non andate a vedere la NEW DELTA
-
- Messaggi: 235
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:35
Re: non andate a vedere la NEW DELTA
per il maiuscolo avevo lasciato il blocco-maiuscolo, non volevo urlare anche perchè non ti conosco e non su un forum serio e tollerante. Che mi ricordi io non si è mai arrivati a questi livelli di toni quindi se qualcuno ha avuto una brutta giornata non si sfoghi sul forum.Da adesso parliamo solo di argomenti che riguardino la musa e i loro proprietari.
-
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 22 dic 2008, 14:58
Re: non andate a vedere la NEW DELTA
Se riesco a mia moglie faccio prendere la Mini Cooper S.
La Delta è troppo larga e me la striscia contro il muro del box...
La Delta è troppo larga e me la striscia contro il muro del box...
-
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51
Re: non andate a vedere la NEW DELTA
Non accendiamo polemiche inutili, e tralasciamo il giudizio estetico sulla Delta che in quanto soggettivo non troverà mai un punto d'incontro comune. Il chiarimento nasce dal confronto dei due motori, e personalmente credo che nonostante si cerchi in ogni modo di esaltare le nuove motorizzazioni Fiat in realtà trattasi di motori mediocri, che non hanno nulla di così invidiabile.
In fatto di rapporto prestazioni/consumi credo che l'ultimo gioielli sia stato proprio il 1.3mj da 69cv, la cui successiva versione 90cv non è mistero qui sul forum l'ho sempre considerata più una forzatura da mancanza d'alternative valide che non uno step evolutivo.
E la versione depotenziata 90 cv del 1.6mj sta li a dimostrarlo. Non l'ho mai guidato, ma certamente sarà la fuidità di marcia e il risparmio la sua arma migliore.
Il 120cv 1.6mj come ti dicevo l'ho ormai guidato diverse volte, è un buon motore, piuttosto silenzioso, ma che non mi ha entusiasmato ne come prestazioni ne come consumi.
Ma veniamo al confronto fra i due motori. Tu evidenzi e sottolinei come sia in primi s ingiusto confrontare un Euro 5 ad un Euro 4, e la cosa tecnicamente potrebbe avere un suo perchè, ma all'atto pratico è totalmente ininfluente, anzi, va a svantaggio del propulsore italiano, ti spiego perchè. Le normative antinquimaneto strozzano i motori di modo che i progettisti riescano a tirar fuori delle rpestazioni dignitose da motori che invece acquistano ecologia e parsimonia nel loro utilizzo.
Quindi dall'Euro 5 Fiat, nonostante 15 cv in più poteva capire delle prestazioni similari (che infatti ci sono) a fronte di consumi però migliorati. La Bravo in velocità massima fa segnare un 192 km/h contro i 189 della Golf. Nello scatto 0-100 la Bravo ferma il cronometro dopo 11,3 secondi contro gli 11,1 della Golf.
Quindi concorderai che le rpestazioni sono pressochè identiche. Ma passiamo ai consumi.
Nel ciclo urbano la Bravo fa 10,4 km per litro di gasolio, la Golf ben 14,7.
Nel ciclo autostradale la Bravo fa 13,5 km ogni litro di gasolio, la Golf 16,4.
Nel combinato la Bravo segna un 18,5 km/litro contro i 19,7 della Golf.
Ora, tralasciando qualsiasi altra considerazione tecnica, ogni altra considerazione stilistica sulle due auto che possono piacermi più o meno l'una o l'altra, ma confrontando le due motorizzazioni non viene da pensare che tutto questo progresso tecnologico in realtà non c'è stato? E che anzi probabilmente è stato fatto un passo indietro per quanto riguarda questi benedetti consumi che mantenendo certe prestazioni dignitose non riescono a far calare?
E poi guarda ti dico un'altra cosa. Ho fama di avere un certo "occhio lungo" sulle cose, come quando scatenai una polemica su 4R due anni fa, dicendo che ormai troppe auto erano 5 stelle ma che in realtà avevano soltanto ben interpretato il crash test e che la valutazione era da rivedere. Bisongerebbe imporre anche ai costruttori di stare sotto certe soglie di consumo. Ma sarà possibile che il 99% delle auto in circolazione, tutt'altro che sportive, non riescano a stare sopra una certa media di consumo, diciamo di circa 20 km ogni litro di carburante in un utilizzo medio? Ecco, io proporreri che una Euro 5, per definirsi tale, dovrebbe anche garantire un risparmio cospicuo e "garantito" all'utente, diciamo restando sui 20km/litro praticamente in tutte le condizioni d'uso ovviamente rispettando la velocità codice, quindi anche 20km/litro a 130 all'ora.
