scoppiettio sulla 2.0 turbo

Mercatino
Gallery
AntonioPE
Messaggi: 23
Iscritto il: 22 dic 2008, 21:32

scoppiettio sulla 2.0 turbo

Messaggio da leggere da AntonioPE »

Sulla mia 2.0 Turbo accade che dopo il reset della centralina, all'avvio a freddo la mattina lasciando al minimo il motore scoppietta ripetutamente finche' rimane sui 1400 giri (30 secondi) poi quando scende sugli 800 giri va tutto a posto. Questo mi accade regolarmente ogni volta che faccio resettare la centralina (non examiner ma altro palmare). Dopo circa 1-2 settimane il problema svanisce da solo e la macchina va alla perfezione. Qualcuno ha avuto la stessa esperienza e sa come eliminare tale inconveniente?

Inoltre ho un'altro problema che forse è legato al precedente.
Usando regolarmente la macchina dopo 4-5 settimane mentre sto guidando mi si accende la spia "avaria impianto controllo motore" e non va via piu'.. Il computer legge un'errore sulla fase. Nonostante cio' io non avverto nessuna perdita di potenza o ripresa nella guida.

Ho fatto fare ua serie di prove dal mio meccanico: debimetro ok, attuatore variatore di fase ok, variatore di fase ok, pulizia iniettori ok, verifica fase con dime sulla cinghia di distribuzione ok. Ora mi vuole verificare la sonda Lambda, dopodiche' non saprebbe piu cosa cercare.

Aspetto con ansia suggerimenti. Ciao a tutti.
crucio
Messaggi: 1032
Iscritto il: 17 gen 2009, 07:53

Re: scoppiettio sulla 2.0 turbo

Messaggio da leggere da crucio »

ciao antonio,
avevo pensato a un dente fuori fase che, tra i vari sintomi, da proprio l'avaria impianto motore e potrebbe causare lo scoppiettio.
il fatto che si presenti dopo il reset e sparisca dopo un pò credo possa essere legato alla centralina autoadattativa che nel momento in cui la resetti torna "alla nascita" e manifesta il difetto mentre dopo un pò che cammini effettua le opportune correzioni dei parametri che permettono di conpensare
i problemi riscontrati,
ma se il tuo meccanico ha controllato la cinghia e lo reputi affidabile non sò proprio a cos'altro pensare.

prova a fare un salto in lancia e dai un occhiata con l'examioner ufficiale,
anche se il sistema di lettura dovrebbe essere universale per legge,
ho notato che non tutti gli strumenti riescono ad interagire correttamente, per esempio alcuni non riescono ad entrare al primo tentativo altri si disconnettono durante le operazioni e si deve ricominciare ecc.. tutte cose che mi fanno pensare ad una sorta di "protezione" voluta dalla casa madre
per rendere dura la vita ai meccanici non ufficiali,
è un mio personalissimo parere e sicuramente non sarà così perchè non sarebbe legale...
capo10
Messaggi: 639
Iscritto il: 25 dic 2008, 15:09

Re: scoppiettio sulla 2.0 turbo

Messaggio da leggere da capo10 »

Buonasera Antonio PE, ebbene si !!! se ti puo confortare devi sapere che non sei l'unico con questo problema ,perché anche la mia 2.0 turbo manifesta esattamente tutto cio che hai descritto in maniera dettagliata . quello che posso dirti a differenza della tua e che il mio meccanico cercherà di metterla in fase (sperando che sia quello) opportunamente con le DIME Lancia (sempre se riusciamo ad averle in prestito visto che ho provato anche ad acquistarle senza successo) , poichè il precedente proprietario quest'estate ha rifatto la testata a causa di una trafilatura di olio nell'acqua , ho scoperto che il suo meccanico ha messo in fase le camme di aspirazione e scarico con le DIME della fiat coupè 20v turbo !!!! per cui la nostra deduzione a riguardo dopo AVARIA MOTORE quindi rilevato con BRAIN BEEAN palmare i seguenti errori : variatore di fase , sensore sovralimentazione , asr , e a volte anche sensore liquido raffreddamento con conseguente accensione continua della ventola di raffreddamento a motore freddo e poi caldo che mi accompagnia per un paio di giorni per poi sparire nel nulla di punto in bianco ..... Ce stress sta THESIS eppure insisto perchè mi piace , e devi sapere che un paio di mesi fa mi sono ripulita la contattiera e relativo connettore della centralina ABS ( vano motore) stringendo ad uno ad uno tutti i contatti spuzzando spay secco per conttatti ecc. il tutto l'ho commentato sul forum con un altro post. MI farebbe piacere sapere comunque se il tuo meccanico ha usato per la fase le DIME originali lancia ovviamente quelle per la Turbo peccato che non ho qui i codici di riferimento , stanno in macchina che è ricoverata in officina. SCUSAMI se mi sono dilungato , ma avevo bisogno di sfogarmi visto che ho da cinque mesi la macchina e inseguo LO STESSO PROBLEMA tuo. PS: teniamoci in contatto.ciao:S
AntonioPE
Messaggi: 23
Iscritto il: 22 dic 2008, 21:32

