Freno a mano ghiacciato
Freno a mano ghiacciato
Così mi ha riferito il meccanico in settimana bianca....
di notte la temperatura è scesa almeno a -10 / - 11, e secondo il meccanico se il cavo del freno è poco teso potrebbe entrare acqua e ghiacciare, con il risultato che anche sboccando la leva il freno rimane tirato.
Me ne sono accorto per il classico odore di freno a mano bruciato nel parcheggio della pista, porca miseria...
La soluzione è di canbiare il cavo, o si può regolare?
La parola agli esperti!!!!
Ciao
di notte la temperatura è scesa almeno a -10 / - 11, e secondo il meccanico se il cavo del freno è poco teso potrebbe entrare acqua e ghiacciare, con il risultato che anche sboccando la leva il freno rimane tirato.
Me ne sono accorto per il classico odore di freno a mano bruciato nel parcheggio della pista, porca miseria...
La soluzione è di canbiare il cavo, o si può regolare?
La parola agli esperti!!!!
Ciao
Re: Freno a mano ghiacciato
Ciao Claru
be e sempre stato cosi quando fa freddo mai inserire il freno a mano e normale che puo rimanere bloccato
la soluzione nn inserirlo
Alfio70
be e sempre stato cosi quando fa freddo mai inserire il freno a mano e normale che puo rimanere bloccato
la soluzione nn inserirlo
Alfio70
Re: Freno a mano ghiacciato
Non lo sapevo.
Forse perchè nelle mie precedenti esperienze in montagna usavo il freno a pedale (sul mio ex trattore Kia), e non ha mai sofferto di questo inconveniente.
Certo che in montagna (o meglio in pendenza) non usare il freno a mano.... allora quando lo uso? a casa mia in pianura?
Ruote sterzate verso monte e prima o retro inserita, l'ho fatto ma non ero tranquillo.
Ciao
Forse perchè nelle mie precedenti esperienze in montagna usavo il freno a pedale (sul mio ex trattore Kia), e non ha mai sofferto di questo inconveniente.
Certo che in montagna (o meglio in pendenza) non usare il freno a mano.... allora quando lo uso? a casa mia in pianura?
Ruote sterzate verso monte e prima o retro inserita, l'ho fatto ma non ero tranquillo.
Ciao
-
- Messaggi: 852
- Iscritto il: 23 dic 2008, 12:20
Re: Freno a mano ghiacciato
Ci sono cascato ben due volte, l'ultima la sera di S. Stefano a Canazei con temperatura di -17 ho tirato il freno per 10 minuti, dico 10 minuti d'orologio risultato, freni inchiodati senza possibilità alcuna di porvi rimedio.
Consiglio; metti un sasso sotto le ruote, appoggiala ad un muro ma non tirare mai il freno a mano, ti frega sempre !!!!
Franco
Consiglio; metti un sasso sotto le ruote, appoggiala ad un muro ma non tirare mai il freno a mano, ti frega sempre !!!!
Franco
-
- Messaggi: 954
- Iscritto il: 02 gen 2009, 17:01
Re: Freno a mano ghiacciato
Veramente, pur abitando a Trento, con temperature che in inverno arrivano spesso ad meno di 10 gradi sottozero e pur tirando SEMPRE il freno a mano a me NON è mai capitato con nessuna macchina.... forse (lasciatemi fare una battuta campanilistica) capita solo ai turisti...
Ciao
Ciao
E dopo la Phedra, ecco l'unico mezzo di locomozione che merita:
[URL=http://imageshack.com/i/0kjfa2j/][IMG]http://imageshack.com/scaled/large/20/jfa2.jpg[/IMG]
Andrea
[URL=http://imageshack.com/i/0kjfa2j/][IMG]http://imageshack.com/scaled/large/20/jfa2.jpg[/IMG]
Andrea
-
- Messaggi: 829
- Iscritto il: 22 dic 2008, 14:40
Re: Freno a mano ghiacciato
A me è capitato spesso.
Ricordate che il filo del freno a mano passa sotto la macchina ed è esposto, non essendo protetto da nulla, a schizzi d'acqua e fango pertanto essendo senza guaina è facile che si ghiacci.