Ecco, tutto qui, per me il progresso automobilistico si è fermato ai primi anni 80, e tu che critichi tanto la stampa specializzata e poi mi elogi questi dati di coppia e queste normative antinquinamento senza vedere che mi lasci scoperto un rovescio della medaglia che penalizza proprio il guidatore medio, ecco, mi lascia un pò perplesso.
Senza polemica.
Saluti
In fatto di rapporto prestazioni/consumi credo che l'ultimo gioielli sia stato proprio il 1.3mj da 69cv, la cui successiva versione 90cv non è mistero qui sul forum l'ho sempre considerata più una forzatura da mancanza d'alternative valide che non uno step evolutivo.
E la versione depotenziata 90 cv del 1.6mj sta li a dimostrarlo. Non l'ho mai guidato, ma certamente sarà la fuidità di marcia e il risparmio la sua arma migliore.
Il 120cv 1.6mj come ti dicevo l'ho ormai guidato diverse volte, è un buon motore, piuttosto silenzioso, ma che non mi ha entusiasmato ne come prestazioni ne come consumi.
Ma veniamo al confronto fra i due motori. Tu evidenzi e sottolinei come sia in primi s ingiusto confrontare un Euro 5 ad un Euro 4, e la cosa tecnicamente potrebbe avere un suo perchè, ma all'atto pratico è totalmente ininfluente, anzi, va a svantaggio del propulsore italiano, ti spiego perchè. Le normative antinquimaneto strozzano i motori di modo che i progettisti riescano a tirar fuori delle rpestazioni dignitose da motori che invece acquistano ecologia e parsimonia nel loro utilizzo.
Quindi dall'Euro 5 Fiat, nonostante 15 cv in più poteva capire delle prestazioni similari (che infatti ci sono) a fronte di consumi però migliorati. La Bravo in velocità massima fa segnare un 192 km/h contro i 189 della Golf. Nello scatto 0-100 la Bravo ferma il cronometro dopo 11,3 secondi contro gli 11,1 della Golf.
Quindi concorderai che le rpestazioni sono pressochè identiche. Ma passiamo ai consumi.
Nel ciclo urbano la Bravo fa 10,4 km per litro di gasolio, la Golf ben 14,7.
Nel ciclo autostradale la Bravo fa 13,5 km ogni litro di gasolio, la Golf 16,4.
Nel combinato la Bravo segna un 18,5 km/litro contro i 19,7 della Golf.
Ora, tralasciando qualsiasi altra considerazione tecnica, ogni altra considerazione stilistica sulle due auto che possono piacermi più o meno l'una o l'altra, ma confrontando le due motorizzazioni non viene da pensare che tutto questo progresso tecnologico in realtà non c'è stato? E che anzi probabilmente è stato fatto un passo indietro per quanto riguarda questi benedetti consumi che mantenendo certe prestazioni dignitose non riescono a far calare?
E poi guarda ti dico un'altra cosa. Ho fama di avere un certo "occhio lungo" sulle cose, come quando scatenai una polemica su 4R due anni fa, dicendo che ormai troppe auto erano 5 stelle ma che in realtà avevano soltanto ben interpretato il crash test e che la valutazione era da rivedere. Bisongerebbe imporre anche ai costruttori di stare sotto certe soglie di consumo. Ma sarà possibile che il 99% delle auto in circolazione, tutt'altro che sportive, non riescano a stare sopra una certa media di consumo, diciamo di circa 20 km ogni litro di carburante in un utilizzo medio? Ecco, io proporreri che una Euro 5, per definirsi tale, dovrebbe anche garantire un risparmio cospicuo e "garantito" all'utente, diciamo restando sui 20km/litro praticamente in tutte le condizioni d'uso ovviamente rispettando la velocità codice, quindi anche 20km/litro a 130 all'ora.
Ecco, tutto qui, per me il progresso automobilistico si è fermato ai primi anni 80, e tu che critichi tanto la stampa specializzata e poi mi elogi questi dati di coppia e queste normative antinquinamento senza vedere che mi lasci scoperto un rovescio della medaglia che penalizza proprio il guidatore medio, ecco, mi lascia un pò perplesso.
Senza polemica.
Saluti
Re: non andate a vedere la NEW DELTA
Fuorisoglia stai scrivendo i dati dichiarati non gli effettivi
Prima mi parli di "atto pratico", prima ancora delle mitiche prove di al volante, e poi ricopi i dati dichiarati dalle case? questa non è coerenza
Fai un ragionamento, che in alcuni punti è palesemente errato,proprio perchè parte da affermazioni errate, ma che è sovrapponibile anche al 1.3mjet con il dci (69cvmjet e 68cvdci)
Te li devo riportare io i rilevamenti o su al volante li ritrovi da te?
