Musa GPL
Musa GPL
Salve a tutti, sono nuovo da queste parti, nuovo si fà per dire, perchè nonostante sia la prima volta che scrivo, vi leggo da un bel pò!
Bando alle ciancie, parliamo dell'argomento principale: Musa GPL e benzina.
Dunque, come la vedete voi?
A me pare interessante, soprattutto per lo sconto che offrono gli incentivi statali e anche se col GPL non si risparmia più come una volta, ha sempre un costo più basso rispetto a benzina e gasolio ed inoltre visto che oramai si vendono quasi esclusivamente diesel, secondo me, negli scenari futuri, il gasolio costerà sempre di più rispetto alla benzina.
Detto ciò ho dei dubbi che vorrei condividere con voi e al quale spererei di ricevere risposte:
-Ho visto sul catalogo Musa le dimensioni della versione GPL, mi risulta essere qualche centimetro più piccola delle restanti versioni.. è solo un abbaglio, un errore sul catalogo o cosa???
-La versione GPL l'hanno fatta solo sul 1.4 8V e non sul 16V ..come mai?
- Il fatto di avere "solo" 77CV, che presumo a GPL diventino meno, non la penalizza?
Mi fermo qua per ora, sperando di apreire una gradevole discussione!:)-D
Bando alle ciancie, parliamo dell'argomento principale: Musa GPL e benzina.
Dunque, come la vedete voi?
A me pare interessante, soprattutto per lo sconto che offrono gli incentivi statali e anche se col GPL non si risparmia più come una volta, ha sempre un costo più basso rispetto a benzina e gasolio ed inoltre visto che oramai si vendono quasi esclusivamente diesel, secondo me, negli scenari futuri, il gasolio costerà sempre di più rispetto alla benzina.
Detto ciò ho dei dubbi che vorrei condividere con voi e al quale spererei di ricevere risposte:
-Ho visto sul catalogo Musa le dimensioni della versione GPL, mi risulta essere qualche centimetro più piccola delle restanti versioni.. è solo un abbaglio, un errore sul catalogo o cosa???
-La versione GPL l'hanno fatta solo sul 1.4 8V e non sul 16V ..come mai?
- Il fatto di avere "solo" 77CV, che presumo a GPL diventino meno, non la penalizza?
Mi fermo qua per ora, sperando di apreire una gradevole discussione!:)-D
Voglio comprare la Musa.. ma aspetto il momento giusto!
-
fuorisoglia
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51
Re: Musa GPL
Benvenuto fra noi.
La minori dimensioni della Musa Gpl è senz'altro un errore, non avrebbe motivo accorciare l'auto.
La tua scelta è senz'altro giusta, il gpl permette ancora un certo risparmio rispetto al benzina, un pò meno rispetto al diesel in particolare considerando l'attuale prezzo al litro che, del diesel in particolare, resta sotto quota 1 euro.
Qualche tempo fa sarebbe stato il momento di considerare il costo dell'impanto, e l'eventuale tempo d'ammortamento del costo in base al chilometraggio.
Oggi con l'ecoincentivo praticamente l'impianto lo regalano e cominci a risparmiare da subito.
Poco o tanto dipende dallo stile di guida, dai chilometri che percorri, ma alla fine quel che conta è che hai un risparmio garantito da subito.
Per quanto riguarda le prestazioni sono paragonabili alla versione standard a benzina, i cali oggi sono quantificabili in misura del 2% massimo 5% ma non credo su installazioni dirette della Casa.
L'impianto gpl ha un peso molto limitato, per cui faticherai a trovare differenze fra funzionamento a benzina e gpl.
Il fatto che la scelta ricada sempre su un motore 8v anzichè 16v con potenze leggeremente ridotte, è dovuto al fatto che un 8v probabilmente ha una resistenza maggiore proprio laddove il funzionamento a gas è un pò più logorante per il motore, le sedi valvole e le valvole stesse.
Poi qualcuno tecnicamente più ferrato di me potrà darti maggiori lumi.
E'una scelta piuttosto comune che vale anche per la Ypsilon gpl, o tutte le versioni a metano Fiat coma la Punto (stesso 1.4 77cv) che la Panda col 1.2 8v 60cv).
In pratica una scelta che privilegia l'affidabilità pagando un pò di prestazioni.
Credo che se hai modo di provarlo un 77cv puoi farti un'idea della dinamicità della vettura, e a gpl avrai indicativamente le stesse prestazioni.
