FLAMINIA CONV. DA RESTAURARE
FLAMINIA CONV. DA RESTAURARE
Ciao a tutti,
ho appena comprato una flaminia conv. 2800. E completa però da restaurare sia di carrozzeria che di meccanica. La meccanica va bene, la posso fare io, per quanto riguarda la carrozzeria è tutt un altra storia. Chi mi sa dire quanto devo risparmiare per la carrozzeria, dato che la struttura è piutosto sana. Condividete per favore le vostre esperienze, mi fareste un gran piacere!!!
ciao
sergio santo piazzon
ho appena comprato una flaminia conv. 2800. E completa però da restaurare sia di carrozzeria che di meccanica. La meccanica va bene, la posso fare io, per quanto riguarda la carrozzeria è tutt un altra storia. Chi mi sa dire quanto devo risparmiare per la carrozzeria, dato che la struttura è piutosto sana. Condividete per favore le vostre esperienze, mi fareste un gran piacere!!!
ciao
sergio santo piazzon
- Allegati
-
- img_1234.jpg (66.14 KiB) Visto 999 volte
-
- img_1229.jpg (66.57 KiB) Visto 999 volte
-
- img_1215.jpg (67.67 KiB) Visto 999 volte
-
- img_1202.jpg (63.5 KiB) Visto 999 volte
Re: FLAMINIA CONV. DA RESTAURARE
Io posso solo augurarti BUON LAVORO 

_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: FLAMINIA CONV. DA RESTAURARE
buon lavoro!!! io ne vedo tanto....non per scoraggiarti....più c'è da fare e più è assicurato il risultato...
andrea
andrea
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 05 apr 2009, 16:53
Re: FLAMINIA CONV. DA RESTAURARE
hai avuto un bel coraggio ad acquistare un'auto così combinata. Ti ci vorrà un mare di soldi per il restauro e non si può risparmiare per un lavoro ben fatto. Se tenterai di fare lavori in economia la tua auto alla fine risulterà mediocre e di scarso valore. Vuoi un mio consiglio spassionato: VENDILA!!
Re: FLAMINIA CONV. DA RESTAURARE
giuseppe66, ho gia restaurato una giulia ss, una aureliab20 che adesso sono ottime...il mio post chiedeva informazioni, non un giudizio o consiglio cosi. Mi parli piuttosto delle Sue esperienze in restaurazione: forse la Sua Flaminia dato il Suo post, o altre macchine...
ciao;)
ciao;)
RESTAURO FLAMINIA 2.8 CONV - fotos
carrozzeria...
- Allegati
-
- img_1211.jpg (57.51 KiB) Visto 999 volte
-
- img_1212.jpg (40.87 KiB) Visto 999 volte
-
- img_1251.jpg (30.54 KiB) Visto 999 volte
-
- img_1231.jpg (50.7 KiB) Visto 999 volte
Re: RESTAURO FLAMINIA 2.8 CONV - fotos
ANCORA...
- Allegati
-
- img_1271.jpg (110.23 KiB) Visto 999 volte
-
- img_1237.jpg (73.16 KiB) Visto 999 volte
-
- img_1225.jpg (61.47 KiB) Visto 999 volte
-
- img_1220.jpg (66.83 KiB) Visto 999 volte
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 05 apr 2009, 16:53
Re: FLAMINIA CONV. DA RESTAURARE
per carità... tutto si può restaurare, dipende dall'esborso. Quanto è disposto a sborsare lei? Riguardo alla qualità dei restauri dipende dai punti di vista. Cosa vuol dire "ottimo"?? In tanti messaggi e foto ho visto la scritta "ottimo" restauro. In realtà il 90% degli ottimi è solo mediocre e spesso raffazzonato. Per restaurate la sua touring professionalmente non bastano 50.000 euro!! Ma è solo la mia opinione chiaramente. La mia touring convertibile era in ottime condizioni davvero. Ho cambiato la capotte, ho cambiato le parti che dovevano essere in vimpelle negli interni, perché erroneamente erano stati fatti in pelle. Ho rifatto l'imbottitura interna del cofano posteriore che non c'era. Ho dovuto rifare una fiancata perché c'erano due botte. Ho dovuto cambiare le gomme. Ho dovuto rifare le cromature dei paraurti, specchietto e maniglie, sostituendo i rostri. Sostituiti coppe ruote e cerchi cromati. Sostituiti anche il 60% delle guarnizioni in gomma. Spesi 13.000 euro. Chiaramente, ho fatto fare i lavori da professionisti del restauro e non dal carrozziere o dal tappezziere del paese, dai quali, un restauro professionale non si può pretendere. Ci vuole cultura per restaurare, e il 98% dei carrozzieri di oggi sono degli emeriti analfabeti del restauro. Sottolineo che la mia flaminia rispetto alla tua era il giorno con la notte, perché la tua è davvero in pessime condizioni, mentre la mia era ottima con qualche pecca. Nella tua c'è da rifare tutto... Fai un po' di conti e poi pensa a quanto può valere una touring coupè...capirai che il gioco non vale la candela.!! Ma è solo la mia opinione ovviamente.
