Ma voi cosa pensate veramente della K?!
Re: Ma voi cosa pensate veramente della K?!
caro Pierluigi io o una K del 97 - 2.4 benzina be tutto sommato ai un po ragione, consuma tanto e certi riffinimenti fanno un po desiderare. ma il motore e tutta unaltra cosa io lo comprata con cinquanta mila chilometri ora ne o centocinquanta e lunica cosa che o fatto e la cinghia della distribuzzione e il termostato e i normali tagliandi chi faccio tutti qli anni.
ma forse noi Kappisti simo un po matti ma simo Lancisti con il cuore qui in olanda siamo un club di circa una 50 di Kappisti e provimo a tenerle bene io ne fra 3 anni la metto via con la speranza che fra 30 o 40 anni forse venga apprezata e non diprezzata come adesso.
saluti Aldo
kappisti
ma forse noi Kappisti simo un po matti ma simo Lancisti con il cuore qui in olanda siamo un club di circa una 50 di Kappisti e provimo a tenerle bene io ne fra 3 anni la metto via con la speranza che fra 30 o 40 anni forse venga apprezata e non diprezzata come adesso.
saluti Aldo
kappisti
Re: Ma voi cosa pensate veramente della K?!
nulla di grave da segnalare....forse la lancia si è persa nei soliti dettagli, che alla fine però , sono importantissimi.......comunque una gran bella auto......
CI SONO SOLO DUE MODI PER TORNARE DAL CAMPO DI BATTAGLIA.....O CON LA TESTA DEL NEMICO.......OPPURE SENZA LA PROPRIA.
Re: Ma voi cosa pensate veramente della K?!
Un affidabilità maggiore nei componenti "secondari" (in primis tubi, termostati e chiusure delle porte come già menzionato). Certo non è come rimanere a piedi per 1 problema al motore, ma sempre a piedi si resta e su un'ammiraglia questi tagli non portano mai a nulla di buono per la vettura e per il marchio.
Cosa che avrei voluto davvero è l'esp, anche se l'avessero installato solo sulle versioni più potenti (2.0t e 3.0) sarebbe stato diverso per L'IMMAGINE, stesso discorso per l'ebd. Questo perchè la mia auto, che ha gli ammortizzatori originali ovviamente consumati dal chilometraggio, ma non rovinati (non arrivano a pacco), è piuttosto impegnativa in curva (e non parlo di curvoni autostradali presi a 220 tipo anello di nardò), anche se come detto da stevek, nelle motorizzazioni maggiori le sospensioni autolivellanti rendono l'auto molto più stabile.
Cosa che avrei voluto davvero è l'esp, anche se l'avessero installato solo sulle versioni più potenti (2.0t e 3.0) sarebbe stato diverso per L'IMMAGINE, stesso discorso per l'ebd. Questo perchè la mia auto, che ha gli ammortizzatori originali ovviamente consumati dal chilometraggio, ma non rovinati (non arrivano a pacco), è piuttosto impegnativa in curva (e non parlo di curvoni autostradali presi a 220 tipo anello di nardò), anche se come detto da stevek, nelle motorizzazioni maggiori le sospensioni autolivellanti rendono l'auto molto più stabile.
Re: Ma voi cosa pensate veramente della K?!
Il mio parere è poco autorevole: la K è di uan categoria nettamente superiore alle auto che potrei eprmnettermi, e non ho validi mezzi di paragone.
Ho comperato la mia coupè (2.0t 5.20) usata, dopo averla sognata a lungo ed aver più volte considerato folle il proposito, e la tengo per un uso minimo e riservato al WE (a meno di avere una bella ragazza da portare a cena, ma in questo senso temo che non si usurerà...)
Avrei preferito una maggior cura in alcuni particolari: il forum ci ha sempre invitato a porre attenzione a manicotti e cose del genere. Direi che su questi componenti di un'auto che nel '99 costava 75/80 M£ mi aspettava maggior qualità: a me personalmente, poi, si è spezzata la cricchetta della chiave delle ruote, e se ne è piegato il manico (problema che non ho mai riscontrato nemmeno con la Uno).
Per il resto mi sembra fatta bene, curata e davvero confortevole. Avrei preferito vera radica, e inserti estesi anche alle zone guida e passeggero; ma almeno la coupè li ha sulle portiere (il cui poggiabraccia è, IMHO troppo basso). A differenza delle due Dedra non ho installato il pomolo cambio in radica, perchè vorrei lasciarla inalterata... ho però visto in foto una versione con tale pomello e volante coordinato, che mi son molto piaciuti.
Il comando delle luci fendinebbia/retronebbia mi sembra poco comodo, ma soprattutto poco immediato da raggiungere quando si vuole evitare di infastiidre qualcuno, ed avrei semplificato il pannello comandi del climatizzatore.
