aiutatemi possessori di lancia 2000 i.e.
-
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 02 apr 2009, 17:37
aiutatemi possessori di lancia 2000 i.e.
Amici possessori di Lancia 2000 i.e. aiutatemi. solo oggi, parlando con un elettrauto competente ho notato che la mia lancia 2000 i.e. ha un filtro benzina in un tubicino posto a contatto con il collettore di aspirazione, in paratica è sopra di esso. controllando ho avuto il sospetto che quel tubo non dovesse neppure essere lì. inoltre il fitro benzina è di plastica. questo elettrauto mi ha detto che è un filtro del tipo montato sulle auto a carburatore, progettato per una pressione max di 0.5 bar. invece l'impianto di iniezione della mia lancia eroga una pressione di 2.5 bar e potrebbe distruggere il filtro provocando un incendio. chiaramente adesso ho paura ad usare la mia amata e mi chiedo, se hanno messo un filtro lì...........perchè? lo hanno tolto da un'altra parte??? sto impazzendo a verificare gli schemi di alimentazione sul libretto catalogo parti ricambio originale. adesso chiedo aiuto a voi prima di chiudere la mia auto dal meccanico e far verificare tutto. grazie a chi mi risponderà
Re: aiutatemi possessori di lancia 2000 i.e.
Carissimo Pietro,
leggiamo con apprensione la Tua richiesta d'aiuto,
forse potrei dare una risposta alla Tua urgente domanda
ma servirebbe allegare delle foto dettagliate del filtto e
di tutta l'area interessata.
Grazie in anticipo
Chris
leggiamo con apprensione la Tua richiesta d'aiuto,
forse potrei dare una risposta alla Tua urgente domanda
ma servirebbe allegare delle foto dettagliate del filtto e
di tutta l'area interessata.
Grazie in anticipo
Chris
Chris
Presidente Lancia Club Hellas
Club Lancia Greco Riconosciuto
ed Autorizzato dal Lancia Club Italia
www.LanciaClubHellas.gr
Presidente Lancia Club Hellas
Club Lancia Greco Riconosciuto
ed Autorizzato dal Lancia Club Italia
www.LanciaClubHellas.gr
Re: aiutatemi possessori di lancia 2000 i.e.
Ciao Pietro, finalmente sei tornato a parlarci del nostro caro "giocattolo".
La mia 2000 i.e. va alla grande e suscita ammirazione e rispetto nei raduni a cui partecipo. A proposito hai poi risolto il problema del depressore d'anticipo? Per quanto riguarda il quesito che poni, che io sappia e ti assicuro che mi sono fatto un pò d'esperienza, il tubo posto sul collettore di aspirazione assolutamente non porta benzina (ma è collegato con il rilevatore di pressione) e il filtro di cui parli l'avrà montato il precedente proprietario chissà per quale oscuro motivo. Comunque concordo con Chris e se ti fosse possibile allegare una foto ti togliamo ogni dubbio. A presto Guglielmo Pirrelli.
La mia 2000 i.e. va alla grande e suscita ammirazione e rispetto nei raduni a cui partecipo. A proposito hai poi risolto il problema del depressore d'anticipo? Per quanto riguarda il quesito che poni, che io sappia e ti assicuro che mi sono fatto un pò d'esperienza, il tubo posto sul collettore di aspirazione assolutamente non porta benzina (ma è collegato con il rilevatore di pressione) e il filtro di cui parli l'avrà montato il precedente proprietario chissà per quale oscuro motivo. Comunque concordo con Chris e se ti fosse possibile allegare una foto ti togliamo ogni dubbio. A presto Guglielmo Pirrelli.
-
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 02 apr 2009, 17:37
Re: aiutatemi possessori di lancia 2000 i.e.
Cari ragazzi,
ecco la foto del punto incriminato. è tratta da un'auto da rottamare, non dalla mia. questo perchè sulla mia auto ho fatto togliere quel filtro galeotto. sono sicuro che lì non dovesse andare. e certo voi potrete confermare questa mia idea. dove ho fatto il segno rosso c'era il filtro di plastica. praticamente quello della foto 2. scrivo questo messaggio perchè se c'è qulcuno nella mia situazione saprà come regolarsi. grazie a chi si è offerto di aiutarmi! Caro Guglielmo ti saluto cordialmente e lo stesso faccio con Chris che ho avuto il piacere di conoscere tramite email un pò di tempo fa. purtroppo allora non sapevo neppure chi fosse!!!
p.s. per William, ho risolto il problema del minimo motore. nel modo che già ti avevo indicato. ho usato un depressore della bosch, praticamente uguale all'originale. a te come va il bolide? io sto ancora lavorando sul clima!!! e il rivestimento sedili!
ecco la foto del punto incriminato. è tratta da un'auto da rottamare, non dalla mia. questo perchè sulla mia auto ho fatto togliere quel filtro galeotto. sono sicuro che lì non dovesse andare. e certo voi potrete confermare questa mia idea. dove ho fatto il segno rosso c'era il filtro di plastica. praticamente quello della foto 2. scrivo questo messaggio perchè se c'è qulcuno nella mia situazione saprà come regolarsi. grazie a chi si è offerto di aiutarmi! Caro Guglielmo ti saluto cordialmente e lo stesso faccio con Chris che ho avuto il piacere di conoscere tramite email un pò di tempo fa. purtroppo allora non sapevo neppure chi fosse!!!
p.s. per William, ho risolto il problema del minimo motore. nel modo che già ti avevo indicato. ho usato un depressore della bosch, praticamente uguale all'originale. a te come va il bolide? io sto ancora lavorando sul clima!!! e il rivestimento sedili!

