Freni Gr.4 Strato's+preparazione racing motore Betamonte

as2367
Messaggi: 914
Iscritto il: 27 dic 2008, 13:26

Re: Informazione impianto frenante gruppo 4 Lancia Strato's

Messaggio da leggere da as2367 »

Procediamo con ordine:
- le bielle se si vuole una durata maggiore, quelle originali conviene lasciarrle così come si trovano.
- le pulegge si dovrebbero trovare senza nessuna difficoltà, in alternativa si possono far rifare su campione, i costi non sono
esorbitanti.
- Il volano vale lo stesso discorso delle bielle.
- Con i "pistoni gobbati", in commercio ce ne sono di diverse misure,non riduci la corsa ma ne aumenti la compressione
per cui se hai montato pistoni con stesse caratteristiche degli originali, avrai altresì mantenuto la corsa originaria quindi
identica cilindrata, bisogna vedere se al momento di una eventuale retifica della testata la stessa non sia stata ribassata
più del normale; il dubbio che ciò possa essere possibile è sul fatto che fai riferimento agli assi a camme alquati ma di fatto
non mi fornisci i dati relativa all'apertura ed alla chiusura e viceversa sia dell'asp. che dello sc, alquati, è solo un mezzo per
fornirsi di materiale e tecnicamente parlando ci sono diversi tipi di schemi della distribuzione, quale pensi di avere? Ad es. quello
originale della b.m. è15 con 55 l'asp. e 55 con 16 lo scarico o giù di lì per cui da come mi riferisci dello scatto e cosi via dicendo,
mi sembra di aver capito che hai un motore dove si predilige una coppia bassa, naturalmente questo penalizza in fatto di
prestazione massima e questo potrebbe essere un perchè come mai l'auto non faccia più di 170 km /h, così come potrebbe
essere, che è sata fatta male la distribuzione, se infatti ammettiamo che i tuoi assi a camme seguono un profilo diverso nel
diagramma, può darsi che chi li abbia montato, abbia fatto riferimento ai valori normali come da libretto in nostro possesso, è
una di quelle cose che strano a dirsi ma accadono ben meno che non si dica.

Un consiglio, prima di adoperarti a tutti questi controlli, solo per ultimo quello del cambio, accertati della clindrata della tua l.b.m.
e del tipo di aassi a camme che vi sono montati, anche se a mio modesto avviso un problema del genere, scartando l'eventualità del cambio modificato devono aver sbagliato qualche cosa al momento delle misure nella lettura della distribuzione. bastano veramente pochi gradi per modificare le prestazioni. L'ideale sarebbe stato poter sentire il motore girare, ma questa è un'altra storia. Ciao
as2367
Messaggi: 914
Iscritto il: 27 dic 2008, 13:26

Re: Informazione impianto frenante gruppo 4 Lancia Strato's

Messaggio da leggere da as2367 »

Dimenticavo di aggiungere che il bialbero fiat è un motore che contrariamente a quanto si pensa, sopporta con una certa facilità il fuorigiri, se adesso a 6000 hai una velocità effettiva di 170km/h, bisogna anche vedere con quale parametro hai calcolato la velocità massima, vedi di arrivare alla soglia dei 6500 e per il raggiungimento della stessa il tempo che impiega per arrivarci, un sistema infallibile per provare la velocità massima, anche se non dovrei dirlo in quato contraverrei a quelle che sono le norme che regolano il c.d.s. e quindi contrario ai principi del forum, spero che per questo il moderatore mi perdoni, e provare su un tratto libero di strada o meglio autostrada, dove si può costantemente tenere per un km la velocità massima dell'auto e cronometrare quanto tempo ci si impiega a percorrerla, da li successivamente fare i dovuti calcoli. In bocca al lupo.
MonteMax
Messaggi: 169
Iscritto il: 10 gen 2009, 12:20

Re: Informazione impianto frenante gruppo 4 Lancia Strato's

Messaggio da leggere da MonteMax »

Sei sempre così preciso che quasi mi viene la voglia di portarti il motore..........
Sicuramente hai ragione anche perchè, come tu già sai, ho acquistato l'auto così
com'è ed in base a ciò che mi è stato riferito dal venditore/preparatore che mi sorgono i
dubbi........In ogni caso mi tocca smontare il motore ed il cambio per il quale forse gli ingranaggi
della delta 1600 turbo vanno bene o qualche altra auto.Per quanto concerne le velocità effettiva su percorrenza
del km., ho adoperato il tachimetro.Grazie ancora Ciao
Dante
Messaggi: 401
Iscritto il: 17 dic 2008, 04:53

;)Re: Informazione impianto frenante gruppo 4 Lancia Strato's

Messaggio da leggere da Dante »

as237, ti ringrazio per la gentilezza nonchè la correttezza.
Anche io ho sempre spinto alla massima velocità possibile tutte le mie vetture, ma sempre sulle autostrade tedesche nei tratti senza limite di velocità ;)
Ciao
Dante
StefanoF
Messaggi: 606
Iscritto il: 22 dic 2008, 17:55
Località: Firenze

