Cerco accensione elettronica per Fulvia 1.3 S
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: Cerco accensione elettronica per Fulvia 1.3 S
leggi qua:
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... #msg-21848
e prova a contattare Debernardi o Pesenti.
ciao
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... #msg-21848
e prova a contattare Debernardi o Pesenti.
ciao
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
-
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 25 dic 2008, 14:39
Re: Cerco accensione elettronica per Fulvia 1.3 S
Grazie mille. Contatterò i progettisti e me la farò mandare.
Re: Cerco accensione elettronica per Fulvia 1.3 S
Io ho montato questa http://www.intellispark.it/ e va molto bene. I collegamenti si fanno in pochi minuti, le dimensioni sono veramente ridotte e, posizionata sotto la bobina è quasi invisibile.
-
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 25 dic 2008, 14:39
Re: Cerco accensione elettronica per Fulvia 1.3 S
Grazie Loamar, me ne hanno parlato molto bene di questa accensione. Puoi dirci i benefici reali che avverti dopo averla montata?
a presto.
a presto.
Re: Cerco accensione elettronica per Fulvia 1.3 S
La cosa interessa anche a me, magari sulla 1.6 metto questa se porta vantaggi: si puo sapere se sono fatte ad hoc per Fulvia o cilindrata? Se possono essere intercambiabili senza problemi tra 1.3cc o 1.6cc?
-
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 25 dic 2008, 14:39
Re: Cerco accensione elettronica per Fulvia 1.3 S
Da quello che ho capito, sono accensioni universali per motori 4 tempi, quindi dovrebbero essere tranquillamente intercambiabili per 1.3 e 1.6
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: Cerco accensione elettronica per Fulvia 1.3 S
Da quel che ho capito io, l'intellispark non dovrebbe essere un'accensione elettronica in senso stretto ma un "potenziatore di accensione" un po' come questo "plasma booster":
http://www.torquemaster.it/Ignition%20Solution.htm
e un po' come le "assistenze di accensione" installate su alcune macchine francesi degli anni 70.
Ciò non toglie che funzioni bene lo stesso e che allunghi la vita delle puntine, le quali lavorano a bassa tensione e diventano solo dei regolatori di impulso.
ciao
http://www.torquemaster.it/Ignition%20Solution.htm
e un po' come le "assistenze di accensione" installate su alcune macchine francesi degli anni 70.
Ciò non toglie che funzioni bene lo stesso e che allunghi la vita delle puntine, le quali lavorano a bassa tensione e diventano solo dei regolatori di impulso.
ciao
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: Cerco accensione elettronica per Fulvia 1.3 S
Ciao,
per intellispark è corretto non parlare di accensione elettronica vera e propria ma non è neanche corretto paragonarlo al sistema "plasma booster" . Come spiegato nell'allegato (preso dal sito), infatti il sistema non prevede un sensore aggiuntivo (tipo quelli ad effetto Hall) per il riconoscimento della fasatura, ma usa il segnale stesso delle puntine per riconoscere fasatura e regime di rotazione. Con intellispark le puntine lavorano sempre a bassa tensione in quanto l'alta tensione è comandata da intellispark e quindi si consumano meno. inoltre con le puntine il tempo di ricarica della bobina (e quindi l'energia immagazzinata che poi si trasforma in scintilla) è ottimizzato per i medi regimi di rotazione e può risultare ridotto per i regimi elevati e quindi scintilla più debole man mano che aumentano i giri. Con un'accensione elettronica il sistema si autoregola per fornire sempre la stessa energia al variare del regime di rotazione.
Il sistema non è specifico per la Fulvia ma, essendo universale, va bene sia sul 1,3 che sul 1,6.
Spero di essere stato suffientemente chiaro.
Personalmente il vantaggio maggiore che ho notato è proprio agli alti giri. Un mio amico lo ha montato su una 128 rally gruppo2 con motore preparato che gira fino a 8,500rpm ed anche lui è molto soddisfatto.
