Lancia Fulvia HF 1966 in USA
Re: Lancia Fulvia HF 1966 in USA
Non so perché, ma quando vedo una macchina come la mia penso sempre di comprarla.
5 anni fa ho comprato una 1.2 HF del '66, uniproprietario, ed avendola praticamente "analizzata"
al microscopio, ci sono delle cose di carrozzeria e di motore che un po' ho imparato a conoscere.
È stato anche utile poter confrontare l'evoluzione da 1.2 HF a 1.3 HF con tutte le piccole differenze.
Se questo signore avesse anche fotografato il numero di motore 818.140 etc. etc. sarebbe stato
più utile per noi tutti, certo comunque non avremmo saputo cosa c'è dentro !
Ciao.
dario
5 anni fa ho comprato una 1.2 HF del '66, uniproprietario, ed avendola praticamente "analizzata"
al microscopio, ci sono delle cose di carrozzeria e di motore che un po' ho imparato a conoscere.
È stato anche utile poter confrontare l'evoluzione da 1.2 HF a 1.3 HF con tutte le piccole differenze.
Se questo signore avesse anche fotografato il numero di motore 818.140 etc. etc. sarebbe stato
più utile per noi tutti, certo comunque non avremmo saputo cosa c'è dentro !
Ciao.
dario
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: Lancia Fulvia HF 1966 in USA
Secondo me quelli sono cerchi normali (guarda le "bugne" per l'applicazione delle calotte, sembrano i cerchi della Rallye S) con applicate le prime borchiette che ha trovato...
E continuo ad avere molti dubbi sull'autenticità della vettura. La foto della sola targhetta (avvitata...) non credo che sia sufficiente. Considera i particolari di carrozzeria che ho elencato...
ciao

E continuo ad avere molti dubbi sull'autenticità della vettura. La foto della sola targhetta (avvitata...) non credo che sia sufficiente. Considera i particolari di carrozzeria che ho elencato...
ciao
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 05 feb 2009, 18:25
Re: Lancia Fulvia HF 1966 in USA
Guarda che alcune perplessità le ho anche io.
Circa i fori sul parafango mi sembrano i fori giusti per il retrovisore matador; i fori per l'attacco dei paraurti sono strani (andrebbe approfondito);altre magagne vistose non le ho viste.Per quanto riguarda i cerchi (che pure mi sembrano strani) hanno gli attacchi filettati per le corniere e potrebbero essere della rallie 1,3S.Le borchiette sui fori centrali dei mozzi non mi sembrano appiccicaticce;ripeto non le avevo mai viste;forse qualcuno del forum ne sa di più.
Per il resto ho verificato ,dalle foto, la mancanza dei profili cromati sulle guarnizioni dei cristalli;la mancanza delle maniglie posabraccio alle portiere;il profilo della scocca,all'interno motore,dove c'è l'attacco dei bracci anteriori di supporto al telaio.
Poi ha ragione Dario che dice che manca la foto della serie motore e della testa.
Comunque ,non credo che verrà aggiudicata al prezzo da voi indicato;se si prendesse a 7/8000 dollari ,circa 5.000 euro, sarebbe interessante.Ciao
Circa i fori sul parafango mi sembrano i fori giusti per il retrovisore matador; i fori per l'attacco dei paraurti sono strani (andrebbe approfondito);altre magagne vistose non le ho viste.Per quanto riguarda i cerchi (che pure mi sembrano strani) hanno gli attacchi filettati per le corniere e potrebbero essere della rallie 1,3S.Le borchiette sui fori centrali dei mozzi non mi sembrano appiccicaticce;ripeto non le avevo mai viste;forse qualcuno del forum ne sa di più.
Per il resto ho verificato ,dalle foto, la mancanza dei profili cromati sulle guarnizioni dei cristalli;la mancanza delle maniglie posabraccio alle portiere;il profilo della scocca,all'interno motore,dove c'è l'attacco dei bracci anteriori di supporto al telaio.
Poi ha ragione Dario che dice che manca la foto della serie motore e della testa.
Comunque ,non credo che verrà aggiudicata al prezzo da voi indicato;se si prendesse a 7/8000 dollari ,circa 5.000 euro, sarebbe interessante.Ciao
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: Lancia Fulvia HF 1966 in USA
Guarda i fori vicio ai fari posteriori, sembrano quelli per le scritte della Fulvia 3..... Non sono certo quelli per le scritte di una HF...
E comunque se fosse un tarocco 5000 euro più spese di rimpatrio mi sembrano tanti lo stesso...
ciao
E comunque se fosse un tarocco 5000 euro più spese di rimpatrio mi sembrano tanti lo stesso...

