Sicurezza porte elettriche

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
claru
Messaggi: 127
Iscritto il: 31 gen 2009, 14:25

Sicurezza porte elettriche

Messaggio da leggere da claru »

Ciao a tutti,

ho alcuni quesiti da porvi:
1) oggi ho provato a fermare una porta elettrica mentre si chiudeva, e non ci sono riuscito.
Poichè ho tre bambini, e mi pare che così sia pericoloso, qualcuno di voi mi aiuta a inserire la sicurezza??
2) le fasce elastiche tra i posti anteriori per fermare le borse sono a vista? Io non sono riuscito a trovarle, vuole dire che mi mancano?
3) Ho provato a togliere i sedili della terza fila, una faticaccia!!!!! Non tanto per alzarli, piuttosto penso che i meccanismi abbiano bisogno di essere regolati o lubrificati, posso usare la vaselina spray che mi avevano consigliato per le portiere?? Anche per farli scorrere avanti o indietro ho dovuto usare tutta la mia forza, i bambini non ce la faranno mai. E poi, è possibile che si debbano prima togliere i copriguida in plastica, insomma quelle plastiche sopra i binari della terza fila? Perchè nella mia quando il sedile si piega a portafoglio le rotelline la sollevano, anzi una si è pure rotta. Non credo sia normale, no?

Voi cosa ne dite?
Ogni giorno che passa mi appassiono sempre di più a questo PHorum.
Ciao
Andrea - Trento / Pistoia
Messaggi: 954
Iscritto il: 02 gen 2009, 17:01

Re: Sicurezza porte elettriche

Messaggio da leggere da Andrea - Trento / Pistoia »

Ciao,
per le porte elettriche non ti so dire perchè io le ho manuali.
L'elastico fra i sedili anteriori si vede bene: alla base dei due sedili anteriori c'è un incastro a forma di T e li, da un sedile all'altro, c'è un elastico alto circa 4 cm che si aggancia fra i due sedili
Per i sedili posteriori anch'io all'inizio ho fatto fatica a capire come fare per toglierli e metterli, ma poi con la pratica diventa un'operazione di routine. Sicuramente se hai una rotellina rotta però non è normale.
Ciao
E dopo la Phedra, ecco l'unico mezzo di locomozione che merita:

[URL=http://imageshack.com/i/0kjfa2j/][IMG]http://imageshack.com/scaled/large/20/jfa2.jpg[/IMG]

Andrea
pacoraban
Messaggi: 526
Iscritto il: 22 dic 2008, 20:20

Re: Sicurezza porte elettriche

Messaggio da leggere da pacoraban »

Nella mia limitata conoscenza provo a darti delle risposte (le stesse che mi sono dato io:D):
1- non mi risulta ci sia una particolare sicura per le porte posteriori. C'è solo la posssibilità di escluderne il funzionamento tramite il comando posto sulla portiera del conducente, compreso nel blocco degli alzavetri. Così facendo i passeggeri seduti dietro non possono utilizzare i comandi delle porte e dei relativi alzavetri.

2- le fasce elastiche a cui ti riferisci sono in bella mostra lungo i sedili anteriori nel loro lato interno. Alla base di ogni sedile ci sono due piccole aperture per permettere l'incastro delle estremità di ognuna delle due fasce. Praticamente non sono nascoste:)

3- sedili terza fila: al di là della fatica dovuta al peso non ci sono altre cose da fare. Potrebbe essere che le guide abbiano bisogno di una lubrificata. A memoria, ricordando anche quanto scritto sul manuale di uso, non mi risulta che siano da togliere i copriguida in plastica (sempre che io abbia capito a cosa ti riferisci). Perlomeno nella mia non tolgo alcunchè ed i sedili si sganciano regolarmente.

Purtroppo non so esserti più utile di così.
ciao
pacoraban
pacoraban
seba
Messaggi: 450
Iscritto il: 22 dic 2008, 14:17

Re: Sicurezza porte elettriche

Messaggio da leggere da seba »

Ciao Claru

per quanto riguarda le fasce elastiche credo siano presenti solo lui sedili con comandi elettrici

Seba


[ seba on flickr ]

Seba VI - Phedra136cv mod. Oro anno 2008
Grigio Bernini 667, interni alcantara blu 834.
Andrea - Trento / Pistoia
Messaggi: 954
Iscritto il: 02 gen 2009, 17:01

Re: Sicurezza porte elettriche

Messaggio da leggere da Andrea - Trento / Pistoia »

No Claru, io non ho comandi elettrici dei sedili ma le fascie elastiche si
E dopo la Phedra, ecco l'unico mezzo di locomozione che merita:

[URL=http://imageshack.com/i/0kjfa2j/][IMG]http://imageshack.com/scaled/large/20/jfa2.jpg[/IMG]

Andrea
claru
Messaggi: 127
Iscritto il: 31 gen 2009, 14:25

Re: Sicurezza porte elettriche

Messaggio da leggere da claru »

Grazie per le prime risposte:

Per quanto riguarda i sedili non ho alcuna rotellina rotta. Quello che ho rotto sono quelle plastiche che coprono i binari in cui scorrono i sedili. Una si è rotta perchè la rotellina, in fase di piegamento del sedile (per portarlo a portafoglio, per intenderci) è rimasta sotto questa plastica, si è sollevata ed infine si è rotta.

Io i sedili li ho messi tutto all'indietro (il sedile, non lo schienale), e quelli della seconda fila il più avanti che potevo, perchè come dicevo scorrono a fatica.

Invece gli elastici non li ho, evidentemente, e andrò in officna per recuperarli.

Ciao.
seba
Messaggi: 450
Iscritto il: 22 dic 2008, 14:17

Re: Sicurezza porte elettriche

Messaggio da leggere da seba »

@ andrea : ah, buono a sapersi, mi dovrò informare per recuperarle, allora !


[ seba on flickr ]

Seba VI - Phedra136cv mod. Oro anno 2008
Grigio Bernini 667, interni alcantara blu 834.
claru
Messaggi: 127
Iscritto il: 31 gen 2009, 14:25

Re: Sicurezza porte elettriche

Messaggio da leggere da claru »

Ma ragazzi, nessuno si è mai preoccupato che il proprio figlio rimanesse schiacciato tra le portiere?
Neanche Lancia?!? non ci credo
seba
Messaggi: 450
Iscritto il: 22 dic 2008, 14:17

Re: Sicurezza porte elettriche

Messaggio da leggere da seba »

Questo è il codice e il prezzo delle cinghie che ho trovato sul sito eper della Fiat


1486751689 - CINGHIA FISSAGGIO
Famiglia: MX01 - PARTI DIVERSE SEDILI E SELLERIA
Prezzo ivato: 8,60 EUR




.


[ seba on flickr ]

Seba VI - Phedra136cv mod. Oro anno 2008
Grigio Bernini 667, interni alcantara blu 834.
Nico PD
Messaggi: 59
Iscritto il: 22 dic 2008, 09:33

Re: Sicurezza porte elettriche

Messaggio da leggere da Nico PD »

Hai provato a mettere una mano o un braccio tra la porta ed il montante ?

A me non sembra che la pressione sia tale da fare male, forse spavento per un bamino piccolo come è capitato ai miei che ora sono svelti a scansarsi ma nulla di più.

Ciao
Nico PD
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”