Ricordate che il filo del freno a mano passa sotto la macchina ed è esposto, non essendo protetto da nulla, a schizzi d'acqua e fango pertanto essendo senza guaina è facile che si ghiacci.
Insieme si cresce, da soli si comanda (ogni allusione è puramente casuale)
-
- Messaggi: 1262
- Iscritto il: 24 dic 2008, 14:41
Re: Freno a mano ghiacciato
Ciao a tutti,
vi spiego il problema del fatto se si ghiaccia il freno a mano, non è dovuto a ciò che dice Marcello.
In quasi il 99% dei casi è la ruota posteriore sx che si blocca.
I cavi del freno a mano sono 2 e sono girate dal basso verso l'alto, tra la guiana ed il cavo c'è un gommino che dovrebbe far scivolar l'acqua, però molte volte questo gommino si rompe o si sfila e quindi l'acqua và all'interno della guaina ed essendo la guaina la più corta e con una curva molto accentuata, l'acqua si deposita e quindi si può ghiacciare, quindi quando si và a rilasciare la leva il cavo all'interno non si muove perchè ghiacciato ed essendo molto corto lo sforzo che deve fare è piccolo e non riesce a rompere il ghiaccio.
Le soluzioni possono essere 2:
1- Se il gommino che è tra il filo e la guaina che deve far scivolare l'acqua si è solo sfilato e non è rotto, si mette un pò di grasso al suo interno, poi si ripoziona e si ferma con una fascetta di plastica così non si sfilerà più e se dovesse entrare un pochino d'acqua il grasso la trattiene.
2- Se il gommino che è tra il filo e la guaina che deve far scivolare l'acqua è rotto si cambia il cavo.
Con queste 2 soluzioni io ho risolto.
Saluti Antonio Mo
vi spiego il problema del fatto se si ghiaccia il freno a mano, non è dovuto a ciò che dice Marcello.
In quasi il 99% dei casi è la ruota posteriore sx che si blocca.
I cavi del freno a mano sono 2 e sono girate dal basso verso l'alto, tra la guiana ed il cavo c'è un gommino che dovrebbe far scivolar l'acqua, però molte volte questo gommino si rompe o si sfila e quindi l'acqua và all'interno della guaina ed essendo la guaina la più corta e con una curva molto accentuata, l'acqua si deposita e quindi si può ghiacciare, quindi quando si và a rilasciare la leva il cavo all'interno non si muove perchè ghiacciato ed essendo molto corto lo sforzo che deve fare è piccolo e non riesce a rompere il ghiaccio.
Le soluzioni possono essere 2:
1- Se il gommino che è tra il filo e la guaina che deve far scivolare l'acqua si è solo sfilato e non è rotto, si mette un pò di grasso al suo interno, poi si ripoziona e si ferma con una fascetta di plastica così non si sfilerà più e se dovesse entrare un pochino d'acqua il grasso la trattiene.
2- Se il gommino che è tra il filo e la guaina che deve far scivolare l'acqua è rotto si cambia il cavo.
Con queste 2 soluzioni io ho risolto.
Saluti Antonio Mo
Re: Freno a mano ghiacciato
Ma se i cavi sono 2 ciascuno agisce solo su una ruota, giusto?
Allora perchè nel 99% dei casi è la posteriore sx che si blocca?
E se i cavi vanno dal basso verso l'alto com'è possibile che l'acqua ci entri dentro?
Li dovrei vedere sul fondo della vettura, giusto?
puoi spiegare meglio Antonio Mo?
Allora perchè nel 99% dei casi è la posteriore sx che si blocca?
E se i cavi vanno dal basso verso l'alto com'è possibile che l'acqua ci entri dentro?
Li dovrei vedere sul fondo della vettura, giusto?
puoi spiegare meglio Antonio Mo?
-
- Messaggi: 1262
- Iscritto il: 24 dic 2008, 14:41
Re: Freno a mano ghiacciato
Ciao Claru,
pensavo diessere stato abbastanza chiaro spiegando nei minimi particolari la cosa, ma non è stato così.
siccome mi hai fatto 4 domande ti rispondo cercando di essere ancora più chiaro.