Le norme euro5 non influiscono sui consumi.... (chicca)
io posso anche capire che uno lo creda, lecito, ma che lo voglia dare per certo... evidentemente tutti quelli che si sono messi davanti ad un libro universitario di macchine, sono stati a lezione a sentirsi ore (noiose) della relazione consumi\norme inquinamento, hanno perso il loro tempo.
Venivano qui sul forum e tu in tre minuti gli spiegavi che perdevano tempo. A saperlo prima...
Tanto mediocre sto 1.6mjet che va di più e consuma meno del 1.6psa\bmw, fino all'altro ieri considerato il miglior litro e mezzo. Qui si ritira fuori il 1.9pde che si perde nella notte dei tempi, bastonato a riprese dal vecchio (coevo) 2.0dci
Detto questo, sinceramente la discussione oltre ad essere fuori luogo su questo forum Musa, è anche poco interessante, quindi è bene finirla qui.
PS:la velocità max dipende da potenza e cx*sezione frontale. Ammesso che anche qui non vuoi fare una rivisitazione tecnica tutta tua
Prima mi parli di "atto pratico", prima ancora delle mitiche prove di al volante, e poi ricopi i dati dichiarati dalle case? questa non è coerenza
Fai un ragionamento, che in alcuni punti è palesemente errato,proprio perchè parte da affermazioni errate, ma che è sovrapponibile anche al 1.3mjet con il dci (69cvmjet e 68cvdci)
Te li devo riportare io i rilevamenti o su al volante li ritrovi da te?
Le norme euro5 non influiscono sui consumi.... (chicca)
io posso anche capire che uno lo creda, lecito, ma che lo voglia dare per certo... evidentemente tutti quelli che si sono messi davanti ad un libro universitario di macchine, sono stati a lezione a sentirsi ore (noiose) della relazione consumi\norme inquinamento, hanno perso il loro tempo.
Venivano qui sul forum e tu in tre minuti gli spiegavi che perdevano tempo. A saperlo prima...
Tanto mediocre sto 1.6mjet che va di più e consuma meno del 1.6psa\bmw, fino all'altro ieri considerato il miglior litro e mezzo. Qui si ritira fuori il 1.9pde che si perde nella notte dei tempi, bastonato a riprese dal vecchio (coevo) 2.0dci
Detto questo, sinceramente la discussione oltre ad essere fuori luogo su questo forum Musa, è anche poco interessante, quindi è bene finirla qui.
PS:la velocità max dipende da potenza e cx*sezione frontale. Ammesso che anche qui non vuoi fare una rivisitazione tecnica tutta tua
-
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51
Re: non andate a vedere la NEW DELTA
Si, ma dammi qualche "numero" pratico che invece smentiscano i miei.
Io ti dico che un proprietario di una Golf ad ogni pieno (la capacità è praticamente identica) percorre mediamente oltre 200 km in più, e anche come comportamento stradale, ti dico che la Delta che ovviamente non sfigura di certo, ma è sempre un pelo sotto quanto a feeling di guida, sensazioni al volante e prontezza di frenata delle "solite" tedesche Golf e A3. Non mi sarei potuto spiegare diversamente un modello ormai vecchio e prossimo alla pensione come la Golf5 sempre primo nelle vendite.
Io sono un filo nazionalista convinto, ma questo non significa perdere la capacità di ragionare e valutare.
Se proprio dobbiamo dirla tutta, questo mio collega proprietario di questa Delta rimpiange la sua vecchia Lybra 1.9 Sw, a suo dire comunque più "di sostanza". Affermazione che ovviamente può dire tutto o nulla, ma pure lui mi conferma che la Delta, incredibile, gli consuma di più.
Che le norme antinquinamento non influiscono sui consumi lo so bene, altrimenti spiegami come una Ferrari potrebbe venire omologata euro4, ma se ci pensi è una fesseria madornale, in parte fatta in buona fede per auto sempre più ecologiche, ma in altra "graaaaande" parte per selezionare di fatto le auto nei vari "euro" di appartenenza e decretare una auto ancora valida come "obsoleta". Ti ho detto infatti, se leggi meglio, che io metterei un vincolo fra l'omologazione antinquinamento e il suo consumo, perchè è anche vero che esiste una strettissima relazione tra i fumi immessi in atmosfera e il quantitativo di combustibile bruciato. Non farmi passare da professore universitario, se segui il forum da tempo ti accorgerai di come più volte ho dichiarato apertamente la mia ignoranza tecnica su questioni meccaniche, e quanto ho elogiato Flavio invece per la sua tempestività, prontezza di risposta e soprattutto una competenza straordinaria.