Re: scoppiettio sulla 2.0 turbo

Messaggio da leggere da AntonioPE »

Ciao CAPO10 e bentrovato,
mi fa piacere aver trovato un collega con le stesse mie problematiche (e mi dispiace per ambedue avere di tali problemi).
La situazione ora è questa.
Ieri ho ritirato la mia 2.0t . Tutti i problemi di cui sopra sembrano magicamente scomparsi.
Ma questo te lo potro' confermare definitivamente tra almeno un mese visto che la spia avaria impianto motore si potrebbe riaccendere da un momento all'altro. Naturalmente spero di no! :)

Il mio meccanico ha fatto tutte le verifiche di cui sopra che qui ripeto
- pulizia del flussometro (era sporco di olio)
- pulizia degli iniettori
- verifica funzionamento variatore di fase OK
- sostituzione dell'attuatore del variatore di fase (con uno usato della coupè 2.0t) anche se il mio funzionava.
- rifasatura della distribuzione effettuata con le dime (sul contenitore c'era scritto fiat/alfaromeo/Lancia). Dice che ha trovato un asola spostata che equivale ad una sfasatura di mezzo dente. Ha sistemato tale micro sfasatura.
- ha testato la sonda lambda ok
- ed infine su mio suggerimento ha portato a rimappare e resettare la centralina presso la Lancia (quindi con Examiner).

Ora la macchina va molto bene nessuno scoppiettio e nessuna spia. Ma meglio dirlo a bassa voce .......

Spero possa risolvere anche tu
CIAO
robert
Messaggi: 913
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:01

Re: scoppiettio sulla 2.0 turbo

Messaggio da leggere da robert »

scusami antonio ma quanti km ha la tua thesis??ciao robert.
AntonioPE
Messaggi: 23
Iscritto il: 22 dic 2008, 21:32

Re: scoppiettio sulla 2.0 turbo

Messaggio da leggere da AntonioPE »

Non molti, soli 85000.
crucio
Messaggi: 1032
Iscritto il: 17 gen 2009, 07:53

Re: scoppiettio sulla 2.0 turbo

Messaggio da leggere da crucio »

dai antonio,
che se tutto va bene, lo dico a bassissima voce ;),
era solo la cinghia non perfettamente in fase...
capo10
Messaggi: 639
Iscritto il: 25 dic 2008, 15:09

Re: scoppiettio sulla 2.0 turbo

Messaggio da leggere da capo10 »

ciao Antonio , sono ben lieto di accogliere questa notizia da parte tua e come dice onnipresente Crucio che segue tutti i post , il problema si è risolto e ne sono fermamente convinto anche io , ora però dovrò procedere anche io non appena si riesce a reperire le dime con il codice riferimento LANCIA 60678104 di cui 1860856000 aspirazione e 1860831000/2 scarico . spero di poterti comunicare quanto prima buone notizie in quanto mi manca solo questo ultimo intervento per aver fatto lo stesso tuo percorso. ciao ancora e BUONA THESIS a tutti.(tu)
crucio
Messaggi: 1032
Iscritto il: 17 gen 2009, 07:53

Re: scoppiettio sulla 2.0 turbo

Messaggio da leggere da crucio »

è si capo10,
mi intrometto un pò dappertutto, spero di non disturbare nessuno...

è che, come si dice dalle mie parti:
mi faccio i cazzi miei come un cane della Finanza....
capo10
Messaggi: 639
Iscritto il: 25 dic 2008, 15:09

Re: scoppiettio sulla 2.0 turbo

Messaggio da leggere da capo10 »

(:P)Crucio dalle mie parti si dice :"" il prezzemolo ci sta su ogni minestra ! "e quindi tu ne hai le potenzialità , comunque a parte i detti o proverbi , sappi che apprezzo i tuoi interventi in quanto denotano un sincero e vero interessamento nella compartecipazione dell'interesse collettivo , quindi Viva Lanciae tutti coloro che ne fanno parte..........Ciao(tu)>:D<(tu)
Rispondi

Torna a “Thesis”