavalvole che si incanta a freddo e con l'inattivita' ? fasce che si incollano e poi a caldo e con l'uso continuo si regolarizzano ?
faccio presente che il motore come tutti sapete e' stato rifatto ed ha ora 7000 Km e va pure benissimo, peraltro nemmeno consuma olio, basti pensare che dopo gli ultimi 1700 Km di raduno ed altro, il risultato e' olio stabile al suo massimo senza nemmeno un micron di consumo visibile, e pure olio bello pulito, chiaro, da insalata.
Idem con l'acqua, niente cappuccino, consumo zero, temperatura inchiodata sui 90 gradi anche se la tiro di bestia con termoventola a dir poco svizzera (merito del radiatore in rame con massa maggiorata fatto fare a Latina e del termoswitch piu' sensibile e con apertura anticipata di 4 gradi)
Ma sto fumo che cosa e' ?
E' purtroppo l'unica nota stonata di una macchina eccezzionale !
Sono veramente dispiaciuto, chi mi aiuta ? 8-)8-)8-)
quando e' ferma dal marciare da un po, diciamo due o tre giorni, mettendola in moto e durante la fase di riscaldamento, emette una fumata bianca che sa di olio bruciato degna della miglior elezione papale, poi, a motore riscaldato ed in marcia sparisce e cammina regolarmente come un treno.
usandola tutti i giorni, poi, alle successive accensioni nemmeno un filo di fumo ne a freddo ne a caldo.
poi fermandola per un po, riaccendendola ecco la fumata che poi regolarmente sparisce.
e' come se ci fosse qualcosa che da ferma si incanta e le fa bruciare olio, e poi con l'esercizio continuo torna regolare.
cosa puo' essere ? un guidavalvole che si incanta a freddo e con l'inattivita' ? fasce che si incollano e poi a caldo e con l'uso continuo si regolarizzano ?
faccio presente che il motore come tutti sapete e' stato rifatto ed ha ora 7000 Km e va pure benissimo, peraltro nemmeno consuma olio, basti pensare che dopo gli ultimi 1700 Km di raduno ed altro, il risultato e' olio stabile al suo massimo senza nemmeno un micron di consumo visibile, e pure olio bello pulito, chiaro, da insalata.
Idem con l'acqua, niente cappuccino, consumo zero, temperatura inchiodata sui 90 gradi anche se la tiro di bestia con termoventola a dir poco svizzera (merito del radiatore in rame con massa maggiorata fatto fare a Latina e del termoswitch piu' sensibile e con apertura anticipata di 4 gradi)
Ma sto fumo che cosa e' ?
E' purtroppo l'unica nota stonata di una macchina eccezzionale !
Sono veramente dispiaciuto, chi mi aiuta ? 8-)8-)8-)
-
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02
Re: Ma perche' fuma ?!
Non saprei aiutarti...
ma ho un altra domanda da farti....come mai non sei venuto al raduno?ci tenevo tanto a vederla...
ma ho un altra domanda da farti....come mai non sei venuto al raduno?ci tenevo tanto a vederla...
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b]
[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
Re: Ma perche' fuma ?!
Ciao, sono Walter, è da tempo che non leggo il forum. Come ho letto la tua ho capito istantaneamente il problema, d'altronde lo hai evidenziato con le tue parole. Allora, premetto che il fumo con olio bruciato è azzurrino e non bianco, quindi fumo bianco è indice di cattiva combustione. Se tale problema si presenta all'avviamento ti consiglio di far controllare l'impianto elettrico e specificatamente nel sensore della temperatura acqua, l'elettroiniettore avviamento a freddo (che è il maggior imputato) l'interruttore termico a tempo e la centralina, sempre che il motore della tua gamma sia alimentato ad iniezione. Rifare un motore integralmente non significa che tutti gli accessori al suo funzionamento siano controllati, si da sempre per scontato che siano funzionanti e se lo sono almomento del controllo ti lasciano per strada per l'età che hanno. Fammi sapere. Un sauto cordiale
-
- Messaggi: 918
- Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28
Re: Ma perche' fuma ?!
