"Il silenzio de L'Aquila"

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
Ricmjet
Messaggi: 223
Iscritto il: 24 dic 2008, 15:19

"Il silenzio de L'Aquila"

Messaggio da leggere da Ricmjet »

E' assordante.

E' una esperienza indescrivibile, surreale. Il malessere che ti permea dentro stando in quel luogo.

Con un mio amico abbiamo fatto un task force di 24 ore per raccogliere quanto più materiale possibile da portare ad alcuni amici rimasti chiaramente con poco o nulla. Loro poi avrebbero pensato a smistare il resto ad altre persone sfollate. Abbiamo riempito una Phedra di panni, vestiti, qualche farmaco. E via alla volta di Silvi Marina (Pescara). La cosa buffa di tutta questa faccenda è che....gli sfollati ci hanno offerto da mangiare (tu), con una convivialità ed uno spirito fuori dal comune; ho vissuto gli stati d'animo dei "vecchi", sradicati dalla loro realtà e che vogliono tornare a tutti i costi, anche in questa situazione di criticità; le mogli/madri, tenaci, pragmatiche: vogliamo ricostruire e tornare la; i mariti...forse quelli che hanno subito maggiormente il colpo...nel senso, ho parlato con molti "ex-professionisti", che hanno perso casa e studio, clientela....ma non sono rassegnati, solo proiettati a costruirsi qualcosa al di fuori de L'Aquila. "Fino alle 3.32 ero benestante, non ricco, ma assolutamente benestante. Alle 3.33 sono diventato...boh, non so più nemmeno io cosa sono". Fa effetto sentirselo dire. Percepisci realmente cosa voglia dire questa situazione. Detto questo, giriamo il muso alla Phedra e partiamo alla volta de L'Aquila, per accompagnare un paio di amici a prendere le loro autovetture e degli effetti personali. Arriviamo nei pressi della città...passiamo a pochi km da Onna che vediamo il linea d'aria, sappiamo tutti che oramai non esiste più, ma fa effeto vederla dal vivo. Entriamo a L'Aquila, siamo vicini al centro ma non siamo propriamente dentro: passare per il centro storico, significava creare disagio ai soccorritori e....fare una morbosa passerella. Abbiamo creduto non fosse il caso.
E' la zona "nuova" quella dove ci siamo fermati, vicino il centro, ma molte case sono lesionate, danneggiate, sventrate; fa male, fa veramente male, scansare anche con la macchina mura abbattute e cumuli di macerie. Si scende e....silenzio. Solo silenzio. Non un alito di vento, non un clacson, un miagolio, un bambino che gioca. Nulla, niente. E' questa l'esperienza che mi ha colpito maggiormente, l'assordante silenzio di una città non più viva. Il senso di malessere, il susseguirsi delle scosse che non percepivo razionalmente, che non senti e non vedi, ma ti fanno girare la testa, ti danno la nausea, un senso di vuoto. In un garage, le zie anziane di un amico, incollate al televisore e con le mani giunte. Alle richieste del nipote di lasciare con lui la città susseguivano solo dei secchi NO, e le scuse (tenere) più assurde: "devo dare da mangiare ai cani", non posso lasciare da solo mia sorella (che è in una tendopoli al sicuro), "non mi sento a mio agio a casa di altri". Dopo lunghissime insistenze, si è decisa per partire l'indomani mattina (oggi). Ci siamo salutati, un abbraccio forte e la promessa di rivederci.

Niente, siamo rientrati a Roma in silenzio, circumnavigando L'Aquila le tendopoli, tutte blu, tutte in fila, in un campo, nello spiazzo di un'azienda, bambini che giocavano, adulti in gruppi di tre o quattro persone. Giubetti catarifrangenti, sirene, lampeggianti. Poche macchine in uscita, colonne di automezzi di soccorso in entrata.

Tra noi due in macchina poche chiacchiere, non c'era nulla da dire. Avevamo visto....

Ric
My soul is painted like the wings of butterflies.
Fairy tales of yesterday will grow but never die.
I can fly my friends!!
andrea mpx
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59

Re: "Il silenzio de L'Aquila"

Messaggio da leggere da andrea mpx »

anche io ora ho visto, con i tuoi occhi...
ciao e fai buona Pasqua
andrea
micio
Messaggi: 7361
Iscritto il: 01 feb 2009, 17:38

Re: "Il silenzio de L'Aquila"

Messaggio da leggere da micio »

Descrizione agghiacciante ma purteoppo veritiera.


Grazie a te ci possiamo rendere conto di come sia cambiata la vita quotidiana delle persone .

Grazie

Micio
Cek
Messaggi: 13639
Iscritto il: 21 dic 2008, 22:34

Re: "Il silenzio de L'Aquila"

Messaggio da leggere da Cek »

tutto ciò che hai descritto l'ho vissuto personalmente trentatre anni fa qui in Friuli, casa distrutta parenti e amici persi, tenda, prefabbricato, sconforto e sofferenza e tantissima solidarietà da tutti e da ogni parte.


Cek
Immagine
Luca TO '93 (il grande)
Messaggi: 2793
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:55

Re: "Il silenzio de L'Aquila"

Messaggio da leggere da Luca TO '93 (il grande) »

Senza Parole

No comment
[hr]
[center]
"...La vita è troppo corta per non guidare italiano"
Luca TO '93 (Il grande)
-----------------------------------------------------------------------------
Vince MO
Messaggi: 7545
Iscritto il: 18 dic 2008, 15:37

Re: "Il silenzio de L'Aquila"

Messaggio da leggere da Vince MO »

Grazie Ric per avermelo raccontato.


Vince MO
Buon proseguimento,
Vince MO
giacomvr
Messaggi: 1381
Iscritto il: 22 dic 2008, 23:38

Re: "Il silenzio de L'Aquila"

Messaggio da leggere da giacomvr »

Grazie Ric.


giacomovr
Giacomovr
micio
Messaggi: 7361
Iscritto il: 01 feb 2009, 17:38

Re: "Il silenzio de L'Aquila"

Messaggio da leggere da micio »

x Cek

Conosco personalmente TANTI alpini che sono venuti dalle tue parti a dare una mano e , ancora adesso mi raccontano la forza che VOI riuscivate a dargli .

Un grazie a tutti i volontari che hanno assistito le persone colpite da queste fatalità ( siano alpini , Protezione Civile o quant' altro ) , anche in questa occasione sono sicuro che per il calore che riusciranno a trasmettere aiuteranno la popolazione ad uscire da questo dramma .


Micio
lilloGE
Messaggi: 1660
Iscritto il: 26 dic 2008, 20:39

Re: "Il silenzio de L'Aquila"

Messaggio da leggere da lilloGE »

Grazie per quello che hai fatto
e per la tua testimonianza molto toccante.

lillo
seba
Messaggi: 450
Iscritto il: 22 dic 2008, 14:17

Re: "Il silenzio de L'Aquila"

Messaggio da leggere da seba »

Grazie Ric, per la bella testimonianza di "prima mano".

Seba


[ seba on flickr ]

Seba VI - Phedra136cv mod. Oro anno 2008
Grigio Bernini 667, interni alcantara blu 834.
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”