reimmatricolazione macchina radiata
reimmatricolazione macchina radiata
forse il problema è già stato affrontato in passato, ma considerando che le modalità cambiano come il tempo, vorrei avere dritte aggiornate sull'argomento in oggetto...
se uno avesse per le mani una macchina priva del benchè minimo documento e potesse avere l'estratto cronologico del mezzo, sarebbe possibile reimmatricolarlo in italia? chi possiede la vettura l'ha comprata in blocco degli eredi del proprietario, ma non ha nessun tipo di passaggio di proprietà... la cederebbe, ma chi la compra deve poi affrontare il problema di metterla in strada..prima di impegolarmi in una cosa più grande di me, vorrei sapere se la faccenda è fattibile....
aspetto lumi dai più esperti,
ciao a tutti,
Frederico
se uno avesse per le mani una macchina priva del benchè minimo documento e potesse avere l'estratto cronologico del mezzo, sarebbe possibile reimmatricolarlo in italia? chi possiede la vettura l'ha comprata in blocco degli eredi del proprietario, ma non ha nessun tipo di passaggio di proprietà... la cederebbe, ma chi la compra deve poi affrontare il problema di metterla in strada..prima di impegolarmi in una cosa più grande di me, vorrei sapere se la faccenda è fattibile....
aspetto lumi dai più esperti,
ciao a tutti,
Frederico
Re: reimmatricolazione macchina radiata
se possiedi l'estratto cronologico e la macchina risulta radiata d'ufficio sei a cavallo.
Basta che il venditore ti vende l'auto con dichiarazione di vendita come proprietario ma non intestatario, dichiarazione o denuncia ai carabinieri dello smarrimento documenti scheda tecnica ASI ,motorizzazione ,verifica vettura e documenti ex novo se possiedi targhe puoi conservare le vecchie ciao Biagio
Basta che il venditore ti vende l'auto con dichiarazione di vendita come proprietario ma non intestatario, dichiarazione o denuncia ai carabinieri dello smarrimento documenti scheda tecnica ASI ,motorizzazione ,verifica vettura e documenti ex novo se possiedi targhe puoi conservare le vecchie ciao Biagio
Re: reimmatricolazione macchina radiata
Che macchina sarebbe, se puoi dircelo e di che anno ? Ciao
Re: reimmatricolazione macchina radiata
Se ti serve il fac simile della dichiarazione di vendita fammi sapere che te la invio per e-mail.
La denuncia di smarrimento dei documenti serve solo se la macchina risulta radiata d'ufficio e tu possiedi le targhe.Se invece la macchina risulta radiata per demolizione la denuncia non serve.
Cordialmente Donato
La denuncia di smarrimento dei documenti serve solo se la macchina risulta radiata d'ufficio e tu possiedi le targhe.Se invece la macchina risulta radiata per demolizione la denuncia non serve.
Cordialmente Donato
Re: reimmatricolazione macchina radiata
Scusatemi se se ne è già parlato, ma nel caso della reimmatricolazione di una macchina ultratrentennale radiata d'ufficio, sapete per esperienza diretta se il pagamento della tassa di proprietà per gli ultimi 3 anni si riferisce alla tassa ridotta delle storiche ovvero a quella delle auto moderne collegate ai kw? A me il pra di Arezzo per una Fulvia Rallye del 1968 hanno chiesto 700 euro....
Ciao.
dedo
Ciao.
dedo
-
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 13 gen 2009, 16:18
Re: reimmatricolazione macchina radiata
Purtroppo è corretto,per esperienza.Nonostante la mia era più vecchia e quando nel 1983 è stata radiata d'ufficio era già ultratrentennale ho dovuto pagare tre bolli arretrati (maggiorati del 50%)secondo le tariffe attuali con le potenze in Kw.Unico consiglio:il solito fattore di conversione CV-Kw vale dai Cv (DIN) ,controlla perchè spesso una volta usavano Cv (SAE) o Cv (CUNA) che portati in Cv (DIN) diventano un po' meno.
Ciao
Rodolfo
Ciao
Rodolfo
Re: reimmatricolazione macchina radiata
dedo Scritto:
-------------------------------------------------------
> Scusatemi se se ne è già parlato, ma nel caso
> della reimmatricolazione di una macchina
> ultratrentennale radiata d'ufficio, sapete per
> esperienza diretta se il pagamento della tassa di
> proprietà per gli ultimi 3 anni si riferisce alla
> tassa ridotta delle storiche ovvero a quella delle
> auto moderne collegate ai kw? A me il pra di
> Arezzo per una Fulvia Rallye del 1968 hanno
> chiesto 700 euro....
