Iscrizione Registro Storico Lancia

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
Marco B
Messaggi: 13
Iscritto il: 23 dic 2008, 21:31

Iscrizione Registro Storico Lancia

Messaggio da leggere da Marco B »

La mia coupé 1,3 S del 72 è totalmente originale con qualche "licenza" del precedente proprietario:
pompa freni e servofreno di altra origine
fanali posteriori "replica", (non Carello, né Altissimo)

Secondo quelli tra voi che ci sono già passati, ci sono problemi per l'iscrizione al Registro Storico Lancia?
Grazie

Marco B
Fulvialex
Messaggi: 316
Iscritto il: 23 dic 2008, 17:43

Re: Iscrizione Registro Storico Lancia

Messaggio da leggere da Fulvialex »

Beh, se le licenze fossero veramente solo queste e se tu ci tenessi ad un'iscrizione "a pieni voti", io ti consiglierei di sostituire le parti nonconformi visto che, mi permetto di dire, la spesa varrebbe secondo me la soddisfazione di un'iscrizione A1!!!
In ogni caso, l'auto sarebbe sicuramente iscrivibile anche così, visto quello che c'è in giro la tua Fulvia, per come la descrivi, è praticamente perfetta e sono certo che il Conservatore non esiterebbe a dotarti di una meritata coccarda.
Facci sapere!
ciao
Alex
Alex-Mi
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)

ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
Marco B
Messaggi: 13
Iscritto il: 23 dic 2008, 21:31

Re: Iscrizione Registro Storico Lancia

Messaggio da leggere da Marco B »

Ciao Alex,
parli di iscrizione A1: ci sono diversi gradi per il RSL, analogamente a quanto fa l'ASI?

Grazie
Marco B
peofsz1600
Messaggi: 148
Iscritto il: 07 gen 2009, 22:06

Re: Iscrizione Registro Storico Lancia

Messaggio da leggere da peofsz1600 »

Vista la reciprocitá tra RSL ed asi, i criteri di certificazione sono identici, ed un A1 (conservato in ottime condizioni) vale sempre la pena.

Comunque servofreno e pompa freni si trovano dal solito Autoricambi Cavalitto (o da Mara per chi é di Milano)

Ciao
PeoFSZ1600
PeoFSZ1600
Fulvia Coupé 3 - RSL 1756 - Nürburgring 2002
Fulvia Sport 1600 - RSL 1745 - Nürburgring 2003
Delta HF Integrale 16v - RSL 1929 - Nürburgring 2012
Ypsilon 1,4 16v Platino
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Iscrizione Registro Storico Lancia

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

...aggiungo, maliziosamente: accendendo un mutuo (specie nel 2° caso....):):):)
Vincenzo
Messaggi: 357
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:24

Re: Iscrizione Registro Storico Lancia

Messaggio da leggere da Vincenzo »

AntonioFSZ ha scritto:"...aggiungo, maliziosamente: accendendo un mutuo (specie nel 2° caso....)"

Quotone! ::o
Marco B
Messaggi: 13
Iscritto il: 23 dic 2008, 21:31

Re: Iscrizione Registro Storico Lancia

Messaggio da leggere da Marco B »

Grazie Peo,
il grado A1 (conservato in ottime condizioni) si applica anche per una Fulvia riverniciata (ovviamente colore originale)?

Ciao
Marco B
peofsz1600
Messaggi: 148
Iscritto il: 07 gen 2009, 22:06

Re: Iscrizione Registro Storico Lancia

Messaggio da leggere da peofsz1600 »

Ovviamente no.
La riverniciatura se supera una certa percentuale della superficie, configura un restauro.
Ciao
PeoFSZ1600
PeoFSZ1600
Fulvia Coupé 3 - RSL 1756 - Nürburgring 2002
Fulvia Sport 1600 - RSL 1745 - Nürburgring 2003
Delta HF Integrale 16v - RSL 1929 - Nürburgring 2012
Ypsilon 1,4 16v Platino
Obolo
Messaggi: 211
Iscritto il: 01 feb 2009, 00:19

Re: Iscrizione Registro Storico Lancia

Messaggio da leggere da Obolo »

Non sono pratico e mi scuso in anticipo se dirò una fesseria... ma è possibile avere un parere da un tecnico competente sullo stato di "certificabilità" della propria fulvietta prima di attivare le pratiche di registrazione?

In soldoni, mi piacerebbe che un tecnico desse un'occhiata alla mia auto e mi dicesse a che livello è, e che cosa dovrei eventualmente modificare/cambiare/sistemare per ottenere il massimo grado ottenibile.

Grazie,
Alessandro
Fulvialex
Messaggi: 316
Iscritto il: 23 dic 2008, 17:43

Re: Iscrizione Registro Storico Lancia

Messaggio da leggere da Fulvialex »

Beh, potresti sempre contattare il Conservatore tramite il Lancia Club per chiedere se è possibile andare a fare un sopralluogo informale. Altrimenti, potresti recarti con la tua auto durante una sessione di omologazione (credo ormai sempre più rare!) e cercare di far adre un'occhiata all'auto dal buon Lamperti (logistica permettendo, ovviamente). Ultima soluzione, potresti avviare le pratiche, prendere appuntamenteo ed eventualmente in quell'occasione farti attribuire un grado di omologazione. Poi, visto che le eccezioni vengono scritte, potresti sistemarle e richeidere una nuova sessione per migliorare il punteggio (ma per quest'ultimo iter ti consiglio di verificare la fattibilità, io credo sia possibile, ma prima chiedi).
Insomma, c'è da divertirsi!!!!!
Ciao
Alex
Alex-Mi
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)

ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
Rispondi

Torna a “Fulvia”