Consigli sulla scelta tra 2.0 turbo e 2.4 e presentazione
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 10 mar 2009, 20:04
Consigli sulla scelta tra 2.0 turbo e 2.4 e presentazione
Ciao a tutti
Sono Roberto e sono un Lancista, da ragazzo, metà anni '70, possedevo una Lancia Fulvia coupè Rally Montecarlo, dal 2001 felice possessore di una Lancia K 2.0 IE con impianto gpl (per me ottima auto) e in questi giorni vorrei comprare una Lancia Thesis e sono incerto tra la 2.0 turbo e la 2.4 iniezione.
Vorrei dopo l'acquisto installare un impianto a gpl, lo preferisco al metano per via delle minori dimensioni, peso e facilità nel trovare i distributori.
Vi chiedo consigli sulla scelta tra 2.0 turbo e 2.4 iniezione e cosa devo controllare, sulla Thesis, quando la proverò per capire se va bene e che non abbia difetti.
In attesa dei Vostri consigli saluto tutti cordialmente.
Roberto
Sono Roberto e sono un Lancista, da ragazzo, metà anni '70, possedevo una Lancia Fulvia coupè Rally Montecarlo, dal 2001 felice possessore di una Lancia K 2.0 IE con impianto gpl (per me ottima auto) e in questi giorni vorrei comprare una Lancia Thesis e sono incerto tra la 2.0 turbo e la 2.4 iniezione.
Vorrei dopo l'acquisto installare un impianto a gpl, lo preferisco al metano per via delle minori dimensioni, peso e facilità nel trovare i distributori.
Vi chiedo consigli sulla scelta tra 2.0 turbo e 2.4 iniezione e cosa devo controllare, sulla Thesis, quando la proverò per capire se va bene e che non abbia difetti.
In attesa dei Vostri consigli saluto tutti cordialmente.
Roberto
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: 22 dic 2008, 00:59
Re: Consigli sulla scelta tra 2.0 turbo e 2.4 e presentazione
allora ciao e benvenuto,
chi ti scrive è un felice possessore di una bellissima k 2000t 20v e di una lancia Thesis 2400 benzina.
Devo dire sinceramente che la thesis 2400 è davvero pigra rispetto alla mia kappa turbo, ma è anche vero che non posso paragonarle...
La thesis 2400 alimentata a benzina per quanto se ne possa dire ha dei consumi non elevati(chiaro sempre paragonandola alla k da 220cv) e le prestazioni per l'auto non sono affatto deludenti anzi....
Ti dico che la utilizzo ogni volta che mi reco in vacanza e spesso in paese ma solo per il sabato e la domenica...
in autostrada ,guidata in modo consono alle norme stradali i consumi intorno ai 130km/h restano sui 13/13.5 km/l(nn male oserei dire)...in paese scendiamo intorno ai 10.(tutte le percorrenze con cambio manuale)
Per quanto ne dicano se proprio vuoi confrontare le prestazioni di tutte le motorizzazioni della thesis non sembra eccellere alcuna motorizzazione, secondo me sono tutte uguali(magari sul diesel noti tanta differenza sulla coppia) ma per il resto accelerazione e velocità di punta...siamo lì.
La mia arriva anche a sfiorare i 230km/h.
Sarai davvero soddisfatto se la sceglierai, ma valuta bene se sarà il caso di montare il gpl soprattutto se avrai intenzione di acquistare un esemplare non troppo giovane....controlla nell'acquisto che il navigatore funzioni alla perfezione e che legga bene i cd e che nn abbia le solite rogne nel sistema di navigazione....se l'acquisti da un concessionario fatti dare una garanzia anche su questi accessori e soprattutto fattela consegnare tagliandata e fatti fare la sostituzione della cinghia di distribuzione in ogni caso(anche se non sono passati 5 anni FATTELA FAREEE!!!)cmq scusa se sono stato troppo lungo nella descrizione...saremo tutti a tua completa disposizione.....Vincenzo_81
chi ti scrive è un felice possessore di una bellissima k 2000t 20v e di una lancia Thesis 2400 benzina.
Devo dire sinceramente che la thesis 2400 è davvero pigra rispetto alla mia kappa turbo, ma è anche vero che non posso paragonarle...
La thesis 2400 alimentata a benzina per quanto se ne possa dire ha dei consumi non elevati(chiaro sempre paragonandola alla k da 220cv) e le prestazioni per l'auto non sono affatto deludenti anzi....
