Tappo radiatore
Tappo radiatore
A Reggio Emilia ho acquistato un tappo nuovo fiammante per il radiatore della mia Coupè 2a serie, dato che quello attuale (probabilmente il suo originale dal 73) era veramente ridotto male (sia esteticamente che a livello di guarnizioni). Al banchino dove l'ho preso mi hanno assicurato che è adatto a tutte le Lancia di quegli anni. Confrontandolo a casa con il mio vedo che sono effettivamente uguali in tutto, tranne per il fatto che sulla parte superiore del tappo in prossimità di un angolo sono stampigliati due numeri diversi, 0.5 sul nuovo e 0.8 sul vecchio (credo che sia un 8, anche se si legge molto male).
Immagino che questo dato sia in qualche modo legato alla pressione alla quale il tappo lascia sfogare quando la pressione dell'acqua sale oltre un certo valore.
Bene, se è così, posso montarlo ugualmente in sicurezza pur avendo un valore diverso, oppure meglio evitare? Se 0.5 rispetto a 0.8 significa che apre prima, non dovrei rischiare danni per alta pressione, ma potrei perdere più liquido del normale. In caso contrario il rischio forse è più alto.
Ho cercato su tutti i documenti in mio possesso (manuale ricambi, istruzioni per le riparazioni, dati tecnici), ma non trovato questa informazione, qualcuno mi può aiutare?
Grazie,
Alessandro
Immagino che questo dato sia in qualche modo legato alla pressione alla quale il tappo lascia sfogare quando la pressione dell'acqua sale oltre un certo valore.
Bene, se è così, posso montarlo ugualmente in sicurezza pur avendo un valore diverso, oppure meglio evitare? Se 0.5 rispetto a 0.8 significa che apre prima, non dovrei rischiare danni per alta pressione, ma potrei perdere più liquido del normale. In caso contrario il rischio forse è più alto.
Ho cercato su tutti i documenti in mio possesso (manuale ricambi, istruzioni per le riparazioni, dati tecnici), ma non trovato questa informazione, qualcuno mi può aiutare?
Grazie,
Alessandro
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: Tappo radiatore
Dici bene, il numero indica la pressione oltre la quale il tappo lascia sfiatare il liquido dal tubicino di sfiato.
L'originale della seconda serie è marcato "Ipra" ed è tarato a 0.5 bar. Meglio rispettare questo valore... Male che vada perdi un po' di liquido in più ma eviti un asovrapressione nel circuito.
ciao!
L'originale della seconda serie è marcato "Ipra" ed è tarato a 0.5 bar. Meglio rispettare questo valore... Male che vada perdi un po' di liquido in più ma eviti un asovrapressione nel circuito.
ciao!
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: Tappo radiatore
Quello che ho attualmente è marchiato IPRA ma il numero è 0.8 (non è chiarissimo a dire il vero, ma sono abbastanza sicuro che non sia un 5). Quello nuovo non è originale, ma a quanto pare ha la taratura giusta, meglio così!
Allora vado tranquillo!
Grazie,
Alessandro
Allora vado tranquillo!

Grazie,
Alessandro
Re: Tappo radiatore
Si, meglio così.
La taratura ideale per il tappo della Fulvia è 0.5.
Valore "massimo" 0.75.
Il valore 0.8, pur non "mostruoso" è già un po' troppo elevato.
MAI montare tappi da 1.0 o più.
La taratura ideale per il tappo della Fulvia è 0.5.
Valore "massimo" 0.75.
Il valore 0.8, pur non "mostruoso" è già un po' troppo elevato.
MAI montare tappi da 1.0 o più.
Re: Tappo radiatore
0,7 è l'ideale per non perdere tutta l'acqua alla prima coda estiva.
I ricambisti di oggi te li danno che non hanno più l'indicazione in millibar stampigliata.
Ce ne sono due tipi, uno con molla fine ed uno con molla spessa.
Più o meno saremo di nuovo al 0.5 ed al 0,7.
Un consiglio:
Le molle dei tappi rimangono compresse per anni all'umido arrugginendo.
Perdono così la forza nel contrastare la pressione, e dopo poco un 0,8 magari apre già a 0,5 o anche a meno...
Consiglio quindi di SVITARE IL TAPPO (a motore freddo!) ogni qual volta si lascia l'auto per lunghi periodi ferma.
E' un'abitudine che ho preso assieme a quella di staccare la batteria...
Duke
I ricambisti di oggi te li danno che non hanno più l'indicazione in millibar stampigliata.
Ce ne sono due tipi, uno con molla fine ed uno con molla spessa.
Più o meno saremo di nuovo al 0.5 ed al 0,7.
Un consiglio:
Le molle dei tappi rimangono compresse per anni all'umido arrugginendo.
Perdono così la forza nel contrastare la pressione, e dopo poco un 0,8 magari apre già a 0,5 o anche a meno...
Consiglio quindi di SVITARE IL TAPPO (a motore freddo!) ogni qual volta si lascia l'auto per lunghi periodi ferma.
E' un'abitudine che ho preso assieme a quella di staccare la batteria...
Duke
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Re: Tappo radiatore
Scusate, avevo invertito le due letture... in realtà l'originale ha stampigliato uno 0.5 (verificato con lente di ingrandimento, ora non ho dubbi), mentre il tappo nuovo riporta 0.8. Alla luce di quanto detto sopra lo monterò ugualmente, non dovrebbero esserci controindicazioni... spero! 

-
- Messaggi: 620
- Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46
Re: Tappo radiatore
A differenza delle auto moderne, le Fulvie non hanno la vaschetta di espansione del liquido radiatore. Quindi qualsiasi sovrappressione del circuito si deve scaricare da qualche parte ed e' meglio che lo faccia via tappo radiatore che altrove.....I tappi originali avevano taratura di 0.25, poi (anche per uniformarsi con le Fiat) si trovavano a 0.5. 0.8 e' assai elevato. Vale anche la pena ricordare che a differenza dei moderni radiatori, quelli della Fulvia sono grandi ed hanno una grossa massa di liquido.
Andrea N.
Re: Tappo radiatore
Quindi, in conclusione, voi cosa fareste con uno 0,8? Lo montereste o no? Dilemma amletico...
-
- Messaggi: 620
- Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46
Re: Tappo radiatore
Personalmente io non lo monterei. I vecchi meccanici parlavano di montare tappi "morbidi" e non "duri" e quello a 0.8 appartiene a tale categoria.
Andrea N.
Re: Tappo radiatore
Non riempire il radiatore fino all'orlo, ma arriva solo a coprire tutti gli elementi.
Avrai così un litro buono di "polmone" ed è un po' come avere la vaschetta di espansione.
Io che scaldo molto, vuoi per il clima, vuoi per il piede, uso solo quelli da 0,8, che come detto, dopo pochi mesi perdono elasticità e magari tronano a lavorare 0,7 - 0,6 - 0,5...
Duke
Avrai così un litro buono di "polmone" ed è un po' come avere la vaschetta di espansione.
Io che scaldo molto, vuoi per il clima, vuoi per il piede, uso solo quelli da 0,8, che come detto, dopo pochi mesi perdono elasticità e magari tronano a lavorare 0,7 - 0,6 - 0,5...
Duke
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V