Cuscinetto ruota posteriore
Cuscinetto ruota posteriore
qualcuno ha gia cambiato il cuscinetto della ruota posteriore (la dx per l'esattezza)?
il meccanico mi ha detto che quello dietro viene venduto con tutto il montante e quindi costa parecchio, devo prevedere un salasso o c'è una alternativa alla cosa?
mi chiedo poi se è pericoloso circolare.
un saluto a tutti
il meccanico mi ha detto che quello dietro viene venduto con tutto il montante e quindi costa parecchio, devo prevedere un salasso o c'è una alternativa alla cosa?
mi chiedo poi se è pericoloso circolare.
un saluto a tutti
----------------------------------------------------------------------------------------
Lybra LX 1.9 jtd 105CV (Euro 2) - Aprile /2000 - 165000 Km.
----------------------------------------------------------------------------------------
Lybra LX 1.9 jtd 105CV (Euro 2) - Aprile /2000 - 165000 Km.
----------------------------------------------------------------------------------------
-
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 27 dic 2008, 12:32
Re: Cuscinetto ruota posteriore
Non sono a conoscenza della sostituzione, ma penso che il cuscinetto possa grippare, quindi un blocco improvviso della ruota durante la marcia.
Zufiusto63
Zufiusto63
Zufiusto63
Re: Cuscinetto ruota posteriore
ciao posso dirti che ho cambiato da poco il cuscinetto posteriore lato guida,alla cifra di 80 euro,questa è la mia esperienza in 10 minuti di lavoro. ciao ciao a tutti
Re: Cuscinetto ruota posteriore
ma lo hai cambiato tu o hai un bravo meccanico? nel caso dove si trova la tua officina?
grazie delle info,
ciao, ste
grazie delle info,
ciao, ste
----------------------------------------------------------------------------------------
Lybra LX 1.9 jtd 105CV (Euro 2) - Aprile /2000 - 165000 Km.
----------------------------------------------------------------------------------------
Lybra LX 1.9 jtd 105CV (Euro 2) - Aprile /2000 - 165000 Km.
----------------------------------------------------------------------------------------
Re: Cuscinetto ruota posteriore
ho un bravo meccanico!!!!!!!!!! gmc racing in provincia di Trento!!!!! che fortuna,ciao
Re: Cuscinetto ruota posteriore
Fatto in garage:
1 - Ore 17.40 - Acquisto cuscinetto da Lybra incidentata davanti: ruota post-dx, da demolitore per €40.
2 - Ore 18.10 - Passo da un gommista e gli chiedo per favore di allentarmi il dado del mozzo con la chiave pneumatica, e di lasciarmelo stringere a mano con la chiave a croce.
3 - Ore 18.25 - Sono in garage, inizio l'opera:
allento il dado del mozzo, macchina sul cric e cavalletto di sicurezza.
Smonto la ruota..
Tolgo le due viti che tengono la pinza dei freni e la sposto, appendendola con filo di ferro al primo foro disponibile.
Svito le due viti-perno che tengono il disco sul mozzo e sfilo il disco.
Tolgo il dado del mozzo e lo sfilo a mano.
Infilo quello recuperato e rimetto il dado; stringo quanto posso, finirò dopo.
Rimonto la pinza dei freni.
Rimonto il disco.
Rimonto la ruota
Metto a terra la vettura e finisco di stringere forte il dado, mi aiuto con una leva sulla chiave a croce.
Metto il coprimozzo.
4 - Ore 19.50 - Giro di prova per verificare l'assenza di rumore.
Dire al meccanico (che ti ripeteva di non avere tempo) che ti sei arrangiato da solo, non ha prezzo.
Ciao
PidiJTD
1 - Ore 17.40 - Acquisto cuscinetto da Lybra incidentata davanti: ruota post-dx, da demolitore per €40.
2 - Ore 18.10 - Passo da un gommista e gli chiedo per favore di allentarmi il dado del mozzo con la chiave pneumatica, e di lasciarmelo stringere a mano con la chiave a croce.
3 - Ore 18.25 - Sono in garage, inizio l'opera:
allento il dado del mozzo, macchina sul cric e cavalletto di sicurezza.
Smonto la ruota..
Tolgo le due viti che tengono la pinza dei freni e la sposto, appendendola con filo di ferro al primo foro disponibile.
Svito le due viti-perno che tengono il disco sul mozzo e sfilo il disco.
Tolgo il dado del mozzo e lo sfilo a mano.
Infilo quello recuperato e rimetto il dado; stringo quanto posso, finirò dopo.
Rimonto la pinza dei freni.
Rimonto il disco.
Rimonto la ruota
Metto a terra la vettura e finisco di stringere forte il dado, mi aiuto con una leva sulla chiave a croce.
Metto il coprimozzo.
4 - Ore 19.50 - Giro di prova per verificare l'assenza di rumore.
Dire al meccanico (che ti ripeteva di non avere tempo) che ti sei arrangiato da solo, non ha prezzo.