Molto ben leggibile il cruscotto, ma avrei preferito alcuni strumenti in più; anche l'Infocenter mi ha un pò deluso: per quanto compelto e scenografico quando visualizza le info del clima, trovo poco immediata l'adozione di messaggi descrittivi degli allarmi(che sulla coupè parlano ancora di "porta anteriore"...), in luogo del disegno della pianta dell'auto ed avrei èpreferito avere un vero e proprio computer di bordo (direi che lo merita).
Il capiente e ben rivestito bagagliaio manca di una maniglia interna allo sportello, che permetta di afferrarlo per richiuderlo: ovvierò con una cinghietta.
In sostanza la promuovo: permette di viagaire molto molto bene, in grande comfort e (cosa che io aprezzo molto) si adatta benissimo anche al "passeggio"
Ho comperato la mia coupè (2.0t 5.20) usata, dopo averla sognata a lungo ed aver più volte considerato folle il proposito, e la tengo per un uso minimo e riservato al WE (a meno di avere una bella ragazza da portare a cena, ma in questo senso temo che non si usurerà...)
Avrei preferito una maggior cura in alcuni particolari: il forum ci ha sempre invitato a porre attenzione a manicotti e cose del genere. Direi che su questi componenti di un'auto che nel '99 costava 75/80 M£ mi aspettava maggior qualità: a me personalmente, poi, si è spezzata la cricchetta della chiave delle ruote, e se ne è piegato il manico (problema che non ho mai riscontrato nemmeno con la Uno).
Per il resto mi sembra fatta bene, curata e davvero confortevole. Avrei preferito vera radica, e inserti estesi anche alle zone guida e passeggero; ma almeno la coupè li ha sulle portiere (il cui poggiabraccia è, IMHO troppo basso). A differenza delle due Dedra non ho installato il pomolo cambio in radica, perchè vorrei lasciarla inalterata... ho però visto in foto una versione con tale pomello e volante coordinato, che mi son molto piaciuti.
Il comando delle luci fendinebbia/retronebbia mi sembra poco comodo, ma soprattutto poco immediato da raggiungere quando si vuole evitare di infastiidre qualcuno, ed avrei semplificato il pannello comandi del climatizzatore.
Molto ben leggibile il cruscotto, ma avrei preferito alcuni strumenti in più; anche l'Infocenter mi ha un pò deluso: per quanto compelto e scenografico quando visualizza le info del clima, trovo poco immediata l'adozione di messaggi descrittivi degli allarmi(che sulla coupè parlano ancora di "porta anteriore"...), in luogo del disegno della pianta dell'auto ed avrei èpreferito avere un vero e proprio computer di bordo (direi che lo merita).
Il capiente e ben rivestito bagagliaio manca di una maniglia interna allo sportello, che permetta di afferrarlo per richiuderlo: ovvierò con una cinghietta.
In sostanza la promuovo: permette di viagaire molto molto bene, in grande comfort e (cosa che io aprezzo molto) si adatta benissimo anche al "passeggio"
[size=small]"Chi è pazzo, può chiedere di essere esonerato dalle missioni di volo; ma chi chiede di essere esonerato dalle missioni di volo, non è pazzo." (J. Heller "Comma 22")[/size]
-
- Messaggi: 918
- Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28
Re: Ma voi cosa pensate veramente della K?!
Varese - Terracina in 6 ore, 750 Km e non sentirli !
basta come commento ?
basta come commento ?
Re: Ma voi cosa pensate veramente della K?!
Ragazzi,
premetto che non ho ancora una K ma prima o poi capiterà, ho già i cerchi da 17" originali pronti..
Ho seguito l'evolversi del modello fin dal 1994 e sogno il coupé da sempre.
Come al solito credo che la mentalità dei vertici fiat abbia azzoppato le possibilità che avrebbe avuto il modello. Alludo a certi compromessi "al risparmio" tipici di fiat e che non hanno ancora capito che non portano frutti anzi servono solo a far cadere l'immagine. Inoltre non dimentichiamo i molti problemi di affidabilità dei primi esemplari, come successo anche per Gamma e Thema; poi a cose sistemate la K è diventata una gran macchina ma ormai l'immagine era bruciata.
Ha dovuto anche scontare il fatto che l'immagine del marchio non era più quello degli anni della Thema dopo il ritiro dai rally e l'affondamento voluto per favorire l'Alfa.
Appena vista ero rimasto un pò deluso soprattutto dagli interni, all'epoca era fresca la memoria delle ultime Thema specie le LX. Poi con plastiche monocolore, e qualche miglioria la situazione è migliorata..
Non mi è mai piaciuta la posizione di guida derivata dalla Thema con volante tipicamente fiat cioè molto orrizzontale ma tutto sommato ci si fa poi l'abitudine.