Ovvio che resta un auto improntata al risparmio, tuttavia grazie al gpl e alla sua vasta disponibilità anche autostradale prende delle spiccate caratteristiche anche di macinatrice di chilometri.
L'unico neo di questi 8v, sia il 1.2 da 60cv che il 1.4 da 77cv ma anche quello montato sulla Multipla Natural Power è che sono motori che girano un pò alto come nr.giri, e la quinta marcia è una marcia che "tira" anzichè da riposo.
In parte aiuta, nel senso che l'auto diventa molto elastica, si usa poco il cambio e in parte compensa con una maggior ripresa a tutte le marcie disponibili, dall'altra appunto, nei viaggi lunghi, il rombo del motore è un pò invadente.
Saluti
La minori dimensioni della Musa Gpl è senz'altro un errore, non avrebbe motivo accorciare l'auto.
La tua scelta è senz'altro giusta, il gpl permette ancora un certo risparmio rispetto al benzina, un pò meno rispetto al diesel in particolare considerando l'attuale prezzo al litro che, del diesel in particolare, resta sotto quota 1 euro.
Qualche tempo fa sarebbe stato il momento di considerare il costo dell'impanto, e l'eventuale tempo d'ammortamento del costo in base al chilometraggio.
Oggi con l'ecoincentivo praticamente l'impianto lo regalano e cominci a risparmiare da subito.
Poco o tanto dipende dallo stile di guida, dai chilometri che percorri, ma alla fine quel che conta è che hai un risparmio garantito da subito.
Per quanto riguarda le prestazioni sono paragonabili alla versione standard a benzina, i cali oggi sono quantificabili in misura del 2% massimo 5% ma non credo su installazioni dirette della Casa.
L'impianto gpl ha un peso molto limitato, per cui faticherai a trovare differenze fra funzionamento a benzina e gpl.
Il fatto che la scelta ricada sempre su un motore 8v anzichè 16v con potenze leggeremente ridotte, è dovuto al fatto che un 8v probabilmente ha una resistenza maggiore proprio laddove il funzionamento a gas è un pò più logorante per il motore, le sedi valvole e le valvole stesse.
Poi qualcuno tecnicamente più ferrato di me potrà darti maggiori lumi.
E'una scelta piuttosto comune che vale anche per la Ypsilon gpl, o tutte le versioni a metano Fiat coma la Punto (stesso 1.4 77cv) che la Panda col 1.2 8v 60cv).
In pratica una scelta che privilegia l'affidabilità pagando un pò di prestazioni.
Credo che se hai modo di provarlo un 77cv puoi farti un'idea della dinamicità della vettura, e a gpl avrai indicativamente le stesse prestazioni.
Ovvio che resta un auto improntata al risparmio, tuttavia grazie al gpl e alla sua vasta disponibilità anche autostradale prende delle spiccate caratteristiche anche di macinatrice di chilometri.
L'unico neo di questi 8v, sia il 1.2 da 60cv che il 1.4 da 77cv ma anche quello montato sulla Multipla Natural Power è che sono motori che girano un pò alto come nr.giri, e la quinta marcia è una marcia che "tira" anzichè da riposo.
In parte aiuta, nel senso che l'auto diventa molto elastica, si usa poco il cambio e in parte compensa con una maggior ripresa a tutte le marcie disponibili, dall'altra appunto, nei viaggi lunghi, il rombo del motore è un pò invadente.
Saluti
Re: Musa GPL
Purtroppo dalle mie parti (Sicilia) dove tra l'atro il petrolio viene pure estratto, chissà perchè, ancora il prezzo della benzina e del gasolio è sopra l'euro, per la precisione, oggi ho pagato il gasolio a 1.021 €/l.
Comunque ti ringrazio della risposta e devo dire che hai rafforzato la mia idea di virare su questa versione, poichè la mia scelta, dettata anche dalla voglia di avere costi di gestione contenuti, prende in considerazione appunto il 1.4 8V GPL ed il 1.3 MJT 70CV.
Ora, non avendo mai avuto un GPL, in un primo momento l'idea era quella di prendere il 1.3, ma poi ho visto che con gli incentivi arrivo a spendere meno per una ORO PLUS gpl, che per una ORO mjt .. quindi mi sono chiesto e mi sto chiedendo se non vale la pena, pagare meno e avere di più, a fronte di una piccola novità, visto che il mjt lo conosco!
