A quanto deve stare la pressione olio indicata dallo strumento ?
Sulla Scala a freddo e' poco meno di 4, poi a caldo in marcia scende ocillando fra 3 e 4, al minimo va vicino allo zero senza accensione spia.
La macchina va alla grande, ma la pressione e' corretta ?
Ciao a tutti
PS Walter se ci sei dacci lumi e grazie x qual tuo intervento che mi desti sull'ie, e' stato risolutivo !!!
Pressione olio - ma qual'e' l'indicazione corretta ?
-
- Messaggi: 918
- Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28
Re: Pressione olio - ma qual'e' l'indicazione corretta ?
Cia Francesco, anche io come te avevo un sacco di dubbi. Sopratutto da quando per un pò di mesi scorsi, anche in marcia, la pressione non si spostava dallo zero! Ma anche prima non avevo mai visto la lancetta andare oltre i 2 bar a freddo.
Per prima cosa, anche grazie all'amico Walter, il mese scorso ho acquistato il "trasmettitore pressione olio" (si chiama così) che si trova sul semiguscio cilindri lato guida dietro i collettori di aspirazione e che è collegato al manometro sul cruscotto. 50 € da Cavalitto. Manco a dirlo la colpa della errata segnalazione era la sua. Infatti appena messa in moto, a freddo, ha segnato subito un bel 3.5 al minimo. Se sgasi un pò con attenzione intorno ai 2500/3000 giri, sale a circa 4.5/5. Mai visti in vita sua. A caldo invece, al regime di 3000 giri, resta stabile intorno ai 2bar.
Ho fatto poi una scoperta "sensazionale" (grazie a Maurizio Moresco super segretario del Club Gamma Coupè). E cioè che i 2^ serie dei motori Gamma hanno la valvola limitatrice della pressione all'interno della pompa dell'olio. Non, come pensavo vedendo lo spaccato del motore, nella coppa dell'olio. Nel foro posto in coppa dove era alloggiata nei 1^ serie la valvola limitatrice, è invece presente un banale tappo in ghisa.
Per prima cosa, anche grazie all'amico Walter, il mese scorso ho acquistato il "trasmettitore pressione olio" (si chiama così) che si trova sul semiguscio cilindri lato guida dietro i collettori di aspirazione e che è collegato al manometro sul cruscotto. 50 € da Cavalitto. Manco a dirlo la colpa della errata segnalazione era la sua. Infatti appena messa in moto, a freddo, ha segnato subito un bel 3.5 al minimo. Se sgasi un pò con attenzione intorno ai 2500/3000 giri, sale a circa 4.5/5. Mai visti in vita sua. A caldo invece, al regime di 3000 giri, resta stabile intorno ai 2bar.
Ho fatto poi una scoperta "sensazionale" (grazie a Maurizio Moresco super segretario del Club Gamma Coupè). E cioè che i 2^ serie dei motori Gamma hanno la valvola limitatrice della pressione all'interno della pompa dell'olio. Non, come pensavo vedendo lo spaccato del motore, nella coppa dell'olio. Nel foro posto in coppa dove era alloggiata nei 1^ serie la valvola limitatrice, è invece presente un banale tappo in ghisa.
Moderatore - Sezione Argomenti Generali
-
- Messaggi: 2023
- Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44
Re: Pressione olio - ma qual'e' l'indicazione corretta ?
Sulla mia 2000 carb S2 io ho :
Appena messa in moto, a freddo, 4 bar al minimo e 5 bar a 3000 giri
A caldo invece, al regime di 3000 giri, resta stabile intorno ai 3,5 bar.
Olio MOtul 100% sintetico
Sulla mia 2500 i.e. S2 :
Appena messa in moto, a freddo, 3.5 bar al minimo e 5 bar a 3000 giri
A caldo invece, al regime di 3000 giri, resta stabile intorno ai 4 bar.
Olio Motul 100% sintetico
Appena messa in moto, a freddo, 4 bar al minimo e 5 bar a 3000 giri
A caldo invece, al regime di 3000 giri, resta stabile intorno ai 3,5 bar.
Olio MOtul 100% sintetico
Sulla mia 2500 i.e. S2 :
Appena messa in moto, a freddo, 3.5 bar al minimo e 5 bar a 3000 giri
A caldo invece, al regime di 3000 giri, resta stabile intorno ai 4 bar.
Olio Motul 100% sintetico