Ma qui si parla di tutt'altro. E anche di logica.
La velocità, affermi, dipende dalla potenza e dal cx (coeff.di penetrazione aerodinamica).
Eppure la Bravo è più potente ed ha un progetto e una linea più recente, e non stiamo confrontando una Mpv con una berlina, ma due auto stesso segmento. Quindi? Si può pensare di risultati non proprio soddisfacenti?
Io li definirei addirittura deludenti, ma non vorrei esagerare.
Saluti
Io ti dico che un proprietario di una Golf ad ogni pieno (la capacità è praticamente identica) percorre mediamente oltre 200 km in più, e anche come comportamento stradale, ti dico che la Delta che ovviamente non sfigura di certo, ma è sempre un pelo sotto quanto a feeling di guida, sensazioni al volante e prontezza di frenata delle "solite" tedesche Golf e A3. Non mi sarei potuto spiegare diversamente un modello ormai vecchio e prossimo alla pensione come la Golf5 sempre primo nelle vendite.
Io sono un filo nazionalista convinto, ma questo non significa perdere la capacità di ragionare e valutare.
Se proprio dobbiamo dirla tutta, questo mio collega proprietario di questa Delta rimpiange la sua vecchia Lybra 1.9 Sw, a suo dire comunque più "di sostanza". Affermazione che ovviamente può dire tutto o nulla, ma pure lui mi conferma che la Delta, incredibile, gli consuma di più.
Che le norme antinquinamento non influiscono sui consumi lo so bene, altrimenti spiegami come una Ferrari potrebbe venire omologata euro4, ma se ci pensi è una fesseria madornale, in parte fatta in buona fede per auto sempre più ecologiche, ma in altra "graaaaande" parte per selezionare di fatto le auto nei vari "euro" di appartenenza e decretare una auto ancora valida come "obsoleta". Ti ho detto infatti, se leggi meglio, che io metterei un vincolo fra l'omologazione antinquinamento e il suo consumo, perchè è anche vero che esiste una strettissima relazione tra i fumi immessi in atmosfera e il quantitativo di combustibile bruciato. Non farmi passare da professore universitario, se segui il forum da tempo ti accorgerai di come più volte ho dichiarato apertamente la mia ignoranza tecnica su questioni meccaniche, e quanto ho elogiato Flavio invece per la sua tempestività, prontezza di risposta e soprattutto una competenza straordinaria.
Ma qui si parla di tutt'altro. E anche di logica.
La velocità, affermi, dipende dalla potenza e dal cx (coeff.di penetrazione aerodinamica).
Eppure la Bravo è più potente ed ha un progetto e una linea più recente, e non stiamo confrontando una Mpv con una berlina, ma due auto stesso segmento. Quindi? Si può pensare di risultati non proprio soddisfacenti?
Io li definirei addirittura deludenti, ma non vorrei esagerare.
Saluti
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: non andate a vedere la NEW DELTA
Secondo me i clienti potenziali della Delta non stanno a misurare differenze minime di consumo rispetto a modelli piu' o meno concorrenti.
L'elemento chiave é l'estetica, che é molto particolare.
A chi piace, non sarà certo il fatto di fare 1 km in +o in - con un litro di gasolio a far cambiare idea.
A chi invece non é venuto il colpo di fulmine... bé potrebbe anche fare 25 km con un litro, la Delta non verrebbe acquistata.
A me piacciono molto le Lancia Musa 2 e Ypsilon, meno la Delta. Per vetture di grandi dimensioni (segmenti D e E) é da quando la Thema é uscita dal listino che preferisco le grandi Alfa alle grandi Lancia. Opinione personale e soggettiva.
In sintesi, non cerchiamo di giustificare razionalmente perché la Delta vende (o no). Siamo nel mondo dell'estetica non della razionalità. Ed é giusto che sia cosi', vista la personalità del marchio.
L'elemento chiave é l'estetica, che é molto particolare.
A chi piace, non sarà certo il fatto di fare 1 km in +o in - con un litro di gasolio a far cambiare idea.
A chi invece non é venuto il colpo di fulmine... bé potrebbe anche fare 25 km con un litro, la Delta non verrebbe acquistata.
A me piacciono molto le Lancia Musa 2 e Ypsilon, meno la Delta. Per vetture di grandi dimensioni (segmenti D e E) é da quando la Thema é uscita dal listino che preferisco le grandi Alfa alle grandi Lancia. Opinione personale e soggettiva.