- Allegati
-
- 8897763766215930956vb.png (15.09 KiB) Visto 597 volte
-
- foto0277c.jpg (41.65 KiB) Visto 597 volte
Re: aiutatemi possessori di lancia 2000 i.e.
Da quelle parti c'è l'iniettore per l'avviamento a freddo. Non c'entra niente un filtro lì. Ce n'è uno dove c'è il tubo di mandata della benzina dal serbatoio. Nella mia c'è un filtro subito dopo la pompa della benzina (e cioè sotto l'auto nei pressi del serbatoio); un altro filtro puoi trovarlo nel vano motore sotto il serbatoio dell'olio del servosterzo (nella foto quello dove c'è la scritta "CAV"). Un filtro tipo quello che hai mostrato nella foto, l'ho messo io nel vano motore nella tubazione che proveniva dalla parte inferiore dell'auto. Credo che comunque puoi anche farne a meno, considerato il fatto che negli iniettori ci sono dei filtri.
Ti mostro una foto del vano motore prima che ci mettessi il filtro. L'ho messo nella parte bassa della foto (proprio dove c'è quel pezzetto che congiunge). Fai Tu...

Saluti, Nicola_Pa
Ti mostro una foto del vano motore prima che ci mettessi il filtro. L'ho messo nella parte bassa della foto (proprio dove c'è quel pezzetto che congiunge). Fai Tu...

Saluti, Nicola_Pa
Re: aiutatemi possessori di lancia 2000 i.e.
Cerchiamo di mettere un pò d'ordine altrimenti rischiamo di riempire l'auto di filtri inutili.
La 2000 i.e. come riportato sul libretto di uso e manutenzione in dotazione, riporta testualmente a pag.55 alla voce filtri carburante:
Sulla tubazione entrata carburante alla pompa di alimentazione; sulla tubazione fra pompa di alimentazione e circuito (in prossimità della pompa) ; a rete negli iniettori.
A pag.57 dello stesso manuale alla voce manutenzioni troviamo :
Ogni 14.000 km sostituire il filtro posto fra serbatoio e pompa elettrica di alimentazione.
Ogni 21.000 km sostituire il filtro posto fra pompa elettrica di alimentazione e circuito (in corrispondenza della pompa).
Quindi vi sono solo due filtri benzina uno messo prima e uno dopo la pompa elettrica carburante (oltre alle retine interne agli iniettori)
Tenendo conto della scarsa qualità delle benzine e la poca cura delle cisterne dei distributori negli anni '70 (qualcuno ricorderà che la Esso pubblicizzava che i suoi distributori erano dotati del "filtroblok"), oltre al fatto che i serbatoi in metallo potevano al loro interno arrugginirsi, era normale dotare l'auto di più filtri specie se (come le nostre amate) alimentate a iniezione.
La 2000 i.e. come riportato sul libretto di uso e manutenzione in dotazione, riporta testualmente a pag.55 alla voce filtri carburante:
Sulla tubazione entrata carburante alla pompa di alimentazione; sulla tubazione fra pompa di alimentazione e circuito (in prossimità della pompa) ; a rete negli iniettori.
A pag.57 dello stesso manuale alla voce manutenzioni troviamo :
Ogni 14.000 km sostituire il filtro posto fra serbatoio e pompa elettrica di alimentazione.
Ogni 21.000 km sostituire il filtro posto fra pompa elettrica di alimentazione e circuito (in corrispondenza della pompa).
Quindi vi sono solo due filtri benzina uno messo prima e uno dopo la pompa elettrica carburante (oltre alle retine interne agli iniettori)
Tenendo conto della scarsa qualità delle benzine e la poca cura delle cisterne dei distributori negli anni '70 (qualcuno ricorderà che la Esso pubblicizzava che i suoi distributori erano dotati del "filtroblok"), oltre al fatto che i serbatoi in metallo potevano al loro interno arrugginirsi, era normale dotare l'auto di più filtri specie se (come le nostre amate) alimentate a iniezione.
Re: aiutatemi possessori di lancia 2000 i.e.
Nè sul libretto di uso e manutenzione, nè sul manuale per le riparazioni sono riuscito effettivamente a trovare altri filtri se non quelli elencati dal sig. Guglielmo. Qualcuno sa allora darmi qualche spiegazione sul filtro che si vede nella foto del vano motore della mia autovettura (quello evidenziato dal cerchio, siglato "CAV" e che filtra la benzina proveniente dal serbatoio, peraltro già filtrata da quello all'uscita dello stesso e da quello dopo la pompa)?

La struttura che lo tiene è fissa nella lamiera, per cui credo che non si tratti di un successivo intervento da parte di qualche meccanico. Il filtro l'ho cambiato con uno analogo ma il ricambista mi ha detto che si tratta di un filtro gasolio della Nissan Patrol e vetture simili...
Boh.
Potrebbe trattarsi di un intervento effettuato dalla Lancia sulle ultime vetture, considerato che la mia è del 1974?
Saluti, Nicola_Pa

La struttura che lo tiene è fissa nella lamiera, per cui credo che non si tratti di un successivo intervento da parte di qualche meccanico. Il filtro l'ho cambiato con uno analogo ma il ricambista mi ha detto che si tratta di un filtro gasolio della Nissan Patrol e vetture simili...
Boh.
Potrebbe trattarsi di un intervento effettuato dalla Lancia sulle ultime vetture, considerato che la mia è del 1974?
Saluti, Nicola_Pa