Ti dico che la utilizzo ogni volta che mi reco in vacanza e spesso in paese ma solo per il sabato e la domenica...
in autostrada ,guidata in modo consono alle norme stradali i consumi intorno ai 130km/h restano sui 13/13.5 km/l(nn male oserei dire)...in paese scendiamo intorno ai 10.(tutte le percorrenze con cambio manuale)
Per quanto ne dicano se proprio vuoi confrontare le prestazioni di tutte le motorizzazioni della thesis non sembra eccellere alcuna motorizzazione, secondo me sono tutte uguali(magari sul diesel noti tanta differenza sulla coppia) ma per il resto accelerazione e velocità di punta...siamo lì.
La mia arriva anche a sfiorare i 230km/h.
Sarai davvero soddisfatto se la sceglierai, ma valuta bene se sarà il caso di montare il gpl soprattutto se avrai intenzione di acquistare un esemplare non troppo giovane....controlla nell'acquisto che il navigatore funzioni alla perfezione e che legga bene i cd e che nn abbia le solite rogne nel sistema di navigazione....se l'acquisti da un concessionario fatti dare una garanzia anche su questi accessori e soprattutto fattela consegnare tagliandata e fatti fare la sostituzione della cinghia di distribuzione in ogni caso(anche se non sono passati 5 anni FATTELA FAREEE!!!)cmq scusa se sono stato troppo lungo nella descrizione...saremo tutti a tua completa disposizione.....Vincenzo_81
Re: Consigli sulla scelta tra 2.0 turbo e 2.4 e presentazione
ciao,
innanzitutto dipende se vuoi il cambio automatico oppure no. la 2400 lo può montare, mentre la turbo è solo manuale.
al di la della motorizzazione, scegline una recente e con pochi chilometri.
io stavo per ordinare nuova una 2400 benzina automatica emblema con un paio di accessori (il tetto apribile, i cerchi da 17 ed i sedili frau tabacco),
sostanzialmente sui 51-52k euro.
mi avrebbero fatto uno sconto alto (tipo del 18%) più valutato l'usato per circa 2500 euro (una lybra di 8 anni). insomma, la cifra da spendere era sui 38k euro. considerando il finanziamento di 3 anni per l'ammortamento, mi garantivano a fine periodo un valore residuo di 14k euro (!!!!) che avrei potuto saldare oppure restituire la macchina ed usare questa cifra come anticipo per una nuova.
sai che ho fatto? ho cercato un po in giro, e ho trovato una 3200 emblema (in realtà cercavo proprio la 3200 busso, ma era uscita di produzione quanche mese prima) di 3 anni con 26.000 km con tutti, tutti tutti gli accessori possibili, nuova era stata pagata poco meno di 70k euro. mi è costata 15950+ il trapasso.
percìo ti consiglio, a meno della motorizzazione (comunque a benzina), cerca di trovarla nelle migliori condizioni possibili, che sia 2400 oppure 2000 turbo vanno bene comunque, magari la turbo va un po di più.
innanzitutto dipende se vuoi il cambio automatico oppure no. la 2400 lo può montare, mentre la turbo è solo manuale.
al di la della motorizzazione, scegline una recente e con pochi chilometri.
io stavo per ordinare nuova una 2400 benzina automatica emblema con un paio di accessori (il tetto apribile, i cerchi da 17 ed i sedili frau tabacco),
sostanzialmente sui 51-52k euro.
mi avrebbero fatto uno sconto alto (tipo del 18%) più valutato l'usato per circa 2500 euro (una lybra di 8 anni). insomma, la cifra da spendere era sui 38k euro. considerando il finanziamento di 3 anni per l'ammortamento, mi garantivano a fine periodo un valore residuo di 14k euro (!!!!) che avrei potuto saldare oppure restituire la macchina ed usare questa cifra come anticipo per una nuova.
sai che ho fatto? ho cercato un po in giro, e ho trovato una 3200 emblema (in realtà cercavo proprio la 3200 busso, ma era uscita di produzione quanche mese prima) di 3 anni con 26.000 km con tutti, tutti tutti gli accessori possibili, nuova era stata pagata poco meno di 70k euro. mi è costata 15950+ il trapasso.
percìo ti consiglio, a meno della motorizzazione (comunque a benzina), cerca di trovarla nelle migliori condizioni possibili, che sia 2400 oppure 2000 turbo vanno bene comunque, magari la turbo va un po di più.
