Buon giorno a tutti
vorrei approffittare per porvi un quesito che mi sembra di una certa importanza. Quello di cui parlo è la possibilità di assicurare l'auto con una polizza RC che copra senza equivoci gli eventuali danni cagionati durante la partecipazione a manifestazioni di regolarità. Pare che il solo fatto di appiccicare un numero alla portiera faccia immediatamente escludere la copertura assicurativa che, in genere, non copre le manifestazioni sportive, di qualunque genere esse siano, senza distinguere le gare di velocitò da quelle di regolarità che si svolgono nel pieno rispetto del codice della strada. Vista la passione e la voglia di continuare a praticare questo magnifico sport, chiedo a voi del forum, che sicurmente ne sapete più di me, come mi devo comportare per continuare a partecipare con la coscienza tranquilla, Grazie
Massimo
Assicurazione RC e regolarità
Re: Assicurazione RC e regolarità
Dipende dalle compagnie assicurative.
Helvetia, ad esempio, esclude dalla assicurazione la vettura solo se la gara di regolarità è compresa nel calendario del Campionato Italiano Regolarità Autostoriche.
Quali siano le gare titolate (in realtà sono pochissime) può essere contollato nel sito della CSAI.
Piuttosto ricordati che da quest'anno anche i regolaristi, se intendono partecipare alla regolarità sportiva (non vale, cioè, ad esempio, per la regolarità classica), devono dotarsi di certificato di idoneità sportiva agonistica rilasciato da centro medico sportivo autorizzato; le vetture devono essere obbligatoriamente dotate di estintore, e se la vettura ha fiche CSAI per vettura da corsa è altresì obbligatorio l'abbigliamento sportivo (tuta ignifuga, calze, scarpe, sottocasco ed il solito casco "jet").
Abbigliamento che è comunque consigliato anche in caso di vetture di produzione (ma non obbligatorio).
Il certificato di idoneità sportiva agonistica per automobilismo dura un anno. Occorre superare elettrocardiogramma (sotto sforzo se superati i 40 anni, sennò a riposo), elettroencefalogramma (solo la prima volta), visita neurologica, campo visivo, visita oculistica, visita medica generale, esame urine.
Il certificato è obbligatorio anche per i navigatori, che devono avere 18 anni compiuti.
Helvetia, ad esempio, esclude dalla assicurazione la vettura solo se la gara di regolarità è compresa nel calendario del Campionato Italiano Regolarità Autostoriche.
Quali siano le gare titolate (in realtà sono pochissime) può essere contollato nel sito della CSAI.
Piuttosto ricordati che da quest'anno anche i regolaristi, se intendono partecipare alla regolarità sportiva (non vale, cioè, ad esempio, per la regolarità classica), devono dotarsi di certificato di idoneità sportiva agonistica rilasciato da centro medico sportivo autorizzato; le vetture devono essere obbligatoriamente dotate di estintore, e se la vettura ha fiche CSAI per vettura da corsa è altresì obbligatorio l'abbigliamento sportivo (tuta ignifuga, calze, scarpe, sottocasco ed il solito casco "jet").
Abbigliamento che è comunque consigliato anche in caso di vetture di produzione (ma non obbligatorio).
Il certificato di idoneità sportiva agonistica per automobilismo dura un anno. Occorre superare elettrocardiogramma (sotto sforzo se superati i 40 anni, sennò a riposo), elettroencefalogramma (solo la prima volta), visita neurologica, campo visivo, visita oculistica, visita medica generale, esame urine.
Il certificato è obbligatorio anche per i navigatori, che devono avere 18 anni compiuti.