(:P)
per intellispark è corretto non parlare di accensione elettronica vera e propria ma non è neanche corretto paragonarlo al sistema "plasma booster" . Come spiegato nell'allegato (preso dal sito), infatti il sistema non prevede un sensore aggiuntivo (tipo quelli ad effetto Hall) per il riconoscimento della fasatura, ma usa il segnale stesso delle puntine per riconoscere fasatura e regime di rotazione. Con intellispark le puntine lavorano sempre a bassa tensione in quanto l'alta tensione è comandata da intellispark e quindi si consumano meno. inoltre con le puntine il tempo di ricarica della bobina (e quindi l'energia immagazzinata che poi si trasforma in scintilla) è ottimizzato per i medi regimi di rotazione e può risultare ridotto per i regimi elevati e quindi scintilla più debole man mano che aumentano i giri. Con un'accensione elettronica il sistema si autoregola per fornire sempre la stessa energia al variare del regime di rotazione.
Il sistema non è specifico per la Fulvia ma, essendo universale, va bene sia sul 1,3 che sul 1,6.
Spero di essere stato suffientemente chiaro.
Personalmente il vantaggio maggiore che ho notato è proprio agli alti giri. Un mio amico lo ha montato su una 128 rally gruppo2 con motore preparato che gira fino a 8,500rpm ed anche lui è molto soddisfatto.
(:P)
- Allegati
-
- intellispark.jpg (101.89 KiB) Visto 374 volte
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: Cerco accensione elettronica per Fulvia 1.3 S
Mi pare che abbiamo detto più o meno la stessa cosa...
C'è però un altro aspetto che tempo fa era stato sollevato nel forum tecnico della Fulvia a proposito delle maggiori temperature che si riscontrano nelle camere di scoppio delle auto con impianti di accensione assistita: il surriscaldamento del motore non deriva direttamente dalla scintilla più potente, ma dalla ridotta presenza di miscela incombusta nella camera di scoppio, perché l'ottimizzazione dell'accensione la fa bruciare quasi del tutto e priva il gas di scarico di quel relativo "effetto raffreddante" che la miscela incombusta residua offre.
In questo senso, un'accensione assistita riduce CO ed idrocarburi incombusti, ma eleva di molto la temperatura di combustione della camera di scoppio con conseguente rischio di bruciatura delle valvole di scarico e bucatura dei pistoni.
Le temperature di combustione sono infatti critiche per la sopravvivenza delle valvole. Le valvole di scarico (sono quelle che si bruciano) devono smaltire il calore acquisito durante la fase di scarico quando sono a contatto con la sede valvola.
Il motore sfrutta la benzina incombusta per eccesso nel rapporto stechiometrico per abbassare la temperatura dei gas di scarico e mantenerli su un livello tollerabile.
Qualora la temperatura fosse eccessiva si verificano fenomeni di "pitting" sul bordo della valvola e sulla sede valvola (specie quelle non in materiali "duri" come ad esempio la stellite, è il caso delle nostre Fulvia). Questo causa una perdita di tenuta della valvola e, oltre alla perdita di compressione, si innesca un rapido deterioramento della valvola stessa, cioè si definisce bruciata.
Ben vengano un po' di ingegneri a darci lumi!
ciao

C'è però un altro aspetto che tempo fa era stato sollevato nel forum tecnico della Fulvia a proposito delle maggiori temperature che si riscontrano nelle camere di scoppio delle auto con impianti di accensione assistita: il surriscaldamento del motore non deriva direttamente dalla scintilla più potente, ma dalla ridotta presenza di miscela incombusta nella camera di scoppio, perché l'ottimizzazione dell'accensione la fa bruciare quasi del tutto e priva il gas di scarico di quel relativo "effetto raffreddante" che la miscela incombusta residua offre.
In questo senso, un'accensione assistita riduce CO ed idrocarburi incombusti, ma eleva di molto la temperatura di combustione della camera di scoppio con conseguente rischio di bruciatura delle valvole di scarico e bucatura dei pistoni.
