freni e servofreno - efficacia

Fulvia
frambo67
Messaggi: 67
Iscritto il: 23 dic 2008, 02:15

freni e servofreno - efficacia

Messaggio da leggere da frambo67 »

cari Colleghi,

oggi ho riscontrato sulla mia fulvia coupe' II serie una perdita di efficacia dell'impianto freni.
In particolar modo, nostante solo 7 gg fa alla revisione i freni risultavano efficienti ed equlibrati (ero presente), ho la sensazione che la pompa del servofreno abbia perso di efficacia.

Insomma, per farla breve, per riuscire a frenare con la solita e nota efficacia della fulvia occorre pestare molto di piu' sul pedale. Inoltre procedendo con motore in tiro e frenando contemporaneamente (come per far asciugare i freni) ho notato che la prima frenata e' buona ma le successive perdono di efficacia.

A qualcuno di voi e' successa la stessa cosa?

grazie

Franco
Franco - Milano - Fulvia Coupe' II serie - Beta Coupe' VX
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: freni e servofreno - efficacia

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Verifica se il tubo che porta pressione al servofreno è integro o fessurato.
ciao
frambo67
Messaggi: 67
Iscritto il: 23 dic 2008, 02:15

Re: freni e servofreno - efficacia

Messaggio da leggere da frambo67 »

grazie Antonio, ho controllato ed il tubo non mi sembra danneggiato

Franco
Franco - Milano - Fulvia Coupe' II serie - Beta Coupe' VX
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: freni e servofreno - efficacia

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

con il motore acceso ( che crea depressione) devi far premere il pedale a qualcuno e mettere l'orecchi vicino al tubo e cercare di sentire fischi risucchi, un passaggio di aria non previsto, che causi la perdita di efficacia del polmone del servo

giovanni
giovanni sportZ 1600
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”