Tacche olio all'accensione

Mercatino
Gallery
Antonio
Messaggi: 505
Iscritto il: 22 dic 2008, 07:58

Tacche olio all'accensione

Messaggio da leggere da Antonio »

Cari amici del diesel,a volte pur avendo messo il nuovissimo sensore olio,all'accensione mi ruba a volte qualche tacca verde,al controllo vero e proprio invece è tutto ok.Molti si lamentano della troppa sensibilità sensore.Può essere la pendenza che toglie le tacche?Mi date vostre opinioni ed esperienze?grazie
Antonio
Messaggi: 505
Iscritto il: 22 dic 2008, 07:58

Re: Tacche olio all'accensione

Messaggio da leggere da Antonio »

Al check up iniziale,mi rivolgo a chi ha il diesel,il controllo olio vi toglie a volte senza giustificazioni qualche quadratino come se ne mancasse un pò?
crucio
Messaggi: 1032
Iscritto il: 17 gen 2009, 07:53

Re: Tacche olio all'accensione

Messaggio da leggere da crucio »

ciao antonio,
come sai ho il benzina, ma visto che nessuno ti risponde mi permetto
di inserirmi per dirti che su altre auto non thesis mi è capitato che l'inclinazione del suolo traesse in inganno il sensore...
alessandro
Messaggi: 152
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:14

Re: Tacche olio all'accensione

Messaggio da leggere da alessandro »

Ciao Antonio

Ho la versione 2.4 jtd 175 hp, e ti posso garantire che il sensore è molto sensibile al livellamento dell'auto, questo puo darti delle informazioni errate , a me è capitato di aver lasciato l'auto con le ruote sinistre piu alte delle altre di circa 25 cm. con temperatura esterna di -17° per diverse ore e mi ha segnalato avaria motore per mancanza di olio, dopo aver controllato il tutto e contattato l'assistenza è bastato livellare l'auto ed attendere con il motore al minimo il raggiungimento della temperatura , dopo di che tutto a posto.

Saluti
Alessandro:)-D
ConteOliver
Messaggi: 33
Iscritto il: 21 dic 2008, 20:48

Re: Tacche olio all'accensione

Messaggio da leggere da ConteOliver »

Confermo anch'io, Antonio....

la mia è 2,4 185CV ed è sensibile all'inclinazione del motore. Il sensore è posto, mi sembra, nella parte posteriore destra del motore, per cui basta che sia inclinata in avanti o a sinistra e qualche tacca sparisce.

Oltre a questo, mi è anche successa una cosa particolare che forse vale la pena di raccontare, visto che potrà servire ad altri magari:
Premetto che fino al tagliando dei 60000 km, dovevo effettuare un rabbocco di olio ogni 8-10 mila km, perchè le tacche del livello si avvicinavano pericolosamente allo 0. Bastava aggiungere mezzo kg di olio ed il livello tornava al massimo. Ho provato a chiedere sia in concessionaria che dal mio meccanico ed entrambi mi hanno risposto che un consumo del genere poteva essere "fisiologico" per quel tipo di motore, e comunque non avevo mai notato perdite d'olio sul pavimento del garage.
A dicembre ho fatto il tagliando dei 60000 km ed hanno, ovviamente, effettuato il cambio olio e filtro. Dopo circa 15 giorni ho notato una macchiolina d'olio in terra ma non ci ho fatto molto caso: vista la conformazione della paratia di protezione del motore, poteva benissimo essere un po' di residuo del cambio olio che riusciva a trafilare solo dopo tutto quel tempo.
Per farla breve, la perdita ha continuato ad aumentare fino a diventare preoccupante. L'ho portata dal mio meccanico che ha provato a cercare eventuali perdite ma inutilmente. Ha trovato solo un tappo di lavorazione del motore che sembrava mostrare un trasudamento, ma non tale da giustificare la perdita, che continuava imperterrita.
Alla fine, dopo avergli lasciato l'auto per due giorni, ha smontato il motore ed ha trovato una guarnizione dietro al raccordo che accoglie il filtro (attenzione, non è la guarnizione del filtro, ma quella dietro) che era diventata talmente rigida da sgretolarsi al solo toccarla.
Da allora sono passati più di 10000 km e le tacche del livello olio sono ancora al massimo.
Se vi dovesse capitare di notare un anomalo consumo d'olio, provate a far verificare tale guarnizione prima di tutto.

Ciao
ConteOliver
Antonio
Messaggi: 505
Iscritto il: 22 dic 2008, 07:58

Re: Tacche olio all'accensione

Messaggio da leggere da Antonio »

Infatti addirittura può dare mancanza olio spegnere il motore e non proseguire.Quindi tutto nella norma queste tacche che spariscono?
crucio
Messaggi: 1032
Iscritto il: 17 gen 2009, 07:53

Re: Tacche olio all'accensione

Messaggio da leggere da crucio »

se l'auto non è in piano e poi le tacchette tornano senza dover rabboccare l'olio, tutto ok
robert
Messaggi: 913
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:01

Re: Tacche olio all'accensione

Messaggio da leggere da robert »

ciao antonio sulla lybra che avevo 2.4 jtd ognitanto mi si accendeva anche a me la segnalazionelivello olio quando avevo la macchina fuori livello anche di pocchissimo però sapevo che il livello olio era apposto quindi non ci facevo neanche piu caso.ciao robert
Antonio
Messaggi: 505
Iscritto il: 22 dic 2008, 07:58

Re: Tacche olio all'accensione

Messaggio da leggere da Antonio »

Però un pò troppo sensibile il sensore vero?FA ALLARMARE UN PO'
robert
Messaggi: 913
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:01

Re: Tacche olio all'accensione

Messaggio da leggere da robert »

pensa antonio che io sulla lybra avevo il termometro acqua che andava a 130/135 gradi pensa te come mi allarmavo e addiritura un meccanico mi voleva fare la guarnzione testa.di km ne ho fatto altri 80 mila senza mettere le mani.maledette spie.ciao.
Rispondi

Torna a “Thesis”