Ciao
PidiJTD
Re: Cuscinetto ruota posteriore
Come ti ho già detto in privato hai fatto un grosso errore... stringere a morte il dado centrale.
Così facendo il cuscinetto durerà pochissimo e i rulli avranno già sformato la sede facendo fare rumore a qualsiasi altro cuscinetto metterai in futuro.
Sbrigati ad allentarlo se non vuoi creare ulteriori danni.
Se ci fai caso, il dado centrale ha una tacca per poterlo bloccare, questa serve proprio perchè non deve essere stretto ma solo "accostato"... se magari ti fai dire da un meccanico a quanti kg andrebbe serrato puoi usare una dinamometrica e farlo da solo, altrimenti vai subitro dal meccanico!
Così facendo il cuscinetto durerà pochissimo e i rulli avranno già sformato la sede facendo fare rumore a qualsiasi altro cuscinetto metterai in futuro.
Sbrigati ad allentarlo se non vuoi creare ulteriori danni.
Se ci fai caso, il dado centrale ha una tacca per poterlo bloccare, questa serve proprio perchè non deve essere stretto ma solo "accostato"... se magari ti fai dire da un meccanico a quanti kg andrebbe serrato puoi usare una dinamometrica e farlo da solo, altrimenti vai subitro dal meccanico!
Codice: Seleziona tutto
[b][color=#1E90FF]Lybra 1.9 JTD 115CV SW - No Navi - Cruise - No EGR - 2003[/color][/b]
Re: Cuscinetto ruota posteriore
Se la questione del dado stretto era riferita a me, confermo di aver già percorso 1200 km. prevalentemente autostradali, con circa 160 km sulla A7 - Serravalle-Genova, una vera prova d'esame per tutta la vettura. Superata brillantemente.
Stringere troppo è sbagliato, ma lasciare lento è pericoloso.
Sono molto pratico del mestiere, dieci anni trascorsi a smontare e montare automobili non sono pochi. La mano è sempre quella. La chiave dinamometrica aiuta, ma se sei pratico con una leva riesci a percepire con buona approssimazione l'esatto sforzo di chiusura del dado.
Se vogliamo scendere ad esempi pratici, confesso umilmente che un errore l'ho fatto otto anni fa sulla mia Saab 9000, sostituizione dischi freno anteriori. Quella volta feci allentare il dado del cuscinetto dal solito gommista, ma poi non l'ho stretto abastanza, e in due km. l'ho rovinato. Così quella volta sostituii dischi e cuscinetto ant. sx.
Mi capitò così perchè non ero mai stato costretto a rivogermi ad altri per smontare quel dado. Io gli attrezzi li avevo tutti a disposizione in officina.
Ciao
PidiJTD
Stringere troppo è sbagliato, ma lasciare lento è pericoloso.
Sono molto pratico del mestiere, dieci anni trascorsi a smontare e montare automobili non sono pochi. La mano è sempre quella. La chiave dinamometrica aiuta, ma se sei pratico con una leva riesci a percepire con buona approssimazione l'esatto sforzo di chiusura del dado.
Se vogliamo scendere ad esempi pratici, confesso umilmente che un errore l'ho fatto otto anni fa sulla mia Saab 9000, sostituizione dischi freno anteriori. Quella volta feci allentare il dado del cuscinetto dal solito gommista, ma poi non l'ho stretto abastanza, e in due km. l'ho rovinato. Così quella volta sostituii dischi e cuscinetto ant. sx.
Mi capitò così perchè non ero mai stato costretto a rivogermi ad altri per smontare quel dado. Io gli attrezzi li avevo tutti a disposizione in officina.
Ciao
PidiJTD
Re: Cuscinetto ruota posteriore
Se tu scrivi di aver stretto il dado aiutandoti con delle leve, per me vuol dire che l'hai stretto con tutta la forza che hai in corpo amplificata dall'utilizzo di una leva.... e questo è dannatamente sbagliato per un cuscinetto ruota.
Nessuno poi ti ha detto di lasciarlo lento ma soltanto di serrarlo alla giusta pressione (magari aiutandoti con una dinamometrica) che non è quella massima sviluppata da un uomo in salute aiutato da una leva.
Se poi mi dici che non l'hai stretto troppo allora siamo d'accordo entrambi... l'importante è essersi capiti.
I dadi delle ruote a quanto li hai stretti?
Anche quelli con le leve?
Nessuno poi ti ha detto di lasciarlo lento ma soltanto di serrarlo alla giusta pressione (magari aiutandoti con una dinamometrica) che non è quella massima sviluppata da un uomo in salute aiutato da una leva.
Se poi mi dici che non l'hai stretto troppo allora siamo d'accordo entrambi... l'importante è essersi capiti.
I dadi delle ruote a quanto li hai stretti?
Anche quelli con le leve?
Codice: Seleziona tutto
[b][color=#1E90FF]Lybra 1.9 JTD 115CV SW - No Navi - Cruise - No EGR - 2003[/color][/b]