Per quel che riguarda i costi di gestione, riallacciandomi al prezzo che ti ho indicato e prevedendo gli scenari futuri (secondo me, visto che il numero di auto diesel nei prossimi anni sarà nettamente superiore a quello della auto a benz., il prezzo del gasolio, sarà destinato a salire più della benzina stessa) e considerato quello che mi hai detto (che le prestazioni tra GPL e benzina sono quasi identiche) a questo punto mi ritroverei pure una macchina più vivace (77 Cv o poco meno contro i 70 CV) e sicuramente più silenziosa.. non sò, a questo punto quali controindicazioni trovare!
Tornando al discorso dimensioni, dai uno sguardo a questi link presi dal sito ufficiale:
versione GPL http://www.lancia.it/cgi-bin/pbrand.dll ... 1843211000
versione MJT http://www.lancia.it/cgi-bin/pbrand.dll ... 1841151000
50 mm ovvero 5 cm di differenza, che non sono un cavolo però ..BOH!
PS: dimenticavo, oltre i 5 cm in meno di lunghezza, ci sono circa 3cm in più di altezza, a questo punto non credo siano casuali o degli errori..illuminatemi!
Comunque ti ringrazio della risposta e devo dire che hai rafforzato la mia idea di virare su questa versione, poichè la mia scelta, dettata anche dalla voglia di avere costi di gestione contenuti, prende in considerazione appunto il 1.4 8V GPL ed il 1.3 MJT 70CV.
Ora, non avendo mai avuto un GPL, in un primo momento l'idea era quella di prendere il 1.3, ma poi ho visto che con gli incentivi arrivo a spendere meno per una ORO PLUS gpl, che per una ORO mjt .. quindi mi sono chiesto e mi sto chiedendo se non vale la pena, pagare meno e avere di più, a fronte di una piccola novità, visto che il mjt lo conosco!
Per quel che riguarda i costi di gestione, riallacciandomi al prezzo che ti ho indicato e prevedendo gli scenari futuri (secondo me, visto che il numero di auto diesel nei prossimi anni sarà nettamente superiore a quello della auto a benz., il prezzo del gasolio, sarà destinato a salire più della benzina stessa) e considerato quello che mi hai detto (che le prestazioni tra GPL e benzina sono quasi identiche) a questo punto mi ritroverei pure una macchina più vivace (77 Cv o poco meno contro i 70 CV) e sicuramente più silenziosa.. non sò, a questo punto quali controindicazioni trovare!
Tornando al discorso dimensioni, dai uno sguardo a questi link presi dal sito ufficiale:
versione GPL http://www.lancia.it/cgi-bin/pbrand.dll ... 1843211000
versione MJT http://www.lancia.it/cgi-bin/pbrand.dll ... 1841151000
50 mm ovvero 5 cm di differenza, che non sono un cavolo però ..BOH!
PS: dimenticavo, oltre i 5 cm in meno di lunghezza, ci sono circa 3cm in più di altezza, a questo punto non credo siano casuali o degli errori..illuminatemi!
Voglio comprare la Musa.. ma aspetto il momento giusto!
-
fuorisoglia
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51
Re: Musa GPL
Circa l'altezza il discorso torna, le auto con impianti a gas (gpl o metano che sia) devono per legge avere un altezza da terra maggiore. Per le dimensioni mi sembra incredibile, però verificherò...
La tua è una scelta di auto piuttosto similari a dire il vero, e da possessore del 70cv posso dirti che non sono quei 7 cavalli a farti scegliere, anzi probabilmente il carattere del mj lo farebbe sembrare quasi più dinamico.
Sostanzialmente il tuo è un discorso sul risparmio, e dato che gli attuali ecoincentivi di fatto ammortizzano il costo dell'impianto ecco che la versione benzina si fa molto conveniente.
Come risparmio chilometrico non credo ci siano differenze "abissali", tuttavia con una guida tranquilla e attenta dovresti riuscire a risparmiare un 20/30%. Che comunque non è poco.
Il fatto poi che a parità di prezzo riesci ad avere una versione "Plus" fa propendere decisamente verso il benzina a gpl.
Circa gli scenari futuri posso dirti che oggi più che mai è difficile fare previsioni.
A maggio 2008 avrei scommesso che entro breve saremmo arrivati a 1,60 euro/litro, ma oggi è davvero difficile fare previsioni.