----------------
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
Re: Consigli sulla scelta tra 2.0 turbo e 2.4 e presentazione
ciao e ben venuto,
non ho mai guidato la 2400 ma posso dirti che sono molto soddisfatto della mia 2000 turbo anche sotto l'aspetto dei consumi che non sono niente male in exstraurbano mentre in città sono un pò pesanti...
ho guidato anche 3.0 e 3.2 ma erano blindate e non fanno molto testo...
per quanto riguarda le cose da controllare sicuramente in primis mi associo a vincenzo il navigatore incubo presente e passato di molti amici del forum...
Stai attento anche a qualunque spia accesa, anche la più banale può diventare un calvario futuro per te, se dai un'occhiata scorrendo il forum puoi fartene un'idea...
In generale, su un veicolo così complesso e accessoriato, devi provare tutto dal telofono alla tv i sedili i finestrini le chiusure la tendina elettricca i sensori di parcheggio gli specchietti ecc.ecc. non avere fretta e non farti mettere fretta dal venditore....
accertati che il venditore sia in possesso di entrambe le chiavi perchè richiederne una copia ti costerà più di 350,00 €, fatti dare anche la key card che ti servirà se vorrai programmare nuove chiavi.
per il resto valgono le regole per l'acquisto di qualunque auto:
pretendere libretto di tagliandi e manutenzione e relativa documentazione fiscale (il venditore non ha nessun motivo per non fornirteli salvo maggiore percorrenza del veicolo rispetto a quanto dichiarato);
prova l'auto il più a lungo possibile su tutte le tipologie di strada e sfruttando tutte le marce;
fatti accompagnare almeno da un amico se non può seguirti il tuo maccanico, in più si è maggiori sono le possibilità di accorgersi dei difetti, inoltre potrebbe essere un utile testimonianza in caso di future "discussioni" sui termini del contratto(fanno parte del contratto di vendita tutte le cose dette durante la trattativa);
pretendi per iscritto qualunque cosa detta dal venditore che non ti convince;
pretendi di compilare uno stato d'uso del veicolo conforme alle dichiarazioni del venditore (spesso i venditori elogia le infinite qualità e l'eccezionali condioni dei veicoli descrivendoli quasi come nuovi, poi quando vanno a compilare lo stato d'uso del veicolo ti dichiarano il motore al 25% e in caso di futuri problemi hanno questa pezza d'appoggio..).
ecc.ecc.
In fine, ricordati che qualunque accordo di garanzia sottoscriverai, "sarà un di più", nulla potra esimere il venditore dal fornirti la garanzia legale per almeno un anno su tutte le parti del veicolo, tutte le clausole contrarie sono vessatorie.
non ho mai guidato la 2400 ma posso dirti che sono molto soddisfatto della mia 2000 turbo anche sotto l'aspetto dei consumi che non sono niente male in exstraurbano mentre in città sono un pò pesanti...
ho guidato anche 3.0 e 3.2 ma erano blindate e non fanno molto testo...
per quanto riguarda le cose da controllare sicuramente in primis mi associo a vincenzo il navigatore incubo presente e passato di molti amici del forum...
Stai attento anche a qualunque spia accesa, anche la più banale può diventare un calvario futuro per te, se dai un'occhiata scorrendo il forum puoi fartene un'idea...
In generale, su un veicolo così complesso e accessoriato, devi provare tutto dal telofono alla tv i sedili i finestrini le chiusure la tendina elettricca i sensori di parcheggio gli specchietti ecc.ecc. non avere fretta e non farti mettere fretta dal venditore....
accertati che il venditore sia in possesso di entrambe le chiavi perchè richiederne una copia ti costerà più di 350,00 €, fatti dare anche la key card che ti servirà se vorrai programmare nuove chiavi.
per il resto valgono le regole per l'acquisto di qualunque auto:
pretendere libretto di tagliandi e manutenzione e relativa documentazione fiscale (il venditore non ha nessun motivo per non fornirteli salvo maggiore percorrenza del veicolo rispetto a quanto dichiarato);
prova l'auto il più a lungo possibile su tutte le tipologie di strada e sfruttando tutte le marce;
fatti accompagnare almeno da un amico se non può seguirti il tuo maccanico, in più si è maggiori sono le possibilità di accorgersi dei difetti, inoltre potrebbe essere un utile testimonianza in caso di future "discussioni" sui termini del contratto(fanno parte del contratto di vendita tutte le cose dette durante la trattativa);
pretendi per iscritto qualunque cosa detta dal venditore che non ti convince;
pretendi di compilare uno stato d'uso del veicolo conforme alle dichiarazioni del venditore (spesso i venditori elogia le infinite qualità e l'eccezionali condioni dei veicoli descrivendoli quasi come nuovi, poi quando vanno a compilare lo stato d'uso del veicolo ti dichiarano il motore al 25% e in caso di futuri problemi hanno questa pezza d'appoggio..).
ecc.ecc.
