Chiusura circuito ventola radiatore

Fulvia
Obolo
Messaggi: 211
Iscritto il: 01 feb 2009, 00:19

Chiusura circuito ventola radiatore

Messaggio da leggere da Obolo »

Salve a tutti, scusate se sto inondando il forum di 3d, ma sono alle prese con i primi approcci conoscitivi con la mia fulvietta, ed è entusiasmante!

Sto revisionando l'intero circuito del raffreddamento motore/riscaldamento abitacolo. Ho sostituito tutte le tubazioni, ho ripulito tutte le parti smontabili (mi manca il radiatore), ho verificato il corretto funzionamento del termostato e del bulbo termometrico.

Mi sono però arenato sul funzionamento della ventola di raffreddamento del radiatore. La ventola è alimentata costantemente da un positivo protetto da fusibile (8A se ricordo bene). Il circuito è chiuso sul negativo e mi aspettavo di trovarlo chiuso dal termocontatto posizionato alla base del radiatore, ma così non è... il negativo della ventola infatti non va al termocontatto, ma attraverso un filo blu si collega ad una scatoletta in metallo grigia posta dietro al faro destro sul parafango (scusate l'approssimazione di questa descrizione, ma non so di cosa si tratti...).

Se provo a cortocircuitare il termocontatto la ventola non parte, a riprova del fatto che la chiusura del circuito non avviene mediante il termocontatto.

Se metto a massa il negativo della ventola, questa funziona.

Insomma, mi domando, come viene azionata la ventola? Purtroppo non ho fatto caso se a motore acceso la ventola va o no e ora non posso verificarlo perchè ho il circuito smontato... ma mi viene il dubbio che l'impianto sia stato modificato per mantenere la ventola costantemente in funzione a motore acceso. A quadro inserito la ventola non parte, ma può essere che quello scatolotto dove è collegato il negativo della ventola chiuda il circuito a motore acceso? Qualcuno può aiutarmi a capire se lo schema indicato è corretto?

Ho tutti i CD del sito, ma non sono in grado di leggere uno schema elettrico...

Grazie,
Alessandro
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Chiusura circuito ventola radiatore

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Spero di non dirti una fesseria, ma a me pare che il comando della ventola elettrica sia dato dal bulbo sensore che è avvitato sulla pompa dell'acqua. Almeno, sulla mia è così. Non so dirti proprio cosa sia la scatoletta di cui parli...
ciao
Obolo
Messaggi: 211
Iscritto il: 01 feb 2009, 00:19

Re: Chiusura circuito ventola radiatore

Messaggio da leggere da Obolo »

Inizialmente cercavo anche io il termocontatto sulla pompa dell'acqua (come riportato sulla documentazione dei CD), ma poi rileggendo vecchi post sul forum ho scoperto che questo termocontatto si trova alla base del radiatore ed in effetti lì ho trovato un bulbo dal quale escono due fili neri, immagino sia il termocontatto di cui ho letto.

Sulla mia pompa non c'è nulla e non ci è mai stato perchè c'è un incavo ma nulla di più nel punto dove dovrebbe trovarsi il termocontatto... stasera vedo se riesco a postare qualche foto...
Andrea Nistri
Messaggi: 620
Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46

Re: Chiusura circuito ventola radiatore

Messaggio da leggere da Andrea Nistri »

Un cavetto porta l'alimentazione e l'altro deve essere collegato con una buona massa (di solito il telaietto o il motore - se quest'ultimo e' a massa, ma questo e' un altro argomento...). Quando la temp del radiatore e' elevata, passa corrente attraverso il sensore e si accende il motorino. E' semplice mettere un cacciavite di traverso ai contatti sul sensore (con quadro acceso) e verificare che la ventola si accenda immediatamente (operazione da farsi ad ogni tagliando).
Andrea N.
Obolo
Messaggi: 211
Iscritto il: 01 feb 2009, 00:19

Re: Chiusura circuito ventola radiatore

Messaggio da leggere da Obolo »

Il problema è che sulla mia il negativo della ventola non va, come mi spettavo, al sensore di temperatura (alla base del radiatore), ma piuttosto ad uno scatolotto grigio sul parafango Dx sul quale arrivano anche altri contatti.