I consumi di combustibili fortunatamente sono in calo, purtroppo a causa della crisi economica è vero, ma io credo che il mondo debba svincolarsi assolutamente dall'estrazione petrolifera, e che sia necessario rivedere completamente la mobilità.
Il carburante del prossimo futuro è senz'altro il metano, fra 20 anni chissà...
Molti governi e molte amministrazioni stanno varando norme e progetti appunto per favorire, anche solo localmente, l'utilizzo di vetture con altra alimentazione.
La regione Toscana ad esempio incentiva l'acquisto di auto ecologiche con 6 anni di bollo gratis, molto meglio fa la regione Lombardia che aumenta l'ecoincentivo di ben 3000 euro, portandolo a 6500 al quale è possibile sommare i 1500 di rottamazione per l'acquisto di un auto sotto certi valori inquinanti.
Saluti
La tua è una scelta di auto piuttosto similari a dire il vero, e da possessore del 70cv posso dirti che non sono quei 7 cavalli a farti scegliere, anzi probabilmente il carattere del mj lo farebbe sembrare quasi più dinamico.
Sostanzialmente il tuo è un discorso sul risparmio, e dato che gli attuali ecoincentivi di fatto ammortizzano il costo dell'impianto ecco che la versione benzina si fa molto conveniente.
Come risparmio chilometrico non credo ci siano differenze "abissali", tuttavia con una guida tranquilla e attenta dovresti riuscire a risparmiare un 20/30%. Che comunque non è poco.
Il fatto poi che a parità di prezzo riesci ad avere una versione "Plus" fa propendere decisamente verso il benzina a gpl.
Circa gli scenari futuri posso dirti che oggi più che mai è difficile fare previsioni.
A maggio 2008 avrei scommesso che entro breve saremmo arrivati a 1,60 euro/litro, ma oggi è davvero difficile fare previsioni.
I consumi di combustibili fortunatamente sono in calo, purtroppo a causa della crisi economica è vero, ma io credo che il mondo debba svincolarsi assolutamente dall'estrazione petrolifera, e che sia necessario rivedere completamente la mobilità.
Il carburante del prossimo futuro è senz'altro il metano, fra 20 anni chissà...
Molti governi e molte amministrazioni stanno varando norme e progetti appunto per favorire, anche solo localmente, l'utilizzo di vetture con altra alimentazione.
La regione Toscana ad esempio incentiva l'acquisto di auto ecologiche con 6 anni di bollo gratis, molto meglio fa la regione Lombardia che aumenta l'ecoincentivo di ben 3000 euro, portandolo a 6500 al quale è possibile sommare i 1500 di rottamazione per l'acquisto di un auto sotto certi valori inquinanti.
Saluti
Re: Musa GPL
Non vorrei andare O.T. e parlare di carburanti o leggi varie, anche perchè, per quel poco che hai scritto, mi trovo in accordo con le tue idee.
Finisco l'O.T. chiedendoti.. ma questi favolosi sconti incrementati dalle regioni da te citate, valgono solo per i residenti immagino?
-No, perchè se no, salgo subito a prendere la mia Musa:D ..purtroppo in Sicilia, siamo messi male in tutto e per tutto, solo madre natura ci ha rispettato, per il resto di politici&Co. è meglio non parlarne, se no inizio a vomitare:X
Mi piacerebbe sentire qualcuno che già la guida una Musa GPL anche se forse è ancora prestino ..non sò!
Caro Fuorisoglia, se hai notizie circa le dimensioni, vedi di chiarire a me e ad altri potenziali interessati questo clamoroso dubbio.
Finisco l'O.T. chiedendoti.. ma questi favolosi sconti incrementati dalle regioni da te citate, valgono solo per i residenti immagino?
-No, perchè se no, salgo subito a prendere la mia Musa:D ..purtroppo in Sicilia, siamo messi male in tutto e per tutto, solo madre natura ci ha rispettato, per il resto di politici&Co. è meglio non parlarne, se no inizio a vomitare:X
Mi piacerebbe sentire qualcuno che già la guida una Musa GPL anche se forse è ancora prestino ..non sò!
Caro Fuorisoglia, se hai notizie circa le dimensioni, vedi di chiarire a me e ad altri potenziali interessati questo clamoroso dubbio.
Voglio comprare la Musa.. ma aspetto il momento giusto!
-
fuorisoglia
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51
Re: Musa GPL
Si ovviamente valgono per i residenti.