> Ciao.
>
> dedo
Questo è quello che ho ottenuto in UMBRIA dopo un po' di pressing
conclusosi con un esposto alla PROCURA DELLA REPUBBLICA:
http://www.dottorini.org/auto/10-10-200 ... fficio.pdf
qui in UMBRIA, si reiscrivono con le TASSE FORFETARIE ovvero come base i canonici 25,82 euro o 10,33 euro.
Ciao.
dariodb
-------------------------------------------------------
> Scusatemi se se ne è già parlato, ma nel caso
> della reimmatricolazione di una macchina
> ultratrentennale radiata d'ufficio, sapete per
> esperienza diretta se il pagamento della tassa di
> proprietà per gli ultimi 3 anni si riferisce alla
> tassa ridotta delle storiche ovvero a quella delle
> auto moderne collegate ai kw? A me il pra di
> Arezzo per una Fulvia Rallye del 1968 hanno
> chiesto 700 euro....
> Ciao.
>
> dedo
Questo è quello che ho ottenuto in UMBRIA dopo un po' di pressing
conclusosi con un esposto alla PROCURA DELLA REPUBBLICA:
http://www.dottorini.org/auto/10-10-200 ... fficio.pdf
qui in UMBRIA, si reiscrivono con le TASSE FORFETARIE ovvero come base i canonici 25,82 euro o 10,33 euro.
Ciao.
dariodb
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Re: reimmatricolazione macchina radiata
Dario, nonostante la "variante Umbra", pienamente positiva, chi non le ha non riesce però ad avere indietro le targhe originali, mi sbaglio?
Re: reimmatricolazione macchina radiata
Grazie a 1800 coupé e a Dario: la mia rallye 1300 sta per riscendere in strada dopo quasi 20 anni... devo decidermi a risolvere il problema...
Ciao.
dedo
Ciao.
dedo
Re: reimmatricolazione macchina radiata
Ciao,
se parliamo di reiscrizione, possiamo solo riferirci a veicoli dei quali possediamo targhe e documenti o delle sole targhe ma la cosa è un po' più complicata.
Unicamente se l'auto è radiata d'ufficio e si posseggono targhe e documenti, è sufficiente iscrivere il veicolo ad uno dei 5 registri ex art.60 del C.d.S. e recarsi al PRA.
Iscritto il veicolo, si deve aggiornare la carta di circolazione direttamente al D.T.T. perché le vecchie carte di circolazione (per intenderci quelle a libretto) non consentono la procedura come S.T.A. (sportello telematico dell'automobilista).
Fatto questo, ci si reca c/o una qualunque officina a fare la REVISIONE e la macchina RISORGE...
Se si possiedono solo le targhe, bisogna recarsi con il veicolo al D.T.T. e far visionare il veicolo. Una volta "visto" dal tecnico di turno, si ottiene la nuova carta di circolazione e poi bisogna andare al PRA etc. etc..
È pacifico che avendo targhe e documenti (carta circolazione) è tutto molto ma molto più semplice.
Ciao.
dariodb
se parliamo di reiscrizione, possiamo solo riferirci a veicoli dei quali possediamo targhe e documenti o delle sole targhe ma la cosa è un po' più complicata.
Unicamente se l'auto è radiata d'ufficio e si posseggono targhe e documenti, è sufficiente iscrivere il veicolo ad uno dei 5 registri ex art.60 del C.d.S. e recarsi al PRA.
Iscritto il veicolo, si deve aggiornare la carta di circolazione direttamente al D.T.T. perché le vecchie carte di circolazione (per intenderci quelle a libretto) non consentono la procedura come S.T.A. (sportello telematico dell'automobilista).
Fatto questo, ci si reca c/o una qualunque officina a fare la REVISIONE e la macchina RISORGE...
Se si possiedono solo le targhe, bisogna recarsi con il veicolo al D.T.T. e far visionare il veicolo. Una volta "visto" dal tecnico di turno, si ottiene la nuova carta di circolazione e poi bisogna andare al PRA etc. etc..
È pacifico che avendo targhe e documenti (carta circolazione) è tutto molto ma molto più semplice.
Ciao.
dariodb
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________