Re: Informazione impianto frenante gruppo 4 Lancia Strato's

Messaggio da leggere da StefanoF »

Caro Montemax, innanzi tutto che gomme hai montate?
Perchè,con le gomme di serie,anche tenendo conto dello scarto del contagiri,supposto ben tarato,di circa 200 giri/min , a 5800 giri/min dovresti toccare velocità dell'ordine dei 182 effettivi e ,quindi,oltre 190 tachimetrici!!!
Saluti meccanici
StefanoF
Chi non spera l'insperabile, non lo scoprirà. ( Eraclito )
as2367
Messaggi: 914
Iscritto il: 27 dic 2008, 13:26

Re: ;)Re: Informazione impianto frenante gruppo 4 Lancia Strato's

Messaggio da leggere da as2367 »

E' un obbligo e un dovere, questa volta credo propio che una tirata d'recchie poteva starci tutta. Grazie per la comprensione, troppo buono
MonteMax
Messaggi: 169
Iscritto il: 10 gen 2009, 12:20

Re: Informazione impianto frenante gruppo 4 Lancia Strato's

Messaggio da leggere da MonteMax »

Ciao Stefano. Il vestito della mia monte è originale ,come dice ivan e di conseguenza cerchi e pneumatici 14 perchè
e una 2^ serie, tuttavia preciso che ho impiegato 21 secondi per percorrere il Km in velocità a 6000 giri velocità che
corrisponde a circa 175 Km/h.Naturalmente ho fatto diversi tentativi. Ciao Max
StefanoF
Messaggi: 606
Iscritto il: 22 dic 2008, 17:55
Località: Firenze

Re: Informazione impianto frenante gruppo 4 Lancia Strato's

Messaggio da leggere da StefanoF »

Caro MonteMax, un indizio per cercare di capirci qualcosa: quanto segnava il tachimetro mentre percorrevi il Km in circa 21 secondi (1000:21x3.6= 171,4 Km/ora) ?
Te lo chiedo, perchè nel caso avessi montato un rapporto al ponte diverso dall'originale 14/52,le indicazioni tachimetriche sarebbero ovviamente non veritiere.
Comunque sia,il fatto che tu non riesca a prendere più di 6000 giri/min indicati,non è un buon segno,perchè una seconda serie con motore perfettamente a punto deve arrivare a 6300 corrispondenti a circa 195 Km/ora effettivi.
A disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento (casomai io abito e lavoro a Firenze...)
Saluti, StefanoF
Chi non spera l'insperabile, non lo scoprirà. ( Eraclito )
Dante
Messaggi: 401
Iscritto il: 17 dic 2008, 04:53

Re: Informazione impianto frenante gruppo 4 Lancia Strato's

Messaggio da leggere da Dante »

Gentili amici,
tento di spiegarmi meglio:superare i limiti di velocità così come utilizzare su strade aperte al traffico vetture con motori elaborati è contro la Legge.
Come dicevo in un altro mio post, ho più volte spinto le mie automobili al massimo delle loro prestazioni, ma solo su autostrade tedesche in tratti senza limite di velocità o in pista.
Ho compreso benissimo che siete Lancisti ligi al Codice della Strada che utilizzano al limite le proprie vetture solo in Germania o in pista, però affinchè fosse ben chiaro a tutti vi chiederei di specificarlo.
Ringrazio anticipatamente per comprensione.
Dante
MonteMax
Messaggi: 169
Iscritto il: 10 gen 2009, 12:20

Re: Informazione impianto frenante gruppo 4 Lancia Strato's

Messaggio da leggere da MonteMax »

grazie per l'informazione. Per quanto riguarda la velocità hai ragione poichè ho specificato """""""circa 175 Km/h"""".
In quanto a giri motore arriva anche a 7000, che segna il mio contagiri naturalmente. Sono io che non ho spinto in autostrada,
al contrario in montagna (si percorrono strade chiuse al traffico) l'auto sale molto bene o quasi dovuto ad un disturbo(sborbottio) che accuso
nel momento in cui dò gas all'uscita della curva e qui devo usare il tacco punta in staccata per non far scendere di giri la
[center][center][center][center][/center][/center][/center][/center]monte perchè se scende di giri mi sborbotta. Ora che ricordo.......vabbè lasciamo perdere.......al più presto rifaccio le prove e cosìla tiro fino a 6500 giri e ti faccio sapere. Per la risposta sul cambio non posso dartela poichè ,come ho già detto ad ivan (as2367),ho acquistato l'auto con pochissime informazioni in merito di modifiche. Se vuoi puoi chiamarmi Max ...Ciao
Rispondi

Torna a “Stratos”