In fine, ricordati che qualunque accordo di garanzia sottoscriverai, "sarà un di più", nulla potra esimere il venditore dal fornirti la garanzia legale per almeno un anno su tutte le parti del veicolo, tutte le clausole contrarie sono vessatorie.
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 10 mar 2009, 20:04
Re: Consigli sulla scelta tra 2.0 turbo e 2.4 e presentazione
Ringrazio dei preziosi consigli, vincenzo_81, S_v6 e crucio che avevo già contattato con una e-mail, e vi terrò informati sugli sviluppi e poi, quando avrò comprato la thesis continuerò a leggere questo prezioso forum e a chiedere consigli a voi che avete questa, che per me, è una stupenda auto.
Per quanto riguarda la scelta tra il 2000 turbo e la 2400 ho deciso per il 2000 turbo, devo dire che nella scelta ha pesato molto il cambio manuale.
Per quanto riguarda l'impianto sto valutando il plug€drive della brc e il vialle Lpi, che a dire dell'istallatore , non solo la vettura va bene, ma addirittura aumenta la potenza e il rendimento, consentendo un minore consumo a parità di velocità.
Volevo concludere chiedendo quali sono le ultime serie della vettura, dove immagino hanno eliminato eventuali piccole anomalie, da che anno partono?
Ciao a tutti
Per quanto riguarda la scelta tra il 2000 turbo e la 2400 ho deciso per il 2000 turbo, devo dire che nella scelta ha pesato molto il cambio manuale.
Per quanto riguarda l'impianto sto valutando il plug€drive della brc e il vialle Lpi, che a dire dell'istallatore , non solo la vettura va bene, ma addirittura aumenta la potenza e il rendimento, consentendo un minore consumo a parità di velocità.
Volevo concludere chiedendo quali sono le ultime serie della vettura, dove immagino hanno eliminato eventuali piccole anomalie, da che anno partono?
Ciao a tutti
Re: Consigli sulla scelta tra 2.0 turbo e 2.4 e presentazione
ah già l'e-mail, non avevo collegato...
scrivi:
"sto valutando il plug€drive della brc e il vialle Lpi"
mi permetto di riassumerti in due parole i concetti essenziali di quello che ho tratto in giorni e giorni di ricerche sui due tipi da te citati:
premetto che anche io avevo fatto un pensierino al vialle lpi che a livello teorico è il miglior impianto sul mercato e il più all'avanguardia, ma l'ho scartato sia per il fatto che non c'è un installatore autorizzato nelle mie vicinanze ma soprattutto perchè è talmente all'avanguardia che secondo il mio modestissimo ed insignificante parere non è ancora abbastanza diffuso e quindi testato da assicurarmi l'affidabilità che ritengo indispensabile per evitare infiniti problemi e "visite" officina...
ho deciso per il sequent plug € drive della brc, stra testato e stra affidabile e versatilissimo che oltre ad essere un ottimo impianto sotto ogni punto di vista offre l'enorme vantaggio della facilissima installazione che, rispetto agli altri, riduce al minimo fino quasi ad annullarlo il più grande rischio a cui si va incontro facendo un impianto gpl o metano: le capacità di chi lo installa !
scrivi:
"sto valutando il plug€drive della brc e il vialle Lpi"
mi permetto di riassumerti in due parole i concetti essenziali di quello che ho tratto in giorni e giorni di ricerche sui due tipi da te citati:
premetto che anche io avevo fatto un pensierino al vialle lpi che a livello teorico è il miglior impianto sul mercato e il più all'avanguardia, ma l'ho scartato sia per il fatto che non c'è un installatore autorizzato nelle mie vicinanze ma soprattutto perchè è talmente all'avanguardia che secondo il mio modestissimo ed insignificante parere non è ancora abbastanza diffuso e quindi testato da assicurarmi l'affidabilità che ritengo indispensabile per evitare infiniti problemi e "visite" officina...
ho deciso per il sequent plug € drive della brc, stra testato e stra affidabile e versatilissimo che oltre ad essere un ottimo impianto sotto ogni punto di vista offre l'enorme vantaggio della facilissima installazione che, rispetto agli altri, riduce al minimo fino quasi ad annullarlo il più grande rischio a cui si va incontro facendo un impianto gpl o metano: le capacità di chi lo installa !