Perche' mi hanno incastrato col lavoro, ho dovuto lavorare anche con il fine settimana : e' tempo di bilanci .......
-
- Messaggi: 918
- Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28
Re: Ma perche' fuma ?!
Grazie, faro' come dici, x fortuna di centralina ne ho una nuova di scatola, ma si trovano ancora gli altri pezzi nuovi ?
Re: Ma perche' fuma ?!
Bentornato sul forum Walter sentivamo la tua mancanza , volevo dirti che anche la mia 2000 carb. quando la metto in moto a freddo manda una nuvola di fumo bianco nasueabondo che poi si affievolisce man mano che la temperatura sale , pensavo fosse normale perche nei raduni la mattina quasi tutte le auto si comportavano allo stesso modo , pensi che il problema sia lo stesso anche nella versione a carburatore ?
Saluti Alfredo
Saluti Alfredo
Re: Ma perche' fuma ?!
Il problema è sempre lo stesso anche se sono diversi i sistemi di alimentazione. Rapporto stechiometrico non ottimale, membrane indurite che non fanno il loro mestiere a dovere, arricchitore che funziona male, anticipo mal regolato, gioco delle valvole non ottimale ecc sono tutti fattori che concorrono al difetto che lamenti. Dopotutto cosa volete da vecchie signore? L'età c'è, non farne un problema, a camminare la gamma cammina sempre, solo che consuma un po più del dovuto. Un saluto cordiale. Walter
Re: Ma perche' fuma ?!
Devo aver letto da qualche parte (credo musafiaitalia.com, il sito di Dimitri che ha salvato una coupé 2500) che a volte è possibile un poco di fumo bianco a causa di lievi trafilaggi dell'olio, ma niente di preoccupante.
Infatti, ecco qua:
http://www.musafiaitalia.it/gammadriving.html
"Twist the key and the motor fires up immediately. Occasionally upon starting a little oil smoke is produced, because with a horizontally-opposed engine graced with valves in V formation, during inactivity, some oil around the camshafts tends to collect in the cylinders instead of being drawn by gravity back into the oil sump".
Gira la chiave e il motore parte immediatamente. A volte durante l'avviamento si può bruciare un poco di olio causando del fumo, perché in un motore boxer con le valvole a V, durante l'inattività, un poco di olio attorno agli alberi a camme tendono a raccogliersi nei cilindri invce che tornare indietro nella coppa dell'olio per effetto della forza di gravità.
Infatti, ecco qua:
http://www.musafiaitalia.it/gammadriving.html
"Twist the key and the motor fires up immediately. Occasionally upon starting a little oil smoke is produced, because with a horizontally-opposed engine graced with valves in V formation, during inactivity, some oil around the camshafts tends to collect in the cylinders instead of being drawn by gravity back into the oil sump".
Gira la chiave e il motore parte immediatamente. A volte durante l'avviamento si può bruciare un poco di olio causando del fumo, perché in un motore boxer con le valvole a V, durante l'inattività, un poco di olio attorno agli alberi a camme tendono a raccogliersi nei cilindri invce che tornare indietro nella coppa dell'olio per effetto della forza di gravità.
_________________
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
-
- Messaggi: 918
- Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28
Re: Ma perche' fuma ?!
No, il problema non e' questo, questo che dici tu lo fa la mia lancia 2000, boxer anche lei, ma fa una fumatina piccolissima e che dura massimo 10/20 secondi, quasi un sospiro, qui parliamo di "Fumata Bianca Papale" che in effetti, a ben annusandola, sa di ossido di carbonio e non di olio, infatti a rischio di intossicazione ho fatto una prova, ho acceso la scala e la mia 130 da restaurare che brucia olio : anche se il fumo e' quasi uguale, l'odore e' nettamente diverso, quello dell'olio e' piu' nauseabondo......
