son contento che il difetto sia proprio quello da me descritto, però se vuoi un consiglio eliminalo ed i motivi son 2:
- Con quel sistema i fusibili da 15 amp che ci sono nella centralina fusibili nel vano motore che dovrebbero salvare i cortocircuiti delle lampade degli anabaglianti, non servono proprio più a niente e se ti dovesse entrare in corto circuito una lampada od un suo filo, si brucerebbe il fusibile che alimenta il relè e resteresti senza luci.
- Quel relè collegato in quel modo si tornerà a scaldare perchè ha un carico molto alto su di un solo piedino e tornerà a bruciare e resterai di nuovo senza luci.
Ciao a tutti ..ho chiesto alla Citroen di quel famoso relè ..mi hanno detto che non è montato per nulla .a qualcosa serve... .anzi se possono .non lo mettono... e veniva montato nei vecchi modelli .
A fronte di un guasto.. modificano e ne mettono uno maggiorato..
Non sono riuscito a guardare gli schemi ancora ..ma sarei curioso di capire il motivo di quella cavolata ..elettrica..
Penso che se AntonioMo lo ha eliminato ...ha fatto i conti bene..con l'osto.!!
Comunque non è il relè, che eliminerò, ma sono le piste interne della scatola fusibili vano motore posta lato passeggero.
Domani ho trovato un'amico che ne ha una usata vediamo se va bene altrimenti se possibile cerco di fare un bypass non mi va di spendere una cifra per una centralina fusibili.
Vorrei sapere che ne dice Antonio.
Un saluto
Insieme si cresce, da soli si comanda (ogni allusione è puramente casuale)
ma percaso hai guardato le lampadine? Oppure hai controllato se ti arriva l'alimentazione sul connettore delle lampade?
@ Devist: quella modifica è stata fatta sia su Phedra, Ulysse, 807, C8 , però non è segnalata in nessuno schema (da quanto ne sò io), il tutto solo dal 2004 in poi e tutto ciò solo perchè quando si inserivano le candelette (che servono a ridurre la fumosità) in marcia, le luci avevano uno sbalzo e quindi un lampeggio, mentre con quella modifica ciò non accade, però (come già ho scritto) chi lo ha pensato non è stato un gran GENIO visto che così facendo i fusibili non servono più a nulla, il relè si surriscalda e se si brucia ti fà restare senza luci.
Quindi l'eliminazione non fà altro che riportare tutto al naturale e senza più problemi ed anche riportare i fusibili alla sua funzione principale e funzionale.
Non mi dire !!..ma non è che con quel relè cortocircuiti i fusibili ?? bypassandoli ?? in teoria se ho capito bene con il relè..incriminato se togli i fusibili le luci vanno lo stesso ?? senza si spengono..?
ti spiego subito come è quel collegamento anche se già lo avevo scritto nel primo 3d di Marcello.
I 2 fili neri che escono dalla centralina portafusibili del vano motore, sono collegati ai fusibili (che nel vecchio impianto invece al suo posto ci sarebbero i fili che vanno alle lampadine), poi dalla centralina portafusibili entrano in abitacolo, si uniscono (ecco il perchè i fusibili non salvano le lampadine) e servono per dare l'input al relè, mentre i 2 fili che poi andrebbero alle lampadine anche loro sono uniti sull'uscita del relè e quindi ecco il perchè che se salta il fusibile che alimenta il relè scompaiono entrambi gli anabaglianti.
Questo è il motivo per cui bypassando il relè l'impianto è più protetto e non creerà nessun tipo di problema, perchè all'interno della centralina portafusibili del vano motore c'è un relè.
In più rispondo anche all'altra tua domanda, nell'impanto con il relè interno, se togli 1 dei fusibili nella centralina portafusibili del vano motore, il relè resta comunque attivato, quindi i fusibili non servono più a tanto.
Ora vi spiego cosa è successo, comunque l'esperienza ci ha arricchito di nozioni tecniche, si sono fulminate contemporaneamente le due lampade degli abbaglianti e quella che ho tirato via per controllare sembrava intatta.
Quando abbiamo controllato con tester tutti i contatti siamo arrivati ad una conclusione.
Lampade fulminate!!!!
Pertanto GRANDE FIGURA DI M...... da parte mia.
Chiedo venia.
Comunque il viaggietto a Passo Corese sede dell'officina è stato proficuo, alzata la Ph sul ponte controllato trafilamento d'olio e poi fatta diagnosi, risultato tutto in ordine.
Per finire da un falso problema abbiamo tirato fuori una bella discussione e scoperto che ci può essere un problema vero, complimenti al forum ed anche ai progettisti Ph in quanto quel relè non è reperibile, anzi non c'è fisicamente su nessun schema fiat o gruppo psa.
Un saluto
Insieme si cresce, da soli si comanda (ogni allusione è puramente casuale)
Mi piace !!! questa discussione serve molto a far capire come a volte lavorano i grossi gruppi ."PSA"...che poi se ne fregano dei malcapitati che devono poi dare un servizio all'utente finale...per fortuna che noi abbiamo due bei santuari !!!
X Marcello49 ..non importa come ...ma l'importante è capire il perchè del problema e risolverlo bene!!
X AntonioMo Grazie della spiegazione ci vedo un pò più chiaro !! ma sono ancora curioso di vedere ...se in Citroen lo schema esiste !!
volevo ringraziarvi perchè grazie a questo prezioso contributo sono riuscito a risolvere il problema sul mio Ulysse 2.2 emotion del 2005
relè sostituito, tutto è tornato a funzionare
L'elettrauto cui mi sono rivolto, dopo due ore di ricerca guasto (e una fila esorbitante di imprecazioni) ha accettato di buon grado di seguire la strada da voi indicata da me recuperata, pur nel dubbio che l'impianto elettrico dell'Ulysse potesse anche essere diverso di quello del Phedra, che invece a quanto pare sono simili.
Per la cronaca, mi sono rivolto anche alla concessionaria dove ho acquistato l'auto, il capooffcina ha esordito dicendo che non gli era mai capitato un caso simile, ovviamente gli avevo anticipato che lampade e fusibili erano OK, quindi secondo lui era necessaria la sostituzione della centralina...