Codici colore Berline bicolore

Gallery
Flaminia WW Registry
Pierluigi T.
Messaggi: 2023
Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44

Codici colore Berline bicolore

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

Flaministi ,

chi mi potrebbe aiutare con i codici colori previsti per le Flaminia berlina bicolore ?
Fra un po' devo riverniciare la mia e mi tenta la ipotesi bi-cromatica...

Un saluto e grazie a chi potrà aiutarmi

ciao
Pierluigi
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Codici colore Berline bicolore

Messaggio da leggere da PG »

Sei orientato per un grigio/nero od il bianco/blu?
Pierluigi T.
Messaggi: 2023
Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44

Re: Codici colore Berline bicolore

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

Vorrei mantenere, anche se in parte, il blu. Ciao
marco tullio giordana
Messaggi: 196
Iscritto il: 22 feb 2009, 17:23

Re: Codici colore Berline bicolore

Messaggio da leggere da marco tullio giordana »

caro Pierluigi, la Lechler offre come unica opzione bicolore per la Berlina l' Argento Auteuil 1325 abbinato al Nero 122 sia nella variante tetto Nero/carrozzeria Argento che in quella tetto Argento/carrozzeria Nero. Così almeno nello specchietto che allego (provenienza Ruoteclassiche).
Io stesso ricordo tuttavia anche altre varianti. Come la Flaminia berlina del padre di un mio compagno delle elementari in due toni di grigio (scuro il tetto, chiara la carrozzeria) o la Flaminia berlina che ancora nei primi anni '70 - quando già cominciava a essere "d'epoca" - il regista Francesco Citto Maselli usava come auto di tutti i giorni: Avorio con tetto nero. Questo da testimone oculare. Altre eventuali bi-colorazioni - ancorché magari belle a vedersi (come la livrea Bianco/Verde acqua del modellino Mercury) -credo siano frutto di fantasia.
marco tullio giordana
Allegati
5d45e0d0.jpg
5d45e0d0.jpg (52.83 KiB) Visto 515 volte
1959-flaminia_berline_web.jpg
1959-flaminia_berline_web.jpg (77.09 KiB) Visto 515 volte
1959-flam.jpg
1959-flam.jpg (71.82 KiB) Visto 515 volte
coloriweb.jpg
coloriweb.jpg (195.91 KiB) Visto 515 volte
andrea mpx
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59

Re: Codici colore Berline bicolore

Messaggio da leggere da andrea mpx »

Pierluigi, tra il tetto grigio e nero non saprei cosa scegliere sono bellissime entrambe...
andrea
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Codici colore Berline bicolore

Messaggio da leggere da PG »

Non so se avevi già visto questa berlina in vendita ex-Vaticano. La colorazione blu è presente anche nei sottoporta e si rastrema nella coda. La trovo molto elegante, però non è il Blu Lancia. Credo che nell'epoca delle fuoriserie, prendi l'esempio del thread dell' Aurelia B55 Ghia, non ci fosse limite per zonizzare il bicolore, anche considerando il colore extraserie. Però, volendo mantenere il blu della tua, le opzioni si limitano ai 2 grigi e ai 2 bianchi.
Allegati
sedan 1959 avorio+nero.jpg
sedan 1959 avorio+nero.jpg (49.79 KiB) Visto 516 volte
sedan 1960 del vaticano argento+blu.jpg
sedan 1960 del vaticano argento+blu.jpg (190.29 KiB) Visto 516 volte
Pierluigi T.
Messaggi: 2023
Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44

Re: Codici colore Berline bicolore

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

Grazie amici Flaministi,

mi sono letto solo ora i vs. graditissimi messaggi ma il fatto che tra i bicolori ufficiali non vi fosse il Blu Lancia mi fa desistere dalla sperimentazione e quindi resterò in tinta unica e originale.

Vi chiedo però una gentile conferma, ovvero se il Blu Lancia in essere nel 1964 fosse il Lechler 1332 citato nella scheda colori allegata da Marco Tullio e seppur riferito alla Coupè .

Ciao

P.S. per Marco Tullio : eliminato il doppio messagio !
marco tullio giordana
Messaggi: 196
Iscritto il: 22 feb 2009, 17:23

Re: Codici colore Berline bicolore

Messaggio da leggere da marco tullio giordana »

caro Pierluigi, grazie per l'eliminazione del doppio messaggio.
Non osavo dirlo, ma secondo me sarebbe stato un errore modificare la livrea d'origine della tua Berlina. Avresti dovuto smontare ogni minimo pezzo della carrozzeria per far sparire completamente le tracce del colore precedente obbligandoti a un intervento molto più radicale e costoso. Molti restauratori inglesi e americani, meno filologi di noi, non esitano a cambiare o addirittura "inventare" i colori; personalmente preferisco restare fedele alle livree originali, tanto più che il Blu Lancia è un colore bellissimo. Purtroppo al momento non so dirti se il Lechler 1332 della Coupè valga anche per la Berlina. Farò ulteriori ricerche e ti saprò dire.
marco tullio giordana
P.S. In un post precedente ho raccontato della Berlina Avorio/tetto Nero di Citto Maselli. Pochi giorni fa mi ha confessato che quel colore fu una sua invenzione (ispirata a una Jaguar SS100 posseduta in gioventù e sempre rimpianta). Devo pertanto rettificare l'incauta affermazione che tale abbinamento potesse essere previsto in origine dalla Casa.
Pierluigi T.
Messaggi: 2023
Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44

Re: Codici colore Berline bicolore

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

Caro Marco,

vero quello che dici, i profili inox della berlina sono assai fragili, e spesso incruditi dal tempo.
La loro rimozione è operazione ad alto rischio...
Viva il Blu Lancia ed è belo essere in un gruppo di appasionati che reciprocamente si tengono coi piedi per terra nel caso in cui qualcuno di noi parta per voli pindarici alimentati dalle belle foto e informazioni che ci scambiamo !
La vernice verrà data fra un paio di settimane credo , per il codice se hai/avete altre conferme meglio ....

Buona notte !
Rispondi

Torna a “Flaminia”