Per quanto riguarda la mia e' un vero problema di "carburazione" anche se e' una ie, confermato dalla controprova dell'astina che non denuncia un minimo consumo di olio.
Comunque sono ancora vivo nonostante il fumosissimo esperimento........(e pensare che dico a mia moglie di non fumare) unica controindicazione : non vi dico con quale puzza addosso mi sono presentato a casa !!!!
Per quanto riguarda la mia e' un vero problema di "carburazione" anche se e' una ie, confermato dalla controprova dell'astina che non denuncia un minimo consumo di olio.
Comunque sono ancora vivo nonostante il fumosissimo esperimento........(e pensare che dico a mia moglie di non fumare) unica controindicazione : non vi dico con quale puzza addosso mi sono presentato a casa !!!!
Re: Ma perche' fuma ?!
Caro Francesco, se fosse stata una questione di cattiva regolazione del CO il problema lo avresti avuto sempre e in particolar modo accellerando, comunque ti ragguaglio meglio su quello che devi fare: Controllare la resisenza del sensore temperatura acqua, con chiave commutatore disinserita scollegare il connettore multiplo della centralina elettronica e verificare tra il capocorda n.13 e la massa i valori della resistenza del sensore temperatura acqua, con un tester in ohm a +10°C 7000-12000ohm, a +20°C 2000-3000 ohm, a +80°C 250-400ohm. Se i valori riscontrati sono esatti controllare l'interruttore termico a tempo: Staccare la connessione elettrica dell'elettroiniettore per l'avviamento a freddo, collegare, collegare una lampada spia ai terminali della connessione, azionare il motorino di avviamento, con temperatura del motore inferiore ai 35°C (quindi afreddo) la lampada spia deve rimanere accesa da 1 a 11 secondi, con temperatura superiore ai 35°C la lampada deve rimanere spenta. Se la lampada spia rimane accesa oltre gli 11 secondi sostituire l'interruttore termico a tempo Se la lampada spia non si accende con temperatura inferiore ai 35°C controllare il teleruttore doppio in corrispondenza del terminale 86a e massa mediante una lampada spia mentre si aziona il motorino di avviamento. Se la lampada spia non si accende controllare il cavo corrispondente al collegamento con il morsetto 50 del commutatore di accensione. Se la lampada spia si accende controllare il teleruttore doppio in corrispondenza del terminale 86 e massa mentre si aziona il motorino di avviamento.. Controllare l'elettroiniettore avviamento a freddo: Staccare l'elettroiniettore dal collettore di aspirazione senza scollegare la connessione elettrica e la tubazione dallo stesso, mettere l'elettroiniettore in un contenitore per recuperare il carburante che fuoriesce, azionare il motorino di avviamento e controllare il tempo di funzioanmento dell'elettroiniettore. Con temperatura inferiore a 35°C l'elettroiniettore deve spruzzare da 1 a 11 secondi, con temperatura superiore l'elettroiniettore non deve spruzzare o gocciolare. Se l'elettroiniettore spruzza in modo continuativo o gocciola sostituire l'elettroiniettore.. Controllare il misuratore quantità d'aria. Controllare manualmente che il movimentodel piatto flottante avvenga con facilità e senza impedimenti. Il ritorno deve avvenire liberamente fino alla battuta di arresto, assicuandosi che sia libero e pulito. Con chiave commutatore disinserita scollegare la connessione della centralina elettronica e verificare: Collegare un tester in ohm tra i terminali 6 e 8 della connessione multipla, il valore dellam resistenza deve risultare tra 260-520ohm. Se la resistenza non è corretta controllare la continuità dei cavi, se i cavi sono efficienti sostituire il misuratore quantità d'aria, se la resistenza è corretta collegare il tester in ohm tra i terminali 8 e 9 del connettore multiplo, il valore della resistenza deve risultare 140-280ohm. Se la resistenza è corretta in tutti e tre i controlliil difetto è da impurate alla centralina elettronica. Spero di non aver ingarbugliato il da fare. Un saluto cordiale. Walter