Ma la ventola funziona solo a quadro acceso? Se è così, allora mi spiego perchè il negativo non va direttamente al sensore; sinceramente avevo dato per scontato che la ventola funzionasse anche a quadro spento (come su altre auto, sulla mia vecchia uno era abbastanza un classico fermare il motore d'estate con la ventola ancora in funzione...).

Stasera provo a cortocircuitare il termocontatto a quadro acceso e vedo cosa succede. Sarei anche tentato di smontare direttamente il radiatore così con l'occasione gli do una bella pulita e verifico il funzionamento del sensore. Qualcuno sa a quanti gradi chiude il termocontatto?
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: Chiusura circuito ventola radiatore

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

se vai a vedere nello schema elettrico la scatola grigia nel parafango è l'interruttore eletromagnetico che comanda la ventola, la quale ha il rosso + sotto quadro ( parte dal motorino di avviamento e quindi la ventola funziona con quadro su MAR)
con il negativo che va al suddetto interruttore
che prende il segnale di chiusura dal termocontatto ( sensore temp)

su tale relè arriva anche un + dalla scatola fusibili e c'è una sua massa che va attaccata a telaio

verifica la sequenza dei collegamenti

quasi sicuro che ti manca il passaggio corrente dalla massa del teleruttore ( che quindi non può funzionare) al telaio

(la controprova è portare un nero volante al polo neg della batteria)


sopporteremo con pazienza tutte le tue domande se verranno corredate da adeguata ed esaustiva sequenza fotografica ;)

facci sapere
giovanni sportZ 1600
Obolo
Messaggi: 211
Iscritto il: 01 feb 2009, 00:19

Re: Chiusura circuito ventola radiatore

Messaggio da leggere da Obolo »

Grazie infinite, ora mi è tutto più chiaro, lo "scatolotto" è un relè (perchè non ci ho pensato... :S). Stasera verifico il tutto e se sarà necessario posterò qualche foto...

In realtà mi basterà accendere il quadro e cortocircuitare il termocontatto e se la ventola parte dovrei essere a posto, salvo verificare il funzionamento del termocontatto, naturalmente.
Obolo
Messaggi: 211
Iscritto il: 01 feb 2009, 00:19

Re: Chiusura circuito ventola radiatore

Messaggio da leggere da Obolo »

Signori, credo che alla fine si sia svelato l'arcano... pare che il famoso "scatolotto" non sia funzionante. Su questo relè arrivano 4 fili: il rosso (+) da quadro comandi (verificato e funziona), una massa diretta a telaio e i due fili massa della ventola, uno blu collegato direttamente alla ventola e l'altro a massa sul telaio passando dal termocontatto. In sostanza quando il quadro è acceso e il termocontatto è chiuso, la ventola parte.

Nel mio caso non funziona perchè il relè sembra essere rotto. L'ho smontato e ho pulito per bene i 4 contatti esterni, ma nonostante ciò provando ad alimentarlo direttamente a 12V il relè non chiude il contatto.

Domani mi procuro un nuovo relè, secondo voi vale la pena sostituire anche l'altro relè montato di fianco a questo? Sono identici e già che ne cambio uno forse vale la pena sostituirli entrambi e non ci si pensa più... che ne dite?

Vi tengo aggiornati, grazie mille per il prezioso supporto!

Alessandro
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: Chiusura circuito ventola radiatore

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

controlla prima lo schema elettrico (:D e vedi che cosa deve fare quel relè .


se non hai riscontrato altre anomalie vuol dire che quel che deve accendere funziona :)-D

magari e collegato all'autodistruzione, e allora è meglio che, se è rotto, rimanga rotto ......
giovanni sportZ 1600
Obolo
Messaggi: 211
Iscritto il: 01 feb 2009, 00:19

Re: Chiusura circuito ventola radiatore

Messaggio da leggere da Obolo »

No, altre anomalie non ne ho riscontarte.

A dire il vero nemmeno quella della ventola, dato che per ora l'auto l'ho usata solo per percorrere 300 km autostradali a 100 km/h in una fredda mattina di gennaio, la temperatura non l'ho mai vista salire oltre la metà del quadrante... solo volendola testare mi sono accorto di questo malfunzionamneto del relè.

Stasera darò un'occhiata all'altro relè, il problema è che non sono in grado di leggere uno schema elettrico...
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”