Le temperature di combustione sono infatti critiche per la sopravvivenza delle valvole. Le valvole di scarico (sono quelle che si bruciano) devono smaltire il calore acquisito durante la fase di scarico quando sono a contatto con la sede valvola.
Il motore sfrutta la benzina incombusta per eccesso nel rapporto stechiometrico per abbassare la temperatura dei gas di scarico e mantenerli su un livello tollerabile.
Qualora la temperatura fosse eccessiva si verificano fenomeni di "pitting" sul bordo della valvola e sulla sede valvola (specie quelle non in materiali "duri" come ad esempio la stellite, è il caso delle nostre Fulvia). Questo causa una perdita di tenuta della valvola e, oltre alla perdita di compressione, si innesca un rapido deterioramento della valvola stessa, cioè si definisce bruciata.
Ben vengano un po' di ingegneri a darci lumi!
ciao
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: Cerco accensione elettronica per Fulvia 1.3 S
Visto che chiami in causa gli ingegneri ti rispondo da ingegnere.
Quello che dici è parzialmente corretto. è infatti vero che la benzina incombusta fa abbassare la temperatura in camera di combustione. ma non è vero che l'accensione elettronica, migliorando la combustione, riesce a far bruciare anche la benzina in eccesso. Nei motori a carburatori che viaggiano quasi sempre con miscele tendenti al ricco (ossia con rapporto aria/benzina <14,7), puoi miglioare quanto vuoi l'accensione ma se hai benzina in eccesso questa non riuscirà mai a bruciare in quanto gli manca l'ossigeno per la combustione.
é vero che le alte temperature possono danneggiare le valvole di scarico e peggio ancora perforare i pistoni ma questo è legato all'insorgere di fenomeni di detonazione (o battito) che, grazie alla presenza di una miscela grassa, difficilmente si innescano.
E' comunque consigliato regolare l'anticipo di accensione leggermente ritardato rispetto all'anticipo ottimale in maniera da allontanarsi leggermente dalle condizioni che possono generare fenomeni di detonazione.
Comunque l'accensione elettronica, grazie ad una scintilla più vigorosa, migliora la velocità di combustione migliorando il rendimento del ciclo.
A voi la scelta del sistema migliore. Se volete avere informazioni più dettagliate su intellispark potete scrivere direttamente a info@intellispark.it oppure marniky@tiscali.it oppure andare alla fiera di Reggio Emilia il 27/28/29 marzo stand C476.
Quello che dici è parzialmente corretto. è infatti vero che la benzina incombusta fa abbassare la temperatura in camera di combustione. ma non è vero che l'accensione elettronica, migliorando la combustione, riesce a far bruciare anche la benzina in eccesso. Nei motori a carburatori che viaggiano quasi sempre con miscele tendenti al ricco (ossia con rapporto aria/benzina <14,7), puoi miglioare quanto vuoi l'accensione ma se hai benzina in eccesso questa non riuscirà mai a bruciare in quanto gli manca l'ossigeno per la combustione.
é vero che le alte temperature possono danneggiare le valvole di scarico e peggio ancora perforare i pistoni ma questo è legato all'insorgere di fenomeni di detonazione (o battito) che, grazie alla presenza di una miscela grassa, difficilmente si innescano.
E' comunque consigliato regolare l'anticipo di accensione leggermente ritardato rispetto all'anticipo ottimale in maniera da allontanarsi leggermente dalle condizioni che possono generare fenomeni di detonazione.
Comunque l'accensione elettronica, grazie ad una scintilla più vigorosa, migliora la velocità di combustione migliorando il rendimento del ciclo.
A voi la scelta del sistema migliore. Se volete avere informazioni più dettagliate su intellispark potete scrivere direttamente a info@intellispark.it oppure marniky@tiscali.it oppure andare alla fiera di Reggio Emilia il 27/28/29 marzo stand C476.