eccomi, la mia HF quasi pronta

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
HFil
Messaggi: 772
Iscritto il: 22 dic 2008, 09:35

Re: eccomi, la mia HF quasi pronta

Messaggio da leggere da HFil »

Antonio, solo per dire che i radiatori li rigenerano, ergo tu gli dai solo la cassa esterna e ti fanno nuova solo la massa radiante che è quella che conta e funziona come nuova ovviamente e questo almeno da ste parti, da un paio di radiatoristi non costa piu di 150 euro... io l'ho fatto nel 1999 alla mia Lancia Gamma che ha un radiatore almeno doppio a quello Fulvia e sollecitato anche 10 volte dippiu, e l'ho fatto anche alla mia HF nel 2003 e non ho mai avuto un problema con nessuna.
Antonio SH
Messaggi: 25
Iscritto il: 28 dic 2008, 09:25

Re: eccomi, la mia HF quasi pronta

Messaggio da leggere da Antonio SH »

la staffa tiene, o l'ho avvitata là dove viene avvitato il supporto motore, devi naturalmente fare un supporto che conbaci con i buchi di fissaggio del blocco motore, tiene abbastanza bene, naturalmente secondo al peso che gli dai, tieni conto che io ho tolto il cambio, rimontando il tutto solo sul suo telaio. foto non posso piu' fartene perché ho rimontato il tutto "da come potrai vedere"
Son curioso di sapere perché mi fai questa domanda, sei anche tu al punto di rivisione del motore?

Saluti Antonio SH
Antonio
Antonio SH
Messaggi: 25
Iscritto il: 28 dic 2008, 09:25

Re: eccomi, la mia HF quasi pronta

Messaggio da leggere da Antonio SH »

Béé non ci chrederai ma mi é costato a me " Garagista" ca.>450.-- €, hanno cambiato la rete di dentro me lo hanno verniciato in nero é questo é tutto.
Saluti Antonio SH
Antonio
Gianluca
Messaggi: 736
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:59

Re: eccomi, la mia HF quasi pronta

Messaggio da leggere da Gianluca »

Stupenda, hai persino trovato lo specchio di coda nuovo da verniciare (così sembra). Il giallo HF è decisamente meglio del marrone parioli che mis embra avessi tu all'origine. Ancora complimenti ed in bocca al lupo. :)-D
Moderatore - Sezione Argomenti Generali
Johnny 1300
Messaggi: 45
Iscritto il: 16 feb 2009, 15:52

Re: eccomi, la mia HF quasi pronta

Messaggio da leggere da Johnny 1300 »

Si io ho il motore a terra e adesso lo devo aprire per revisionarlo

e mi sto costruendo un carrellino come il tuo per tenere il motore, ovviamente senza il cambio come hai fatto tu, altrimenti non tiene.
L'applicazione la faccio quindi ai quattro buchi dove va montata la staffa di attacco tra motore e telaio.
Il lavoro lo sto facendo tutto in casa con un mio amico, e se mi puoi dare qualche dritta prima di smontare il tutto ti ringrazio.
Il motore me lo hanno dato quindi non so com'è combinato all'interno e io volevo fare i seguenti lavori.
- Sostituzione fasce e bronzine.
- Pulizia con lucidatura interna con pasta abrasiva.
- Lucidatura sempre con pasta abrasiva delle sedi valvole.
- Frizione nuova.
- Se hai dei suggerimenti da darmi li accetto volentieri.

La testata una volta smontata deve per forza di cose essere leggermente spianata?????? mi hanno detto così... e vero???

Grazie
Antonio SH
Messaggi: 25
Iscritto il: 28 dic 2008, 09:25

Re: eccomi, la mia HF quasi pronta

Messaggio da leggere da Antonio SH »

salve Johnny 1300
allora non ho ancora capito se il tuo é un 1300 o 1600, comunque non cambia.
Io ti dico quello che ho fatto io, naturalmente tu dovrai vedere quello che ti serve, cioé cosa é da farsi.
come inizio
1.assicurati che la testata sia in un buon stato, falla controllare su perdite spaccature ecc, naturalmente se ne ha bisogno, (io non l'ho fatto ) loro pero' la mettono sotto pressione cosi' vedono cosa è da farsi, e soprattutto in che stato si trova, poi bisogna vedere la ragione della revisione, se tu la fai per in riassetto allora non lo farei fare, se invece aveva qualche problemino di perdite, allora si assolutamente.
2. no non c'é bisogno di far pianare la testata, al di fuori che abbi avuto molto caldo (succede che in certe testate con un calore molto elevato si curvi la testata stessa, ma questo succede quando il motore ha avuto un funzionamento senza aqua o un surriscaldamento) tieni poro' presente che noi mecc. lo facciamo fare quasi sempre per andar sul sicuro
3. la pulitura con lucidatura interna? se intendi lo sliffaggio del Cilindro allora c'è un altro modo per farlo - viene fatto con delle pietre ,questo lo farei fare da un esperto, ci sono diversi tipi di granulati sono delle pietre fatte con della polvere granulata(da noi si chiama Zylinder Hohnen)
4. i guida valvole cambiali hanno sicuramente del gioco (quando cominciano ad avere del gioco eccessivo allora comingia a consumere olio, hai un'accenzionse grassa e fa fatica a digerire, la combustione é cosi' sbagliata con conseguenze die fumo elevato dollo scarico e naturalmente anche un elevato inquinamento) non laschiando il fatto di elevati consumi
ora pero debbo lavarate.
Per il resto alla prossima

saluti da Antonio SH
Antonio
Rispondi

Torna a “Fulvia”