Domanda a voi che siete degli esperti
Domanda a voi che siete degli esperti
Salve ragazzi.
Ho visionato una Fulvia Coupè 1.3 S II serie del 73, in discrete condizioni sia di carrozzeria che di motore ad un prezzo intorno ai 3000 euro, che tutto sommato mi pare buono considerato che comprende anche diversi ricambi e l'auto è conservata e originale.
Mi è solo balzato un dubbio: nella II serie il pavimento è rivestito da moquette oppure è ricoperto direttamente dai tappettini in gomma?
Grazie
Un saluto
Enry
Ho visionato una Fulvia Coupè 1.3 S II serie del 73, in discrete condizioni sia di carrozzeria che di motore ad un prezzo intorno ai 3000 euro, che tutto sommato mi pare buono considerato che comprende anche diversi ricambi e l'auto è conservata e originale.
Mi è solo balzato un dubbio: nella II serie il pavimento è rivestito da moquette oppure è ricoperto direttamente dai tappettini in gomma?
Grazie
Un saluto
Enry
Re:Domanda a voi che siete degli esperti
Non posso proprio definirmi un esperto ma ...questa la so!
"Tappetini in gomma"
Ciao
"Tappetini in gomma"
Ciao
Re: Re:Domanda a voi che siete degli esperti
Grazie Sebring, la domanda poteva non essere difficile, ma un neofita della Fulvia coupè deve pur essere rassicurato su tutto!(tu)
Nell'esemplare che ho visionato il tappettino in gomma non era incollato e sollevandolo ed ispezionando il fondo quest'ultimo era di colore nero con una superficie direi zigrinata: è giusto così?
Grazie ancora
Enry
Nell'esemplare che ho visionato il tappettino in gomma non era incollato e sollevandolo ed ispezionando il fondo quest'ultimo era di colore nero con una superficie direi zigrinata: è giusto così?
Grazie ancora
Enry
Re: Re:Domanda a voi che siete degli esperti
Ti confermo che anche sulla mia 2^ serie del '72 la situazione è la medesima.
Un salutone.
Un salutone.
Re: Domanda a voi che siete degli esperti
Nemmeno io sono un esperto, ma sulla mia 2a serie del '73 il tappetino di gomma era semplicemente appoggiato sul rivestimento fonoassorbente originale. Dico era perchè questo l'ho rimosso completamente perchè ormai completamente sbriciolato per pulire per bene i fondi e verificarne lo stato e poi ho ricoperto tutto con carta catramata.
Direi che la situazione è normale. Al prezzo che dici, se le condizioni sono davvero buone, è sicuramente un ottimo affare!
Direi che la situazione è normale. Al prezzo che dici, se le condizioni sono davvero buone, è sicuramente un ottimo affare!
Re: Domanda a voi che siete degli esperti
Grazie ragazzi per le risposte. Si, in effetti, mi pare una buona occasione considerato lo stato generale dell'auto, solo qualche accenno di ruggine nei sottoporta per la carrozzeria che è stata riverniciata una sola volta circa 10 anni fa, meccanicamente va eseguita una messa a punto generale, specie nella carburazione non avendo marciato tanto negli ultimi tempi. Poi va revisionato lo sterzo in quanto in accelerazione l'auto tira un pò da parte e decelerando tira dall'altra, forse i cuscinetti dello sterzo o qualcosa del genere.
Comunque vi terrò informati.
Tenk'iu verimach
Enry
Comunque vi terrò informati.
Tenk'iu verimach
Enry
-
- Messaggi: 619
- Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46
Re: Domanda a voi che siete degli esperti
Per i problemi allo sterzo descritti occorre sostituire tutti gli snodi (6). Sulla seconda serie sono molto piu' robusti che sulla prima serie e quindi e' possibile che la macchina abbia un chilometraggio molto elevato oppure abbia montato gomme di dimensione sbagliata. Andrea N.
Andrea N.
Re: Domanda a voi che siete degli esperti
Ciao Andrea. Si in effetti l'auto ha 160000 Km. (del resto ha 36 anni) ed ha montato per un bel pò le gomme da 185, che credo siano maggiorate rispetto a quelle riportate sul libretto (che dovrebbero essere le 165).
Ti chiedo, visto che ci siamo, quanto potrebbe costare cambiare tutti gli snodi e rimettere lo sterzo a posto?
Grazie Saluti
Enry
Ti chiedo, visto che ci siamo, quanto potrebbe costare cambiare tutti gli snodi e rimettere lo sterzo a posto?
Grazie Saluti
Enry
Re: Domanda a voi che siete degli esperti
Forse le testine le puoi tenere così.
Il braccio del rinvio dello sterzo però si danneggiava anche a stare tanto fermo, onde lo sterzo poi tirava in accelerazione e viceversa.
Un buon artigiano col tornio può rifare le boccole in teflon e rendere il lavoro eterno.
Il problema è comunque un classico, ma lo risolvi con nulla.
Duke
Il braccio del rinvio dello sterzo però si danneggiava anche a stare tanto fermo, onde lo sterzo poi tirava in accelerazione e viceversa.
Un buon artigiano col tornio può rifare le boccole in teflon e rendere il lavoro eterno.
Il problema è comunque un classico, ma lo risolvi con nulla.
Duke
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
-
- Messaggi: 619
- Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46
Re: Domanda a voi che siete degli esperti
Il lavoro e' semplice se uno ha un po' di pratica e sa come fare, ma richiede l'uso dell'estrattore per le testine (che peraltro ogni meccanico dovrebbe avere). Tutti i pezzi sono ancora disponibili dai ricambisti. Fra i produttori la FRAP e' la piu' nota. I prezzi dei ricambi sono vari e dipende dallo sconto che riesci ad avere, ma ipotizziamo 200-300 euro piu' manodopera (tutto il lavoro si fa in meno di una mattina). Ovviamente la macchina va poi portata subito dal gommista a rifare la convergenza (nel nostro caso divergenza) delle ruote anteriori.
A volte si possono incontrare problemi con Fulvie che hanno montato testine di serie diverse: per esempio quelle della seconda serie sulla prima e viceversa.
A volte si possono incontrare problemi con Fulvie che hanno montato testine di serie diverse: per esempio quelle della seconda serie sulla prima e viceversa.
Andrea N.