In sintesi, non cerchiamo di giustificare razionalmente perché la Delta vende (o no). Siamo nel mondo dell'estetica non della razionalità. Ed é giusto che sia cosi', vista la personalità del marchio.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
-
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 23 dic 2008, 16:05
Re: non andate a vedere la NEW DELTA
mamma mia che putiferio ho scatenato e poi chi disprezza questo forum perchè vi partecipa????????????????
Jumarco
-
- Messaggi: 235
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:35
Re: non andate a vedere la NEW DELTA
te lo dico io; lo avranno sbattuto fuori da tutti gli altri e per di più non conosce l'utilità che esso può dare a tutti noi.Toccherebbe all'amministratore del forum a prendere dei provvedimenti.
-
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51
Re: non andate a vedere la NEW DELTA
Sai Marco,
alla fine tutti, anche chi non è d'accordo, ha diritto a partecipare ad un forum rimanendo sempre nei limiti del rispetto e della buona educazione.
E in questo senso mi sembra che nessuno, nemmeno l'amico RS6 col quale ho avuto un ampio scambio di vedute, abbia passato il limite.
Le visioni diametralmente opposte anzi, a volte servono per cercare magari di intravedere bene bene qual'è la reale verità, magari un pò offuscata da una parte o dall'altra.
Per quanto riguarda i nostri interventi forse l'unico motivo di "rimprovero" potrebbe essere quello di parlare in particolare di motorizzazioni su un forum dedicato alla Musa.
Il fattore che potrebbe fare accettare questo post è invece che uno dei due motori in questione equipaggia una versione della Musa.
Cari saluti.
alla fine tutti, anche chi non è d'accordo, ha diritto a partecipare ad un forum rimanendo sempre nei limiti del rispetto e della buona educazione.
E in questo senso mi sembra che nessuno, nemmeno l'amico RS6 col quale ho avuto un ampio scambio di vedute, abbia passato il limite.
Le visioni diametralmente opposte anzi, a volte servono per cercare magari di intravedere bene bene qual'è la reale verità, magari un pò offuscata da una parte o dall'altra.
Per quanto riguarda i nostri interventi forse l'unico motivo di "rimprovero" potrebbe essere quello di parlare in particolare di motorizzazioni su un forum dedicato alla Musa.
Il fattore che potrebbe fare accettare questo post è invece che uno dei due motori in questione equipaggia una versione della Musa.
Cari saluti.
Re: non andate a vedere la NEW DELTA
Concordo con te.
Raffinatezza nel design e negli abbinamenti di colori... nero, argento, cromo... l'interno è quello di una Fiat Bravo (con la quale è strettamente imparentata) ma molto più raffinata e di "classe". Proprio come lo è la Musa rispetto all'Idea. E poi... anche la selleria realizzata dalla Poltrona Frau di Tolentino.... mmmmm che lusso!!!!!
La New Delta è una bella "variante" della Bravo... è la ricetta Fiat per contenere i costi di produzione e soddisfare la clientela Lancia, quella più esigente ed attenta al look.
Vedremo se ci sarà una New Delta Integrale ma ovviamente giunto Ferguson e differenziale Torsen saranno rimpiazzati da una centralina a gestione elettronica, meno costosa.
I designer intanto si esercitano sul tema ma la vecchia Integrale era bella dentro... anche fuori aveva il suo fascino con tutte quelle bombature ma sotto il vestito aveva... TUTTO.
Il mio consiglio é: se non volete andare a vedere la New Delta... andate a PROVARLA e lasciate il libretto degli assegni a casa!!!!
Ciao a tutti.
Raffinatezza nel design e negli abbinamenti di colori... nero, argento, cromo... l'interno è quello di una Fiat Bravo (con la quale è strettamente imparentata) ma molto più raffinata e di "classe". Proprio come lo è la Musa rispetto all'Idea. E poi... anche la selleria realizzata dalla Poltrona Frau di Tolentino.... mmmmm che lusso!!!!!
La New Delta è una bella "variante" della Bravo... è la ricetta Fiat per contenere i costi di produzione e soddisfare la clientela Lancia, quella più esigente ed attenta al look.
Vedremo se ci sarà una New Delta Integrale ma ovviamente giunto Ferguson e differenziale Torsen saranno rimpiazzati da una centralina a gestione elettronica, meno costosa.
I designer intanto si esercitano sul tema ma la vecchia Integrale era bella dentro... anche fuori aveva il suo fascino con tutte quelle bombature ma sotto il vestito aveva... TUTTO.
Il mio consiglio é: se non volete andare a vedere la New Delta... andate a PROVARLA e lasciate il libretto degli assegni a casa!!!!
Ciao a tutti.