1- Sì i cavi sono 2, uno per ogni ruota (e già con questa ti risponderesti al punto 2), dalla leva del freno a mano parte un cavo, su cui è installato un bilancere, a cui sono collegati i 2 cavi che vanno rispettivamente 1 alla ruota posteriore sx e l'altro alla ruota posteriore dx, ok?
2- La ruota che si blocca è posteriore sx, perchè lì c'è il cavo più corto e più diretto alla leva del freno a mano, quindi con meno curve e quindi se entra acqua nella guaina, è più probabile che si riempia tutta la guaina, quindi con temperature molto basse, non ne ghiaccia solo un pezzettino ma bensì per tutto il cavo, quindi la molla sulla pinza non ha abbastanza forza per far rompere il ghiaccio così da far scorrere il cavo al suo interno, ok?
3- Se i cavi vanno dal basso verso l'alto, mi sembra più che ovvio che ci possa entrare acqua, perchè io non ho mai visto andare dell'acqua verso l'alto, se non nelle fontane perchè ci viene data della pressione, ma poi appena gliela togli anche quella và verso il basso e se la guaina non è sigillata, l'acqua scivolando verso il basso si infila tra il cavo e la guaina (visto che la curva è dal basso verso l'alto) che così si riempirà, ok?
4- No non puoi vedere i cavi, se nonchè ti sdrai sotto e guardi il braccio oscillante della ruota (dall'interno verso l'esterno), perchè questi sono fissati al braccio di ogni ruota e mntre quello si sx và direttamente al bilancere montato su cavo che arriva dalla leva, il dx passa dietro la ruota di scorta ed anche lui arriverà al bilancere, ok?
Sono stato abbastanza chiaro questa volta?
Saluti Antonio Mo
pensavo diessere stato abbastanza chiaro spiegando nei minimi particolari la cosa, ma non è stato così.
siccome mi hai fatto 4 domande ti rispondo cercando di essere ancora più chiaro.
1- Sì i cavi sono 2, uno per ogni ruota (e già con questa ti risponderesti al punto 2), dalla leva del freno a mano parte un cavo, su cui è installato un bilancere, a cui sono collegati i 2 cavi che vanno rispettivamente 1 alla ruota posteriore sx e l'altro alla ruota posteriore dx, ok?
2- La ruota che si blocca è posteriore sx, perchè lì c'è il cavo più corto e più diretto alla leva del freno a mano, quindi con meno curve e quindi se entra acqua nella guaina, è più probabile che si riempia tutta la guaina, quindi con temperature molto basse, non ne ghiaccia solo un pezzettino ma bensì per tutto il cavo, quindi la molla sulla pinza non ha abbastanza forza per far rompere il ghiaccio così da far scorrere il cavo al suo interno, ok?
3- Se i cavi vanno dal basso verso l'alto, mi sembra più che ovvio che ci possa entrare acqua, perchè io non ho mai visto andare dell'acqua verso l'alto, se non nelle fontane perchè ci viene data della pressione, ma poi appena gliela togli anche quella và verso il basso e se la guaina non è sigillata, l'acqua scivolando verso il basso si infila tra il cavo e la guaina (visto che la curva è dal basso verso l'alto) che così si riempirà, ok?
4- No non puoi vedere i cavi, se nonchè ti sdrai sotto e guardi il braccio oscillante della ruota (dall'interno verso l'esterno), perchè questi sono fissati al braccio di ogni ruota e mntre quello si sx và direttamente al bilancere montato su cavo che arriva dalla leva, il dx passa dietro la ruota di scorta ed anche lui arriverà al bilancere, ok?
Sono stato abbastanza chiaro questa volta?
Saluti Antonio Mo
Re: Freno a mano ghiacciato
Francamente sei stato chiarissimo tutte e due le volte ............... lettori distratti preferiscono far riscrivere piuttosto che rileggere 
Ad ogni modo la stessa cosa è capitata anche a me recentemente e la prossima volta che ci vediamo ti chiederò di verificare la cosa dal ponte e sono certo che sarà da "fascettare e ingrassare"
Max

Ad ogni modo la stessa cosa è capitata anche a me recentemente e la prossima volta che ci vediamo ti chiederò di verificare la cosa dal ponte e sono certo che sarà da "fascettare e ingrassare"
Max
D'Apro (io)