sensore temperatura

Fulvia
franco1960
Messaggi: 61
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:09

sensore temperatura

Messaggio da leggere da franco1960 »

buongiorno a tutti,

ho bisogno di un aiuto dagli amici del forum:

lo strumento della temperatura dell'acqua, dato il quadro, si muove solo in posizione "0" e poi solamente qualche volta da' segni di vita a motore caldo.

Il filo bianco nero è OK dal sensore fino al connettore del quadro. Il mio meccanico mi ha suggerito di mettere in corto il contatto del sensore sul motore e così lo strumento schizza a fondo scala.
La diagnosi dovrebbe essere sensore (bulbo) della temperatura guasto.

- La vedo giusta ?
- Qualcuno sa se il sensore è uguale a qualche altro modello corrente e reperibile dai ricambisti ordinari ?

grazie a tutti anticipatamente

un cordiale saluto
Franco1960
Vincenzo
Messaggi: 357
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:24

Re: sensore temperatura

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Ciao,dimmi che sensore monta (Jaeger,Veglia,Mafer) e provo a cercarlo nel mio rottame così puoi fare una prova!

Saluti V.
franco1960
Messaggi: 61
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:09

Re: sensore temperatura

Messaggio da leggere da franco1960 »

grazie Vincenzo,

sei sempre gentile e disponibile. Devo vedere di identificare il sensore, anche se mi pare che il catalogo ricambi dia piena intercambiabilità sui vari modelli di Fulvia dei 3 tipi di sensori, poi ci sentiamo.

Se però il costo del sensore nuovo non fosse eccessivo, sarebbe preferibile, una volta sicuro, montarne uno nuovo. Chiederei ancora l'aiuto dei Forumisti per sapere se si trova dai ricambisti ed anche come è montato sul motore, ovvero se si avvita "al vivo" oppure è necessario interporre una guarnizione o altrimenti del sigillante sul filetto : vorrei cercare di fare da me ...

grazie a tutti e in particolare a Vincenzo !

Franco1960
Vincenzo
Messaggi: 357
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:24

Re: sensore temperatura

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Ciao,ho controllato anch'io,i sensori Veglia e Mafer sono equivalenti,mentre chi ha la strumentazione Jaeger deve montare il suo che è leggermente diverso agli altri,in pratica non ha il connettore maschio incassato.
Per il montaggio non occorre nessuna guarnizione essendo conico,una bella chiave fissa da 21 mm e un po' di grasso sul filetto.
Per la reperibilità non saprei in quanto non l'ho mai cercato,in genere è un componente affidabile,c'è più possibilità che si guasti il sensore di pressione olio.
Andrea Nistri
Messaggi: 620
Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46

Re: sensore temperatura

Messaggio da leggere da Andrea Nistri »

Sostituendo il sensore, e 'una buona idea anche misurare con un termometro tarato a 100 gradi che la temperatura letta sul quadro strumenti corrisponda a quella del termometro stesso. A volte non mancano le sorprese. Andrea N.
Andrea N.
franco1960
Messaggi: 61
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:09

Re: sensore temperatura

Messaggio da leggere da franco1960 »

Vincenzo,

il mio quadro ha strumentazione Veglia Borletti e ti confermo che il sensore ha il morsetto-faston maschio incassato.

In quanto all'affidabilità non saprei, hai visto che le prove da me fatte sembrerebbero indicare il guasto nel sensore.
Non dispongo di un termometro tarato a 100°C da infilare nell'acqua al posto del snsore, però mi fiderei in quanto lo strumentino mi ha già salvato uno volta con la pompa dell'acqua (:-(

Ci sentiamo magari in privato ?

grazie, anche ad Andrea !

Franco1960
Andrea Nistri
Messaggi: 620
Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46

Re: sensore temperatura

Messaggio da leggere da Andrea Nistri »

Ottimo sapere che il tuo strumento segnala la temperatura giusta; esistono anche termometri a raggio laser che permettono di misurare la temperatura (con l'accuratezza di mezzo grado) semplicemente puntando a distanza il raggio o sul radiatore o sull'alloggiamento del termostato. Ciao, Andrea
Andrea N.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”