Re: Consigli sulla scelta tra 2.0 turbo e 2.4 e presentazione
a logica penso che se vogliamo parlare di seconda serie, si può pensare dalla presentazione delle 3200 e delle jtd da 175 cv, quindi dal 2004 in poi dovbbero essere più affidabili.
però non ho dati per supportare questa t(h)esi(s), (eh eh eh)
ne approfitto per fare una domanda, ma non mandatemi a quel paese: con tutta questa elettronica che c'è in giro, e che non è banale, non c'è il rischio di conflitto tra centraline con la doppia alimentazione, tra l'altro aggiunta in un secondo momento?
il gas non lo prendo in considerazione perchè la thesis la uso poco, inoltre per l'uso che ne faccio io, prevalentemente in autostrada, rimane su consumi più che accettabili (10 -11.5 km litro).
naturalmente senza polemiche.
ciao
però non ho dati per supportare questa t(h)esi(s), (eh eh eh)
ne approfitto per fare una domanda, ma non mandatemi a quel paese: con tutta questa elettronica che c'è in giro, e che non è banale, non c'è il rischio di conflitto tra centraline con la doppia alimentazione, tra l'altro aggiunta in un secondo momento?
il gas non lo prendo in considerazione perchè la thesis la uso poco, inoltre per l'uso che ne faccio io, prevalentemente in autostrada, rimane su consumi più che accettabili (10 -11.5 km litro).
naturalmente senza polemiche.
ciao
----------------
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
Re: Consigli sulla scelta tra 2.0 turbo e 2.4 e presentazione
sempre secondo il mio modestissimo e personale parere,
per un puro calcolo statistico aumentano le possibilità di andare in officina nel senso che ovviamente più "pezzi" ci sono più aumentano le probabilità che uno se ne rompa...
a parte questa ovvietà,
il discorso del conflitto per quanto riguarda il brc (non ricordo per il vialle ma suppongo sia simile) non esiste per il semplice fatto che l'elettronica dell'impianto non è invasiva o sostitutiva dell'originale.
In sostanza la centralina dell'impianto gpl si integra e "collabora" con quella dell'alimentazione benzina nel senso che quella a benzina continua a funzionare tranquillamente come ha sempre fatto anche mentre vai a gas e la centralina gpl sfrutta le letture della sua "collega" e di tutta la digniagnostica prevista dal costruttore limitandosi, tramite complessi algoritmi, a convertire i valori calcolati per la benzina a quelli per il gpl gestendo in modo preciso l'igniezione del gas che varia continuamente, anche in funzione di altri fattori, per permettere appunto l'iniezione del quantitativo ideale di gpl.
Non sò quanto sono stato chiaro, se non mi sono fatto capire ci riprovo
è difficile riassumere concetti molto elaborati in poche parole...
per un puro calcolo statistico aumentano le possibilità di andare in officina nel senso che ovviamente più "pezzi" ci sono più aumentano le probabilità che uno se ne rompa...
a parte questa ovvietà,
il discorso del conflitto per quanto riguarda il brc (non ricordo per il vialle ma suppongo sia simile) non esiste per il semplice fatto che l'elettronica dell'impianto non è invasiva o sostitutiva dell'originale.
In sostanza la centralina dell'impianto gpl si integra e "collabora" con quella dell'alimentazione benzina nel senso che quella a benzina continua a funzionare tranquillamente come ha sempre fatto anche mentre vai a gas e la centralina gpl sfrutta le letture della sua "collega" e di tutta la digniagnostica prevista dal costruttore limitandosi, tramite complessi algoritmi, a convertire i valori calcolati per la benzina a quelli per il gpl gestendo in modo preciso l'igniezione del gas che varia continuamente, anche in funzione di altri fattori, per permettere appunto l'iniezione del quantitativo ideale di gpl.
Non sò quanto sono stato chiaro, se non mi sono fatto capire ci riprovo

Re: Consigli sulla scelta tra 2.0 turbo e 2.4 e presentazione
ok grazie, lo chiedevo perchè la thesis non è proprio esente da "allarmi" di vario genere.
ciao
ciao
----------------
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
Re: Consigli sulla scelta tra 2.0 turbo e 2.4 e presentazione
è no effettivamente gli allarmi non mancano...