ciao
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: Lancia Fulvia HF 1966 in USA
ecco chi erano quelli che hanno fatto quie crchi
I PILOTI E PREPARATORI DELLO SCORPIONE
Le derivate Abarth fecero correre, tanto per enfatizzare una circostanza numericamente rilevante, "mezza Italia"; fra i più noti ricordiamo Gianfranco Palazzoli, acuto osservatore di fatti e misfatti della Formula Uno, regolarmente presente in TV in occasione dei Gran Premi; Teodoro Zeccoli, leggendario collaudatore e pilota Alfa Romeo; Pam (all'anagrafe Marsilio Pasotti); Mauro Nesti, poi pluricampione della montagna; Mauro Bianchi, italiano naturalizzato belga, Jackie Ickx; Andrea De Adamich, poi ufficiale Alfa Romeo e non solo, noto conduttore televisivo ed animatore di corsi di guida sicura e sportiva; Bruno Deserti; Riccardone (Riccardo Benelli); Marco Crosina; Carlo Zuccoli; Shangrilà; Klaus Steinmetz, ingegnere e pilota; Giancarlo Baghetti; Leo Cella; Herrmnann; Arturo Merzario, ancora oggi efficacemente in pista spinto da una passione senza fine; Peter Schetty, svizzero poi ufficiale Ferrari e Campione Europeo della Montagna sulla splendida 212 E; Jonathan Williams, anch'egli chiamato al Cavallino Rampantew; Joannes Ortner; Luigi Moreschi, più conosciuto come MOMO; Edoardo Gatti; Gianni Baistrocchi; Enzo Osella, poi costruttore delle omonime, famosissime vetture sport ed infine Nino Campani e ci scusiamo con tutti coloro, i più ed anche di successo, che per ragioni di spazio non abbiamo potuto citare in questa brevissima rassegna.
I nomi più in voga tra i preparatori dell'epoca, molti dei quali troviamo operativi ancora oggi – segno di eredità tecniche ben riposte – erano i vari Baistrocchi, Fren, Garavello, Broccolini, Crivellari (Grage Venezia), Romeo Ferrarsi, Trivellato, Faccioli, Bacci.
Fra i migliori curatori dell'assetto spiccava l'allora famosissima officina Dal Fiume, di Bologna
I PILOTI E PREPARATORI DELLO SCORPIONE
Le derivate Abarth fecero correre, tanto per enfatizzare una circostanza numericamente rilevante, "mezza Italia"; fra i più noti ricordiamo Gianfranco Palazzoli, acuto osservatore di fatti e misfatti della Formula Uno, regolarmente presente in TV in occasione dei Gran Premi; Teodoro Zeccoli, leggendario collaudatore e pilota Alfa Romeo; Pam (all'anagrafe Marsilio Pasotti); Mauro Nesti, poi pluricampione della montagna; Mauro Bianchi, italiano naturalizzato belga, Jackie Ickx; Andrea De Adamich, poi ufficiale Alfa Romeo e non solo, noto conduttore televisivo ed animatore di corsi di guida sicura e sportiva; Bruno Deserti; Riccardone (Riccardo Benelli); Marco Crosina; Carlo Zuccoli; Shangrilà; Klaus Steinmetz, ingegnere e pilota; Giancarlo Baghetti; Leo Cella; Herrmnann; Arturo Merzario, ancora oggi efficacemente in pista spinto da una passione senza fine; Peter Schetty, svizzero poi ufficiale Ferrari e Campione Europeo della Montagna sulla splendida 212 E; Jonathan Williams, anch'egli chiamato al Cavallino Rampantew; Joannes Ortner; Luigi Moreschi, più conosciuto come MOMO; Edoardo Gatti; Gianni Baistrocchi; Enzo Osella, poi costruttore delle omonime, famosissime vetture sport ed infine Nino Campani e ci scusiamo con tutti coloro, i più ed anche di successo, che per ragioni di spazio non abbiamo potuto citare in questa brevissima rassegna.
I nomi più in voga tra i preparatori dell'epoca, molti dei quali troviamo operativi ancora oggi – segno di eredità tecniche ben riposte – erano i vari Baistrocchi, Fren, Garavello, Broccolini, Crivellari (Grage Venezia), Romeo Ferrarsi, Trivellato, Faccioli, Bacci.
Fra i migliori curatori dell'assetto spiccava l'allora famosissima officina Dal Fiume, di Bologna
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: Lancia Fulvia HF 1966 in USA
Sono convinto che solo le borchie siano fatte da Dal Fiume, recuperate chissà dove e montate per tappare il buco di quattro normalissimi cerchi di una Rallye S...
L'unica cosa da fare per risolvere il mistero è chiedere al venditore qualche foto ravvicinata delle stampigliature su scocca e motore, che "casualmente" non compaiono tra le tante pubblicate su ebay...
ciao
L'unica cosa da fare per risolvere il mistero è chiedere al venditore qualche foto ravvicinata delle stampigliature su scocca e motore, che "casualmente" non compaiono tra le tante pubblicate su ebay...

ciao
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: Lancia Fulvia HF 1966 in USA
ho chiesto il numero nella canalina lui dice che non c'e e vero o no
Re: Lancia Fulvia HF 1966 in USA
Ok ho ricevuto
i numeri del motore e della canalina
ve li spedisco privatamente poiche molte persone da quello che ho capito usa numeri altrui per fare cloni
Fatemi saper quale sarebbe il max prezzo in queste condizioni o se la vengo a comprare in Italia in questo stato quale sarebbe il prezzo.
Ciao Felice
i numeri del motore e della canalina
ve li spedisco privatamente poiche molte persone da quello che ho capito usa numeri altrui per fare cloni
Fatemi saper quale sarebbe il max prezzo in queste condizioni o se la vengo a comprare in Italia in questo stato quale sarebbe il prezzo.
Ciao Felice
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: Lancia Fulvia HF 1966 in USA
Felice, spedisci pure i numeri. Ti faccio comunque notare che non è difficile (o almeno non è impossibile) ripunzonare un telaio con nuovi numeri... è la prima cosa che fanno i "taroccatori".
Visto che Dariodb conosce bene il modello di auto, mi permetto invece di suggerirti di chiedere a lui quali sono le parti "critiche" da far fotografare al venditore e farti spedire via mail, per verificare se davvero è una HF. Ci sono infatti parti esclusive della HF che è difficile falsificare.
Io continuo ad avere qualche dubbio sulla autenticità di questa macchina...
ciao
Visto che Dariodb conosce bene il modello di auto, mi permetto invece di suggerirti di chiedere a lui quali sono le parti "critiche" da far fotografare al venditore e farti spedire via mail, per verificare se davvero è una HF. Ci sono infatti parti esclusive della HF che è difficile falsificare.
Io continuo ad avere qualche dubbio sulla autenticità di questa macchina...
ciao
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]