Consigli sulla scelta tra 2.0 turbo e 2.4 e presentazione

Mercatino
Gallery
Diegoas
Messaggi: 35
Iscritto il: 31 dic 2008, 13:43

Re: Consigli sulla scelta tra 2.0 turbo e 2.4 e presentazione

Messaggio da leggere da Diegoas »

CIao, mi permetto di introdurmi nella discussione.
Anche io posseggo una thesis 2.0 turbo, e ho fatto montare un impianto vialle lpi. L'impianto funziona meravogliosamente, i consumi a gpl sono praticamente paragonabili a quelli a benzina, e la potenza è effettivamente aumentata. E' già il secondo impianto vialle che faccio montare, e posso ritenermi molto soddisfatto. Da possessore di thesis, ma anche da persona che lavora sull'elettronica delle auto, posso dirvi che l'impianto vialle è poco invasivo nei confronti sia dell'impianto elettrico originale che della parte meccanica della vettura. Il gas viene iniettato in fase liquida, quindi ad alta pressione, con gli iniettori direttamente montati nel collettore di aspirazione; non esiste alcun riduttore di pressione soggetto a manutenzione.
Gli impianti arrivano già pronti dalla casa, per la vettura specifica su cui vanno installati, non occorre alcun tipo di taratura.
Vialle produce impianti a gas ad iniezione liquida da moltissimi anni, quando ancora la concorrenza produceva impianti a diffusore.
Spero che questo post non venga interpretato in maniera troppo "pubblicitaria" nei confronti di Vialle.
Ciò che ho scritto è frutto di esperienza personale. In ogni caso, consiglio vivamente di provare un impianto di questo tipo. Oltre Vialle, esiste anche Icom che produce impianti ad iniezione liquida di gas. Di quest'ultima non ho esperienza in merito.
Saluti, diego
beppe
Messaggi: 302
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:26

Re: Consigli sulla scelta tra 2.0 turbo e 2.4 e presentazione

Messaggio da leggere da beppe »

Visto l'entusiasmo sai dirmi quanti KM hai percorso con il VIALLE.
crucio
Messaggi: 1032
Iscritto il: 17 gen 2009, 07:53

Re: Consigli sulla scelta tra 2.0 turbo e 2.4 e presentazione

Messaggio da leggere da crucio »

ma quale intrusione e quale pubblicità ! :)-D

hai fatto benissimo !

ho cercato a lungo, senza successo, un'esperienza diretta con questo impianto...

puoi dirmi dove l'hai fatto ?

francamente sonomolto tentato anche se penso finiro su brc perchè non ho un installatore vicino a casa.
certamente potrei anche spostarmi per fare l'impianto ma poi per l'assistenza !?
comunque rifaccio un salto sul sito vialle...magari hanno messo un intallatore anche nella mia zona...
crucio
Messaggi: 1032
Iscritto il: 17 gen 2009, 07:53

Re: Consigli sulla scelta tra 2.0 turbo e 2.4 e presentazione

Messaggio da leggere da crucio »

se ne hai vogli metti su un pò di dati...
capacità del serbatoio, autonomia, prezzo dell'impianto ecc...
Diegoas
Messaggi: 35
Iscritto il: 31 dic 2008, 13:43

Re: Consigli sulla scelta tra 2.0 turbo e 2.4 e presentazione

Messaggio da leggere da Diegoas »

Buonasera a tutti,
visto che ho suscitato curiosità con l'impianto vialle vi racconto qualcosa di più.
Ho percorso in totale circa 35000km, e non ho mai avuto alcun problema. Bisogna dire che questo tipo di impianto è praticamente esente dalla manutenzione, non c'è neanche un filtro per il gas. Il gas, venendo iniettato in fase liquida, brucia con sè anche eventuali sporcizie. Un vantaggio dell'iniezione liquida è nel fatto che il gas, espandendosi nel collettore di aspirazione, abbassa la temperatura della miscela creatasi di circa 50 gradi che, soprattutto in un motore sovralimentato, giova ai fini delle prestazioni. Una miscela di gas e aria, a temperatura più bassa, è più ricca di ossigeno. L'interazione che c'è tra impianto di iniezione originale e impianto del gas è molto limitata, infatti, le connessioni necessarie sono un negativo, un positivo fisso e il positivo della pompa benzina. Opzionalmente può venir collegata anche la prima sonda lambda, quella a monte del catalizzatore, che viene usata per commutare da benzina a gas, quando finisce la fase di arricchimento a freddo. Il cablaggio degli iniettori viene interrotto, deviato alla centralina del gas, la quale commuterà fisicamente gli iniettori benzina - gas. La centralina del gas, Lpe 7 (il modello che usano ora) provvede ad aumentare i tempi di iniezione nell'ordine del 3 o 4% (in base alla mappatura dedicata), gestisce la pompa del gas (ha 5 velocità), gestisce il regolatore di pressione in base al valore rilevato dal relatovo sensore.
Per chi ha un po' di praticità nel settore, il funzionamento di un impianto vialle, è paragonabile a quello di un impianto di iniezione benzina con mandata e ritorno al serbatoio, pompa e regolatore di pressione.
A cofano aperto, sfido a riconoscere la presenza dell'impianto.
Veniamo al serbatoio: vialle usa serbatoi della Stako appositamente creati per alloggiare nel cestello della multivalvola una pompa elettrica ad immersione. Ne producono di vari modelli, come per qualunque impianto a gas. Sul sito della Stako, trovate tutte le misure dedicate a vialle.
Sulla mia thesis ho montato un toroidale center filled (una ciambella senza il buco...) da 68 litri effettivi.
Contando che, come per la benzina, qualche litro di riserva non lo si usa mai, mediamente, con un pieno, percorro circa 500 km.
Grosso neo di vialle è che non ci sono installatori, ed è poco conosciuta. Può valer la pena di fare qualche km per montare un impianto del genere, in virtù del fatto che non ha bisogno di alcuna calibrazione, ed è praticamente esente da manutenzione.
Io mi sono affidato ad un valido installatore piemontese, che ha eseguito un lavoro a regola d'arte, alla "modica" cifra di 2300 euro; sono troppi secondo me, però, tenendo conto della tecnologia usata e del buon funzionamento, ne vale la pena.
Spero di aver fugato ogni dubbio!
Sempre a disposizione, diego
Rispondi

Torna a “Thesis”