In Toscana tutto si finalizza alla tutela ambientale per fortuna, e in questo devo ringraziare a chi l'amministra anche se politicamente sono proprio dalla parte opposta.
Trovo comunque che su certe idee non bisogna e non serve essere "schierati", ma soltanto cercare i maggiori benefici possibili.
Ad esempio, relativamente all'auto ci sono regioni più "virtuose" ma ad esempio qui è stato fatto un gran lavoro sul fotovoltaico, solare ed eolico.
L'azienda dove lavoro, 101 dipendenti, quindi un'azienda medio grande completamente privata ha investito nel solare e da qualche settimana l'energia necessaria per il nostro funzionamento è soltanto naturale, un bel risultato devo dire e la regione si è accollata buona parte della spesa e continua ad incentivare anche le abitazioni private.
Per quanto riguarda le dimensioni, più ci penso e più mi sembra incredibile, credo al 99% che si tratti d'uno sbaglio, probabilmente dovuto alla modifica (questa si, giustificata) dell'altezza.
Comunque ti farò sapere...
In Toscana tutto si finalizza alla tutela ambientale per fortuna, e in questo devo ringraziare a chi l'amministra anche se politicamente sono proprio dalla parte opposta.
Trovo comunque che su certe idee non bisogna e non serve essere "schierati", ma soltanto cercare i maggiori benefici possibili.
Ad esempio, relativamente all'auto ci sono regioni più "virtuose" ma ad esempio qui è stato fatto un gran lavoro sul fotovoltaico, solare ed eolico.
L'azienda dove lavoro, 101 dipendenti, quindi un'azienda medio grande completamente privata ha investito nel solare e da qualche settimana l'energia necessaria per il nostro funzionamento è soltanto naturale, un bel risultato devo dire e la regione si è accollata buona parte della spesa e continua ad incentivare anche le abitazioni private.
Per quanto riguarda le dimensioni, più ci penso e più mi sembra incredibile, credo al 99% che si tratti d'uno sbaglio, probabilmente dovuto alla modifica (questa si, giustificata) dell'altezza.
Comunque ti farò sapere...
Re: Musa GPL
Perciò nessun altro intervento?? non interessa a nessuno quest' argomento??
Attendo ancora lumi per la "stranezza" delle diemnsioni!8-)
Attendo ancora lumi per la "stranezza" delle diemnsioni!8-)
Voglio comprare la Musa.. ma aspetto il momento giusto!
-
pierfrancesco.1986
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 12 mar 2009, 00:42
Re: Musa GPL
prendila diesel tutta la vita...anche se ha 70 cv li senti molto di più soprattutto in fase di sorpasso.
-
francesco99
- Messaggi: 291
- Iscritto il: 04 gen 2009, 21:45
Re: Musa GPL
io ho la Musa 1.4 95cv trasformata a gpl ed una lybra diesel
però a parità di spesa nelle percorrenze (com'è ora ) il diesel ha molti piu' vantaggi, l'unica cosa che a me non piace è la puzza appena la lasci ferma in moto , ma da usare è molto piu' godibile
però a parità di spesa nelle percorrenze (com'è ora ) il diesel ha molti piu' vantaggi, l'unica cosa che a me non piace è la puzza appena la lasci ferma in moto , ma da usare è molto piu' godibile
lybra 1.9 jtd 02/2001
Re: Musa GPL
francesco99 Scritto:
-------------------------------------------------------
> io ho la Musa 1.4 95cv trasformata a gpl ed una
> lybra diesel
> però a parità di spesa nelle percorrenze (com'è
> ora ) il diesel ha molti piu' vantaggi, l'unica
> cosa che a me non piace è la puzza appena la
> lasci ferma in moto , ma da usare è molto piu'
> godibile
Più godibile quale? la Diesel?
Come sono i costi di gestione della tua musa GPL? e le prestazioni??
-------------------------------------------------------
> io ho la Musa 1.4 95cv trasformata a gpl ed una
> lybra diesel
> però a parità di spesa nelle percorrenze (com'è
> ora ) il diesel ha molti piu' vantaggi, l'unica
> cosa che a me non piace è la puzza appena la
> lasci ferma in moto , ma da usare è molto piu'
> godibile
Più godibile quale? la Diesel?
Come sono i costi di gestione della tua musa GPL? e le prestazioni??
Voglio comprare la Musa.. ma aspetto il momento giusto!