Veniamo ai pregi: a mio avviso rispetto alla Thema il salto è stato notevole, la K è molto più moderna, ha rigidità torsionale molto più elevata, insonorizzazione e comfort che per alcuni aspetti non ha niente da invidiare all'attuale Thesis.
A livello estetico, a differenza di molte rivali, specie tedesche, la K mantiene il suo fascino discreto ed equilibrato, passano gli anni ed è sempre bella, specie se con cerchi da 16 o meglio da 17 più consoni ai canoni attuali.
personalmente mi piacciono tanto le ultime K, quelle '99 con tutte le ultime evoluzioni.
Peccato ne abbiano costruite così poche con xenon, pelle, cerchi da 17 ecc...
Per me è una gran macchina
Nicola
premetto che non ho ancora una K ma prima o poi capiterà, ho già i cerchi da 17" originali pronti..
Ho seguito l'evolversi del modello fin dal 1994 e sogno il coupé da sempre.
Come al solito credo che la mentalità dei vertici fiat abbia azzoppato le possibilità che avrebbe avuto il modello. Alludo a certi compromessi "al risparmio" tipici di fiat e che non hanno ancora capito che non portano frutti anzi servono solo a far cadere l'immagine. Inoltre non dimentichiamo i molti problemi di affidabilità dei primi esemplari, come successo anche per Gamma e Thema; poi a cose sistemate la K è diventata una gran macchina ma ormai l'immagine era bruciata.
Ha dovuto anche scontare il fatto che l'immagine del marchio non era più quello degli anni della Thema dopo il ritiro dai rally e l'affondamento voluto per favorire l'Alfa.
Appena vista ero rimasto un pò deluso soprattutto dagli interni, all'epoca era fresca la memoria delle ultime Thema specie le LX. Poi con plastiche monocolore, e qualche miglioria la situazione è migliorata..
Non mi è mai piaciuta la posizione di guida derivata dalla Thema con volante tipicamente fiat cioè molto orrizzontale ma tutto sommato ci si fa poi l'abitudine.
Veniamo ai pregi: a mio avviso rispetto alla Thema il salto è stato notevole, la K è molto più moderna, ha rigidità torsionale molto più elevata, insonorizzazione e comfort che per alcuni aspetti non ha niente da invidiare all'attuale Thesis.
A livello estetico, a differenza di molte rivali, specie tedesche, la K mantiene il suo fascino discreto ed equilibrato, passano gli anni ed è sempre bella, specie se con cerchi da 16 o meglio da 17 più consoni ai canoni attuali.
personalmente mi piacciono tanto le ultime K, quelle '99 con tutte le ultime evoluzioni.
Peccato ne abbiano costruite così poche con xenon, pelle, cerchi da 17 ecc...
Per me è una gran macchina
Nicola
-
- Messaggi: 250
- Iscritto il: 08 gen 2009, 00:38
Re: Ma voi cosa pensate veramente della K?!
L'immagine della K era del tipo low profile, un po' troppo distante dal desiderio della gente che non si voleva più nascondere come accadeva negli anni '70 dove avere una bella auto era un delitto... Dopo la riscossa Thema ci si aspettava di mantenere l'Orgoglio Lancia, così non fu ma sopratutto perché no ci volle credere la dirigenza della casa. Nel 1994 l'auto fu presentata con tutti gli onori, la Thema era un ottimo ricordo, tutti aspettavano con ansia K che nei primi anni fu un successo, solo che la td 5 cilindri non era ancora colladaudata e diede un mare di grattacapi.
Per me l'auto ha l'impianto elettrico non all'altezza di un segmento E con connettori e connesioni mal fatte, per il resto io non ho nessun appunto da muovere salvo le Nivomat della sw, comode ma care e poco longeve.
Ciao
Giorgio
Per me l'auto ha l'impianto elettrico non all'altezza di un segmento E con connettori e connesioni mal fatte, per il resto io non ho nessun appunto da muovere salvo le Nivomat della sw, comode ma care e poco longeve.
Ciao
Giorgio
-
- Messaggi: 1618
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:40
Re: Ma voi cosa pensate veramente della K?!
cosa penso della kappa... la coupè mi è sempre piaciuta. quando è uscita me ne ero proprio innamorato grigia con gli interni rossi ma 79000000 milioni non li avevo. Adesso che c'è l'ho devo dire che è una buona auto solo i ricambi sono un pò costosetti e devo dire che ci sono delle cosette ridicole che si potevano realizzare meglio. Considerando il prezzo pagato e le prestazioni e la line mi sento di dire che ci passero molto altro tempo assieme.
a proposito la mia coupè è una prima serie turbo 16v, colore grigio, interni in pelle neri, 5 cerchi in lega e freni brembo della 2 serie, sensori di parcheggio...
a proposito la mia coupè è una prima serie turbo 16v, colore grigio, interni in pelle neri, 5 cerchi in lega e freni brembo della 2 serie, sensori di parcheggio...