Ho restaurato in maniera professionale anche una flavia convertibile iniezione in pessime condizioni. Ho speso circa 30.000 euro senza considerare gli interni e la capotte e il motore da mettere a punto con quella maledetta pompa ad iniezione.
La differenza sta sempre nella qualità e nella filologia del restauro. Ho sempre trovato pochissime auto degne di un restauro considerabile ottimo o meglio ancora da vetrina ed ho sempre diffidato dei restauri fatti in casa e in economia. Il 98% dei quali sono per lo più da considerare ridicoli. Scusa la schiettezza. Ciao
Ho restaurato in maniera professionale anche una flavia convertibile iniezione in pessime condizioni. Ho speso circa 30.000 euro senza considerare gli interni e la capotte e il motore da mettere a punto con quella maledetta pompa ad iniezione.
La differenza sta sempre nella qualità e nella filologia del restauro. Ho sempre trovato pochissime auto degne di un restauro considerabile ottimo o meglio ancora da vetrina ed ho sempre diffidato dei restauri fatti in casa e in economia. Il 98% dei quali sono per lo più da considerare ridicoli. Scusa la schiettezza. Ciao
-
- Messaggi: 2023
- Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44
Re: FLAMINIA CONV. DA RESTAURARE
Ciao Sergio,
in bocca al lupo per il lungo restauro che ti aspetta : che sia molto oneroso penso tu lo sappia già bene viste le foto che hai scattato ma sicuramente non è impossibile.
Credo dovresti dire di che zona sei così magari qualcuno di noi puo' suggerirti un buon carrozziere non troppo lontano e che abbia già esperienza su queste carrozzierei "Superleggera" con le relative problematiche id accoppiamento acciaio ed alluminio .
in bocca al lupo per il lungo restauro che ti aspetta : che sia molto oneroso penso tu lo sappia già bene viste le foto che hai scattato ma sicuramente non è impossibile.
Credo dovresti dire di che zona sei così magari qualcuno di noi puo' suggerirti un buon carrozziere non troppo lontano e che abbia già esperienza su queste carrozzierei "Superleggera" con le relative problematiche id accoppiamento acciaio ed alluminio .
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 05 apr 2009, 16:53
Re: FLAMINIA CONV. DA RESTAURARE
scusa... ho visto dalle nuove foto che è una convertibile e non una coupè (mi era sfuggito anche il titolo del post). Questo fatto varia il valore non di poco. Comunque, temo che ci sia da spendere una cifra ben superiore ai 50.000 euro!! Una touring convertibile davvero bella ed originale, restaurata a regola d'arte, il mercato la potrebbe valutare dai 70.000 ai 90.000 euro, dipende anche dai nomi delle carrozzerie, tappezzerie ed officine coinvolte nel restauro (una fatta da Mario Galbiati o Gilberto Clerici, ad es., andrebbe sul massimo prezzo possibile, ma il restauro ti costerebbe una montagna di euro) una ai limiti dell'accettabilità sui 50.000 euro. Una raffazzonata, fatta in casa ed in economia, difficilmente si vende, se non ai gonzi. Dunque hai la possibilità di poterti fare i conti!! Carrozzerie che sanno fare un lavoro su "superleggere" di questo tipo sono davvero poche in italia.